• Today is: domenica, Aprile 2, 2023

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

redazione
Gennaio15/ 2020

INDAGINE CONOSCITIVA
Martedì 14 gennaio 2020. — Presidenza della vicepresidente della VII Commissione Paola FRASSINETTI.
La seduta comincia alle 11.45.
Indagine conoscitiva in materia di lavoro e previdenza nel settore dello spettacolo.

Audizione di rappresentanti delle associazioni 100 Autori, Movimento Spettacolo dal Vivo, Coordinamento delle realtà della scena contemporanea (C.Re. S.Co.), Gruppo «Facciamolaconta» e Documentaristi italiani (DOC/IT).
(Svolgimento e conclusione).
Paola FRASSINETTIpresidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta sarà assicurata anche attraverso la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l’audizione.
Concetta GULINOdirettore dell’Associazione 100 AutoriVincenzo ZINGAROcoordinatore nazionale del Movimento Spettacolo dal VivoElina PELLEGRINImembro del direttivo del Coordinamento delle realtà della scena contemporanea (C.Re.S.Co.)Giulio STUMPOpromotore nel Coordinamento delle realtà della scena contemporanea (C.Re.S.Co.)Laura NARDIrappresentante del gruppo «Facciamolaconta», e Ivan D’AMBROSIOmembro del consiglio direttivo dell’associazione dei Documentaristi italiani (DOC/IT), svolgono relazioni sui temi oggetto dell’audizione.
Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati 
Federico MOLLICONE (FdI)Valentina APREA (FI)Alessandra CARBONARO (M5S)Vittorio SGARBI (M-NI-USEI-C !-AC) e Michele ANZALDI (IV).
Giacinto PALMARINIrappresentante del gruppo «Facciamolaconta»Nicola NICOLETTIrappresentante dell’Associazione 100 AutoriMvula Alessandro SUNGANIcoordinatore nazionale del Movimento Spettacolo dal VivoElina PELLEGRINImembro del direttivo del Coordinamento delle realtà della scena contemporanea (C.Re.S.Co.), rispondono ai quesiti posti e rendono ulteriori precisazioni.
Paola FRASSINETTIpresidente, dichiara conclusa l’audizione.
La seduta termina alle 13.10.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 14 gennaio 2020.
Audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
Audizione di rappresentanti dell’INPS.
L’audizione informale è stata svolta dalle 13.30 alle 14.05.
A
udizione di rappresentanti del CNEL.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.10 alle 14.30.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 14 gennaio 2020.
Audizioni nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza e la sicurezza sul lavoro nonché prevenzione e assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Audizione di rappresentanti dell’INAIL.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.50 alle 15.25.
Audizione di rappresentanti dell’INL.
L’audizione informale è stata svolta dalle 15.30 alle 15.40.

ATTI DEL GOVERNO
Martedì 14 gennaio 2020. — Presidenza del vicepresidente Davide TRIPIEDI.
La seduta comincia alle 15.40.
Proposta di nomina del professor Paolo Lazzara a vice presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
Nomina n. 41.

(Esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio).
La Commissione inizia l’esame della proposta di nomina all’ordine del giorno.
Davide TRIPIEDI (M5S)presidente e relatore, avverte che la Commissione avvia l’esame della proposta di nomina del professor Paolo Lazzara, designato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali quale vice presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), ai fini dell’espressione del parere di competenza.
Passa, quindi, a illustrare, in qualità di relatore, la proposta di nomina in oggetto, rilevando che si tratta di un’occasione estremamente importante sia perché è la prima designazione a tale carica, dopo la sua reintroduzione nella struttura organizzativa dell’Istituto, unitamente al consiglio di amministrazione, ad opera dell’articolo 25 del decreto-legge n. 4 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2019, sia perché il vice presidente designato vanta una grande competenza e una solida esperienza nel campo del diritto amministrativo, materia che insegna dal 2002 presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi «Roma Tre» (dal maggio 2015 in qualità di professore ordinario). Nello stesso Dipartimento impartisce gli insegnamenti di Diritto pubblico dell’economia e di Diritto dell’ambiente.
Venendo, quindi, a illustrare più nel dettaglio il 
curriculum vitae allegato alla proposta di nomina, a cui rinvia, rileva che il professor Lazzara è iscritto all’Ordine degli avvocati di Roma dal 1998 ed è abilitato al patrocinio innanzi alle Magistrature superiori. La sua carriera accademica si completa con la partecipazione al Collegio dei docenti del Dottorato in diritto pubblico, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma «La Sapienza».
Dal 
curriculum vitae risulta che il professor Lazzara ha ricoperto numerosi incarichi, tra i quali cita: consulente di enti pubblici; consigliere di amministrazione dell’Università del Molise; coordinatore di corsi di formazione e di aggiornamento professionali; già componente del Consiglio didattico della Scuola superiore di Polizia, Dipartimento della pubblica sicurezza.
Rileva che il professore Lazzara, oltre a vantare una solida produzione scientifica, fatta di pubblicazioni sulle più importanti riviste di settore, fa parte di comitati scientifici e di redazione di alcune delle più prestigiose riviste di diritto amministrativo.
Infine, ricorda che il vice presidente designato ha ricoperto, nel 2018, il ruolo di consulente giuridico e vice Capo di Gabinetto presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Vista, pertanto, la solida competenza vantata dal professor Lazzara nel campo dell’amministrazione, ritiene che vi siano le condizioni per esprimere un giudizio
positivo sulla proposta di nomina. Si riserva, comunque, di formulare la proposta di parere anche alla luce degli elementi che saranno acquisiti nel corso dell’audizione informale, che si svolgerà nella giornata di domani.
Quindi, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame alla seduta convocata per la giornata di domani, mercoledì 15 gennaio.
La seduta termina alle 15.45.

redazione