• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Confindustria-sindacati, nuovo rinvio a settembre, ma stavolta con qualche concretezza

Confindustria-sindacati, nuovo rinvio a settembre, ma stavolta con qualche concretezza

27 Luglio 2017
in La nota
Confindustria-sindacati,  nuovo rinvio a settembre, ma stavolta con qualche concretezza

Come previsto, ci si rivede a settembre. Confindustria e sindacati, al termine dell’incontro del 26 luglio, mettono nero su bianco uno scarno comunicato finale, nel quale elencano i capitoli di quella che sarà poi la vera trattativa. Il comunicato, nelle sue cinque o sei righe, dice un paio di cose piuttosto importanti (le vedremo tra poco) ma non dice tutto: lo svolgimento e il clima dell’incontro restano infatti dietro le quinte. In effetti, c’e’ di più, e in poche parole si può riassumere così: una certa confusione tra le file degli imprenditori, dovuta forse una carenza di comunicazione interna, forse alcune tensioni nel mondo confindustriale ancora figlie della frattura sull’elezione di Boccia. Di sicuro una gestione un pochino pasticciata di un appuntamento che, negli annunci delle scorse settimane, avrebbe dovuto essere cruciale, ma che tuttavia non era nemmeno menzionato nelle agende ufficiali degli impegni di vertice diffuse dalle varie organizzazioni. Segno che, oltre alla riservatezza, si voleva forse anche evitare di conferire particolare enfasi all’evento.

Per capire occorre però fare un passo indietro e tornare ai tavoli tecnici che si sono riuniti nelle scorse settimane: un paio di appuntamenti definiti ‘’preparatori’’ in vista del vertice politico del 26, nel corso dei quali le due delegazioni mettono a punto una scaletta dettagliata della discussione, contenente i ‘’titoli’’ del confronto.  Uno dei capisaldi è la rappresentanza delle imprese, sulla quale, per la prima volta, c’e’ il consenso ufficiale di Confindustria, l’altro e’ la valenza del contratto nazionale. I due temi sono strettamente legati: gli industriali, infatti, vogliono stroncare il dumping che nasce dalla proliferazione dei vari contratti, ben 800, depositati al Cnel. Dunque, da un lato si afferma la centralità dei contratti nazionali, dall’altro si definiscono i parametri necessari per essere autorizzati a firmarli. Alla delegazione tecnica partecipa anche il vicepresidente con delega per le relazioni industriali Maurizio Stirpe, che garantisce ai sindacati la ferma intenzione, sua e del presidente Boccia, di arrivare a un accordo su quella base condivisa.

Le cose però non vanno lisce come s’ immaginava. Nella mattinata del 26, in una occasione pubblica, si incontrano casualmente il presidente Vincenzo Boccia e i segretari generali di Cgil Cisl e Uil. E questi ultimi constatano, non senza stupore, che Boccia non sembra essere al corrente dei passi avanti compiuti in sede tecnica. Segue breve chiarimento tra i leader  e si concorda che, rispetto all’appuntamento del pomeriggio, l’intenzione e’ comunque quella di lanciare il seguente messaggio: ‘’passi avanti nella trattativa, ripresa del confronto in settembre,  accordo completo prima della legge di stabilità”.

Iniziato il vertice del 26 pomeriggio, il quadro cambia nuovamente: la delegazione della Confindustria si presenta infatti non con la scaletta concordata, sparita dalla scena, ma con un documento più corposo che riassume -ancora una volta- i contenuti del solito testo già bocciato in passato dai sindacati. Tutti a quel punto cadono dalle nuvole. Compreso il vicepresidente Stirpe. Imbarazzo generale. Qualcuno fa battute sulle misteriose  ‘’Penelopi che disfano la tela tessuta dagli altri”. I sindacati chiedono una pausa di riflessione per consultarsi tra loro. Dopodiché, si ripresentano alla delegazione confindustriale affermando, in sostanza: ‘’Ok, prendiamo questo documento come un contributo di Confindustria alla discussione. Ma se documento deve essere, presentiamo anche noi la nostra proposta scritta per settembre’’. La risposta di Boccia è conciliante: come presidente, è alla fine il solo la cui parola conti, e i suoi interlocutori diretti sono i leader di Cgil, Cisl e Uil. L’incontro termina dunque così: convergenza delle parti sui titoli, intenzione condivisa di arrivare a una stretta in settembre, nel frattempo i sindacati scriveranno il loro testo. Dopodiché, si vedrà.

Al di là di questo ‘’siparietto’’, però, resta che i contenuti, sia pure solo accennati  per titoli nel comunicato congiunto finale, sono  effettivamente, e forse per la prima volta, di un certo peso.  In particolare, va sottolineata la frase in cui Confindustria afferma la ‘’centralità della contrattazione collettiva’’, vale a dire del contratto nazionale, che non e’ impegno di poco conto. Così come non e’ di poco conto il fatto che l’associazione guidata da Boccia abbia per la prima volta accettato di farsi ‘’contare’’ attraverso un accordo sulla rappresentanza, così come hanno già fatto, peraltro, sia i sindacati che molte altre organizzazioni di imprese (da Confcommercio agli artigiani), che ormai da tempo hanno firmato con Cgil, Cisl e Uil i rispettivi protocolli per le nuove relazioni industriali 

All’appello mancava, appunto, solo Confindustria. E le varie giravolte di queste settimane lasciano pensare che forse, all’interno di Viale dell’Astronomia, non tutti vedano di buon occhio un accordo con i sindacati. Ma, stando a quanto affermano gli stessi sindacati, malgrado i piccoli ‘’misunderstanding’’ (diciamo così) del 26 luglio, sembra che stavolta sia Boccia che Stirpe siano fermamente decisi ad andare avanti, senza lasciarsi fuorviare da nessuna eventuale polemica interna, fino alla firma dell’intesa. Che a quel punto sarebbe quasi ‘’storica’’.

 Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: CgilUilCislConfindustriaContrattiRappresentanza
redazione

redazione

Ultimi articoli

Confronto Confindustria-sindacati, nuovo appuntamento a settembre

di redazione

Con l’incontro decisivo fissato a settembre, dal confronto tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil è emersa “la volontà comune di affermare la centralità della contrattazione collettiva, anche attraverso la misurazione della rappresentanza datoriale”

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi