• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Con il lutto nel cuore

Con il lutto nel cuore

di Raffaele Morese
22 Aprile 2025
in Blog
Con il lutto nel cuore

Il mondo ha trattenuto il respiro quando è stato annunciata la morte di Papa Francesco. Non se lo aspettava nessuno che ci lasciasse all’improvviso. L’ha fatto in punta di piedi. Ci aveva allarmati, quasi allertati ma poi rassicurati con le sue sempre più frequenti apparizioni in pubblico. Fino a Pasqua, quando ci ha emozionato con uno dei discorsi più forti contro coloro che stanno alimentando un mondo incattivito, ha fatto il bagno che preferiva, quello di folla, attraversando una piazza gremitissima e ha voluto impartire di persona, con gran sforzo della mano destra, l’indulgenza plenaria a presenti e anche assenti, ma collegati da ogni parte del mondo.

Una uscita di scena che lascia sgomenti credenti e non credenti. Ma anche unanimemente convinti di essere eredi di messaggi di vita indimenticabili, su tanti ambiti della realtà umana. Non capita spesso che un Papa morendo, al di là dell’empatia che in genere si crea tra l’individuo e lui, lasci un diffuso senso profondo di intimità, di rispetto, di assonanza culturale e oserei dire politica e per chi crede, religiosa. A lui, è riuscito nella maniera più semplice e convincente, più popolare e colta nello stesso tempo. Nessun Pontefice, prima di lui, ha raccolto con regolarità tante presenze in Piazza S. Pietro, ogni domenica per l’Angelus.

Dodici anni di pontificato non sono tanti, ma la curiosità e l’adesione alle sue parole sono state costanti, senza cadute di tensione. Esse assicurano alle sue scelte una forza che non potrà essere scalfita dai suoi successori. Ce ne sono tante e su vari fronti; alcune sono vere e proprie pietre miliari nella vita della Chiesa cattolica e della vita sociale e politica delle popolazioni di tutto il mondo.

È stato un vero progressista, anche se non rivoluzionario. Direi profondamente giovanneo, anche se non ha smentito nessun dei predecessori. Di certo è quello che più di tutti ha rianimato l’applicazione del Concilio Vaticano II. Da buon gesuita ha sviluppato una pedagogia della sua visione con grande efficacia: la denuncia della “società dello spreco” con la Laudato si’, prelude ad uno sviluppo non più soltanto consumista, ma neanche di “decrescita felice”; l’avvertimento della “guerra mondiale a pezzi” considerato a lungo esagerato, si rivela giorno dopo giorno drammaticamente profetico; il rifiuto della rigidità con il suo “chi sono io per giudicare?” di fronte a chi chiede comprensione cristiana, fosse anche gay; la condanna senza se e senza ma dei preti pedofili ricordando che “nella rabbia della gente, c’è l’ira di Dio” e in quei comportamenti vede l’interpretazione “scandalosa” di un potere malato; l’apertura ad un ruolo più attivo delle donne nella Chiesa, “più coraggiose degli uomini…e sanno come proteggere la vita” che può portare al diaconato anche per loro.

Anche sulle questioni del lavoro non ha avuto peli sulla lingua. “Il lavoro è sacro, dà dignità all’uomo. Chi lo toglie o lo sfrutta commette un peccato gravissimo” e più avanti “contratti a termine, lavori così brevi che impediscono di progettare la vita, bassi salari e basse tutele sembrano i muri di un labirinto dal quale non si riesce a trovare una via d’uscita” (alle Acli di Roma, 2023). Guardando al futuro, è subito intervenuto sulla questione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale chiedendo “uno sviluppo etico degli algoritmi in cui siano i valori ad orientare i percorsi delle nuove tecnologie…e deve essere uno strumento nelle mani dell’uomo” (Conferenza Internazionale della Fondazione Centesimus Annus, 2024). Ricevette quasi tutte le organizzazioni del mondo del lavoro, Confindustria, Confartigianato, Coltivatori Diretti, Confcooperative e quando la CISL e poi la CGIL chiesero di essere ricevute con folte rappresentanze, ripetè insistentemente che “la povertà non si combatte con l’assistenzialismo…il vero obiettivo dovrebbe essere di consentire loro una vita degna mediante il lavoro”.

Se su questi fronti, ciò che ha compiuto ha lasciato il segno, sull’ecumenismo le sue aspettative sono state deluse. Ha lavorato tantissimo per aprire spazi di confronto e acquisire impegni concreti per un avvicinamento delle grandi religioni monoteiste. Ma in un mondo secolarizzato e religioni sempre meno praticate, stiamo assistendo a scelte politiche anche belliciste con i capi spirituali ebraici, mussulmani ed ortodossi che non si stanno battendo come ha martellato sin dal primo momento Papa Bergoglio, “Basta guerra, disarmo generalizzato”. Nella sua ultima biografia “Spera” ha citato Bertolt Brecht: “tra i vinti la povera gente faceva la fame/ fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente”. Ne era convinto: con la guerra perdono tutti. Ma è rimasto solo a gridarlo al mondo. Così l’ecumenismo è entrato in un cono d’ombra e sarà una eredità pesante per il suo successore.

È un Papa che ha osato sporcarsi le mani con le piaghe della nostra società piena di contraddizioni e disuguaglianze. Dove IO sta diventando l’unico metro di valutazione rispetto al NOI. Dove la libertà individuale è sempre più importante di quella collettiva. Dove la solidarietà viene scalzata sistematicamente dalle convenienze individuali. Gli dobbiamo essere grati per questo impegno sistematico quasi controcorrente, per aver dimostrato che la Chiesa non è opportunista, che non si nasconde dietro vuote buone parole, che non è neanche integrista. Sempre da “Spera”: “non ai più simili, non al mio gruppo, ma ai più piccoli, affamati, assetati, nudi….perché non c’è un prima per i cristiani se non un prima gli ultimi”.

È stato un maestro di umiltà, ha mandato in soffitta il lusso vaticano, ha parlato a tutti sempre, ha tolto gli orpelli della maestà e ha esaltato il valore della spiritualità. Si è guadagnato sul campo l’affetto incondizionato della gente, il rispetto anche nel dissenso dei potenti, la fedeltà rivitalizzata dei credenti. È venuto dalla fine del mondo, ma ha conquistato menti e cuore di tutto il mondo.

Raffaele Morese

Raffaele Morese

Raffaele Morese

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi