• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

5 Marzo 2014
in Camera

SEDE CONSULTIVA

Giovedì 6 marzo 2014. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Massimo Cassano.

La seduta comincia alle 9.15.

DL 2/2014: Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione. 

C. 2149 Governo, approvato dal Senato. 

(Parere alle Commissioni riunite III e IV). 

(Esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.  

 

Luisella ALBANELLA (PD), relatore2 del 2014, già approvato con modificazioni dal Senato, prevede la proroga del finanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali per il primo semestre del 2014. In particolare, il provvedimento intende garantire la partecipazione del personale delle Forze armate e di polizia alle missioni internazionali, nonché la prosecuzione degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione. Ricorda che il decreto disciplina, altresì, i profili normativi connessi alle missioni e prevede, per specifici aspetti, quali il trattamento giuridico, economico e previdenziale, la disciplina contabile e penale, una normativa strumentale al loro svolgimento , osserva che il disegno di legge in esame, recante conversione del decreto-legge n. individuata essenzialmente mediante un rinvio all’ordinamento vigente. 

Rileva che il decreto-legge in esame, rispetto al precedente provvedimento di urgenza adottato sulla materia, reca talune innovazioni: anzitutto, si prevede una proroga semestrale, mentre l’ultima proroga, scaduta lo scorso 31 dicembre 2013, si riferiva ad un arco temporale trimestrale. Inoltre, da un punto di vista formale gli articoli 1, 2 e 3 del decreto-legge classificano le autorizzazioni di spesa secondo un criterio geografico, innovando, quindi, rispetto al precedente provvedimento che contemplava le diverse autorizzazioni di spesa nei diversi commi dell’articolo 1.   
Passando ad esaminare più nello specifico il contenuto del testo, fa notare che il provvedimento, composto da 13 articoli, è suddiviso in tre capi: il capo I, composto dai primi sette articoli, reca le autorizzazioni di spesa necessarie alla proroga del termine per la partecipazione italiana a diverse missioni internazionali delle Forze armate e delle forze di polizia e a talune esigenze connesse alle richiamate missioni, le relative norme sul personale, nonché quelle in materia penale e contabile; il capo II reca, invece, disposizioni in materia di iniziative di cooperazione allo sviluppo e al sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione e il regime degli interventi; da ultimo, gli articoli 11 e 12, ricompresi nel Capo III, recano disposizioni concernenti la copertura finanziaria del provvedimento e la sua entrata in vigore.   
Per quanto concerne le norme di diretto interesse della Commissione, segnala, in primo luogo, l’articolo 5, che reca talune disposizioni in materia di personale impiegato nelle missioni internazionali disciplinate dal decreto. Osserva che l’articolo in esame detta disposizioni che sostanzialmente richiamano quelle attualmente vigenti, riprendendo le norme contenute nei precedenti provvedimenti di proroga, in particolare in materia di indennità di missione, calcolo della diaria, trattamento assicurativo e pensionistico. Ritiene opportuno, quindi, soffermarsi sul comma 4 del medesimo articolo 5, che disciplina il trattamento economico accessorio del personale che partecipa alla missione   Active Endeavour  nel Mediterraneo e alle operazioni militari per il contrasto della pirateria, intervenendo altresì in materia di compenso forfettario di impiego dei volontari in ferma prefissata di un anno e del personale che fa parte dei nuclei militari di protezione imbarcati a bordo delle navi commerciali battenti bandiera italiana. Tra gli elementi di novità, poi, rileva che, nel corso dell’esame del provvedimento al Senato, nell’articolo 5 sono stati inseriti i nuovi commi 4-bis e 4-terconcernenti, rispettivamente, la permanenza minima nel grado di capitano del ruolo speciale in servizio permanente e la dotazione organica del ruolo dei direttori tecnici nei ruoli della Polizia di Stato. 

Segnala, quindi, l’articolo 8, modificato dal Senato, ai sensi del quale è stabilito che nell’ambito dello stanziamento relativo a iniziative di cooperazione volte a migliorare le condizioni di vita della popolazione e dei rifugiati, nonché a sostenere la ricostruzione civile in favore di Afghanistan, Iraq, Libia, Mali, Myanmar, Pakistan, Siria, Somalia, Sudan, Sud Sudan e Paesi ad essi limitrofi, dovranno essere promossi programmi aventi tra gli obiettivi la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne, la tutela dei loro diritti e il lavoro femminile.

Richiama, quindi, l’autorizzazione di spesa di cui al comma 7 dell’articolo 9 relativa all’invio in missione o in viaggio di servizio di personale del Ministero degli affari esteri in aree di crisi, alla partecipazione del medesimo alle operazioni internazionali di gestione delle crisi, nonché per le spese di funzionamento e per il reclutamento di personale locale, a supporto del personale del Ministero degli affari esteri inviato in località dove non operi una rappresentanza diplomatico-consolare. Su tale aspetto, rileva che il Senato ha introdotto una modifica finalizzata a specificare che l’ammontare del trattamento economico e delle spese per vitto, alloggio e viaggi del richiamato personale sia reso pubblico nelle forme e

 nei modi previsti e atti a garantire la trasparenza nel rispetto della vigente legislazione in materia di protezione dei dati personali. 
Per quanto concerne, infine, il regime degli interventi, segnala che l’articolo 10 prevede alcune disposizioni derogatorie, già presenti in precedenti provvedimenti di proroga, riguardanti il conferimento di incarichi di consulenza a enti e organismi specializzati, nonché a personale estraneo alla pubblica amministrazione in possesso di specifiche professionalità, indispensabile per la realizzazione degli interventi nei paesi indicati nel presente provvedimento, destinatari dell’attività di cooperazione e di sostegno ai processi di stabilizzazione.

In conclusione, preso atto del contenuto del provvedimento in esame, che, per le parti di competenza della Commissione, riprende quello di precedenti provvedimenti di proroga, ritiene che vi siano le condizioni per un orientamento positivo da parte della Commissione. Propone, pertanto, di esprimere un parere favorevole sul decreto-legge.  

Davide BARUFFI (PD) preannuncia il proprio voto favorevole sulla proposta di parere formulata dal relatore.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.  

La seduta termina alle 9.25.

 

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Giovedì 6 marzo 2014.

L’Ufficio di presidenza si è riunito dalle 9.25 alle 9.30.  

SEDE REFERENTE

Giovedì 6 marzo 2014. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Massimo Cassano.

La seduta comincia alle 9.30.

Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie.
Testo unificato C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova. 

(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 26 febbraio 2014.  

Cesare DAMIANO, presidente, fa presente che sul provvedimento in esame sono pervenuti i pareri favorevoli delle Commissioni I, II e X, mentre la Commissione XII e la Commissione per le questioni regionali hanno espresso parere favorevole con una osservazione. 

196 del 2009, la predisposizione, entro il termine di dieci giorni, della relazione tecnica sul testo unificato delle richiamate proposte di legge. In considerazione di tale richiesta istruttoria, fa presente che la V Commissione non ha espresso il prescritto parere sulle proposte in esame. Chiede, pertanto, al relatore come intenda procedere. Avverte, quindi, che la V Commissione, nella seduta del 5 marzo 2014, ha deliberato di richiedere al Governo, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n.  

Patrizia MAESTRI (PD), relatore, dichiarandosi sorpresa della richiesta di una relazione tecnica su un provvedimento che non sembra recare alcun onere aggiuntivo, fa presente che i pareri delle altre Commissioni, in particolare quello della XII Commissione, esprimono un giudizio favorevole sul provvedimento, e, pertanto ritiene che vi siano le condizioni per procedere nell’iter di esame.

Sergio PIZZOLANTE (NCD) ribadisce la sua totale contrarietà al provvedimento in esame, osservando come la stessa richiesta di approfondimento della V Commissione dimostri come esso introduca un aggravio per la finanza pubblica, nonché oneri e appesantimenti burocratici ai danni delle imprese. Fa notare che, in nome di una «bandierina ideologica», si introducono norme sbagliate che, a suo avviso, non risolvono il problema delle «dimissioni in bianco», per il quale sarebbe sufficiente la rigorosa applicazione in sede giurisdizionale delle norme vigenti (ad esempio, ricorrendo ad una semplice perizia calligrafica). Prende atto, con rammarico, che in seno alla Commissione, non esiste più una logica di maggioranza e che si trova, quindi, costretto a svolgere il proprio ruolo dall’opposizione. Ribadisce la propria contrarietà ad una conclusione positiva dell’iter di esame, auspicando che vi sia quantomeno una pausa di riflessione sulle questioni poste dalla V Commissione.

Titti DI SALVO (SEL), pur rispettando le legittime posizioni di ciascuna parte politica, si dichiara in difficoltà a comprendere le ragioni di una contrarietà al provvedimento in esame, che semplifica il quadro normativo in materia di contrasto delle dimissioni in bianco, prevedendo minori oneri per gli uffici pubblici e le imprese. Fa presente, infatti, che le stesse imprese sane guardano con favore all’introduzione di un meccanismo che si limita a prevedere il ricorso a un modulo prestampato, con l’esclusiva finalità di combattere una pratica illegale realizzata ai danni dei lavoratori e suscettibile di minare alla base i principi della concorrenza leale tra soggetti economici. Pur non escludendo lo svolgimento di una ulteriore verifica tecnica sulle modalità di attuazione del provvedimento, si dichiara stupita delle richiesta formulata dalla V Commissione, a fronte di norme che non recano alcun costo aggiuntivo. Evidenzia il rischio che la Ragioneria generale dello Stato, come accaduto anche per altri provvedimenti, ad esempio, quello in materia di lavoratori esodati, affronti questioni di merito che non le competono, in quanto a suo avviso non sussistono motivazioni economiche e finanziarie per giustificare una contrarietà. Sottolinea, del resto, che l’opposizione ha tutto il diritto di rivendicare la conclusione dell’iter in Commissione, considerata l’iscrizione del provvedimento nel calendario dei lavori dell’Assemblea, in quota opposizione. Ricordato, peraltro, che sul provvedimento in esame è stata a suo tempo deliberata l’urgenza, chiede alla presidenza di garantire la conclusione dell’esame in Commissione entro termini compatibili con l’inizio dell’esame in Assemblea, previsto per la giornata di domani, fermo restando che gli schieramenti politici potranno valutare in piena autonomia il contenuto di tale provvedimento, condividendolo o meno sul piano del merito. Fa notare, in conclusione, che rappresenterà anche al Presidente della Camera l’esigenza di assicurare il diritto dell’opposizione di discutere delle tematiche rientranti nella propria quota.

Davide BARUFFI (PD) ritiene eccessive le preoccupazioni sulla sostenibilità finanziaria di un testo mirato esclusivamente a contrastare l’odioso fenomeno delle dimissioni in bianco attraverso una semplificazione della normativa vigente, rispetto alla quale ritiene sia necessario intervenire. Reputa, del resto, che il Comitato ristretto costituito per l’esame del provvedimento abbia svolto un lavoro positivo e rispettoso delle idee di tutti i suoi componenti. Invita, pertanto, i gruppi a concentrare i propri sforzi sull’obiettivo comune del contrasto del fenomeno delle dimissioni in bianco, lesivo soprattutto dei diritti delle donne lavoratrici, dandosi quantomeno un metodo di lavoro che consenta di affrontare preventivamente le questioni di merito più problematiche.

Gessica ROSTELLATO (M5S), rilevato che la posizione del suo gruppo è stata già ampiamente manifesta nell’ambito del Comitato ristretto, fa presente che, a prescindere dalla reale efficacia del provvedimento in esame, esiste un problema più generale connesso al rapido succedersi di interventi normativi in materia, che dal 2007 hanno generato confusione e incertezza tra le imprese e gli stessi lavoratori. Ritiene, peraltro, che il problema delle dimissioni in bianco non si risolva con il semplice cambiamento di una procedura, ovvero con il ricorso ad un modulo, ma si renda necessaria una inversione di tendenza culturale che coinvolga una riflessione più ampia sui rapporti di lavoro, anche con riferimento, ad esempio, all’insufficienza dei servizi per l’infanzia – della quale ritiene sia colpevole lo Stato – che può indurre il datore di lavoro, spesso, a valutare con sofferenza l’uscita per maternità di una propria dipendente. Pur non mettendo in discussione il diritto dell’opposizione di vedere calendarizzato in Assemblea tale provvedimento, eventualmente al termine della fase di approfondimento richiesta dalla V Commissione, preannuncia che l’orientamento del suo gruppo su tale provvedimento sarà di astensione.

Cesare DAMIANO, presidente, a prescindere dalle legittime posizioni di merito di ciascuno schieramento, sottolinea che l’oggetto dell’odierno esame è chiaro e riguarda un testo che mira a sollevare le imprese da qualsiasi appesantimento burocratico, ponendo, a carico del lavoratore l’onere di procurarsi i moduli e di compilarli.

Sergio PIZZOLANTE (NCD) invita il presidente a svolgere il suo ruolo di garante delle posizioni di tutti i membri della Commissione, astenendosi dal prendere posizioni politiche di parte.

Cesare DAMIANO, presidente, nel rassicurare il deputato Pizzolante circa il proprio ruolo di garanzia nella conduzione dei lavori della Commissione, fa notare che la Commissione, in piena autonomia, è nelle condizioni di giungere ad una soluzione del problema, anche valutando, ad esempio, l’introduzione di meccanismi automatici tesi a contemplare un’implicita efficacia delle dimissioni risultanti da comportamenti concludenti, quale la scomparsa del lavoratore dal luogo di lavoro per un certo termine, anche a garanzia del datore di lavoro, soprattutto in quelle particolari situazioni lavorative in cui tale datore possa trovarsi in difficoltà. Essendo imminente la ripresa dei lavori in Assemblea, preannuncia che la Commissione sarà riconvocata nel corso della giornata odierna.

Marialuisa GNECCHI (PD) ritiene che la posizione politica assunta dal deputato Pizzolante, appartenente ad un gruppo di maggioranza, meriti un approfondimento nell’ambito delle forze politiche che sostengono il Governo. Facendo riferimento alle osservazioni del deputato Rostellato, pur condividendo, in generale, la tesi secondo cui la stratificazione normativa genera danni e confusione, ritiene opportuno valutare, di volta in volta, l’efficacia degli interventi normativi proposti, soprattutto laddove si tratti di modificare normative inique o inefficaci. Fa presente, inoltre, che i gruppi si dovrebbero confrontare con serenità sul merito del provvedimento, quantomeno per definire con certezza se il testo produca oneri e appesantimenti aggiuntivi rispetto alla normativa vigente, dichiarando la piena disponibilità del suo gruppo ad approfondire tutte le questioni in gioco.

Sergio PIZZOLANTE (NCD) dichiara di condividere le argomentazioni svolte dal deputato Rostellato, sottolineando come il problema vada considerato in un’ottica sistematica. Fatto notare che gli oneri, pur non essendo previsti, ricadranno necessariamente sui datori di lavoro, si dichiara consapevole che il provvedimento rientra tra quelli iscritti in quota opposizione, i cui diritti non intende mettere in alcun modo in discussione. Osserva, infatti, che la questione non riguarda tanto i rapporti con l’opposizione quanto quelli interni alla maggioranza, che non appare in grado di svolgere la propria funzione. Ribadisce, comunque, che la conduzione dei lavori del presidente è fortemente criticabile, sottolineando come esista un problema in senso alla maggioranza, che dovrà essere affrontato.

Titti DI SALVO (SEL), chiede alla presidenza delucidazioni circa le modalità di prosecuzione dei lavori.

Cesare DAMIANO, presidente, fa presente che la Commissione sarà convocata nell’odierna giornata al fine di valutare una possibile conclusione dell’iter, che potrebbe passare, pertanto, attraverso la votazione di eventuali emendamenti di recepimento dei pareri e la conseguente deliberazione del mandato al relatore.

Il sottosegretario Massimo CASSANO osserva che il Governo non è ostile al merito del provvedimento in esame, pur rilevando che occorre una riflessione supplementare in ordine ai suoi profili finanziari, alla luce della posizione assunta al riguardo dalla V Commissione. Fa presente, pertanto, che la Commissione potrebbe valutare l’opportunità di rinviare di qualche giorno la conclusione dell’esame in sede referente, tenuto conto, peraltro, che è emersa in seno alla maggioranza l’esigenza di verificare se vi siano margini per l’individuazione di una soluzione condivisa. Ribadito che il Governo non è contrario ad una simile iniziativa normativa, si dichiara convinto che vi siano le condizioni per un confronto costruttivo tra i gruppi, in vista di un positivo esito dell’esame in sede referente. Reputa, comunque, opportuno un approfondimento ulteriore sul tema, che non costituisce tanto un ostacolo alla conclusione dell’iter, quanto piuttosto un’opportunità di miglioramento del testo.

Cesare DAMIANO, presidente, preso atto che il Governo ha testé manifestato il suo orientamento complessivamente favorevole sul testo in discussione, ritiene che si tratti ora di valutare le modalità più opportune e adeguate di prosecuzione dell’iter.

Patrizia MAESTRI (PD), relatore, manifesta il proprio rammarico per le considerazioni del deputato Pizzolante, sottolineando le finalità di semplificazione della proposta in esame, che mira a migliorare il grado di efficacia della legislazione vigente in materia, pur nella consapevolezza che in tale campo, negli ultimi anni, si è intervenuti a più riprese e non sempre correttamente. Preso atto che il Governo ha espresso un orientamento sostanzialmente positivo sul testo in esame, fa presente che appare ora necessario definire le modalità di prosecuzione dell’iter, anche alla luce di quanto richiesto dalla Commissione bilancio. Preannuncia, in ogni caso, che è sua intenzione presentare alcuni emendamenti al testo, che mirano ad apportare talune correzioni, soprattutto di carattere formale, al testo.

Anna GIACOBBE (PD) fa presente che, alla luce dell’orientamento favorevole testé manifestato sul testo dal Governo, la discussione sul merito potrebbe giungere a conclusione in breve tempo, tenuto conto, peraltro, dell’urgenza di definire un intervento teso a contrastare un vero e proprio abuso nei confronti dei lavoratori. Ritiene, pertanto, che i margini temporali richiesti per l’acquisizione della relazione tecnica potrebbero essere utilizzati dai gruppi per individuare una soluzione condivisa, considerato che l’obiettivo comune deve essere quello di tutelare tutti i soggetti coinvolti, senza alcuna demagogica finalità di parte. Rilevato che il provvedimento non reca alcun onere aggiuntivo né alcun appesantimento ed onere ai danni degli uffici pubblici o delle imprese, si augura un esito positivo dell’iter di esame.

Gessica ROSTELLATO (M5S) dichiara di essere perfettamente consapevole dei contenuti della proposta in esame, osservando tuttavia che gli oneri posti in carico ai lavoratori spesso finiscono per tradursi in appesantimenti per le imprese e i consulenti del lavoro, ai quali gli stessi lavoratori si rivolgono a causa della scarsa conoscenza dei diritti loro spettanti in base alla normativa vigente. Ritiene che, in questo contesto, il provvedimento rischi di rivelarsi inutile, specialmente per i lavoratori dell’Italia settentrionale, dove il fenomeno delle dimissioni in bianco è assai raro. A suo avviso, infatti, anche i presidi procedurali previsti non garantiscono una piena tutela dei lavoratori, dal momento che ben difficilmente un lavoratore riesce ad opporre resistenza alla cessazione di un rapporto di lavoro con un datore di lavoro che fa pressioni per liberarsene.

Cesare DAMIANO, presidente, alla luce del dibattito svoltosi, ritiene che i gruppi abbiano avuto modo di illustrare in modo esaustivo le proprie posizioni sul merito del provvedimento in esame. Precisato che la Commissione sarà comunque riconvocata nella giornata odierna, fa presente che si tratta ora di stabilire modalità condivise di prosecuzione dell’iter. Essendo imminenti le votazioni in Assemblea, rinvia, quindi, il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 10.15.

 

SEDE REFERENTE

Giovedì 6 marzo 2014. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Luigi Bobba.

La seduta comincia alle 20.

Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie.
Testo unificato C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova. 

(Seguito dell’esame e conclusione).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nell’odierna seduta antimeridiana.  

Cesare DAMIANO, presidente, fa presente che la Conferenza dei presidenti di gruppo riunitasi nel pomeriggio di oggi ha stabilito che la discussione generale in Assemblea sulle proposte di legge in esame avrà luogo nella mattinata di venerdì 7 marzo. In considerazione di tale decisione, ritiene che la Commissione debba procedere alla votazione sul conferimento del mandato al relatore a riferire in Assemblea sul provvedimento in esame. Fa presente, peraltro, che per questa settimana è previsto esclusivamente lo svolgimento della discussione generale sul provvedimento, mentre le votazioni avranno luogo non prima della prossima settimana. Ritiene, pertanto, che al momento del passaggio alla fase delle votazioni potranno valutarsi eventuali correttivi e miglioramenti alla proposta, che tengano conto dei rilievi che dovessero essere posti in relazione alla sua copertura finanziaria, anche a seguito dell’acquisizione della relazione tecnica richiesta dalla Commissione bilancio.

Il sottosegretario Luigi BOBBA, preso atto degli orientamenti della Conferenza dei presidenti di gruppo e della Commissione, dichiara di rimettersi alle determinazioni della Commissione in ordine alla prosecuzione dell’iter del provvedimento.

Cesare DAMIANO, presidente, chiede se vi siano interventi per dichiarazione di voto sulla proposta di conferimento del mandato al relatore a riferire favorevolmente sul testo unificato delle proposte di legge in esame, risultante al termine dell’esame delle proposte emendative.

Sergio PIZZOLANTE (NCD) giudica gravissimo che la Commissione decida di deliberare sul mandato al relatore, nonostante la Commissione bilancio abbia richiesto un serio approfondimento sui profili finanziari del provvedimento. Ribadisce, quindi, la sua posizione di netta contrarietà al testo in esame, che giudica, inutile, oneroso e suscettibile di recare un danno alle imprese e agli uffici pubblici, in termini di appesantimento burocratico, richiamando anche le considerazioni del deputato Rostellato. Pur non intendendo mettere in discussione il diritto dell’opposizione di discutere i provvedimenti rientranti nella sua quota, ritiene che non vi siano le condizioni per concludere l’esame in sede referente, sottolineando come in Commissione si tenda ormai a procedere secondo logiche estranee ad un equilibrio di maggioranza. Nello stigmatizzare la conduzione dei lavori da parte del presidente, che giudica di parte, sollecita una riflessione al riguardo da parte del Governo. Preannuncia, infine, il proprio voto contrario sulla proposta di conferimento del mandato.

Cesare DAMIANO, presidente, osserva che la mancata espressione del parere da parte della Commissione bilancio non osta sul piano procedurale, nel caso di specie, alla conclusione dell’esame in sede referente. Nessun altro chiedendo di intervenire, pone in votazione il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea sul testo unificato delle proposte di legge in esame, risultante al termine dell’esame delle proposte emendative.

La Commissione delibera di conferire il mandato al relatore di riferire in senso favorevole all’Assemblea. Delibera, altresì, di chiedere l’autorizzazione a riferire oralmente.  

Cesare DAMIANO, presidente, si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.

La seduta termina alle 20.15.


COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Mercoledì 5 marzo 2014. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.

La seduta comincia alle 14.30.

Sulla missione nella Regione Friuli Venezia Giulia (24 febbraio 2014).

Cesare DAMIANO, presidente, comunica che una delegazione della Commissione ha effettuato, il 24 febbraio scorso, una missione di studio in Friuli Venezia Giulia, al fine di acquisire utili elementi informativi sulle materie di competenza. Al riguardo, fa presente di avere predisposto una relazione (vedi allegato), nella quale dà conto degli esiti della missione e dei contenuti degli incontri svolti.

La Commissione prende atto.  

Cesare DAMIANO, presidente, nel ringraziare tutti i componenti della delegazione per il contributo fornito nel corso della missione, dichiara concluse le comunicazioni in titolo.

La seduta termina alle 14.35.

 

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 5 marzo 2014. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.

La seduta comincia alle 14.35.

DL 4/2014: Disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, nonché altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva e di rinvio di termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi. 
C. 2012 Governo, approvato dal Senato. 

(Parere alla VI Commissione). 

(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 26 febbraio 2014.  

Tiziana CIPRINI (M5S)101 del 2013 prevede l’assunzione di idonei collocati nelle proprie graduatorie vigenti ed approvate a partire dal 1 101 del 2013, approvato di recente dal Parlamento. Reputa, in proposito, auspicabile che le nuove assunzioni siano effettuate tramite lo scorrimento delle graduatorie di idonei collocati in graduatorie ancora vigenti ed approvate dall’amministrazione dell’Agenzia delle entrate o delle Dogane, previo rilevamento quantitativo degli idonei eventualmente presenti. Rammentato, inoltre, che il richiamato decreto-legge n. , intervenendo nella discussione, segnala che il comma 3 dell’articolo 1, per affrontare esigenze operative connesse allo svolgimento delle attività necessarie all’applicazione della disciplina sull’emersione e il rientro dei capitali detenuti all’estero, contiene disposizioni in tema di assunzione di personale delle agenzie fiscali, osservando che esse sembrano mal coniugarsi con i principi di buon andamento ed efficacia dell’azione amministrativa. Ritiene, in particolare che la norma richiamata sia lacunosa laddove non specifica la modalità di dette assunzioni, anche in contrasto con le esigenze di razionalizzazione della pubblica amministrazione indicate nel decreto-legge n.o gennaio 2007, relative alla professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza, fa notare che l’applicazione di tale disposizione non implicherebbe un costo aggiuntivo, essendo anzi conveniente in quanto improntata a principi di economicità ed efficacia dell’azione amministrativa. Esprime pertanto perplessità sulla formulazione della disposizione relativa alle modalità di assunzione di tale personale, dichiarando che l’orientamento del suo gruppo sarà di astensione sulla deliberazione di competenza della Commissione.

Marco MICCOLI (PD), relatore, considerato che la Commissione di merito ha avviato un ciclo di audizioni sul provvedimento, ritiene opportuno attendere la prosecuzione dei lavori in sede referente, al fine di acquisire ulteriori elementi di valutazione, anche in relazione alle questioni poste dal deputato Ciprini. Chiede, pertanto, di voler rinviare il seguito dell’esame del provvedimento ad altra seduta.

Cesare DAMIANO, presidente, preso atto della richiesta del relatore, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

Sui lavori della Commissione.

Irene TINAGLI (SCpI), intervenendo sui lavori della Commissione, con riferimento al provvedimento relativo alle pensioni di importo elevato, chiede alla presidenza se l’INPS sia stato sollecitato a fornire elementi di conoscenza in ordine alla definizione della platea dei soggetti interessati dal provvedimento. In proposito, ritiene opportuno che gli uffici tecnici degli organismi competenti riferiscano alla Commissione illustrando le proprie previsioni circa i possibili effetti di tale provvedimento.

Cesare DAMIANO, presidente, fatto presente che l’INPS ha fornito una parziale risposta, riferita peraltro al solo settore privato, rileva che una ricostruzione attendibile ed esaustiva di tutte le posizioni previdenziali coinvolte dal provvedimento appare complessa e problematica, soprattutto con riferimento al settore pubblico. Ritiene utile, pertanto, che i gruppi, nell’ambito del Comitato ristretto già previsto per la giornata odierna, si concentrino, nell’immediato, sulle valutazioni di tipo politico, raggiungendo un’intesa sulle questioni più problematiche, che riguardano, in particolare, le modalità di intervento sulle pensioni di importo elevato.

Irene TINAGLI (SCpI), ritiene in ogni caso utile che la Commissione incontri, anche solo in via informale, rappresentanti dell’INPS per un confronto sui dati al momento disponibili, anche laddove fossero riferiti esclusivamente al settore privato. Fa notare che il provvedimento è stato rinviato in Commissione proprio con la finalità di svolgere i necessari accertamenti circa i possibili effetti di tali norme.

Massimiliano FEDRIGA (LNA), augurandosi che al provvedimento sulle pensioni di importo elevato venga riconosciuta la stessa urgenza attribuita ad altri provvedimenti, evidenzia la necessità di procedere speditamente nell’iterdi esame, evitando di insistere troppo sulla questione della comunicazione dei dati da parte dell’INPS, in ordine alla quale, peraltro, non si prevedono sviluppi certi nell’immediato futuro. Ritiene, pertanto, che la soluzione sia prevalentemente politica e possa essere individuata nell’ambito del Comitato ristretto, nel cui ambito si dichiara disponibile a confrontarsi con serenità con gli altri gruppi, soprattutto per quanto concerne la definizione della soglia. Rilevato, peraltro, che i dati eventualmente disponibili si riferirebbero al solo settore privato e sarebbero, quindi, non pienamente significativi, invita i gruppi a concentrarsi sulle valutazioni sul merito del provvedimento. Fatto notare che eventuali difficoltà potrebbero risolversi in sede di attuazione tecnica della nuova normativa, ritiene urgente individuare quanto prima una soluzione alle questioni sul tavolo, anche al fine di evitare che eventuali rinvii della discussione siano interpretati dall’opinione pubblica come una volontà di mantenere inalterati privilegi ormai giudicati assolutamente inaccettabili.

Marialuisa GNECCHI (PD), convenendo con il deputato Fedriga circa la rilevanza parziale dei dati riferiti al settore privato, fa presente che i casi più problematici sembrano riguardare il settore pubblico, soprattutto nell’ambito delle forze armate, dove si registrano, effettivamente, casi di promozioni in prossimità del pensionamento. Ritiene, in ogni caso, che di tali questioni possano essere investiti anche i nuovi Ministri competenti che potrebbero fornire al riguardo elementi utili al dibattito in corso.

Giovanni Carlo Francesco MOTTOLA (FI-PdL) invita i gruppi ad astenersi da interventi normativi «al buio», a fronte delle rilevanti difficoltà di acquisire la documentazione necessaria alla ricostruzione delle posizioni previdenziali con il calcolo contributivo. Facendo riferimento a talune considerazioni espresse in relazione al settore pubblico, ritiene opportuno approfondire la ragione per la quale taluni soggetti godrebbero di pensioni di importo elevato, accertando se tali posizioni siano effettivamente riconducibili a condizioni di privilegio e non, piuttosto, meritori elementi di promozione. Si dichiara convinto, più in generale, che – piuttosto che colpire indiscriminatamente i trattamenti oltre un certo importo, peraltro non sempre definibili a priori «d’oro» – occorra concentrarsi sulle vere distorsioni del sistema previdenziale, che ritiene siano riconducibili a specifici fattori, quale, ad esempio, il cumulo di trattamenti diversi. Auspica, in conclusione, lo svolgimento dei necessari approfondimenti, anche con i competenti uffici tecnici, al fine di giungere ad un esito positivo dell’iter.

Cesare DAMIANO, presidente, giudicato opportuno evitare di dar luogo ad una disputa tra categorie di lavoratori, ritiene preferibile concentrasi sull’obiettivo finale del provvedimento, che è quello di rimuovere i privilegi annidati nel sistema previdenziale estinando gli eventuali risparmi alla sanatorie delle distorsioni presenti nella normativa vigente. Ritiene pertanto necessario che i gruppi si confrontino nel Comitato ristretto, nel tentativo di tracciare una cornice degli interventi il più possibile equilibrata, peraltro già sufficientemente definita nel precedente iter di esame. Ritiene, quindi, che in quella sede possa essere raggiunta un’ampia intesa su alcuni aspetti del testo, che riguardano, in particolare, la definizione della soglia, per la quale potrebbe rivelarsi utile tenere conto dei precedenti interventi adottati sulla materia, le modalità di intervento sui vitalizi, la salvaguardia delle pensioni integrative. Ritenuto inoltre opportuno limitare al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e all’INPS l’ambito dei soggetti da consultare sul punto, assicura che essi verranno opportunamente sollecitati a fornire i dati necessari, senza i quali, ritiene, in ogni caso, che la Commissione abbia il diritto di procedere, in piena autonomia, nel suo percorso normativo.

La seduta termina alle 14.50.

 

COMITATO RISTRETTO

Mercoledì 5 marzo 2014.

Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato. 

C. 1253 Giorgia Meloni, C. 1547 Zanetti, C. 1778 Fedriga, C. 1785 Gnecchi, C. 1842 Airaudo, C. 1896 Tripiedi.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.50 alle 14.55.  

COMITATO RISTRETTO

 

Mercoledì 5 marzo 2014.

Disposizioni in materia di ricongiunzione pensionistica. 

C. 225 Fedriga e C. 929 Gnecchi.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.55 alle 15.  

COMITATO RISTRETTO

Mercoledì 5 marzo 2014.

Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico. 
Testo unificato C. 224 Fedriga, C. 387 Murer, C. 727 Damiano, C. 946 Polverini, C. 1014 Fedriga, C. 1045 Di Salvo, C. 1336 Airaudo.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15 alle 15.15 e dalle 15.25 alle 16.  

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 5 marzo 2014.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.15 alle 15.25.  

SEDE REFERENTE
Martedì 4 marzo 2014.
Presidenza del presidente
 Cesare DAMIANO.
La seduta comincia alle 14.15.

Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico. 
Testo unificato C. 224 Fedriga, C. 387 Murer, C. 727 Damiano, C. 946 Polverini, C. 1014 Fedriga, C. 1045 Di Salvo, C. 1336 Airaudo.
 

(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 16 gennaio 2014.  

Cesare DAMIANO, presidente, fa presente che sul testo unificato in oggetto – come risultante dall’esame degli emendamenti svoltosi nella seduta del 6 novembre 2013 – sono stati sinora acquisiti i pareri delle Commissioni I, VII e XII, mentre non sono ad oggi pervenuti i pareri delle Commissioni IV, V, VI, IX e X. Segnala, peraltro, che, nel frattempo, taluni recenti provvedimenti approvati dal Parlamento – da ultimo la legge di stabilità per il 2014 – hanno introdotto significativi elementi di novità in materia di lavoratori esodati, rendendo necessario un ulteriore approfondimento del testo. Considerato che, sulla base di recenti orientamenti espressi nell’ambito della Conferenza dei presidenti di gruppo, sul provvedimento in esame potrebbe profilarsi un’accelerazione dell’iter di esame, reputa opportuno – prima ancora di acquisire i pareri mancanti – rimetterne l’esame al Comitato ristretto, allo scopo di esaminare eventuali ulteriori modifiche al testo, anche al fine di migliorarlo sotto il profilo della sostenibilità finanziaria e renderlo coerente alle ultime determinazioni normative assunte in materia.

Marialuisa GNECCHI (PD), relatore, tenuto conto che il testo in questione è stato trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva il 6 novembre 2013, condivide l’opportunità di tornare in Comitato ristretto al fine di alleggerirne il contenuto, espungendo quegli interventi di salvaguardia nel frattempo disposti dai diversi provvedimenti approvati dal Parlamento, a partire dalla legge di stabilità per il 2014. Ritiene, altresì, che questa possa essere l’occasione per apporre ulteriori modifiche migliorative al provvedimento, tese a rimuovere taluni incongruenze ancora presenti della normativa vigente, che interessano, ad esempio, talune categorie di lavoratori ancora sprovviste di tutele (cita, al riguardo, il caso dei lavoratori a tempo determinato, attualmente esclusi dalla possibilità di avvalersi delle deroghe in caso di risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro o incentivo all’esodo). Fa presente, in conclusione, di aver predisposto una prima bozza di ipotesi di modifiche al testo, che sottoporrà alla valutazione del Comitato ristretto, auspicando che su di essa possa avviarsi un confronto proficuo e costruttivo.

Massimiliano FEDRIGA (LNA) ritiene che la procedura testé ipotizzata sia incoerente rispetto all’atteggiamento tenuto fino ad ora dai gruppi, che, nell’ultima seduta, si erano dichiarati concordi nel rinviare qualsiasi ipotesi di modifica al testo ad una fase successiva, una volta acquisiti tutti i pareri. Fatto notare che lui stesso ha sollecitato, attraverso una lettera alla Presidenza della Camera, l’espressione dei pareri di competenza delle Commissioni – per il cui sollecito pronunciamento, inoltre, è intervenuta anche la presidenza della Commissione – ritiene opportuno verificare l’opportunità di un ritorno in Comitato ristretto al fine di elaborare un nuovo testo, per il quale, peraltro, fa notare che si prospetta un altro passaggio in sede consultiva. Ritiene, quindi, che sia stato perso del tempo, sottolineando come tale ulteriore attività di modifica del testo – in presenza della volontà, solo ora dichiarata, di non attendere i pareri – avrebbe potuto essere svolta in precedenza. Passando ad esaminare le possibili modifiche al testo, evidenzia l’esigenza di dare priorità – rispetto all’intervento a tutela dei titolari di contratto a tempo determinato, comunque giudicato condivisibile e da realizzare, a fronte di una sua finalità «demolitoria» della legge Fornero – all’estensione temporale delle salvaguardie, portando il termine entro cui maturare i requisiti, in vista della fruizione del beneficio, da 24 a 36 mesi. Si dichiara, comunque, disponibile a confrontarsi con i gruppi sul testo nell’ambito del Comitato ristretto, tenuto conto che occorre intervenire con urgenza a sostegno dei tanti lavoratori ancora esclusi da ogni forma di garanzia.

Titti DI SALVO (SEL) fa notare che è stata la stessa Conferenza dei presidenti di gruppo ad aver convenuto circa la necessità di avviare la discussione sul provvedimento in Assemblea entro il mese di marzo, sottolineando che in quella sede è stata evidenziata l’esigenza di favorire lo svolgimento di uno specifico monitoraggio, teso a quantificare con precisione la platea dei beneficiari. Auspica, quindi, che si proceda con celerità ed efficacia, in coerenza con gli orientamenti già assunti in materia, provvedendo ad acquisire tutti i dati necessari in attuazione di tale forma di monitoraggio.

Marialuisa GNECCHI (PD), relatore, ritiene che la Commissione, sulla base degli elementi acquisiti finora, sia in grado di valutare gli interventi ulteriori di salvaguardia da inserire nel testo, tenuto conto, peraltro, che le previsioni iniziali svolte dall’INPS, a suo avviso, si sono rivelate troppo pessimistiche ed eccessivamente restrittive dal punto di vista finanziario, se si fa riferimento alle pensioni effettivamente liquidate fino ad ora. Ragionando, poi, sulle modalità di prosecuzione dell’esame del provvedimento, si dichiara disponibile ad un confronto serio, ma celere sul testo in esame, affinché si possa giungere a conclusione dell’iter in tempi certi e compatibili con la programmazione dei lavori dell’Assemblea. Fa notare, infine, che tale ulteriore fase di approfondimento, che appare inevitabile alla luce delle ultime novità legislative introdotte in materia, sarà finalizzata ad elaborare il miglior testo possibile.

Cesare DAMIANO, presidente, rilevato come l’iter di esame abbia scontato inevitabilmente un certo ritardo riconducibile alla necessità di attendere i pareri delle Commissioni, osserva come il lavoro dei gruppi debba concentrarsi ora su eventuali ipotesi di alleggerimento del testo, tenendo conto delle ultime modifiche legislative introdotte in materia. Si augura, quindi, che i gruppi possano trovare un’ampia convergenza su tale delicata tematica, al fine di sollecitare il Governo a individuare una soluzione definitiva al problema degli esodati – che giudica prioritario – reperendo le risorse necessarie e tenendo fede agli impegni assunti a suo tempo. Osservato che la presidenza si è già fatta carico di richiedere all’INPS i dati necessari, ricevendo una prima iniziale risposta in relazione alle pensioni già liquidate, auspica, in conclusione, che, in tempi molto brevi, si possa giungere alla definizione di un testo il più possibile efficace ed equilibrato. Prospetta pertanto l’opportunità – acquisito anche l’avviso del relatore – di tornare ad approfondire le predette questioni nell’ambito del Comitato ristretto, al fine di elaborare nel minor tempo possibile un testo più equilibrato ed efficace. Resta inteso che nelle successive fasi dell’iter sarà possibile svolgere ulteriori accertamenti con i competenti uffici tecnici del Ministero e dell’INPS per fare chiarezza sulla platea dei lavoratori esodati ancora non coperti da alcuna forma di tutela.

La Commissione conviene.  

Massimiliano FEDRIGA (LNA), intervenendo sull’ordine dei lavori, chiede alla presidenza se sia possibile riconvocare il Comitato ristretto anche al termine della seduta congiunta con la VII Commissione, al fine di consentire un dibattito più ampio.

Cesare DAMIANO, presidente, conviene con l’esigenza di avviare ora i lavori del Comitato ristretto, aggiornandone poi i lavori immediatamente dopo la conclusione dell’esame in sede referente della proposta di legge C. 353. 
Rinvia, quindi, il seguito dell’esame ad altra seduta.  

La seduta termina alle 14.30.

 

COMITATO RISTRETTO

Martedì 4 marzo 2014.

Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico. 
Testo unificato C. 224 Fedriga, C. 387 Murer, C. 727 Damiano, C. 946 Polverini, C. 1014 Fedriga, C. 1045 Di Salvo, C. 1336 Airaudo.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.30 alle 14.45 e dalle 15.40 alle 16.10.  

redazione

redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi