• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

30 Ottobre 2013
in Camera

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 30 ottobre 2013.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.35 alle 14.45.  

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 30 ottobre 2013. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.

La seduta comincia alle 14.45.

DL 114/2013: Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione.
C. 1670 Governo.

(Parere alle Commissioni riunite III e IV).

(Esame e conclusione – Parere favorevole).

 

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.  

Giorgio PICCOLO (PD), relatore, osserva che 114 del 2013, il disegno di legge in esame, di conversione del decreto-legge n. reca una serie di disposizioni volte assicurare, per il periodo dal 1o ottobre-31 dicembre 2013, la proroga della partecipazione del personale delle Forze armate Pag. 146e di polizia alle missioni internazionali, nonché la prosecuzione degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione. Fa notare che il provvedimento, composto da 9 articoli, è suddiviso in tre capi: il capo I, composto dai primi 4 articoli, reca le autorizzazioni di spesa dal 1o ottobre al 31 dicembre 2013 necessarie alla proroga del termine per la partecipazione italiana a diverse missioni internazionali delle Forze armate e delle forze di polizia, le relative norme sul personale, nonché quelle in materia penale e contabile; il capo II del decreto-legge in esame, reca, invece, iniziative di cooperazione allo sviluppo e al sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione e il regime degli interventi; da ultimo, il Capo III reca disposizioni concernenti la copertura finanziaria del provvedimento e la sua entrata in vigore. Fa presente che, rispetto al precedente provvedimento di 127 del 2012), che aveva disposto una proroga di nove proroga (decreto-legge n. mesi delle missioni internazionali (scaduta lo scorso 30 settembre 2013), il decreto-legge in esame ne prevede il rinnovo per soli tre mesi.

Soffermandosi, quindi, sui profili di diretta competenza della XI Commissione, segnala anzitutto l’articolo 2, nella parte in cui reca le norme sul personale impegnato nelle missioni, dettando disposizioni che sostanzialmente riproducono quelle attualmente vigenti, salvo qualche opportuna precisazione con riferimento al computo dell’indennità di missione basata sulla diaria prevista con riguardo agli scenari operativi. Evidenzia, inoltre, come elemento di novità rispetto ai precedenti provvedimenti di proroga di tali missioni che limitano l’ambito di applicazione della disciplina ai soli interventi in ambito internazionale, che l’articolo 3 estende l’applicazione al personale che, seppur non organicamente inserito nelle missioni, vi sia inviato a supporto per fronteggiare imprevedibili e urgenti esigenze, anche connesse con il repentino deteriorarsi delle condizioni di sicurezza nelle diverse aree in cui sono impegnati i contingenti italiani; diversamente, infatti, per tale personale opererebbe la disciplina ordinaria che, in tali contesti, contempererebbe l’applicazione del codice penale militare di guerra. Inoltre, fa notare che il medesimo articolo 3 estende alle attività operative o addestrative svolte al di fuori del territorio nazionale o nell’alto mare o negli spazi aerei internazionali la disposizione in materia di «non punibilità» del militare e l’appartenente alla Polizia di Stato per fatti commessi nell’espletamento del servizio. Segnala, quindi, l’articolo 7, che prevede, tra l’altro, l’adeguamento delle diarie per il personale inviato in missione nell’ambito degli interventi di cooperazione, in analogia con quanto già previsto nei precedenti provvedimenti in favore di altre categorie di personale operante nei Paesi destinatari dell’intervento italiano.
In conclusione, preso atto del contenuto del disegno di legge in esame per le parti di competenza della XI Commissione e considerato che esso, in ragione del suo limitato arco temporale, si configura come un atto sostanzialmente dovuto, ponendosi come continuazione naturale del precedente provvedimento di proroga, ritiene che vi siano le condizioni per un orientamento positivo da parte della Commissione: propone, pertanto, di esprimere un parere favorevole sul provvedimento.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

 

DL 120/2013: Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione.
C. 1690 Governo.

(Parere alla V Commissione).

(Esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.  

Luisella ALBANELLA (PD), relatore, fa presente che il provvedimento in esame, composto da 4 articoli, reca disposizioni in materia di immigrazione, di finanza degli enti locali e, più in generale, di risanamento finanziario pubblico: il provvedimento è diretto, in particolare, a consentire un rientro del deficit italiano nell’ambito dei limiti consentiti dall’Unione europea, introducendo altresì misure di sostegno rispetto alla recenti emergenze verificatesi soprattutto nelle zone del Sud del Paese più soggette a fenomeni di immigrazione. In questo contesto, rileva che esso, all’articolo 1, comma 1, incrementa di 20 milioni di euro per il 2013 la dotazione del Fondo nazionale per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, istituendo un ulteriore fondo presso il Ministero dell’interno, finalizzato a fronteggiare le esigenze straordinarie connesse all’eccezionale afflusso di stranieri sul territorio nazionale; al contempo, al comma 2 del medesimo articolo 1, si prevede, per far fronte alle problematiche derivanti dall’eccezionale afflusso di stranieri sul territorio nazionale, l’istituzione nello stato di previsione del Ministero dell’interno di un apposito Fondo, la cui dotazione è costituita da 190 milioni di euro per l’anno 2013. Fa notare che tale dotazione è coperta, per una cifra pari a 50 milioni di euro, mediante corrispondente riduzione del «Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell’usura»: in proposito, rileva la preoccupazione circa tale forma di copertura che, per fronteggiare un’emergenza di cui non si può – a suo giudizio – ignorare la portata, tuttavia indebolisce le risorse destinate a una finalità di analoga e straordinaria importanza.

Fa notare, quindi, che l’articolo 2 integra la quota del fondo di solidarietà comunale spettante a ciascun comune, incidendo altresì sul miglioramento dell’indebitamento netto e del fabbisogno, nonché in materia di maggiorazioni fiscali nelle regioni sottoposte a piano di rientro e di anticipazioni di liquidità agli enti locali per il pagamento dei loro debiti, mentre l’articolo 3 reca ulteriori disposizioni finanziarie, finalizzate a consentire il rientro entro il limite definito in sede europea dallo scostamento dagli obiettivi di contenimento dell’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni.
Osserva, poi, che, per quanto concerne le competenze della XI Commissione, non si rilevano norme di particolare interesse, fatta eccezione per un limitato richiamo alla materia del lavoro, contenuto al comma 4 dell’articolo 1: quest’ultimo, infatti, nello stabilire la copertura finanziaria degli oneri derivanti dai commi 1 e 2 del medesimo articolo 1, fa riferimento (ai fini dello stanziamento di 70 milioni di euro) al versamento da parte dell’INPS all’entrata del bilancio dello Stato dei proventi derivanti dal pagamento del contributo forfettario da parte dei datori di lavoro che presentano la dichiarazione di emersione del lavoro irregolare.

In conclusione, preso atto dei limitati profili di competenza della XI Commissione e del carattere prevalentemente tecnico del testo, propone di formulare un parere favorevole sul provvedimento in esame.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

Sui lavori della Commissione.

Cesare DAMIANO, presidente, avverte che, essendosi concluso l’esame in sede consultiva dei due provvedimenti iscritti nel calendario dei lavori della Commissione per la corrente settimana, le sedute già previste per la giornata di domani – facendo seguito a quanto già concordato nell’odierna riunione dell’ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi – non avranno luogo.

La Commissione prende atto.  

Sull’ordine dei lavori.

Renata POLVERINI (PdL), intervenendo sull’ordine dei lavori, fa presente di aver incontrato una delegazione di lavoratori di Napoli, che erano stati coinvolti nel «progetto BROS», sottolineando come essi stiano da tempo manifestando – anche con iniziative forti, che hanno richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle più importanti cariche istituzionali locali – al fine di portare a conoscenza la loro difficile posizione professionale. Ricordato che la Camera si è già occupata della questione con l’esame di atti di indirizzo specifici, tesi a sollecitare la convocazione di un tavolo con il competente dicastero, fa notare che il Governo non ha ancora dato attuazione agli impegni assunti in sede parlamentare, lasciando in sospeso la soluzione di tale questione. Auspica, quindi, che la presidenza possa farsi carico di sollecitare il Ministro competente, quantomeno al fine di dare avvio alla fase di confronto tra le parti, in vista di una positiva conclusione della vicenda.

Titti DI SALVO (SEL), convenendo con l’esigenza testé prospettata, ritiene importante che la Commissione prenda una chiara posizione su tale vicenda, soprattutto alla luce del fatto che della questione ci si è già occupati con specifici atti di indirizzo e con incontri informali, che non hanno tuttavia ancora sortito effetti.

Giorgio PICCOLO (PD), associandosi alle considerazioni testé svolte, giudica importante avviare un tavolo che consenta alle parti, con il coinvolgimento dei rappresentanti delle istituzioni locali, di addivenire a una positiva risoluzione della problematica. Fa notare che la vicenda in oggetto coinvolge una questione più complessiva di «agibilità democratica», richiedendo l’impegno consapevole degli enti locali e del Governo, atteso che si tratta di lavoratori con i quali si è assunto un forte impegno, dal punto di vista dell’investimento in risorse umane ed economiche, nell’ottica della loro formazione e riqualificazione professionale.

Cesare DAMIANO, presidente, ricordato che la Commissione ha ben chiara la questione, dal momento che, oltre avere già incontrato una rappresentanza di tali lavoratori, ha partecipato attivamente alla discussione di rilevanti atti di indirizzo parlamentari, dichiara che si farà carico di agire presso il Ministro competente al fine di sollecitare l’avvio del tavolo di concertazione tra le parti.

La seduta termina alle 15.

 

COMITATO RISTRETTO

Mercoledì 30 ottobre 2013.

Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie.

C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15 alle 15.15.  

Martedì 29 ottobre 2013

 

Ore 14

INTERROGAZIONI

 

5-00670 Albanella: Tempi di erogazione dei trattamenti di CIG in deroga nella provincia di Messina

 

5-01215 Fedriga: Sulla riorganizzazione degli uffici regionali del lavoro

 

Al termine

ATTI DELL’UNIONE EUROPEA

 

Comunicazione della Commissione europea “Lavorare insieme per i giovani d’Europa – Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile” (seguito esame COM(2013)447 final – Rel. Gregori)

 

Al termine

SEDE REFERENTE

 

Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico (seguito esame C. 224 Fedriga, C. 387 Murer, C. 727 Damiano, C. 946 Polverini, C. 1014 Fedriga, C. 1045 Di Salvo, C. 1336 Airaudo – Rel. Gnecchi)

redazione

redazione

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi