• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

di Nunzia Penelope
31 Luglio 2025
in La nota
Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

FRANCESCA RE DAVID FIOM, MAURIZIO LANDINI CGIL, PIERPAOLO BOMBARDIERI UIL, DANIELA FUMAROLA CISL (SX), EMANUELE ORSINI CONFINDUSTRIA (DX)

Una lunga riunione, durata quattro ore. Ma al termine, dai protagonisti, poche e scarne dichiarazioni generiche. Di concreto, soltanto la data dei due prossimi appuntamenti: il 17 e il 30 di settembre. Questo, in sintesi, l’esito del secondo incontro, mercoledì 30 luglio, tra i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil e il presidente di Confindustria, nella foresteria di Via Veneto. Per dirla in gergo: ‘’non c’è titolo”.  In realtà il titolo c’è, eccome: la riunione è servita, sostanzialmente, a raggiungere un consenso “politico’’ di tutte le parti per autorizzare la diffusione dei dati raccolti dall’Inps sulla rappresentanza. E infatti, proprio nel corso della lunga riunione di ieri pomeriggio, le tre confederazioni e la Confindustria hanno messo nero su bianco una nota congiunta sul tema, diffusa poi la mattina di giovedi 31, pur senza fare esplicito riferimento al vertice di Via Veneto.

Un piccolo promemoria sulla faccenda: i dati sulla rappresentanza, raccolti da Inps e Ministero del lavoro in base a due accordi sottoscritti da tutti i sindacati e dalla Confindustria, e risalenti al 2014 e al 2017, sarebbero in realtà disponibili da parecchio tempo. Ma, come hanno dichiarato più volte almeno due presidenti dell’Istituto (Tito Boeri prima, e in seguito anche Pasquale Tridico) non sono mai stati resi pubblici per volontà dei sindacati stessi. In particolare, per la prudenza che la Cisl ha sempre tenuto rispetto a questo tema. Ieri, però, la situazione si è sbloccata, e anche Daniela Fumarola ha convenuto sull’utilità di rendere pubblico quanto meno il dato complessivo, validato da Inps e Inl: “Cgil, Cisl e Uil, attraverso le rispettive federazioni di categoria, rappresentano in media oltre il 91% della rappresentanza sindacale complessiva nei Ccnl oggetto di rilevazione”, afferma la nota congiunta, sottolineando che questo “ conferma la solidità e la lungimiranza delle scelte compiute nel tempo da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria in materia di rappresentanza sindacale e contrattazione collettiva nazionale”.

Se questo primo piccolo passo servirà a proseguire nel cammino di una maggiore trasparenza sul tema di ‘’chi rappresenta chi’’, è presto per dirlo; l’argomento sarà ripreso nei prossimi incontri di settembre, anche perché l’obiettivo comune a sindacati e imprese resta soprattutto quello di mettere fuori campo i cosiddetti ‘’contratti pirata” e coloro che li sottoscrivono. Nel frattempo, si porta a casa un risultato politico, che dimostra plasticamente quanto le parti sociali, riunite attorno allo stesso tavolo dopo anni di gelo e distanza, siano oggi in grado di dialogare costruttivamente.

Come del resto conferma anche Fumarola al termine dell’incontro, giudicato ‘’molto positivo’’, e “improntato a un metodo di confronto concreto e costruttivo, nel merito e nei contenuti”. Per la leader Cisl si è “condivisa l’urgenza” di intervenire su alcuni precisi dossier: “salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ruolo della contrattazione, rafforzamento della bilateralità, diritto alla formazione continua, politiche industriali ed energetiche”. Fumarola non cita l’argomento ‘’rappresentanza’’, ma in compenso rilancia il patto sociale, tanto più necessario, afferma, alla luce dei dazi: “Gli effetti potenziali dei dazi sull’economia nazionale mettono in evidenza il bisogno di fare rete, di costruire insieme una strategia di coesione e sviluppo.  Il Paese ha bisogno di un patto sociale che consolidi l’impegno comune tra imprese, sindacati e istituzioni su sicurezza nei luoghi di lavoro, occupazione, produttività e salari. È questa la sfida che vogliamo cogliere, con determinazione e spirito costruttivo”. I dazi rappresentano, del resto, un. altro elemento di comune preoccupazione per le imprese come per i sindacati, che si sono prefissati un approfondimento specifico nel prossimo incontro del 17 settembre: quando, si spera, la situazione sarà un po’ più chiara.

Altri temi discussi a Via Veneto, secondo Landini: “abbiamo parlato di salute e sicurezza, rappresentanza, superamento dei contratti pirati. E poi semplificazione del numero dei contratti, investimenti sulla formazione, certificazione della rappresentanza e misurazione della stessa estendendo le elezioni Rsu e dei rappresentanti per la sicurezza”.  Infine, giusto alla vigilia dell’incontro di Via Veneto anche il segretario Uil Pierpaolo Bombardieri aveva così tracciato l’agenda della discussione: “Abbiamo individuato alcuni punti su cui ci confronteremo: salute e sicurezza, semplificazione contrattuale per osteggiare i contratti pirata, certificazione della rappresentanza sindacale con un election day ogni tre anni così come già accade nel settore pubblico, riforma del modello contrattuale che oggi ancora si basa sull’Ipca al netto degli aumenti dell’energia”. E aveva auspicato: “speriamo di poter affrontare tutti questi temi”. A settembre si vedrà. Per intanto, si va in ferie con un passetto avanti.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi