SEDE REFERENTE
Mercoledì 30 marzo 2011. – Presidenza del vicepresidente Giuliano CAZZOLA.
La seduta comincia alle 14.25.
Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di reversibilità.
C. 1847 Bragantini, C. 945 D’Ippolito Vitale, C. 1158 Lamorte, C. 2767 Franzoso, C. 2782 Lorenzin, C. 2837 Guzzanti, C. 2988 Bitonci, C. 3166 Milo, C. 4010 Schirru, C. 4011 Gnecchi, C. 4016 Bobba e C. 4150 Poli.
(Seguito dell’esame e rinvio).
La Commissione prosegue l’esame dei provvedimenti in titolo, rinviato nella seduta del 23 marzo 2011.
Giuliano CAZZOLA, presidente, ricorda che nella giornata di oggi proseguiranno i lavori del Comitato ristretto, nominato per il seguito dell’istruttoria legislativa sulle proposte di legge in titolo. Al riguardo, comunica che – dopo l’ultima riunione dello stesso Comitato ristretto – è stata nel frattempo assegnata alla Commissione anche la proposta di legge C. 4150 Poli: poiché tale proposta verte su materia identica a quella recata dai progetti di legge di cui è già iniziato l’esame, la presidenza ne ha disposto l’abbinamento, ai sensi dell’articolo 77, comma 1, del Regolamento.
Fa presente, pertanto, che il Comitato ristretto, convocato al termine della corrente seduta, sarà in condizione di verificare la possibile unificazione dei testi in esame, ivi compreso il provvedimento appena citato.
Rinvia, quindi, il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.30.
COMITATO RISTRETTO
Mercoledì 30 marzo 2011.
Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di reversibilità.
C. 1847 Bragantini, C. 945 D’Ippolito Vitale, C. 1158 Lamorte, C. 2767 Franzoso, C. 2782 Lorenzin, C. 2837 Guzzanti, C. 2988 Bitonci, C. 3166 Milo, C. 4010 Schirru, C. 4011 Gnecchi, C. 4016 Bobba e C. 4150 Poli.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.30 alle 14.50.
AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 30 marzo 2011.
Audizione di rappresentanti di organizzazioni sindacali di categoria su vicende occupazionali riguardanti il settore metalmeccanico e chimico sul territorio nazionale.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.50 alle 15.40.
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 30 marzo 2011. – Presidenza del vicepresidente Giuliano CAZZOLA.
La seduta comincia alle 15.40.
Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore assicurativo.
Testo unificato C. 2699-ter, approvato dal Senato, C. 1964 Barbato, C. 3544 Pagano e C. 3589 Bragantini.
(Parere alla VI Commissione).
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 23 marzo 2011.
Giuliano CAZZOLA, presidente, ricorda che il relatore ha formulato, nella precedente seduta, una proposta di parere favorevole sul testo unificato in esame.
Giulio SANTAGATA (PD) intende premettere che il voto positivo che il suo gruppo si accinge a esprimere non è riferito al provvedimento nel suo complesso, bensì alla proposta di parere favorevole formulata dal relatore, che è stata motivata dalle ridottissime disposizioni di competenza della XI Commissione presenti nel testo unificato in esame, che peraltro non sembrano porre questioni particolarmente problematiche.
Quanto al taglio di natura generale del provvedimento, invece, ritiene che – se può essere convincente attivare sforzi sul versante pubblico per combattere le frodi nel settore assicurativo – non sembrerebbe altrettanto positivo il proposito di migliorare per legge la capacità dei sistemi delle compagnie assicurative nel contrasto alle attività fraudolente, laddove non esiste una contropartita sul versante dei premi assicurativi, di cui non si prevede alcun concreto abbassamento finalizzato a ridurne l’impatto sul consumatore e sul cittadino. Al contempo, giudica poco credibile un intervento normativo che propone l’ennesimo incremento di pene e sanzioni, a fronte di una politica della maggioranza che, proprio in questi giorni, incentiva le misure dirette a favorire la prescrizione dei reati. Si domanda, poi, quanto possa essere realistico il continuo richiamo, effettuato nel testo unificato in esame, all’invarianza degli oneri a carico della finanza pubblica, considerata la complessità di impiantare una banca dati come quella prevista dall’articolo 1, senza impiego di risorse aggiuntive: osserva che l’unica ipotesi, al riguardo, potrebbe essere quella di un aumento del contributo per la vigilanza a carico delle imprese assicuratrici, che tuttavia auspica non venga riverberato sui premi a danno degli stessi utenti.
In ogni caso, ribadito che – sotto il profilo degli ambiti di competenza della Commissione – non sussistono elementi di problematicità e che, peraltro, non occorre esprimere un voto sul complesso del provvedimento, conferma la disponibilità del suo gruppo ad assumere un orientamento favorevole rispetto alla proposta di parere del relatore.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.
La seduta termina alle 15.50.
SEDE REFERENTE
Martedì 29 marzo 2011. – Presidenza del vicepresidente Giuliano CAZZOLA. – Interviene il sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento Laura Ravetto.
La seduta comincia alle 14.50.
Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il sostegno alla maternità e l’introduzione del congedo di paternità obbligatorio.
C. 2618 Mosca, C. 3023 Saltamartini, C. 15 Brugger, C. 2413 Caparini, C. 2672 Calabria, C. 2829 Jannone, C. 2993 Reguzzoni, C. 3534 Donadi, C. 3815 Golfo.
(Seguito dell’esame e rinvio).
La Commissione prosegue l’esame dei provvedimenti in titolo, rinviato nella seduta del 22 settembre 2010.
Giuliano CAZZOLA, presidente, ricorda che nella giornata di oggi proseguiranno i lavori del Comitato ristretto, nominato per il seguito dell’istruttoria legislativa sulle proposte di legge in titolo. Al riguardo, comunica che – dopo l’ultima riunione dello stesso Comitato ristretto – è stata nel frattempo assegnata alla Commissione anche la proposta di legge C. 3815 Golfo: poiché tale proposta verte su materia identica a quella recata dai progetti di legge di cui è già iniziato l’esame, ne è stato disposto l’abbinamento, ai sensi dell’articolo 77, comma 1, del Regolamento.
Fa presente, pertanto, che il Comitato ristretto, convocato al termine della corrente seduta, potrà verificare la possibilità di definire l’unificazione dei testi in esame, ivi compreso il provvedimento appena citato.
Rinvia, quindi, il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.55.
COMITATO RISTRETTO
Martedì 29 marzo 2011.
Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il sostegno alla maternità e l’introduzione del congedo di paternità obbligatorio.
C. 2618 Mosca, C. 3023 Saltamartini, C. 15 Brugger, C. 2413 Caparini, C. 2672 Calabria, C. 2829 Jannone, C. 2993 Reguzzoni, C. 3534 Donadi, C. 3815 Golfo.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.55 alle 15.05.