• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Confindustria e Pd contro la legge sulla partecipazione, ma alla fine la Commissione approva il Ddl. Sbarra, “grande soddisfazione’’. Il 27 in Aula

Confindustria e Pd contro la legge sulla partecipazione, ma alla fine la Commissione approva il Ddl. Sbarra, “grande soddisfazione’’. Il 27 in Aula

di Nunzia Penelope
23 Gennaio 2025
in La nota
Confindustria e Pd contro la legge sulla partecipazione, ma alla fine la Commissione approva il Ddl. Sbarra, “grande soddisfazione’’. Il 27 in Aula

La commissione lavoro di Montecitorio ha infine approvato il Ddl sulla partecipazione, che a questo punto dovrebbe andare in aula il 27 gennaio. Ma il percorso è stato, e probabilmente ancora sarà, a ostacoli. E anche ricco di colpi di scena. Intanto, c’è da dire che non si è realizzato l’auspicio di Luigi Sbarra di ottenere una approvazione bipartisan: il Pd, che durante tutto il lavoro in commissione aveva lavorato sul testo assieme alle forze di maggioranza, all’improvviso si è sfilato.

I motivi li ha spiegati Cecilia Guerra, responsabile lavoro del Nazareno: “non c’è stata la possibilità di portare miglioramenti al testo, e quella che doveva essere una discussione su come realizzare la partecipazione dei lavoratori è diventata una gentile concessione, eventuale, delle imprese”. Del progetto originario, osserva Guerra, “non è rimasto nulla, la proposta della Cisl ne esce snaturata”. E a Sbarra, irritato per il voltafaccia (anche forse immaginando un ruolo della Cgil, che nei giorni scorsi aveva espresso una totale contrarietà alla legge) Guerra replica: “I nostri emendamenti non erano necessariamente quello che propone la Cgil; abbiamo fatto proposte sulla parte gestionale, organizzativa e consultiva, con due principi di base: chi va nelle commissioni bilaterali e negli organismi di gestione deve essere nominato tramite il canale sindacale e deve avere dei poteri effettivi. Il segretario della Cisl sa bene che prima di presentare i nostri emendamenti abbiamo consultato proprio la Cisl. Noi saremo sempre corretti, lo sia anche lui”.

Il secondo colpo di scena sta nell’opposizione della Confindustria. Che viale dell’Astronomia non fosse favorevole alla legge sulla partecipazione non era certo un segreto, ma resta che il vicepresidente Maurizio Marchesini ha usato toni alquanto brutali per definire l’atteggiamento degli industriali: ‘’Non ho mai riscontrato in Confindustria una negatività cosi alta come quella che c’è su questa legge”, ha detto nel corso del grande convegno organizzato martedì 22 alla Camera da Forza Italia, con la presenza dei vertici del partito, con il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani che della legge è primo sponsor politico, e con ospite d’onore il segretario della Cisl Luigi Sbarra. Una occasione, nelle intenzioni, per festeggiare dopo 80 anni l’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, un successo storico della Cisl, che la legge ha promosso con 400 mila firme, e di Forza Italia, che se ne è fatta prima sponsor in parlamento.

Il giudizio negativo di Confindustria, ha spiegato Marchesini a una platea alquanto stupefatta, è legato alla libertà delle imprese: “Non è vero che la partecipazione prevista da questa legge sia volontaria, perché se tutto nasce da un contratto, e quindi da un conflitto, non c’è una reale libera scelta dell’impresa. Questo per noi è inaccettabile”. E ancora: “questa legge non fa crescere l’impresa, anzi: rischia di allontanare gli investitori esteri, che certo non vorrebbero i sindacati nei loro Cda”. Pronta la replica di Sbarra: “La legge non obbliga nessuno, abbiamo già fatto accordi di partecipazione con molte aziende”, ribadendo che “tutto è volontario e affidato alla contrattazione”. Dalle imprese, ha concluso amareggiato Sbarra, “mi sarei aspettato un ringraziamento”. Controreplica di Marchesini: “io la legge l’ho letta bene, e vi dico che non va. Se le singole aziende vogliono fare la partecipazione, benissimo: ma deve essere una libera scelta e non frutto della contrattazione coi sindacati’’. Insomma, un clima alquanto acceso, non proprio dei migliori, anche se lo stesso Tajani ha cercato di rassicurare gli imprenditori: ‘’Forza Italia è per la libertà di impresa e non vogliamo imporre nulla a nessuno. Secondo noi la legge sulla partecipazione è un bene per le imprese. Positivo anche che ci siano opinioni diverse a confronto, purché si abbia tutti in mente la crescita del paese”.

Sia come sia, alla fine la Commissione ha dato il via libera al Ddl. Sbarra commenta così: “Grande soddisfazione per l’approvazione in Commissione Lavoro e Finanze di Montecitorio della nostra proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese. Un passo di enorme importanza per il Paese, per il riconoscimento e l’applicazione di un diritto sancito dalla Costituzione e per un modello di relazioni industriali e sociali moderno, costruttivo e democratico”.

“Il 27 gennaio -prosegue il leader Cisl- il testo approderà in Aula. È ora di dare voce ai lavoratori, riconoscendo il loro ruolo attivo nelle scelte aziendali, nell’organizzazione del lavoro, nella più equa distribuzione della ricchezza generata dal sistema produttivo. La Cisl continuerà a sostenere con forza questo progetto, cruciale per la crescita economica, per la qualità e stabilità del lavoro, per l’incremento della produttività, per l’avanzamento della giustizia sociale. Un grazie a chi sta contribuendo alla realizzazione di questo percorso”.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi