• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Confindustria, Boccia passa all’opposizione e fa a pezzi il Contratto di Governo

Confindustria, Boccia passa all’opposizione e fa a pezzi il Contratto di Governo

23 Maggio 2018
in La nota
Confindustria, Boccia passa all’opposizione e fa a pezzi il Contratto di Governo

Dura relazione del presidente degli industriali su flat tax, pensioni, reddito di cittadinanza, Ilva. Europa ”imprescindibile”, no al populismo. E un avvertimento: con le politiche di Salvini e DiMaio “rischiamo un’Italia povera e agricola, da primo dopoguerra”. Dalla platea dell’assemblea annuale lunghissimo applauso a Gentiloni

L’aria che tira è evidente fin dall’inizio. Da quando, cioè, Vincenzo Boccia, salito alla tribuna per la relazione all’assemblea annuale di Confindustria, rivolge un ringraziamento a Paolo Gentiloni e ai suoi ministri schierati in prima fila. La platea degli industriali risponde con un applauso lunghissimo, che sale di tono e di intensità per diversi minuti. Si potrebbe anche chiuderla così: in quell’applauso c’è, si, l’istituzionale ringraziamento a un governo uscente, ma c’è anche qualcosa di più. Qualcosa di non formale, qualcosa che se da un lato riconosce i meriti verso le imprese di questa legislatura ormai conclusa da quasi tre mesi, dall’altro mostra tutto il terrore verso il “nuovo che avanza”, con le sembianze non tanto di Salvini e Di Maio, quanto del loro Contratto di Governo. Boccia, nel corso della relazione, lo smonta pezzo per pezzo, piantando uno dopo l’altro paletti alti e solidi, fino a costruire un muro contro il nuovo esecutivo; che oltretutto, ironia della sorte, proprio oggi dovrebbe vedere la luce, dopo una gestazione pasticciata, durata oltre ottanta giorni.

Ogni passaggio della relazione di Boccia è un fendente. Malgrado la mezza apertura di credito verso il partito di DiMaio subito dopo il voto, oggi da Confindustria non arriva nessuna ‘’mano tesa’’. Arriva invece una bocciatura totale, frontale, severa, punto per punto: no alla flat tax, no alla riforma della riforma Fornero, no al reddito di cittadinanza, no al blocco delle opere pubbliche, no e poi no e ancora no alla chiusura dell’Ilva. E ancora: no al populismo, no alle promesse elettorali campate in aria, no “alle manovre volte solo a captare consenso”, no a chi ha ‘’un orizzonte corto, e vive nella condizione di una perenne campagna elettorale’’, no al dilettantismo degli incompetenti, perché “la democrazia ha bisogno di competenze che sappiano perseguire il bene comune” e l’Italia “ha bisogno di leader che sappiano scegliere, assumere responsabilità e avere sempre chiaro l’interesse nazionale”. Al primo posto del quale, ovviamente, sta la conferma della collocazione in Europa del nostro paese: perché “l’Italia vince e avanza con l’Europa e dentro l’Europa, la nostra casa comune’’. Non a caso è un breve filmato che celebra proprio la vocazione europeista della Confindustria ad aprire i lavori delle assise: ”L’Europa e’ imprescindibile”, scandisce Boccia.

Boccia spiega le ragioni dei ‘’paletti’’ senza perifrasi: “il contesto che viviamo inizia a preoccuparci”, afferma, il paese è in un momento delicato e occorrerebbero “saggezza, buon senso e consapevolezza delle nostre responsabilità. E senso del limite”.  L’Italia deve progredire sulla strada della crescita e del lavoro, di confermarsi potenza industriale, altrimenti il rischio è di “fare passi indietro” e “tornare a un’Italia povera e agricola” del dopoguerra, quella di prima del boom. Ma per evitare questa regressione servono leader capaci e pazienti: in politica, è il ragionamento di Boccia, “non bisogna prendere facili scorciatoie e farsi guidare dall’urgenza di un consenso immediato”, occorrono “programmi di governo e non elettorali”. Compito della politica, insomma, non è quello di “sommare e replicare le spinte che provengono dal basso, dalle rispettive basi elettorali”, ma offrire “risposte ai disagi provenienti dalla società” senza chiudersi “nel recinto della mera constatazione di quei disagi”.

A chi verrà a Palazzo Chigi Boccia chiede dunque se ha ‘’una visione del futuro che continui a scommettere su un’Italia posizionata tra le maggiori economie industriali del mondo’’ o meno. Le indicazioni del Contratto di governo sull’Ilva, sull’Alitalia, sulla Tav, fanno credere che no, non c’è questa visione, anzi: c’è, al contrario, “la condanna del paese, dei cittadini e delle imprese a una posizione di marginalità e isolamento”. Le incertezze sull’Ilva di Taranto, si chiede Boccia, “che messaggio mandano agli investitori, italiani o stranieri che siano, che idea trasmettono dell’importanza che diamo all’industria e al mezzogiorno, che capacità mostriamo rispetto alla filiera dell’acciaio, fondamentale per la nostra manifattura”? Se passa l’idea “che a ogni cambio di maggioranza si torna indietro su tutte le scelte strategiche per la nostra economia, e’ la nostra credibilita’ che mettimano in discussione”. La stessa scelta di puntare sulla riforma delle pensioni, invece che sui giovani, sul reddito di cittadinanza, invece che sulla creazione di lavoro, mostra la tendenza a imboccare “scorciatoie che, per quanto allettanti, possono condurre solo in vicoli ciechi’’, perché solo “il lavoro abbassa il bisogno di garantire chi un reddito non riesce a procurarselo”.

L’Italia, ricorda il presidente degli industriali, è la seconda economia europea, e potrebbe essere la prima se non avesse alcuni gravi handicap; oggi la missione deve quindi essere quella di ‘’cambiare’’, certo, ma per migliorare, non per ‘’distruggere’’, trasformando ‘’la rabbia in passione’’. Non ci può essere una politica forte senza un’economia forte, è l’avvertimento di Boccia, e “se la politica pensa di essere forte creando le condizioni per indebolire l’economia, lavora in realtà contro sé stessa”.

Tra un paio di giorni, salvo ulteriori colpi di scena il governo sarà in carica e la Confindustria avrà un interlocutore diretto a cui rivolgere queste istanze. Interessante sarà capire quanto della insolita intemerata di questa mattina verrà confermato nei prossimi mesi, nei primi confronti col nuovo esecutivo giallo-verde, che saranno sicuramente complicati; e soprattutto quanto verranno ascoltate le opinioni delle imprese, quanto potranno realmente incidere sulle scelte del governo in materia economica. Probabilmente ben poco. Al momento, non resta che registrare che la Confindustria è schierata all’opposizione come mai era accaduto prima d’ora; non in questi termini, almeno. Nei decenni, di presidente in presidente e di governo in governo, c’erano stati atteggiamenti diversi, che talvolta hanno visto gli industriali anche aspramente critici, come contro il primo Governo Prodi, o estremamente concilianti, come col governo Berlusconi. Ma di fondo Viale dell’Astronomia era sempre stata, in qualche modo, ‘filogovernativa’’. Da oggi forse si cambia, chissà.

Nunzia Penelope

 

Attachments

  • pdf La relazione del presidente di Confindustria Vicenzo Boccia all'Assemblea 2018
  • jpg
Tags: Governo
redazione

redazione

Ultimi articoli

Resta il Jobs Act, tornano i voucher, chiude l’Ilva: ecco il Lavoro secondo il Contratto Salvini-Di Maio

di Nunzia Penelope

L’incertezza politica preoccupa la Confindustria: ”serve un mandato politico chiaro”

di redazione

Il presidente Boccia: “non abbiamo ancora capito quali saranno i punti del programma di Lega e Cinque Stelle’’. E il direttore del Csc Montanino punta il dito contro “l’inerzia politica”: serve un mandato politico chiaro, o sarà molto più costoso finanziare il debito. Per ora dai mercati è tregua, ma potrebbe non durare.

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi