• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Confindustria-sindacati, nuovo rinvio a settembre, ma stavolta con qualche concretezza

Confindustria-sindacati, nuovo rinvio a settembre, ma stavolta con qualche concretezza

27 Luglio 2017
in La nota
Confindustria-sindacati,  nuovo rinvio a settembre, ma stavolta con qualche concretezza

Come previsto, ci si rivede a settembre. Confindustria e sindacati, al termine dell’incontro del 26 luglio, mettono nero su bianco uno scarno comunicato finale, nel quale elencano i capitoli di quella che sarà poi la vera trattativa. Il comunicato, nelle sue cinque o sei righe, dice un paio di cose piuttosto importanti (le vedremo tra poco) ma non dice tutto: lo svolgimento e il clima dell’incontro restano infatti dietro le quinte. In effetti, c’e’ di più, e in poche parole si può riassumere così: una certa confusione tra le file degli imprenditori, dovuta forse una carenza di comunicazione interna, forse alcune tensioni nel mondo confindustriale ancora figlie della frattura sull’elezione di Boccia. Di sicuro una gestione un pochino pasticciata di un appuntamento che, negli annunci delle scorse settimane, avrebbe dovuto essere cruciale, ma che tuttavia non era nemmeno menzionato nelle agende ufficiali degli impegni di vertice diffuse dalle varie organizzazioni. Segno che, oltre alla riservatezza, si voleva forse anche evitare di conferire particolare enfasi all’evento.

Per capire occorre però fare un passo indietro e tornare ai tavoli tecnici che si sono riuniti nelle scorse settimane: un paio di appuntamenti definiti ‘’preparatori’’ in vista del vertice politico del 26, nel corso dei quali le due delegazioni mettono a punto una scaletta dettagliata della discussione, contenente i ‘’titoli’’ del confronto.  Uno dei capisaldi è la rappresentanza delle imprese, sulla quale, per la prima volta, c’e’ il consenso ufficiale di Confindustria, l’altro e’ la valenza del contratto nazionale. I due temi sono strettamente legati: gli industriali, infatti, vogliono stroncare il dumping che nasce dalla proliferazione dei vari contratti, ben 800, depositati al Cnel. Dunque, da un lato si afferma la centralità dei contratti nazionali, dall’altro si definiscono i parametri necessari per essere autorizzati a firmarli. Alla delegazione tecnica partecipa anche il vicepresidente con delega per le relazioni industriali Maurizio Stirpe, che garantisce ai sindacati la ferma intenzione, sua e del presidente Boccia, di arrivare a un accordo su quella base condivisa.

Le cose però non vanno lisce come s’ immaginava. Nella mattinata del 26, in una occasione pubblica, si incontrano casualmente il presidente Vincenzo Boccia e i segretari generali di Cgil Cisl e Uil. E questi ultimi constatano, non senza stupore, che Boccia non sembra essere al corrente dei passi avanti compiuti in sede tecnica. Segue breve chiarimento tra i leader  e si concorda che, rispetto all’appuntamento del pomeriggio, l’intenzione e’ comunque quella di lanciare il seguente messaggio: ‘’passi avanti nella trattativa, ripresa del confronto in settembre,  accordo completo prima della legge di stabilità”.

Iniziato il vertice del 26 pomeriggio, il quadro cambia nuovamente: la delegazione della Confindustria si presenta infatti non con la scaletta concordata, sparita dalla scena, ma con un documento più corposo che riassume -ancora una volta- i contenuti del solito testo già bocciato in passato dai sindacati. Tutti a quel punto cadono dalle nuvole. Compreso il vicepresidente Stirpe. Imbarazzo generale. Qualcuno fa battute sulle misteriose  ‘’Penelopi che disfano la tela tessuta dagli altri”. I sindacati chiedono una pausa di riflessione per consultarsi tra loro. Dopodiché, si ripresentano alla delegazione confindustriale affermando, in sostanza: ‘’Ok, prendiamo questo documento come un contributo di Confindustria alla discussione. Ma se documento deve essere, presentiamo anche noi la nostra proposta scritta per settembre’’. La risposta di Boccia è conciliante: come presidente, è alla fine il solo la cui parola conti, e i suoi interlocutori diretti sono i leader di Cgil, Cisl e Uil. L’incontro termina dunque così: convergenza delle parti sui titoli, intenzione condivisa di arrivare a una stretta in settembre, nel frattempo i sindacati scriveranno il loro testo. Dopodiché, si vedrà.

Al di là di questo ‘’siparietto’’, però, resta che i contenuti, sia pure solo accennati  per titoli nel comunicato congiunto finale, sono  effettivamente, e forse per la prima volta, di un certo peso.  In particolare, va sottolineata la frase in cui Confindustria afferma la ‘’centralità della contrattazione collettiva’’, vale a dire del contratto nazionale, che non e’ impegno di poco conto. Così come non e’ di poco conto il fatto che l’associazione guidata da Boccia abbia per la prima volta accettato di farsi ‘’contare’’ attraverso un accordo sulla rappresentanza, così come hanno già fatto, peraltro, sia i sindacati che molte altre organizzazioni di imprese (da Confcommercio agli artigiani), che ormai da tempo hanno firmato con Cgil, Cisl e Uil i rispettivi protocolli per le nuove relazioni industriali 

All’appello mancava, appunto, solo Confindustria. E le varie giravolte di queste settimane lasciano pensare che forse, all’interno di Viale dell’Astronomia, non tutti vedano di buon occhio un accordo con i sindacati. Ma, stando a quanto affermano gli stessi sindacati, malgrado i piccoli ‘’misunderstanding’’ (diciamo così) del 26 luglio, sembra che stavolta sia Boccia che Stirpe siano fermamente decisi ad andare avanti, senza lasciarsi fuorviare da nessuna eventuale polemica interna, fino alla firma dell’intesa. Che a quel punto sarebbe quasi ‘’storica’’.

 Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: CislConfindustriaContrattiRappresentanzaCgilUil
redazione

redazione

Ultimi articoli

Confronto Confindustria-sindacati, nuovo appuntamento a settembre

di redazione

Con l’incontro decisivo fissato a settembre, dal confronto tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil è emersa “la volontà comune di affermare la centralità della contrattazione collettiva, anche attraverso la misurazione della rappresentanza datoriale”

In evidenza

Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

14 Novembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi