• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

6 Marzo 2024
in Camera

COMITATO RISTRETTO
Martedì 5 marzo 2024.

Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
C. 153-202-844-1104-1128-1395-A.

Il Comitato si è riunito dalle 13.20 alle 13.25.

SEDE REFERENTE
Martedì 5 marzo 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 13.25.

Riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento.
C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco.
(Seguito esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 31 gennaio 2024.

Walter RIZZETTO, presidente, fa presente che la Commissione prosegue oggi l’esame in sede referente delle abbinate proposte di legge C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco, recanti riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento.
Ricorda che nella precedente seduta del 31 gennaio scorso la Commissione ha proceduto ad adottare come testo base per il prosieguo dell’esame il testo della proposta di legge C. 1254 Alfonso Colucci, deliberando altresì di richiedere al Governo la trasmissione della relazione tecnica, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009, entro il termine di quindici giorni.
Fa presente che la predetta relazione tecnica, da informazioni acquisite per le vie brevi, risulta già predisposta dall’INPS ma ancora in attesa di verifica da parte della Ragioneria generale dello Stato, prima di poter essere trasmessa alla Commissione.
Ricorda inoltre che il calendario dei lavori dell’Assemblea prevede l’avvio della discussione del provvedimento a partire da lunedì 18 marzo prossimo. In attesa della trasmissione della relazione tecnica sugli effetti finanziari, ritiene comunque che, in considerazione dello stato dell’iter del provvedimento, la Commissione non è nelle condizioni di concludere l’esame in sede referente in tempo utile per consentire l’avvio della discussione in Assemblea.
Preannuncia quindi che nell’Ufficio di presidenza, convocato di seguito nella giornata odierna, proporrà ai gruppi di sottoporre al Presidente della Camera la richiesta di posticipare l’avvio della discussione in Assemblea sul provvedimento ad altro calendario dei lavori dell’Assemblea.
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell’esame ad altra seduta.

Disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso.
C. 408 Ascari, C. 510 Ubaldo Pagano, C. 786 Morgante, C. 1645 Gribaudo e C. 1683 Tenerini.
(Seguito esame e rinvio – Abbinamento della proposta di legge C. 1683 – Nomina di un Comitato ristretto).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 7 febbraio 2024.

Walter RIZZETTO, presidente, osserva che la Commissione prosegue l’esame in sede referente delle proposte di legge C. 408 Ascari, C. 510 Ubaldo Pagano, C. 786 Morgante e C. 1645 Gribaudo, recanti disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso.
Ricorda che sul provvedimento è stato svolto un ampio ciclo di audizioni, conclusosi nella settimana scorsa, e che nell’odierna seduta si concluderà l’esame preliminare.
Comunica che è stata assegnata alla Commissione la proposta di legge C. 1683 Tenerini, recante «Disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere». Poiché la suddetta proposta di legge verte su materia identica a quella delle proposte di legge già all’ordine del giorno, ne dispone l’abbinamento, ai sensi dell’articolo 77, comma 1, del regolamento.
In sostituzione della relatrice, impossibilitata a partecipare alla seduta odierna, svolge la relazione integrativa relativa alla proposta di legge testé abbinata.
Osserva, quindi, che la proposta di legge C. 1683 Tenerini ed altri, testé abbinata, reca disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere. Come indicato nella relazione illustrativa del provvedimento, la proposta di legge, composta da quattro articoli, individua alcuni strumenti in grado di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro delle donne vittime di violenza conclamata.
Passando ad illustrare il contenuto della proposta di legge, rileva che l’articolo 1 indica le finalità e l’ambito di applicazione, ovvero l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere inserite nei percorsi di protezione debitamente certificati dai servizi sociali del comune di residenza ovvero dai centri antiviolenza o dalle case rifugio di cui all’articolo 5-bis del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119.
L’articolo 2 prevede che la quota di riserva di cui all’articolo 18, comma 2, della legge n. 68 del 1999 è attribuita anche in favore delle donne vittime di violenza di genere, a decorrere dal 1° gennaio 2024.
L’articolo 3, al comma 1, introduce in modo strutturale uno sgravio fiscale – attualmente previsto per il triennio 2024-26 dalla legge n. 213 del 2023 (legge di bilancio 2024) – per le imprese del settore privato che assumono, a partire dal 1° gennaio 2024, le donne vittime di violenza conclamata. Le modalità di attuazione di tale disposizione, in base al comma 2, sono definite con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’interno. In base al comma 3, agli oneri derivanti dall’attuazione della suddetta previsione si provvede mediante corrispondente riduzione delle risorse del Fondo per esigenze indifferibili (di cui all’articolo 1, comma 200, della legge n. 190 del 2014).
L’articolo 4, al comma 1, incrementa per il triennio 2024-2026 lo stanziamento del Fondo a sostegno dell’impresa femminile, di cui al comma 97 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento di progetti imprenditoriali di donne vittime di violenza di genere conclamata.
In base al comma 2, agli oneri derivanti dall’attuazione del comma 1 del medesimo articolo, pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, si provvede mediante corrispondente riduzione delle risorse del già richiamato Fondo per esigenze indifferibili.
Alla luce delle diverse proposte in esame, ritiene opportuno istituire un Comitato ristretto, al fine di approfondire le questioni di merito e giungere all’elaborazione di un testo unificato da sottoporre alla Commissione plenaria, in vista dell’adozione del testo base per il prosieguo dell’esame.
Pone dunque in votazione la proposta di procedere alla nomina di un Comitato ristretto.

La Commissione delibera di istituire un Comitato ristretto per il seguito dell’esame dei provvedimenti in titolo.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la Presidenza si riserva di designare i componenti del Comitato ristretto sulla base delle indicazioni dei gruppi, invitando questi ultimi a far pervenire tali indicazioni.
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell’esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 13.30.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.30 alle 13.35.

INDAGINE CONOSCITIVA
Lunedì 4 marzo 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 13.05.

Indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di rappresentanti di Assoprofessioni.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Paolo BRESCIA, responsabile centro studi di Assoprofessioni, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Interviene, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il presidente Walter RIZZETTO.

Paolo BRESCIA, responsabile centro studi di Assoprofessioni, intervenendo in videoconferenza, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia gli auditi per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Rosario DE LUCA, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Interviene quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il presidente Walter RIZZETTO.

Rosario DE LUCA, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, intervenendo in videoconferenza, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, dopo aver svolto alcune considerazioni finali, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti di Seeweb.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.

Antonio BALDASSARA, amministratore delegato di Seeweb srl, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Interviene quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il presidente Walter RIZZETTO.

Antonio BALDASSARA, amministratore delegato di Seeweb srl, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, dopo aver svolto alcune considerazioni finali, ringrazia gli auditi per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 14.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

 

redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi