• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

23 Giugno 2022
in Camera

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 23 giugno 2022.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.05 alle 13.20.

SEDE REFERENTE
Giovedì 23 giugno 2022. — Presidenza della vicepresidente della XI Commissione, Renata POLVERINI.

La seduta comincia alle 19.30.

DL 36/2022: ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
C. 3656 Governo, approvato con modificazioni dal Senato.
(Esame e rinvio).

Le Commissioni iniziano l’esame del provvedimento.

Renata POLVERINI, presidente e relatrice per la XI Commissione, dopo avere avvertito che il provvedimento è inserito all’ordine del giorno dell’Assemblea il prossimo 27 giugno, anche a nome del collega relatore per la V Commissione, onorevole Fassina, ne illustra sommariamente il contenuto, richiamandosi a una relazione che deposita (vedi allegato). Indi, non essendoci interventi, dichiara chiuso l’esame preliminare.
Quanto al prosieguo dell’esame, data la ristrettezza dei tempi a disposizione delle Commissioni (sottolineata con disappunto da tutti i gruppi nel corso dell’Ufficio di Presidenza delle Commissioni riunite tenutosi oggi), avanza la seguente proposta sulla tempistica, concordata con il presidente della Commissione Bilancio anche sulla base degli esiti della citata riunione degli Uffici di presidenza: termine per la presentazione delle proposte emendative alle ore 10 della giornata di domani; ore 10.30 seduta per l’eventuale dichiarazione delle inammissibilità; ore 11 termine per la presentazione degli eventuali ricorsi; seduta per l’esame delle proposte emendative e, successivamente, per il conferimento del mandato ai relatori alle ore 12 della giornata di domani.

(Così rimane stabilito).

Renata POLVERINI presidente e relatrice per la XI Commissione, poiché nessuno chiede di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 19.40.

AUDIZIONI
Giovedì 23 giugno 2022. — Presidenza della Presidente della VII Commissione Vittoria CASA. – Interviene il Ministro dell’istruzione Patrizio BIANCHI.

La seduta comincia alle 8.05.

Audizione del Ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, nell’ambito dell’esame del testo unificato C. 1063 Ungaro, C. 2202 De Lorenzo, C. 3396 Tuzi, C. 3419 Invidia e C. 3500 Di Giorgi recante: Istituzione e disciplina dei tirocini curricolari.
(Svolgimento, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del Regolamento, e conclusione).

Vittoria CASA, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare e sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce quindi l’audizione.

Il Ministro dell’istruzione Patrizio BIANCHI svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono per formulare quesiti ed osservazioni i deputati Valentina APREA (FI), Rosa Maria DI GIORGI (PD), Elena MURELLI (LEGA), Carmela BUCALO (FDI) in collegamento da remoto, Manuel TUZI (M5S) in collegamento da remoto.

Il Ministro dell’istruzione Patrizio BIANCHI risponde ai quesiti posti dai deputati e rende ulteriori precisazioni.

Vittoria CASA, presidente, ringrazia il Ministro per l’esauriente relazione svolta e dichiara conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 8.55.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 23 giugno 2022.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 8.55 alle 9.


AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 22 giugno 2022.

Audizioni sugli sviluppi della crisi aziendale della Sanac S.p.a..
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.25 alle 14.40.

Audizione informale, in videoconferenza, di Anita Pili, Assessore dell’industria della regione Sardegna, Gianni Lorenzetti, Presidente della provincia di Massa Carrara e Francesco Persiani, sindaco di Massa.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.40 alle 15.05.

Audizione informale, in videoconferenza, dei Commissari straordinari della società Sanac S.p.a..

L’audizione informale è stata svolta dalle 15.20 alle 15.50.

Audizione informale di Alessandra Todde, Viceministra dello sviluppo economico.

L’audizione informale è stata svolta dalle 15.50 alle 16

AUDIZIONI
Martedì 21 giugno 2022. — Presidenza della vicepresidente della VII Commissione, Paola FRASSINETTI.

La seduta comincia alle 14.35.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome nell’ambito dell’esame del testo unificato C. 1063 Ungaro, C. 2202 De Lorenzo, C. 3396 Tuzi, C. 3419 Invidia e C. 3500 Di Giorgi recante: Istituzione e disciplina dei tirocini curricolari.
(Svolgimento, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del Regolamento, e conclusione).

Paola FRASSINETTI (FDI), presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare e sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce quindi l’audizione.

Claudio DI BERARDINO, Coordinatore della Commissione istruzione, università e ricerca, Assessore della regione Lazio, intervenendo da remoto, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono per formulare quesiti ed osservazioni i deputati Valentina APREA (FI), Carmela BUCALO (FDI), Angela COLMELLERE (LEGA), Massimo UNGARO (IV) intervenendo da remoto, Manuel TUZI (M5S).

Claudio DI BERARDINO, Coordinatore della Commissione istruzione, università e ricerca, Assessore della regione Lazio, risponde ai quesiti posti dai deputati e rende ulteriori precisazioni.

Paola FRASSINETTI, presidente, ringrazia per l’esauriente relazione svolta e dichiara conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 15.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE REFERENTE
Martedì 21 giugno 2022. — Presidenza della vicepresidente della VII Commissione, Paola FRASSINETTI, indi della presidente della VII Commissione, Vittoria CASA.

La seduta comincia alle 15.

Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo.
C. 3625 Governo, approvato dal Senato, C. 1985 Mollicone, C. 2658 Gribaudo e C. 2885. Racchella.
(Seguito dell’esame e rinvio – Abbinamento delle proposte di legge C. 1985 Mollicone e C. 2658 Gribaudo).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 15 giugno 2022.

Paola FRASSINETTI, presidente, avverte che le proposte di legge C. 1985 Mollicone e C. 2658 Gribaudo sono state riassegnate alle Commissioni riunite VII e XI e abbinate al disegno di legge C. 3625.
Ricorda che nella seduta di mercoledì 15 giugno scorso le due relatrici hanno svolto la relazione sul provvedimento.

Federico MOLLICONE (FDI) rileva che poiché l’indagine conoscitiva sul mondo dello spettacolo era stata svolta alla Camera in modo egregio e convergente dalle Commissioni riunite VII e XI, c’erano i presupposti affinché l’esame del disegno di legge sulla delega in materia di spettacolo avvenisse in prima lettura alla Camera. Esprime quindi rammarico per questa sorta di bicameralismo alternato che, per certi versi, condiziona il voto: si dice convinto, infatti, che, se il dibattito fosse partito dalla Camera, il voto sarebbe stato unanime, perché molti aspetti del provvedimento sono condivisi da tutte le forze politiche. L’iter seguito, invece, costringerà il gruppo di Fratelli d’Italia all’opposizione su un provvedimento per il quale, si sarebbe potuto esprimere in senso favorevole. Preannuncia quindi che il suo gruppo si comporterà come se ci fosse comunque la possibilità di modificare il testo. Evidenzia che gli elementi di novità introdotti al Senato, a suo avviso, non sono risolutivi perché forniscono una risposta limitata ai problemi emersi nel corso dell’indagine conoscitiva. Sottolinea che la proposta di legge a firma sua e della deputata Frassinetti risale a due anni fa e reca una serie di punti qualificanti che fanno parte di una diversa visione di riforma che spera possa essere realizzata al più tardi nel 2023. Soffermandosi a descriverne alcuni aspetti, evidenzia il ruolo distorsivo delle commissioni consultive del FUS che, in realtà, non sono meramente consultive, ma danno indirizzi molto stringenti. Rileva quindi che è stata persa un’occasione storica per introdurre la detrazione dei consumi culturali, sostenuta pubblicamente, ma solo in via teorica, dalla maggioranza. Sottolinea che tale detrazione avrebbe avuto il duplice effetto di garantire il consumo culturale a tutti, anche alle famiglie che oggi sono costrette a scegliere tra uno spettacolo e una pizza, e di essere un volano per la ripartenza del settore. È dell’avviso che il costo di questo tipo di detrazione non sarebbe eccessivamente oneroso, specialmente se introdotto in alternativa alla detrazione della spesa per i farmaci. Preannuncia quindi la presentazione di proposte emendative in questo senso, dopo averne verificato il costo. Dopo aver ricordato che la proposta a sua prima firma prevede anche l’abbassamento al 4 per cento dell’IVA sui prodotti culturali, condivide le disposizioni del disegno di legge del Governo sul riconoscimento della professione di agente di spettacolo dal vivo, sull’istituzione dell’Osservatorio dello spettacolo e sull’introduzione di un tavolo sullo spettacolo, già raccomandata dalla sua parte politica. Esprime rammarico per il fatto che il riconoscimento dei live club non si rivolga ai night club e, in particolare, a quelli del jazz sui quali invece era stato svolto – anche con la collega Carbonaro – un lavoro approfondito. Dopo aver apprezzato il riconoscimento del lavoro intermittente, ricorda che i professionisti dello spettacolo hanno subito pesantemente le conseguenze della pandemia. Conclude rilevando come una mancanza del disegno di legge in esame il non aver detto basta con il FUS, che considera uno strumento superato e discriminatorio che favorisce soprattutto le grandi istituzioni culturali. Ricordata la forte azione emendativa portata avanti in Senato che non ha però avuto seguito, preannuncia che il voto non potrà essere favorevole.

Vittoria CASA, presidente, dichiara concluso l’esame preliminare del provvedimento. Avverte che, trattandosi di un disegno di legge collegato alla legge di bilancio 2021-2023, si intende adottato come testo base il testo del disegno di legge C. 3625 del Governo, già approvato dal Senato. Il seguito dell’esame è rinviato ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.20.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Martedì 21 giugno 2022.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.20 alle 15.30.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 21 giugno 2022.

Audizione di rappresentanti di FILLEA-CGIL, FILCA-CISL e FENEAL-UIL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1033 Tripiedi, recante modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, concernenti l’accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori delle imprese edili e affini.

L’audizione si è svolta dalle 15.30 alle 15.55.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Martedì 21 giugno 2022.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 19.35 alle 19.40.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi