• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

9 Maggio 2023
in Camera

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 10 maggio 2023.

Audizione informale, in videoconferenza, di Carlo Mochi Sismondi, presidente di Forum PA, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114, di conversione del decreto-legge n. 44 del 2023 recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

L’audizione informale è stata svolta dalle 9.30 alle 9.45.

Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Verbaro, Presidente del Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione (Forma.Temp), nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114, di conversione del decreto-legge n. 44 del 2023 recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

L’audizione informale è stata svolta dalle 9.50 alle 10.05.

Audizioni informali, in videoconferenza, di Luca Mazzara, Professore di economia aziendale presso l’Università degli Studi di Bologna, Gabriele Fava, avvocato esperto in diritto del lavoro e Giuliano Noci, Professore di ingegneria economico-gestionale del Politecnico di Milano, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114, di conversione del decreto-legge n. 44 del 2023 recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

L’audizione informale è stata svolta dalle 10.15 alle 11.

Audizione informale, in videoconferenza, di Sergio Gasparrini, docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114, di conversione del decreto-legge n. 44 del 2023 recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

L’audizione informale è stata svolta dalle 11.10 alle 11.30.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 10 maggio 2023. — Presidenza del presidente della I Commissione Nazario PAGANO. – Interviene, in videoconferenza, la sottosegretaria di Stato per i rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano.

La seduta comincia alle 12.35.

DL 44/2023: Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
C. 1114.
(Seguito esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 3 maggio 2023.

Nazario PAGANO, presidente, ricorda che i deputati possono partecipare alla seduta in videoconferenza secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il Regolamento. Fa presente inoltre che nella seduta del 3 maggio scorso i relatori hanno svolto la relazione introduttiva e si è appena concluso il ciclo di audizioni programmato. Avverte quindi che nella presente seduta si procederà alla discussione generale.
Nessuno chiedendo di intervenire, dichiara concluso l’esame preliminare. Ricorda altresì che, come stabilito dall’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, il termine per la presentazione di proposte emendative è fissato alle ore 18 di domani, giovedì 11 maggio 2023. Rinvia quindi il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 12.40.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 10 maggio 2023.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 12.20 alle 12.30.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 9 maggio 2023. — Presidenza del presidente della XI Commissione Walter RIZZETTO.

Audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114 di conversione del decreto-legge n. 44 del 2023 recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.

L’audizione si è svolta dalle 15 alle 15.50.

Audizione di rappresentanti di FLP e CISAL.

L’audizione si è svolta dalle 15.50 alle 16.30.

Audizione di rappresentanti di CONFEDIR, CODIRP e CIDA.

L’audizione si è svolta dalle 16.30 alle 17.

Audizione di rappresentanti di Udir (in videoconferenza) e Anief.

L’audizione si è svolta dalle 17 alle 17.25.

Audizione di rappresentanti di UNSCP.

L’audizione si è svolta dalle 17.25 alle 17.35.

ATTI DEL GOVERNO
Martedì 9 maggio 2023. – Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 14.45.

Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante approvazione delle modifiche allo statuto dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
Atto n. 43.
(Esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento in titolo.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che il termine per l’espressione del parere sullo schema di decreto in oggetto scadrà il 26 maggio 2023.
Quindi, in sostituzione della relatrice, onorevole Schifone, passando ad illustrare il contenuto del provvedimento, fa presente quanto segue.
Il presente schema si compone di 2 articoli e di un allegato di 8 articoli, che ne è parte integrante e che reca le modifiche statutarie.
Lo schema in oggetto approva le modifiche allo Statuto dell’ANPAL apportate dall’allegato e detta una disciplina transitoria nelle more dell’applicazione di tali modifiche, disponendo che il Commissario straordinario opera, secondo le modalità disposte dall’articolo 46 del decreto-legge n. 73 del 2021, fino alla nomina del direttore e del consiglio di amministrazione.
Giova ricordare, al riguardo, che la governance e l’organizzazione dell’Agenzia sono state modificate dal richiamato articolo 46 del decreto-legge n. 73 del 2021, il quale, in particolare, ha sostituito la figura del Direttore a quella del Presidente, disciplinandone altresì le funzioni, ha abrogato le norme concernenti il direttore generale, ha ridefinito i compiti del consiglio di amministrazione e ha previsto la nomina di un commissario straordinario nelle more dell’adozione delle modifiche dello statuto di ANPAL e della nomina dei nuovi organi (effettuata con decreto del Presidente della Repubblica del 7 giugno 2021). In applicazione del citato intervento legislativo, lo schema di regolamento in esame apporta dunque le conseguenti modifiche allo Statuto ANPAL approvato con decreto del Presidente della Repubblica del 26 maggio 2016, n. 108.
In primo luogo, lo schema in esame sostituisce la figura del Presidente dell’Agenzia con quella del Direttore, nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e, se dipendente delle amministrazioni pubbliche, previo collocamento fuori ruolo, aspettativa non retribuita, comando o analogo provvedimento secondo i rispettivi ordinamenti. Si conferma che l’incarico di direttore dell’ANPAL è incompatibile con altri rapporti di lavoro subordinato pubblico o privato o di lavoro autonomo, nonché, come specificato dallo schema in esame, con qualsiasi altra attività professionale privata, anche occasionale, che possa entrare in conflitto con gli scopi e i compiti dell’ANPAL. Viene altresì soppressa la figura del direttore generale che coordinava l’organizzazione interna del personale, degli uffici e dei servizi, assicurandone l’unità operativa e di indirizzo ed esercitava ogni altro potere ad esso attribuito dal presidente e dal consiglio di amministrazione. Conseguentemente, si dispone che tra i compiti svolti dai dirigenti dell’ANPAL vi siano anche quelli ad essi delegati dal direttore, eliminando il riferimento al direttore generale. Si specifica quindi che il direttore ha la rappresentanza legale dell’ANPAL, svolge tutti i compiti non espressamente assegnati dalle disposizioni di legge e dallo statuto ad altri organi ed è responsabile, ai sensi della normativa vigente in materia di responsabilità dirigenziale, dell’attività e dei risultati conseguiti dall’Agenzia. In particolare, il direttore provvede all’attuazione degli indirizzi e delle linee guida adottate d’intesa con il consiglio d’amministrazione e approvate dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali; presenta al consiglio di amministrazione gli atti generali che regolano il funzionamento dell’ANPAL, il bilancio preventivo, il conto consuntivo e i piani di spesa e investimento di ammontare superiore a 1 milione di euro (tale previsione si accompagna a quella che limita la competenza del consiglio di amministrazione a deliberare i piani di spesa e investimento a quelli di importo superiore ad un milione di euro); adotta regolamenti interni, approvati dal Ministro vigilante, e altri atti di organizzazione di livello inferiore, al fine di adeguare l’organizzazione, nei limiti delle disponibilità finanziarie, alle esigenze funzionali dell’ANPAL (i regolamenti interni di contabilità sono sottoposti all’approvazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze); determina, anche in attuazione degli indirizzi del Ministro, le scelte strategiche dell’ANPAL; riferisce periodicamente al Ministro del lavoro e delle politiche sociali e al consiglio di amministrazione e presenta una relazione annuale sulle attività svolte dall’ANPAL; ai fini dell’esercizio del controllo analogo sulla società in house ANPAL Servizi S.p.A., esprime il proprio parere al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, su determinati atti (approvazione dello statuto della società, definizione delle priorità e degli obiettivi della società, approvazione delle linee generali di organizzazione interna, individuazione degli atti di gestione ordinaria e straordinaria della società, determina le forme e gli strumenti di collaborazione con le altre amministrazioni pubbliche, inclusa la sottoscrizione delle convenzioni con INPS, INAIL, INL, INAPP, con le regioni e le province autonome, con le P.A. e con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti); può assistere alle sedute del consiglio di vigilanza; partecipa alle sedute del consiglio di amministrazione. Conseguentemente, ai fini di un coordinamento formale, viene modificato l’articolo 14 dello statuto dell’ANPAL, specificando che il bilancio preventivo e il conto consuntivo vengono presentati dal direttore e non dal presidente. In caso di assenza dal servizio o di impedimento temporaneo, le attribuzioni del direttore sono esercitate da un dirigente dell’ANPAL, con funzioni vicarie, nominato dallo stesso direttore, senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica.
Si dispone altresì che il consiglio di amministrazione è nominato per tre anni con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali ed è composto da tre dirigenti delle amministrazioni pubbliche (di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001), o altro personale delle amministrazioni in regime di diritto pubblico, in possesso di provata esperienza e professionalità nelle materie di competenza dell’ANPAL. Si prevede altresì che tali componenti non percepiscono alcun compenso, indennità, gettone di presenza o altro emolumento comunque denominato e hanno diritto unicamente al rimborso delle spese sostenute per la trasferta dal luogo di residenza. Con riferimento alle attribuzioni del consiglio di amministrazione, si prevede che esso adotta, d’intesa con il direttore, gli indirizzi e le linee guida approvate dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali; delibera, su proposta del direttore, il bilancio preventivo, il conto consuntivo e i piani di spesa e investimento superiori ad 1 milione di euro; coadiuva il direttore nell’esercizio delle attribuzioni ad esso conferite; valuta ogni questione posta all’ordine del giorno su richiesta del direttore. Le sedute del consiglio di amministrazione sono presiedute dal componente che svolge le funzioni di presidente o, in sua assenza, dal componente più anziano di nomina e, a parità di anzianità nella nomina, dal più anziano di età. Si conferma che le deliberazioni di competenza del consiglio di amministrazione sono prese a maggioranza dei membri presenti e che in caso di parità prevale il voto del presidente, anche con riferimento a talune ipotesi attualmente escluse, ossia le delibere relative al bilancio preventivo e al conto consuntivo e l’adozione dei regolamenti di contabilità e di organizzazione.
Si dispone poi che l’ANPAL, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, costituisca al proprio interno – come disposto dall’articolo 57 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e, conseguentemente, senza più avvalersi di quello istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, come attualmente previsto dall’articolo 12 dello statuto dell’Agenzia – il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG). Ai componenti del Comitato non spetta alcun compenso, indennità, gettone di presenza o altro emolumento comunque denominato.
Viene inoltre modificata l’articolazione in uffici dell’Agenzia, attualmente strutturata su non più di sette uffici dirigenziali di livello non generale, prevedendo un numero non superiore a 2 posizioni dirigenziali di livello generale e a 8 posizioni dirigenziali di livello non generale. Si dispone altresì che la responsabilità delle strutture non dirigenziali di ricerca e consulenza tecnico-scientifica, attualmente previste dallo statuto, sia attribuita a ricercatori e tecnologi a cui si applicano, ove compatibili, le disposizioni della Carta europea dei ricercatori.
Per finalità consultive sull’attività di ricerca dell’ANPAL, si introduce la possibilità per l’Agenzia di istituire un Comitato scientifico – le cui funzioni sono definite in sede di regolamento di organizzazione – nominato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, composto da cinque componenti, nel rispetto del principio della parità di genere. Tre membri sono scelti, su proposta del direttore, tra professori universitari, ricercatori, tecnologi, esperti, anche stranieri, di comprovata qualificazione scientifica, competenti nei settori di ricerca dell’ANPAL, mentre i restanti due membri sono eletti tra i ricercatori e i tecnologi dell’ANPAL. Dall’istituzione del Comitato scientifico non derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e ai suoi componenti non spetta alcun compenso, indennità, gettone di presenza, rimborso spese o altro emolumento comunque denominato.
Ricorda infine che resta immutata la disciplina del consiglio di vigilanza e del collegio dei revisori dell’ANPAL.
Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 14.50.

ATTI DEL GOVERNO
Lunedì 8 maggio 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 14.30.

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di modifica al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi.
Atto n. 42.
(Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 4 maggio 2023.

Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che nella precedente seduta il relatore ha illustrato il contenuto del provvedimento.

Mauro Antonio Donato LAUS (PD-IDP), facendo seguito a quanto preannunciato nella precedente seduta, fa presente di aver trasmesso al relatore alcune osservazioni, anche alla luce del contenuto del parere espresso, in particolare, dal Consiglio di Stato sul provvedimento in titolo. Auspica che di tali osservazioni il relatore possa tenere conto in sede di elaborazione della sua proposta di parere.

Lorenzo MALAGOLA (FDI), relatore, fa presente di aver esaminato con attenzione le osservazioni testé richiamate dal deputato Laus, osservando che ne terrà conto in sede di predisposizione della sua proposta di parere, ritenendole condivisibili e meritevoli di approfondimento.

Walter RIZZETTO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 14.35.

redazione

redazione

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Welfare, Uil: su badanti bonus fantasma, silenzio del Governo

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi