A due anni dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 che hanno colpito le popolazioni del centro Italia, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno già destinato il 50% dei contributi raccolti, che ammontano complessivamente a 6.803.530 euro.
“Grazie alla solidarietà di lavoratori ed imprese è stato possibile finanziare 90 progetti attualmente in fase di realizzazione di due differenti tipologie: 64 progetti di utilità sociale in senso stretto e 26 progetti riguardanti iniziative finalizzate a valorizzare il lavoro ed il tessuto imprenditoriale del territorio”, ha spiegato Confindustria.
I progetti di utilità sociale consentiranno l’acquisto di 19 minibus e 4 ambulanze, la realizzazione di 6 mense scolastiche, l’acquisto di arredi per scuole, attività sportive e altri servizi diretti alle popolazioni.
I progetti rivolti alla valorizzazione del lavoro e del tessuto imprenditoriale consentiranno l’acquisto di nuovi macchinari, il finanziamento di tecnologie innovative e dovrebbero consentire, orientativamente, la creazione di circa 180 nuovi posti di lavoro ed il consolidamento di almeno altri 600.
Inoltre, all’interno del sito web www.comitatosismacentroitalia.org è possibile visionare e seguire l’evoluzione delle attività degli interventi progettuali, acquisire la documentazione di riferimento, esaminare i dati dell’intero programma e verificare lo stato di avanzamento dei lavori e delle spese di ogni singolo progetto, per la massima trasparenza e la tracciabilità dei finanziamenti.