• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

6 Ottobre 2021
in Camera

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 5 ottobre 2021.

Audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2098 Comaroli, C. 2247 Elvira Savino, C. 2392 Serracchiani, C. 2478 Rizzetto e C. 2540 Segneri, recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.25 alle 13.50.

Audizione di rappresentanti di Casartigiani.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.50 alle 14.

Audizioni di rappresentanti di Confcommercio.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14 alle 14.15.

Audizione di rappresentanti di Confesercenti.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.15 alle 14.25.

INDAGINE CONOSCITIVA

Martedì 5 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 14.30.

Indagine conoscitiva sui lavoratori che svolgono attività di creazione di contenuti digitali.
Audizione della dottoressa Annarosa Pesole, componente del gruppo di studio sulla governance algoritmica e sul futuro del lavoro, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
(Svolgimento e conclusione).

Romina MURA, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Introduce, quindi, l’audizione.

Annarosa PESOLE, componente del gruppo di studio sulla governance algoritmica e sul futuro del lavoro, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono i deputati Valentina BARZOTTI (M5S) e Antonio VISCOMI (PD) per porre quesiti e formulare osservazioni.

Annarosa PESOLE, componente del gruppo di studio sulla governance algoritmica e sul futuro del lavoro, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Romina MURA, presidente, ringrazia la dottoressa Pesole per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 15.10.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE CONSULTIVA

Martedì 5 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 15.10.

Variazioni nella composizione della Commissione.

Romina MURA, presidente, comunica che è tornata a far parte della Commissione la deputata Carmela BUCALO, alla quale rivolge, a nome della Commissione, un cordiale augurio di buon lavoro.

Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021.
Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati.
(Parere alla V Commissione).
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame del documento in titolo.

Antonio VISCOMI (PD), relatore, ricorda preliminarmente che la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021, della quale la Commissione avvia oggi l’esame in sede consultiva, reca un aggiornamento del quadro tendenziale e di quello programmatico, con riferimento tanto alle grandezze macroeconomiche quanto agli obiettivi di finanza pubblica, alla luce dell’evoluzione del quadro macroeconomico rispetto allo scenario in cui si era inquadrato il Documento presentato in primavera. La Nota di aggiornamento è accompagnata da quattro Allegati: la Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa in conto capitale a carattere non permanente (Allegato I); il Rapporto programmatico recante gli interventi in materia di spese fiscali (Allegato II); il Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto dell’evasione fiscale e contributiva (Allegato III); la Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva (Allegato IV).
Evidenzia che la premessa della Nota evidenzia come la situazione sanitaria ed economica sia nettamente migliorata negli ultimi mesi, grazie all’efficacia delle misure preventive dei contagi da COVID-19, alle misure di sostegno al sistema economico e, in misura crescente, all’andamento della campagna vaccinale. In questo quadro, la crescita del PIL reale nel primo semestre dell’anno in corso ha oltrepassato le previsioni e gli indicatori più aggiornati fanno ritenere che il terzo trimestre registrerà un altro balzo in avanti del prodotto. Pur ipotizzando un fisiologico rallentamento della crescita negli ultimi tre mesi dell’anno, la previsione annuale di aumento del PIL sale al 6 per cento, a fronte del 4,5 per cento ipotizzato nel DEF presentato lo scorso mese di aprile. Alla luce di tali dati, pertanto, il Governo disegna uno scenario di ripresa sostenuta, basato sul graduale recupero dei normali livelli di apertura nelle attività sociali, culturali e sportive, che contribuirà a raggiungere il livello di PIL trimestrale antecedente alla crisi pandemica entro la metà del prossimo anno. Conseguita questa prima tappa, comincerà la fase di vera e propria espansione economica, che porterà la crescita del PIL e dell’occupazione nettamente al di sopra dei ritmi registrati nell’ultimo decennio. La Nota individua i fattori che determineranno questa dinamica, principalmente, nelle favorevoli condizioni monetarie e finanziarie, nel ritrovato ottimismo delle imprese e dei consumatori e nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Fa presente che le previsioni tendenziali fino al 2024 incorporano gli effetti degli investimenti pubblici sull’economia, che, insieme al recupero di competitività testimoniato dall’espansione del surplus commerciale del Paese, portano a stimare tassi di crescita del PIL reale pari al 4,2 per cento nel 2022, al 2,6 per cento nel 2023 e all’1,9 per cento nel 2024, con incrementi che nel 2024 porterebbero a superare gli andamenti previsti prima della crisi pandemica. Altrettanto robusta si stima la crescita del PIL nominale, grazie anche all’incremento del deflatore del PIL. Per quest’anno si stima infatti un incremento del 7,6 per cento, a fronte del 5,6 per cento previsto dal DEF, mentre per il 2022 la crescita sarebbe del 5,8 per cento, nel 2023 del 4,1 per cento e nel 2024 del 3,4 per cento. Tale crescita comporta un significativo miglioramento delle previsioni di indebitamento delle pubbliche amministrazioni, favorito anche da un minor tiraggio, rispetto alle previsioni del DEF, delle misure straordinarie di sostegno a lavoratori, famiglie e imprese. Per il 2021, infatti, si prevede che il rapporto tra deficit e PIL sia pari al 9,4 per cento, a fronte dell’11,4 previsto dalla Nota, in riduzione anche rispetto al 9,6 per cento registrato nel 2020. Anche per effetto di tale riduzione, la Nota prevede anche un miglioramento del rapporto debito/PIL, che scende al 153,5 per cento dal 155,6 per cento nel 2020 e dal 159,8 previsto per l’anno in corso dal DEF. Come si esporrà più ampiamente in seguito, nel 2021 il tasso di occupazione dovrebbe crescere un tasso leggermente superiore a quello del prodotto interno lordo, sia in termini di unità di lavoro che di ore lavorate, mentre negli anni successivi dovrebbe registrarsi una moderata crescita della produttività. Già nel 2022 il numero di occupati salirebbe al di sopra dei livelli antecedenti alla crisi per registrare una vera espansione negli anni seguenti.
Alla luce di tali andamenti e tenendo conto delle Raccomandazioni specifiche al Paese da parte del Consiglio dell’Unione europea, il Governo conferma l’impostazione della politica di bilancio illustrata nel DEF, che dovrà essere di carattere espansivo fino a quando il PIL e l’occupazione avranno recuperato non solo la caduta, ma anche la mancata crescita rispetto al livello del 2019. Poiché tale traguardo dovrebbe essere raggiunto nel 2024, a partire da allora il Governo adotterà una politica maggiormente orientata alla riduzione del disavanzo strutturale e alla riduzione del rapporto debito/PIL al livello precedente alla crisi entro il 2030. Più in particolare, si prevede di stimolare la crescita del PIL con gli investimenti e le riforme previste nel PNRR, moderando la dinamica della spesa pubblica corrente e aumentando le entrate fiscali attraverso il contrasto all’evasione, allo scopo di conseguire adeguati avanzi primari. Come specificato nella premessa, inoltre, verranno progressivamente incrementate le risorse di bilancio indirizzate verso gli investimenti e le spese per ricerca, innovazione e istruzione. In ogni caso, le risorse che si renderanno disponibili nello scenario programmatico saranno impiegate per la copertura, nel triennio 2022-2024, delle esigenze per le politiche invariate, nonché per l’adozione di numerose misure di rilievo economico e sociale, fra le quali la Nota richiama la riforma degli ammortizzatori sociali, oltre a un primo stadio della riforma fiscale e alla messa a regime dell’assegno unico universale per i figli minori. Si evidenzia altresì che nella legge di bilancio saranno destinate risorse aggiuntive al rinnovo dei contratti pubblici.
Per effetto dell’inclinazione espansiva delle politiche di bilancio, il quadro programmatico stima un più elevato livello di indebitamento netto per l’intero triennio, ipotizzandosi una crescita del rapporto tra deficit e prodotto interno lordo al 5,6 per cento nel 2022, al 3,9 per cento nel 2023 e al 3,3 per cento nel 2024, a fronte dei dati tendenziali del 4,4 per cento nel 2022, del 2,4 per cento nel 2023 e del 2,1 per cento nel 2024. In un contesto in cui il saldo primario si manterrebbe negativo per tutto l’orizzonte previsionale, anche il rapporto tra debito e PIL, pur mantenendo un andamento costantemente discendente e raggiungendo livelli sensibilmente inferiori a quelli previsti dal DEF, si collocherebbe su valori più alti di quelli indicati nel quadro tendenziale, con stime pari al 149,4 per cento nel 2022, al 147,6 per cento nel 2023 e al 146,1 per cento nel 2024. Il PIL reale nel 2022 segnerebbe un incremento dello 0,5 per cento rispetto al dato tendenziale collocandosi al 4,7 per cento, mentre per gli anni successivi il dato programmatico e tendenziale coinciderebbero. Le previsioni del PIL nominale programmatico, invece, superano per tutto l’orizzonte programmatico quelle contenute nel quadro tendenziale.
Passando all’esame delle grandezze macroeconomiche di maggiore interesse per la Commissione, segnala che la Nota evidenzia che il mercato del lavoro nei primi due trimestri dell’anno in corso ha continuato a risentire delle conseguenze dei provvedimenti adottati per la limitazione del contagio, che hanno penalizzato i settori produttivi in misura diversa. Come evidenziato anche nell’ambito dell’indagine conoscitiva in corso sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia nel mondo del lavoro, sono state maggiormente colpite quelle attività, specie nel settore dei servizi, che ricorrono in misura prevalente a forme di lavoro a tempo determinato ed esponendo i lavoratori a termine, più giovani e meno scolarizzati a un più elevato grado di fragilità, tale da determinare un ampliamento delle differenze nei redditi da lavoro rispetto ai lavoratori impiegati in settori meno colpiti. I provvedimenti del Governo sono stati, quindi, volti a preservare i livelli occupazionali. Pertanto, ad una riduzione congiunturale della forza lavoro nel primo trimestre ha fatto seguito, con il progressivo allentarsi delle misure restrittive, una ripresa nel secondo trimestre dell’anno in corso, sostenuta dalla rilevante espansione dell’occupazione dipendente a termine e da una lieve crescita dei dipendenti a tempo indeterminato e degli indipendenti. La Nota, tuttavia, precisa che l’aumento del tasso di occupazione registrato nel secondo trimestre, pari a 1 punto percentuale rispetto al trimestre precedente, è in parte da ascriversi anche agli effetti delle innovazioni metodologiche recepite dalla rilevazione sulle forze di lavoro, che – come è noto – hanno introdotto una nuova definizione di occupato e di famiglia. L’espansione dell’occupazione ha riguardato soprattutto il comparto dei servizi ed è riconducibile primariamente all’andamento dell’occupazione dipendente a termine. Il progressivo allentamento delle misure restrittive e la ritrovata mobilità hanno reso più agevole la ricerca del lavoro, determinando una lieve contrazione del tasso di inattività, che dopo un incremento dello 0,7 per cento nel primo trimestre del 2021 si riduce del 2,4 per cento nel secondo trimestre, con una marcata diminuzione, pari all’8,5 per cento, su base annua. Analogamente, il tasso di disoccupazione, dopo una crescita del 4,1 per cento nel primo trimestre, si è ridotto del 2,2 per cento nel secondo trimestre, portando il dato annuo al 9,8 per cento. Sempre nel secondo trimestre dell’anno in corso, è cresciuto in termini tendenziali il numero di soggetti in cerca di occupazione, pari al 27 per cento, riflettendo, da un lato, la maggiore partecipazione al mercato del lavoro e, dall’altro, la persistenza di una domanda di lavoro debole a seguito della crisi sanitaria, rappresentata dall’aumento degli individui in cerca di lavoro da almeno dodici mesi, che rappresentano il 58,1 per cento dei disoccupati, con una crescita di 10,8 punti percentuali rispetto al 2020. Il numero di ore lavorate, dopo una riduzione dello 0,1 per cento nel primo trimestre, è cresciuto del 3,9 per cento nel secondo trimestre dell’anno in corso, sostenuto dai settori dell’industria e dei servizi. È aumentato anche il numero di ore lavorate per dipendente, a causa del minor utilizzo della cassa integrazione da parte delle imprese. I redditi da lavoro, dopo il calo del 2020, sono tornati a crescere, soprattutto nel primo trimestre dell’anno, per effetto del ricorso all’integrazione salariale, rallentando nel secondo trimestre, nel quale si registra una crescita dello 0,1 per cento.
Venendo al quadro tendenziale, la Nota riporta una previsione dell’andamento dei dati relativi al mercato del lavoro lievemente più ottimistica di quella formulata nel DEF. Con riferimento al numero di persone occupate, continua a prospettarsi un aumento sostenuto nel corso del terzo trimestre, anche grazie al recupero dell’occupazione stagionale e a tempo determinato prevalente nel settore dei servizi. Inoltre, anche alla luce delle ultime statistiche sull’andamento dell’utilizzo della Cassa integrazione guadagni, si prevede che il graduale ritorno alla piena operatività di molti settori agevolerà il rientro di una parte dei soggetti assenti dal lavoro da più di tre mesi e quindi considerati attualmente inattivi. Anche l’offerta di lavoro è attesa riprendere a partire dalla seconda metà del 2021, così come il tasso di occupazione espresso in termini di unità standard di lavoro (ULA), che dovrebbe crescere più del prodotto interno lordo. La stima della crescita delle ore lavorate comporta un’apparente riduzione della produttività, già scontata nella previsione del DEF. Tale ultima grandezza prende a crescere a partire dal 2022, restando positiva nell’arco dell’intero triennio di previsione. Le retribuzioni sono previste in crescita moderata, ma in lieve accelerazione, mentre il costo del lavoro per unità di prodotto aumenterà al di sopra dell’1 per cento alla fine del triennio di previsione.
In particolare, il tasso di occupazione espresso in termini di unità standard di lavoro (ULA), che si era ridotto di 10,3 punti percentuali nel 2020, segna un netto rimbalzo, facendo registrare un aumento di 6,5 punti percentuali nel 2021, di 4 punti percentuali nel 2022, di 2,3 punti percentuali nel 2023 e di 1,6 punti percentuali nel 2024. Anche il tasso di occupazione espresso come numero di occupati (FL) migliora, passando da un dato negativo del 2,9 per cento nel 2020 allo 0,8 per cento nel 2021, al 3,1 per cento nel 2022, al 2,2 per cento nel 2023 e all’1,8 per cento nel 2024. Tali grandezze, pertanto, espongono una crescita lievemente maggiore del PIL nell’anno in corso, mentre, per gli anni successivi, la previsione sconta una moderata crescita della produttività. In particolare, le stime evidenziano che il numero di occupati raggiungerebbero i livelli precedenti la crisi già nel 2022, per poi registrare una vera e propria espansione nei due anni seguenti. Il tasso di disoccupazione ha un andamento più stabile, passando dal 9,3 per cento nel 2020 al 9,6 per cento nel 2021, al 9,2 per cento nel 2022, all’8,6 per cento nel 2023 e al 7,9 per cento nel 2024. Il tasso di occupazione nella fascia di età dai 15 ai 64 anni, pari al 57,5 per cento nel 2020, è stimato crescere al 58,1 per cento nel 2021, al 60,1 per cento nel 2022, al 62 per cento nel 2023 e al 63,3 per cento nel 2024. La dinamica del costo del lavoro, aumentato del 2,8 per cento nel 2020, rallenta progressivamente, con tassi pari all’1,3 per cento nel 2021, all’1,1 per cento nel 2022 e, in leggera risalita, all’1,3 per cento nel 2023 e all’1,5 per cento nel 2024. Il tasso di produttività, misurato in rapporto al PIL, pari all’1,5 per cento nel 2020, si riduce dello 0,5 per cento nel 2021, come detto in precedenza, e riprende moderatamente a salire dello 0,2 per cento nel 2022 e dello 0,3 per cento per ciascuno degli anni 2023 e 2024. Il costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP) misurato in rapporto al PIL, aumentato dell’1,3 per cento nel 2020, è stimato crescere dell’1,8 per cento nel 2021, dello 0,9 per cento nel 2022, dell’1 per cento nel 2023 e dell’1,2 per cento nel 2024.
La Nota fornisce anche l’aggiornamento delle previsioni di finanza pubblica del Conto consolidato della pubblica amministrazione a legislazione vigente. Per quanto riguarda gli aggregati di spesa di interesse della Commissione, i redditi da lavoro dipendente, pari a 173,7 miliardi di euro nel 2020, aumentano a 179,4 miliardi di euro nel 2021. In rapporto al PIL, tale aggregato passa dal 10,5 per cento nel 2020 al 10,1 per cento nel 2021, al 10 per cento nel 2022, riflettendo soprattutto le ipotesi sui rinnovi contrattuali del pubblico impiego della tornata 2019-2021 e il pagamento dei relativi arretrati, per poi scendere al 9,4 per cento nel 2023 e al 9,1 per cento nel 2024. Le prestazioni sociali, pari a 399,1 miliardi di euro nel 2020, aumentano a 403,9 miliardi di euro nel 2021. In rapporto al PIL, tale aggregato passa dal 24,1 per cento nel 2020 al 22,7 per cento nel 2021, al 21,4 per cento nel 2022, al 20,9 per cento nel 2023 e al 20,7 per cento nel 2024. All’interno delle prestazioni sociali, la spesa per pensioni passa da 281,4 miliardi nel 2020 a 287,6 miliardi nel 2021. In rapporto al PIL, tale aggregato passa dal 17 per cento nel 2020 al 16,2 per cento nel 2021, al 15,7 per cento nel 2022, al 15,6 per cento nel 2023 e al 15,4 per cento nel 2024. In tutto il periodo di previsione la percentuale della spesa pensionistica è superiore a quella rilevata nel 2018, quando la spesa pensionistica rappresentava il 15,2 per cento del totale della spesa. La spesa per altre prestazioni sociali passa da 117,7 miliardi di euro nel 2020 a 116,3 miliardi di euro nel 2021. In rapporto al PIL, l’aggregato passa dal 7,1 per cento nel 2020 al 6,5 per cento nel 2021, al 5,7 per cento nel 2022, al 5,4 per cento nel 2023 e al 5,3 per cento nel 2024. Tra le entrate, si segnalano i contributi sociali, che passano da 228,6 miliardi di euro nel 2020 a 232,8 miliardi di euro nel 2021. In rapporto al PIL essi passano dal 13,8 per cento nel 2020 al 13,1 per cento nel 2021, al 13,4 per cento nel 2022, al 13,3 per cento sia nel 2023 sia nel 2024.
Segnala, infine, che come di consueto, la Nota reca un focus dedicato alle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico italiano e delle spese pubbliche connesse all’invecchiamento.
Passando al quadro programmatico, la Nota ricorda, su un piano generale, che le politiche che saranno adottate dovranno inquadrarsi nella cornice delle Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione europea. In particolare, la prima invita l’Italia ad utilizzare pienamente le risorse fornite dallo Strumento per la Ripresa e la Resilienza (Recovery and Resilience Facility – RRF) per finanziare investimenti aggiuntivi a sostegno della ripresa senza che ciò spiazzi i programmi di investimenti pubblici esistenti e cercando di limitare la crescita della spesa pubblica corrente. La seconda raccomandazione invita a adottare una politica di bilancio «prudente» non appena le condizioni economiche lo consentiranno, in modo tale da assicurare una piena sostenibilità della finanza pubblica nel medio termine, nonché a incrementare gli investimenti in modo tale da migliorare il potenziale di crescita dell’economia. Infine, la terza raccomandazione invita l’Italia a rafforzare la sostenibilità di lungo termine della finanza pubblica anche attraverso il miglioramento della copertura, adeguatezza e sostenibilità del sistema di protezione sociale e sanitaria. La Nota riepiloga, quindi, i principali provvedimenti di riforma riconducibili agli obiettivi indicati nelle raccomandazioni rivolte al nostro Paese dalle Istituzioni europee, richiamando, tra le riforme a carattere orizzontale, quelle relative alla Pubblica amministrazione, con particolare riferimento al reclutamento e alla valorizzazione del capitale umano, e, tra le riforme settoriali, quelle in materia di lavoro, nel cui ambito si ricordano in particolare le misure di politica attiva del lavoro e il recente intervento volto a consentire alla contrattazione collettiva, fino al 30 settembre 2022, di prevedere ulteriori condizioni per la stipula di contratti a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi entro il limite massimo già previsto di 24 mesi.
La Nota, quindi, dà conto del miglioramento del quadro macroeconomico conseguente alla manovra di bilancio 2022-2024 e ai provvedimenti collegati, che determineranno anche il miglioramento dell’andamento delle grandezze di interesse della Commissione rispetto allo scenario tendenziale. Infatti, il tasso di occupazione espressa in termini di unità standard di lavoro (ULA) è stimato crescere del 4,1 per cento nel 2022, del 2,5 per cento nel 2023 e dell’1,7 per cento nel 2024. Il tasso di occupazione espresso come numero di occupati (FL) è previsto crescere del 3,3 per cento nel 2022, del 2,4 per cento nel 2023 e dell’1,9 per cento nel 2024. Il tasso di disoccupazione si stima in riduzione, passando dal 9,1 per cento nel 2022 all’8,4 per cento nel 2023 e al 7,7 per cento nel 2024. Il tasso di occupazione nella fascia di età dai 15 ai 64 anni aumenta al 60,2 per cento nel 2022, al 62,1 per cento nel 2023 e al 63,4 nel 2024. Il costo del lavoro è previsto in aumento dell’1,2 per cento nel 2022, dell’1,5 per cento nel 2023 e dell’1,8 per cento nel 2024. Il tasso di produttività, misurato in rapporto al PIL, è previsto in aumento dello 0,5 per cento nel 2022, dello 0,3 per cento nel 2023 e dello 0,2 per cento nel 2024. Il costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP) misurato in rapporto al PIL è previsto aumentare dello 0,7 per cento nel 2022, dell’1,2 per cento nel 2023 e dell’1,6 per cento nel 2024.
Fa presente, poi, che la Nota indica tra i provvedimenti dichiarati collegati alla manovra di bilancio 2022-2024, un disegno di legge per l’aggiornamento e il riordino della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, già riportato tra i provvedimenti dal Documento di economia e finanza presentato lo scorso aprile e dalla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza dello scorso anno. Rispetto al Documento di economia e finanza non sono invece indicati tra i collegati il disegno di legge in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, misura che viene indicata ora nel quadro programmatico, e quello in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva. Evidenzia, infine, che possono presentare profili di interesse per la Commissione il disegno di legge quadro sulle disabilità, che, secondo quanto indicato nel PNRR, dovrebbe essere approvato entro l’anno in corso, nonché, per il suo rilievo sistematico, il disegno di legge recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata, di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
Segnala, infine, che nel Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto dell’evasione fiscale e contributiva (Allegato III) si dà conto dei risultati ottenuti nel 2020 nell’ambito della prevenzione e del contrasto dell’evasione contributiva dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), dall’INPS e dall’INAIL. In particolare, risulta che l’INL ha ispezionato 103.857 aziende, recuperando 882,6 milioni di euro di contributi e premi evasi e individuando 267.677 lavoratori irregolari, di cui 22.366 completamente in nero. Il Rapporto evidenzia che, nonostante le difficoltà oggettive create dalla pandemia, la carenza di risorse umane e, conseguentemente, il minor numero di imprese ispezionate rispetto al 2019, il dato, pur registrando una inevitabile flessione in termini assoluti, è significativo dei positivi riflessi in termini di efficacia ed efficienza dell’attività operativa del continuo miglioramento dell’azione di intelligence e dell’integrazione delle diverse professionalità ispettive operanti nell’ambito dell’Agenzia. Nel medesimo anno, l’INPS ha introitato 136,6 milioni di euro a seguito dell’accertamento di contributi evasi e ha risparmiato 120,5 milioni di euro in termini di mancati pagamenti per prestazioni. Come si legge nel Rapporto, il dato è solo apparentemente in calo rispetto al 2019 a causa della sospensione in corso d’anno dell’attività dovuta all’emergenza COVID-19 nonché per effetto di una diversa modalità di conteggio degli accertamenti legati alle compensazioni indebite. Infine, seppur condizionato dalla situazione pandemica contingente, l’INAIL ha recuperato 41 milioni di euro di premi accertati, anche grazie al potenziamento degli strumenti di analisi della cosiddetta «Business intelligence» basata sull’incrocio dei dati e delle informazioni disponibili nelle banche dati interne ed esterne all’Istituto.
Fa presente, infine, che ulteriori approfondimenti sull’attività e sugli obiettivi degli Istituti sono forniti dalla relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva.
Preannuncia, quindi, che sta predisponendo una bozza di parere che metterà quanto prima a disposizione dei colleghi, perché ne approfondiscano i contenuti e formulino eventuali suggerimenti, evidenziando che nel parere intende richiamare i principali temi di interesse della Commissione, con particolare riferimento alla riforma degli ammortizzatori sociali, alla necessità di rendere maggiormente incisive le politiche attive del lavoro, nonché all’opportunità di avviare una riflessione organica sul sistema pensionistico.

Romina MURA, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame del documento alla seduta già convocata per la giornata di domani, mercoledì 6 ottobre, nel corso della quale si procederà all’espressione del parere.

La seduta termina alle 15.15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Martedì 5 ottobre 2021.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.15 alle 15.20.

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 6 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 10.

Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021.
Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione prosegue l’esame del documento in titolo, rinviato nella seduta del 5 ottobre 2021.

Antonio VISCOMI (PD), relatore, illustra la sua proposta di parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, soffermandosi, in particolare, sulle sue premesse che, a suo giudizio, evidenziano in modo puntuale e preciso la posizione della Commissione sulle diverse questioni affrontate nel documento di programmazione trasmesso dal Governo, tenendo conto sia delle proposte elaborate nel tempo dalla Commissione sia degli spunti proposti dai colleghi.
In particolare, richiama le considerazioni contenute nella proposta con riferimento alla riforma degli ammortizzatori sociali, allo stretto collegamento da costruire tra politiche attive e politiche passive del lavoro, alla necessaria sostenibilità sociale del sistema pensionistico, nonché all’opportunità di promuovere nuove modalità di organizzazione lavorativa e nuove forme di attività lavorativa che tengano conto degli effetti dei processi di transizione digitale.

Elena MURELLI (LEGA), preannunciando il voto favorevole del proprio gruppo sulla proposta di parere del relatore, condivide l’accento posto sulla necessità di potenziare le politiche attive del lavoro, soprattutto alla luce degli scarsi risultati delle misure introdotte dal primo Governo Conte in materia di Reddito di cittadinanza e di ANPAL, messi in luce, da ultimo, anche dalla Corte dei conti. A suo giudizio, l’ineludibile riforma del sistema dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro non può prescindere dalla valorizzazione anche dei soggetti privati, come dimostrano le esperienze delle economie europee più avanzate, né può trascurare la necessità di porre fine agli abusi di coloro che cumulano il sussidio e redditi da lavoro percepiti in nero. Condivide anche la riflessione del relatore sulla necessità di potenziare la funzione ispettiva, sottolineando che tale risultato si otterrebbe anche attraverso lo snellimento delle procedure burocratiche, che libererebbe personale, oggi impegnato negli uffici, che potrebbe essere proficuamente impiegato non solo nell’attività ispettiva ma anche in attività formative all’interno delle imprese, come suggerito da diversi soggetti auditi dalla Commissione in occasione dell’indagine conoscitiva sul sistema della vigilanza sul lavoro, conclusasi nel dicembre 2020. Una maggiore presenza di ispettori sul territorio e la promozione della formazione sono aspetti della più ampia materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, che il Governo si propone di aggiornare, anche alla luce dei drammatici incidenti che si sono susseguiti nell’ultimo periodo, e sulla quale la Commissione sta lavorando, in relazione alla proposta di legge n. 1266 presentata dai deputati Speranza, Fornaro ed Epifani, di cui è relatrice insieme alla collega De Lorenzo.

Flora FRATE (MISTO) sottolinea l’importanza del documento all’esame della Commissione, che espone previsioni che prefigurano una robusta crescita dell’economia italiana. Tuttavia, al di là delle stime che riguardano le principali grandezze macroeconomiche, invita a guardare alla realtà del Paese e dei suoi cittadini e condivide, per questo, le riflessioni del relatore relative, ad esempio, alla riforma degli ammortizzatori sociali e al contestuale rafforzamento delle politiche attive del lavoro, evidenziando, ad esempio, l’esigenza di dare una risposta sistemica alle istanze di coloro che, pur percependo il Reddito di cittadinanza, desiderano entrare nel mondo del lavoro. A suo giudizio, inoltre, sarebbe opportuno inquadrare le previsioni di crescita nella più ampia cornice offerta dal progetto di riforma fiscale, il cui iter si è avviato ieri con l’approvazione del disegno di legge di delega da parte del Consiglio dei ministri. Si tratta di un’occasione preziosa, che, se colta, potrebbe dare ulteriore impulso al miglioramento dell’economia, offrendo opportunità di lavoro anche attraverso lo snellimento delle procedure burocratiche, che attualmente incidono negativamente anche sull’avvio, ad esempio, delle start up innovative, come argomentato anche dall’interpellanza urgente n. 2-01164, di cui è prima firmataria. Infine, pur sottolineando che sono molte le questioni che dovrebbero essere affrontate, dalla conciliazione tra tempi di vita e di lavoro alla disoccupazione giovanile, preannuncia il suo voto favorevole sulla proposta di parere del relatore, proponendo di integrarla con un riferimento all’opportunità di ridurre il cuneo fiscale che grava sul costo del lavoro, richiamandosi proprio all’avvio della citata riforma fiscale. In conclusione, auspica che la XI Commissione possa partecipare attivamente all’attuale processo che sta portando l’Italia ad uscire dalla crisi, lavorando sui dossier attualmente aperti, a partire da quello sul lavoro agile.

Antonio VISCOMI (PD), relatore, condividendo il suggerimento della collega Frate, propone una nuova formulazione del proprio parere, che contiene nelle premesse un riferimento alla necessità di ridurre il cuneo fiscale che grava sul costo del lavoro.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la nuova formulazione della proposta di parere favorevole del relatore.

La seduta termina alle 10.20.

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 6 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 10.

Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021.
Doc. LVII, n. 4-bis e Allegati.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione prosegue l’esame del documento in titolo, rinviato nella seduta del 5 ottobre 2021.

Antonio VISCOMI (PD), relatore, illustra la sua proposta di parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, soffermandosi, in particolare, sulle sue premesse che, a suo giudizio, evidenziano in modo puntuale e preciso la posizione della Commissione sulle diverse questioni affrontate nel documento di programmazione trasmesso dal Governo, tenendo conto sia delle proposte elaborate nel tempo dalla Commissione sia degli spunti proposti dai colleghi.
In particolare, richiama le considerazioni contenute nella proposta con riferimento alla riforma degli ammortizzatori sociali, allo stretto collegamento da costruire tra politiche attive e politiche passive del lavoro, alla necessaria sostenibilità sociale del sistema pensionistico, nonché all’opportunità di promuovere nuove modalità di organizzazione lavorativa e nuove forme di attività lavorativa che tengano conto degli effetti dei processi di transizione digitale.

Elena MURELLI (LEGA), preannunciando il voto favorevole del proprio gruppo sulla proposta di parere del relatore, condivide l’accento posto sulla necessità di potenziare le politiche attive del lavoro, soprattutto alla luce degli scarsi risultati delle misure introdotte dal primo Governo Conte in materia di Reddito di cittadinanza e di ANPAL, messi in luce, da ultimo, anche dalla Corte dei conti. A suo giudizio, l’ineludibile riforma del sistema dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro non può prescindere dalla valorizzazione anche dei soggetti privati, come dimostrano le esperienze delle economie europee più avanzate, né può trascurare la necessità di porre fine agli abusi di coloro che cumulano il sussidio e redditi da lavoro percepiti in nero. Condivide anche la riflessione del relatore sulla necessità di potenziare la funzione ispettiva, sottolineando che tale risultato si otterrebbe anche attraverso lo snellimento delle procedure burocratiche, che libererebbe personale, oggi impegnato negli uffici, che potrebbe essere proficuamente impiegato non solo nell’attività ispettiva ma anche in attività formative all’interno delle imprese, come suggerito da diversi soggetti auditi dalla Commissione in occasione dell’indagine conoscitiva sul sistema della vigilanza sul lavoro, conclusasi nel dicembre 2020. Una maggiore presenza di ispettori sul territorio e la promozione della formazione sono aspetti della più ampia materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, che il Governo si propone di aggiornare, anche alla luce dei drammatici incidenti che si sono susseguiti nell’ultimo periodo, e sulla quale la Commissione sta lavorando, in relazione alla proposta di legge n. 1266 presentata dai deputati Speranza, Fornaro ed Epifani, di cui è relatrice insieme alla collega De Lorenzo.

Flora FRATE (MISTO) sottolinea l’importanza del documento all’esame della Commissione, che espone previsioni che prefigurano una robusta crescita dell’economia italiana. Tuttavia, al di là delle stime che riguardano le principali grandezze macroeconomiche, invita a guardare alla realtà del Paese e dei suoi cittadini e condivide, per questo, le riflessioni del relatore relative, ad esempio, alla riforma degli ammortizzatori sociali e al contestuale rafforzamento delle politiche attive del lavoro, evidenziando, ad esempio, l’esigenza di dare una risposta sistemica alle istanze di coloro che, pur percependo il Reddito di cittadinanza, desiderano entrare nel mondo del lavoro. A suo giudizio, inoltre, sarebbe opportuno inquadrare le previsioni di crescita nella più ampia cornice offerta dal progetto di riforma fiscale, il cui iter si è avviato ieri con l’approvazione del disegno di legge di delega da parte del Consiglio dei ministri. Si tratta di un’occasione preziosa, che, se colta, potrebbe dare ulteriore impulso al miglioramento dell’economia, offrendo opportunità di lavoro anche attraverso lo snellimento delle procedure burocratiche, che attualmente incidono negativamente anche sull’avvio, ad esempio, delle start up innovative, come argomentato anche dall’interpellanza urgente n. 2-01164, di cui è prima firmataria. Infine, pur sottolineando che sono molte le questioni che dovrebbero essere affrontate, dalla conciliazione tra tempi di vita e di lavoro alla disoccupazione giovanile, preannuncia il suo voto favorevole sulla proposta di parere del relatore, proponendo di integrarla con un riferimento all’opportunità di ridurre il cuneo fiscale che grava sul costo del lavoro, richiamandosi proprio all’avvio della citata riforma fiscale. In conclusione, auspica che la XI Commissione possa partecipare attivamente all’attuale processo che sta portando l’Italia ad uscire dalla crisi, lavorando sui dossier attualmente aperti, a partire da quello sul lavoro agile.

Antonio VISCOMI (PD), relatore, condividendo il suggerimento della collega Frate, propone una nuova formulazione del proprio parere, che contiene nelle premesse un riferimento alla necessità di ridurre il cuneo fiscale che grava sul costo del lavoro.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la nuova formulazione della proposta di parere favorevole del relatore.

La seduta termina alle 10.20.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 6 ottobre 2021.

Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 235 Gebhard, C. 389 Fedriga, C. 714 Labriola, C. 759 Incerti, C. 900 Fragomeli, C. 1163 Polverini, C. 1164 Polverini, C. 1170 Rizzetto, C. 1363 Schirò, C. 1959 Minardo, C. 1975 Varchi, C. 2767 Serracchiani, C. 2776 Mura, C. 2831 Cardinale, C. 2855 Durigon, C. 2904 Serracchiani e C. 3134 Rizzetto, recanti disposizioni in materia di requisiti per l’accesso al trattamento pensionistico.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.35 alle 14.45.

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 6 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 14.45.

DL 121/2021: Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
C. 3278 Governo.
(Parere alle Commissioni VIII e IX).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 22 settembre 2021.

Camillo D’ALESSANDRO (IV), relatore, illustra la propria proposta di parere, soffermandosi, in particolare, sull’osservazione, riguardante la necessità di accompagnare gli interventi sulla disciplina dell’amministrazione straordinaria dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia – Società aerea italiana Spa con misure volte ad assicurare la tutela dei lavoratori della società anche dopo il loro assorbimento da parte della società ITA. Evidenzia, al riguardo, che l’osservazione recepisce sostanzialmente gli impegni in materia contenuti nella mozione n. 1-00519 (Nuova formulazione), approvata il 5 ottobre 2021 dall’Assemblea della Camera dei deputati.

Antonio VISCOMI (PD) propone di integrare la proposta di parere comprendendo, tra i percorsi di politica attiva per la riqualificazione dei lavoratori della società Alitalia che non saranno assorbiti dalla società ITA Spa, anche misure di outplacement.

Paolo ZANGRILLO (FI) condivide la proposta di integrazione del parere formulata dal collega Viscomi.

Antonio VISCOMI (PD), ad integrazione del suo precedente intervento, precisa che la sua proposta è volta a rendere più specifico il contenuto delle misure di politica attiva a cui fare riferimento, considerando anche che i servizi di supporto per la ricollocazione professionale sono stati rifinanziati nell’anno in corso dall’articolo 3-bis del decreto-legge n. 103 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 125 del 2021.

Elena MURELLI (LEGA), condividendo la proposta del collega Viscomi, sottolinea la necessità di prevedere anche misure di accompagnamento alla quiescenza dei circa duemila lavoratori prossimi all’età di pensionamento che non saranno assorbiti dalla società ITA, in linea con quanto prospettato nella mozione approvata ieri dall’Assemblea.

Camillo D’ALESSANDRO (IV), relatore, accogliendo la proposta del collega Viscomi, integra la propria proposta di parere con il riferimento al ricorso a misure di outplacement,, precisando che il richiamo alla mozione approvata il 5 ottobre dall’Assemblea della Camera dei deputati contenuto nelle premesse del parere, a suo avviso, consente di tenere conto di quanto evidenziato dalla collega Murelli senza apportare ulteriori modifiche al testo della proposta.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore, come da ultimo riformulata.

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2021.
C. 3208 Governo.
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, riferita all’anno 2020.
Doc. LXXXVII, n. 4.
(Parere alla XIV Commissione).
(Esame congiunto e conclusione – Relazione favorevole sul disegno di legge C. 3208 – Parere favorevole sul Doc. LXXXVII, n. 4).

La Commissione prosegue l’esame congiunto degli atti in titolo, rinviato nella seduta del 22 settembre 2021.

Romina MURA, presidente, avverte preliminarmente che non sono state presentate proposte emendative riferite alle parti di competenza del disegno di legge di delegazione europea 2021. Invita, quindi, il relatore a illustrare le proprie proposte sugli atti in esame.

Antonio VISCOMI (PD), relatore, illustra una proposta di relazione favorevole sul disegno di legge di delegazione europea e una proposta di parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2020.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione, con distinte votazioni, approva la proposta di relazione sul disegno di legge di delegazione europea e la proposta di parere sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2020. Delibera altresì di nominare il deputato Viscomi quale relatore presso la XIV Commissione.

La seduta termina alle 15.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 6 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 15.

Disposizioni in materia di lavoro agile e di lavoro a distanza.
C. 2282 Gagliardi, C. 2417 Barzotti, C. 2667 Lucaselli, C. 2685 Vallascas, C. 2817 Serracchiani, C. 2908 Villani, C. 3027 Mura, C. 3150 Zangrillo.
(Esame e rinvio – Abbinamento delle proposte di legge C. 2851 Giarrizzo e C. 2870 Giarrizzo).

La Commissione prosegue l’esame delle abbinate proposte di legge, rinviato nella seduta del 28 luglio 2021.

Romina MURA, presidente, segnala che sono state assegnate alla Commissione le proposte di legge C. 2851 e C. 2870, a prima firma Giarrizzo, vertenti su materie analoghe a quelle affrontate dalle proposte di legge all’esame della Commissione.
Pertanto, come rappresentato nella riunione dell’ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, del 22 settembre scorso, propone di procedere al loro abbinamento alle proposte all’esame della Commissione.

La Commissione approva la proposta di abbinamento delle proposte di legge C. 2851 Giarrizzo e C. 2870 Giarrizzo.

Romina MURA, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame delle proposte di legge ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.05.

RISOLUZIONI
Mercoledì 6 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Romina MURA.

La seduta comincia alle 15.05.

7-00678 Musella: Iniziative in materia di assunzione di personale da parte delle amministrazioni comunali.
(Seguito discussione e rinvio).

La Commissione prosegue la discussione della risoluzione, rinviata nella seduta del 21 luglio 2021.

Romina MURA, presidente, ricorda che l’ANCI, non essendo intervenuta in audizione sulla risoluzione in discussione, ha fatto pervenire una memoria, che è stata trasmessa a componenti della Commissione. Chiede, quindi, se ci sono colleghi che intendono intervenire nella discussione della risoluzione.

Walter RIZZETTO (FDI) nel dichiarare la piena condivisione sia del testo sia della finalità della risoluzione, auspica una sua celere approvazione.

Carla CANTONE (PD), richiamandosi a quanto testé affermato dal collega Rizzetto, ritiene opportuno che la Commissione proceda al più presto all’approvazione della risoluzione, che affronta una tematica particolarmente importante e urgente.

Antonio VISCOMI (PD), esprimendo il suo favore sulla risoluzione in esame, il cui impianto appare fondamentalmente condiviso anche dall’ANCI, esprime tuttavia la preoccupazione che, in mancanza di maggiori precisazioni, il rinvio, contenuto nel quarto impegno, agli abrogati articoli da 48 a 50 del decreto legislativo n. 81 del 2015 possa comportare il ritorno generalizzato alla remunerazione delle prestazioni occasionali attraverso i voucher. Ciò potrebbe dare luogo alla creazione di nuovi bacini di precariato nella pubblica amministrazione, alla stregua di nuovi lavori socialmente utili, con le conseguenti rivendicazioni di diritti alla stabilizzazione, che tanto hanno condizionato l’operatività degli enti locali, specialmente nel Mezzogiorno. A suo avviso, tale pericolo sarebbe scongiurato lasciando da parte prese di posizione ideologiche, che comprometterebbero la possibilità di approvazione della risoluzione, ed espungendo il richiamo ad una riproposizione dei voucher nel pubblico impiego.

Graziano MUSELLA (FI), ricorda che l’obiettivo della risoluzione di cui è primo firmatario è quello di dare ai comuni gli strumenti necessari per rispondere con tempestività alle esigenze che si presentano di volta in volta, mettendoli in grado sia di assumere le professionalità necessarie attraverso procedure di reclutamento snelle e veloci sia di utilizzare personale non inquadrato nei ruoli per lo svolgimento di lavori e di servizi utili alla collettività. Comprendendo che, su tale ultimo aspetto, le sensibilità delle parti politiche non sono le stesse, si dichiara disponibile a introdurre opportune modifiche al quarto impegno, purché rimangano chiare le finalità della risoluzione.

Antonio VISCOMI (PD), ad integrazione del suo precedente intervento, ringrazia il collega Musella per la sua disponibilità, osservando che basterebbe rinviare al Governo il compito di individuare le modalità con le quali i comuni possano fare ricorso a prestazioni di lavoro occasionale, allo scopo di scongiurare il pericolo di abusi e di limitare l’utilizzo di tali prestazioni a esigenze saltuarie ed eccezionali.

Graziano MUSELLA (FI), apprezzando la proposta del collega Viscomi, osserva che la risoluzione intende essenzialmente consentire ai comuni di remunerare per i servizi svolti i soggetti svantaggiati che già attualmente sostiene attraverso i servizi sociali. Esclude, pertanto, che si possano creare le condizioni per la formazione di un nuovo precariato.

Carla CANTONE (PD) ritiene che l’introduzione delle modifiche proposte dall’on. Viscomi tutelino gli amministratori locali da rivendicazioni e richieste di stabilizzazione da parte dei soggetti utilizzati per prestazioni di lavoro occasionale.

Niccolò INVIDIA (M5S), a nome del suo gruppo, condivide le finalità della risoluzione e, superando qualsiasi rigidità ideologica, ritiene opportuno promuovere l’utilizzo dei percettori del Reddito di cittadinanza per lo svolgimento di attività di interesse degli enti locali, secondo quanto previsto dal terzo impegno dell’atto di indirizzo. Con riferimento al ricorso di prestazioni occasionali, richiamato nel quarto impegno, ritiene necessario che la previsione di modalità di utilizzo flessibile di prestazioni lavorative non dia luogo a una deregolamentazione che porti agli abusi del passato e crei aspettative di stabilizzazione impossibili da soddisfare.

Flora FRATE (MISTO) dichiara il suo sostegno all’atto di indirizzo in esame, che propone soluzioni che potranno essere proficuamente utilizzate dagli enti locali nell’esecuzione dei progetti previsti dal PNRR. Esprime il suo favore anche sulle previsioni di impiegare i percettori del Reddito di cittadinanza in attività di interesse degli enti locali e di ricorre a prestazioni di lavoro occasionale. A tale ultimo riguardo, concorda sull’opportunità di meglio definire il perimetro di tali prestazioni al fine di non creare nuovo precariato.

Daniele MOSCHIONI (LEGA), rifacendosi alla sua esperienza di sindaco di un piccolo comune, ritiene che la risoluzione risponda pienamente alle esigenze degli enti locali, introducendo le necessarie semplificazioni e prevedendo adeguate forme di flessibilità. Non comprende la diffidenza espressa dai colleghi sui voucher, che, a suo giudizio, sono stati uno strumento utile di remunerazione di prestazioni di lavoro occasionale. Ritiene che i pericoli paventati nel corso del dibattito si possano scongiurare attraverso una costante attività di vigilanza che stronchi gli eventuali abusi.

