• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

27 Ottobre 2021
in Camera

AUDIZIONI INFORMALI

Martedì 26 ottobre 2021.

Audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2282 Gagliardi, C. 2417 Barzotti, C. 2667 Lucaselli, C. 2685 Vallascas, C. 2817 Serracchiani, C. 2851 Giarrizzo, C. 2870 Giarrizzo, C. 2908 Villani, C. 3027 Mura e C. 3150 Zangrillo, recanti disposizioni in materia di lavoro agile e di lavoro a distanza.
Audizione di rappresentanti di Associazione bancaria italiana (ABI), Associazione nazionale società emettitrici buoni pasto (ANSEB), Assotelecomunicazioni-ASSTEL, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confederazione italiana della piccola e media industria privata (CONFAPI) e Federdistribuzione.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.30 alle 14.50.

Audizione di rappresentanti della società Variazioni Srl.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.50 alle 15.10.

INTERROGAZIONI
Mercoledì 27 ottobre 2021. — Presidenza della vicepresidente Renata POLVERINI. – Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Rossella Accoto.

La seduta comincia alle 9.30.

5-06605 Pini: Utilizzo delle indennità riconosciute ai lavoratori autonomi in relazione alla pandemia di COVID-19.

La sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Giuditta PINI (PD), ringraziando la sottosegretaria, si dichiara solo parzialmente soddisfatta, in quanto la sua risposta, confermando l’esistenza dei problemi da lei segnalati, non dà indicazioni sulle possibili soluzioni. Ribadisce che il fenomeno dell’abuso del ricorso alle partite IVA che nascondono rapporti di subordinazione è molto diffuso e che sono molti i titolari di studi professionali che vi fanno ricorso per ridurre il costo del lavoro e praticare una concorrenza sleale a danno dei professionisti in regola con la legge. Tale stato di cose si perpetua anche perché gli ordini professionali, i naturali interlocutori dei giovani che intendono intraprendere l’attività professionale, non vengono nemmeno coinvolti, nella convinzione che non prenderebbero alcun provvedimento. Si augura, pertanto, che il Ministero del lavoro si attivi al più presto con l’adozione di misure volte a contrastare il fenomeno, essendo evidente che le vigenti previsioni normative sono del tutto insufficienti.

5-06805 Ferri: Designazione dei rappresentanti delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità nelle commissioni mediche per la verifica dell’invalidità civile.

La sottosegretaria Rossella ACCOTO Risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Cosimo Maria FERRI (IV) ringrazia la sottosegretaria per l’accurata ricostruzione normativa, che evidenzia il ruolo centrale dell’INPS nelle decisioni relative alla composizione delle commissioni mediche per la verifica dell’indennità civile. Le segnalazioni a lui giunte dalle associazioni rappresentative degli invalidi, tuttavia, dimostrano una mancanza di trasparenza sulle motivazioni alla base delle decisioni dell’INPS, in particolare di quelle che comportano il mancato rinnovo dell’incarico ai medici indicati dalle associazioni. Per tale motivo auspica che il Ministero si faccia promotore di un confronto costante tra l’Istituto e le associazioni, le quali si sono sempre contraddistinte per la serietà con cui adempiono al loro compito di rappresentare gli invalidi civili.

Renata POLVERINI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.

La seduta termina alle 9.50.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 27 ottobre 2021. — Presidenza della vicepresidente Renata POLVERINI.

La seduta comincia alle 9.50.Disposizioni in materia di controlli sul personale addetto ai servizi di trasporto.
C. 1779 Paolo Russo e C. 1782 Molinari.
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame delle proposte di legge in titolo.

Andrea GIACCONE (LEGA), relatore, rileva preliminarmente che ambedue le proposte all’esame sono volte a garantire che il trasporto di persone sia effettuato da soggetti che presentino i necessari requisiti, rispettivamente, dal punto di vista sanitario e dal punto di vista penale.
In particolare, la proposta C. 1779 Paolo Russo è volta a superare l’attuale carenza dei controlli relativi ai requisiti fisici e psico-attitudinali del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto, che, sulla base del regolamento di cui al decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 23 febbraio 1999, n. 88, sono attribuiti alla direzione sanità delle Ferrovie dello Stato e delle sue dipendenze periferiche, nonché agli organi del Servizio sanitario nazionale.
Nella relazione illustrativa si evidenzia, tuttavia, che in alcune regioni l’esiguità del personale delle strutture sanitarie delle Ferrovie dello Stato e del Servizio sanitario nazionale, nonché la difficoltà interpretativa riguardante gli organi del Servizio sanitario nazionale deputati al controllo rendono difficile l’effettuazione di controlli regolari, mettendo, di conseguenza, a rischio la sicurezza degli utenti dei servizi di trasporto.
La proposta di legge, pertanto, è volta alla modifica dell’articolo 6, comma 2, dell’allegato A, annesso al regolamento di cui al decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 23 febbraio 1999, n. 88, prevedendo, all’articolo 1, comma 1, la possibilità che le visite per l’accertamento della idoneità fisica e psico-attitudinale del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto, possano essere effettuate a cura di strutture pubbliche o private accreditate del Servizio sanitario nazionale. Le modifiche dovrebbero essere introdotte, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, mediante regolamento adottato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ora Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro della salute.
Il successivo comma 2 autorizza la società RFI – Rete ferroviaria italiana a sottoscrivere convenzioni con soggetti privati tecnicamente abilitati, e autorizzati dalle autorità sanitarie territorialmente competenti, a svolgere le attività clinico-diagnostiche e strumentali preliminari al rilascio del certificato di idoneità fisica e psico-attitudinale del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto. In ogni caso, il rilascio della certificazione rimane responsabilità dei servizi sanitari della società Ferrovie dello Stato Spa e delle sue dipendenze periferiche nonché dei direttori sanitari delle strutture pubbliche o private accreditate del Servizio sanitario nazionale.
La proposta di legge C. 1782 Molinari intende superare l’attuale mancanza di controllo della certificazione penale dei conducenti dei mezzi pubblici di trasporto, tenuti alla presentazione di una copia del certificato penale del casellario giudiziale solo al momento di presentazione della domanda di partecipazione al concorso e al momento dell’assunzione. Nel corso del rapporto di lavoro, pertanto, le aziende di trasporto non hanno modo di verificare la situazione relativa ai propri conducenti, non solo in termini di condanne riportate, ma anche e soprattutto di carichi pendenti.
Per tali ragioni, l’articolo unico della proposta di legge dispone, al comma 1, l’obbligo per i conducenti di mezzi pubblici di trasporto di linea di fornire annualmente all’azienda da cui dipendono il certificato penale del casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti, in corso di validità, nonché un’autocertificazione sull’eventuale esistenza di altri procedimenti penali in corso presso procure diverse da quella di residenza o all’estero e di eventuali sentenze di condanna, anche non definitive, per i reati di cui ai titoli V, VI, XI e XII del libro secondo del codice penale, relativi rispettivamente ai delitti contro l’ordine pubblico, ai delitti contro l’incolumità pubblica, ai delitti contro la famiglia e ai delitti contro la persona). Sulla base del comma 3, le aziende, qualora rilevino che il dipendente abbia riportato condanne o abbia in corso procedimenti per i reati di cui ai citati titoli V, VI, XI e XII del libro secondo del codice penale, entro trenta giorni dal ricevimento dei documenti, sono tenute ad adibirlo a un’attività che impedisca il verificarsi di situazioni potenzialmente pericolose per la sicurezza e l’ordine pubblico. I documenti ricevuti sono conservati rispettando le disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

Renata POLVERINI, presidente, poiché nessuno chiede di intervenire, rinvia il seguito dell’esame delle proposte di legge ad altra seduta, segnalando che nell’odierna riunione dell’Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, potrà valutarsi come procedere nell’istruttoria legislativa sulle medesime proposte.

Disposizioni in materia di requisiti per l’accesso al trattamento pensionistico.
C. 235 Gebhard, C. 389 Fedriga, C. 714 Labriola, C. 759 Incerti, C. 900 Fragomeli, C. 1163 Polverini, C. 1164 Polverini, C. 1170 Rizzetto, C. 1363 Schirò, C. 1959 Minardo, C. 1975 Varchi, C. 2767 Serracchiani, C. 2776 Mura, C. 2831 Cardinale, C. 2855 Durigon, C. 2904 Serracchiani, C. 3134 Rizzetto e C. 3293 Ciprini.
(Seguito dell’esame e rinvio – Nomina di un Comitato ristretto).

La Commissione prosegue l’esame proposte di legge in titolo, rinviato, da ultimo, nella seduta del 21 ottobre 2021.

Renata POLVERINI, presidente, ricorda che, nella seduta dello scorso 21 ottobre, i relatori avevano prospettato l’opportunità di nominare un Comitato ristretto per l’elaborazione di un testo unificato delle proposte di legge in esame, da elaborare anche alla luce delle proposte in materia previdenziale che saranno contenute nella legge di bilancio.
Nessuno chiedendo di intervenire, propone quindi di deliberare riguardo alla costituzione del Comitato ristretto.

La Commissione delibera di nominare un Comitato ristretto per la prosecuzione dell’istruttoria legislativa sulle proposte di legge in esame, riservandosi la presidenza di indicarne i componenti sulla base della designazione dei gruppi.

Renata POLVERINI, presidente, rinvia il seguito dell’esame delle proposte di legge ad altra seduta.

La seduta termina alle 10.05.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 27 ottobre 2021.

Audizione di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, CNA-Fita, Confartigianato e Conftrasporto-Confcommercio, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00695 Mura e 7-00702 Rizzetto, in materia di lavoro nei settori della logistica e del trasporto su strada.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13 alle 13.50.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 27 ottobre 2021.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.50 alle 13.55.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 27 ottobre 2021.

Audizioni informali, in videoconferenza, in merito alla crisi aziendale della società SANAC s.p.a.
Audizione di rappresentanti dei sindacati FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL.

L’audizione informale è stata svolta dalle 15.05 alle 15.30.

Audizione dei Commissari straordinari della SANAC s.p.a.

L’audizione informale è stata svolta dalle 15.30 alle 16.05.

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi