“Il ricorso alle clausole di salvaguardia invece di rassicurare istituzioni europee e mercati, motivo per cui erano state introdotte, sta avendo l’effetto di aumentare l’incertezza sui conti pubblici italiani”. Lo afferma in una nota il Centro Studi di Confindustria.
“Gli obiettivi programmati – prosegue la nota- finiscono, infatti, sistematicamente per non essere raggiunti a causa della sterilizzazione in larga parte a deficit delle clausole. Per questo occorre liberarsi quanto prima di quelle ancora attive (28,8 miliardi tra 2020 e 2021) in modo da restituire credibilità ai conti pubblici. Il Governo dovrebbe proporre alla Commissione europea un piano in cui si impegna a non introdurre nuove clausole e a coprire una quota sufficientemente ampia di quelle in vigore”.
TN