Camillo D’ALESSANDRO (IV) esprime la sua condivisione del testo della risoluzione, di cui apprezza soprattutto l’impegno riguardante l’utilizzo dei percettori del Reddito di cittadinanza. La soluzione prospettata attenua, infatti, la principale mancanza evidenziatasi nell’applicazione dell’istituto – di cui auspica comunque il superamento – ovvero il fallimentare collegamento tra politiche passive e politiche attive del lavoro. L’avviamento al mercato del lavoro dei percettori del Reddito di cittadinanza, infatti, non ha funzionato a causa degli eccessivi margini di discrezionalità lasciati ai singoli nella decisione se accettare o meno una proposta di lavoro. Il problema sarebbe superato se fosse introdotto un meccanismo automatico, in base al quale l’utilizzo del percettore del Reddito di cittadinanza fosse reso obbligatorio sia per il percettore sia per l’ente locale, che dovrebbe esclusivamente provvedere all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

Paolo ZANGRILLO (FI) sottolinea che una delle finalità della risoluzione, di cui è firmatario, è proprio quella di dare dignità a un istituto, come il Reddito di cittadinanza, oggetto di numerose critiche da parte dei cittadini, conferendo dignità ai percettori del sussidio.

Romina MURA, presidente, volendo sintetizzare gli spunti emersi dal dibattito, sottolinea, in primo luogo, che la risoluzione è focalizzata sulla necessità di mettere in grado i comuni di reclutare il personale ritenuto necessario allentando gli attuali vincoli di bilancio e introducendo significative semplificazioni delle procedure. In secondo luogo, è stata rilevata la necessità di espungere, nel quarto impegno, il riferimento agli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo n. 81 del 2015, che non sono più vigenti e, pertanto, non potrebbero essere applicati alle prestazioni di lavoro occasionale. Infine, l’utilizzo dei percettori del Reddito di cittadinanza permetterebbe agli enti locali di tornare ad essere i soggetti deputati alla gestione sia di chi può essere ricollocato sia di chi non è in grado di svolgere un’attività lavorativa. Ciò non vuol dire superare il Reddito di cittadinanza, che si è rivelato uno strumento utile nel sostegno dei più fragili nel corso della pandemia, nonostante le riserve che ne hanno accompagnato l’introduzione nell’ordinamento.

Graziano MUSELLA (FI), in qualità di primo firmatario della risoluzione, si dichiara disponibile a modificare il testo secondo le indicazioni emerse dal dibattito e a metterlo a disposizione dei colleghi, per eventuali ulteriori osservazioni. Ciò permetterebbe Commissione di procedere alla votazione di un testo condiviso già nella prossima seduta.

Romina MURA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione della risoluzione ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.30.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 6 ottobre 2021.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.30 alle 15.35.

INTERROGAZIONI
Mercoledì 6 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Romina MURA. – Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Tiziana Nisini.

La seduta comincia alle 15.35.

5-06068 Ferri: Iniziative in ordine al commissariamento dell’Unione nazionale mutilati per servizio (UNMS).
5-06135 Ferri: Gestione dell’Unione nazionale mutilati per servizio (UNMS) e iniziative in ordine al suo commissariamento.
5-06276 Furgiuele: Iniziative in ordine al commissariamento dell’Unione nazionale mutilati per servizio (UNMS).

Romina MURA, presidente, avverte che le interrogazioni in titolo, vertendo sulla stessa materia, saranno svolte congiuntamente.

La sottosegretaria Tiziana NISINI risponde alle interrogazioni nei termini riportati in allegato.

Cosimo Maria FERRI (IV), firmatario delle interrogazioni n. 5-06068 e n. 5-06135, pur ringraziando la sottosegretaria, si dichiara completamente insoddisfatto e deluso della risposta. Conoscendo il ministro Orlando, che, tra l’altro, in passato è stato anche Ministro della giustizia, si sarebbe aspettato un maggiore approfondimento dei problemi da lui segnalati e un impegno che andasse oltre la registrazione dei fatti, per verificarne le cause e le motivazioni. A suo avviso, infatti, il Governo avrebbe dovuto tenere conto dell’alto valore morale dell’UNMS e dei suoi associati e fare chiarezza sulle vicende che hanno portato alle dimissioni di persone di grande spessore e all’intervento della magistratura.
A tale proposito, assicura il suo perdurante impegno a tenere alta l’attenzione del Parlamento sulle vicende che riguardano l’UNMS, svelandone i retroscena e salvaguardando il nome dei soci che stanno pagando per colpe non loro.

Elena MURELLI (LEGA), in qualità di cofirmataria dell’interrogazione 5-06276 Furgiuele, ringrazia la sottosegretaria, prendendo atto della risposta, che dimostra l’esistenza dei problemi segnalati.
Nel sottolineare che sarebbe auspicabile un maggiore approfondimento delle cause di tali problemi, su cui sono in corso verifiche, chiede alla rappresentante del Governo di continuare ad impegnarsi in tal senso.

5-06546 Costanzo: Inclusione degli operatori sociosanitari tra le categorie di lavoratori dipendenti con mansioni particolarmente faticose e pesanti per le quali la legge di bilancio per il 2018 ha escluso l’incremento dei requisiti pensionistici.

La sottosegretaria Tiziana NISINI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Jessica COSTANZO (MISTO-L’A.C’È), intervenendo da remoto, ringrazia la sottosegretaria che ha riconosciuto la necessità di includere la professionalità degli operatori socio assistenziali tra quelle che esercitano mansioni particolarmente faticose e pesanti. Ritiene, tuttavia, che i tempi di revisione della normativa vigente, indicati dalla rappresentante del Governo, siano immotivatamente lunghi, a fronte dell’urgenza di risolvere il problema di tali lavoratori, acuitosi nel corso della pandemia.
Consapevole della necessità di acquisire l’assenso del Ministero dell’economia e delle finanze, si augura un’accelerazione della tempistica, che si rifletterebbe positivamente non soltanto sugli operatori, ma anche sulla qualità dei servizi da loro prestati.

5-06557 Sut: Riconoscimento dell’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale agli esercenti che hanno cessato la propria attività tra il 2009 e il 2016 e hanno maturato i restanti requisiti entro il 31 dicembre 2018.

La sottosegretaria Tiziana NISINI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Luca SUT (M5S), ringraziando la sottosegretaria, si ritiene soddisfatto della risposta, che denota l’interesse del Ministero e il suo impegno nella ricerca della soluzione del problema che ha segnalato, oggetto anche di due ordini del giorno approvati sia alla Camera sia al Senato. Consapevole della difficoltà di individuare con precisione la platea dei soggetti interessati, attualmente esclusi dall’accesso al beneficio sulla base di un’errata interpretazione normativa dell’INPS, si dichiara disponibile a collaborare nella ricerca di una soluzione, che potrebbe anche prevedere un percorso di ampliamento graduale della platea dei beneficiari, nei limiti delle risorse che si rendessero disponibili.

Romina MURA, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.

La seduta termina alle 16.05.

redazione

redazione

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi