• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - CONGRESSO CGIL

CONGRESSO CGIL

2 Maggio 2014
in Calendario

LE GIORNATE DEL LAVORO
CONFRONTARSI PER CRESCERE
Rimini – 2-3-4 maggio 2014
Gli appuntamenti si volgeranno nelle seguenti location:
Sala dell’Arengo – primo piano di Palazzo dell’Arengo, Piazza Cavour, Rimini
Piazza Tre Martiri – Rimini
Teatro degli Atti – Via Cairoli, 43 – Rimini
Teatro Novelli – Via Cappellini, 3 – Rimini

VENERDI’ 2 MAGGIO

Ore 16,30
Apertura delle Giornate del Lavoro
tra piazza Cavour e Piazza Tre Martiri con P-Funking Band

Piazza Tre Martiri

ore 17,30
SALUTI ISTITUZIONALI
Intrattenimento musicale, danze, letture, pane e pizza offerti dalla gentile collaborazione della Flai Cgil *

ore 21,00
CONCERTO DELLA SOSSIO BANDA a cura di FLAI CGIL

Teatro degli Atti

ore 21,00-22,00

DONNE E POTERE **
Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati
intervistata da Natalia Aspesi, Giornalista de La Repubblica

SABATO 3 MAGGIO

Sala dell’Arengo

ore 10,30-11,30
L’ITALIA CHE REAGISCE. GIUSTIZIA PER I CITTADINI E LEGALITA’ ECONOMICA
Paolo Beni, Presidente Arci
Livia Pomodoro, Presidente Tribunale di Milano
Danilo Barbi, Segretario Confederale CGIL
MODERA: IN VIA DI DEFINIZIONE

ore 12,30-13,30
CULTURA, TURISMO, COMUICAZIONE: TRE INDISPENSABILI FATTORI DI SVILUPPO
Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali e Turismo
Stefano Caldoro, Presidente Regione Campania
Patrizia Asproni, Presidente Fondazione Torino Musei
Renzio Iorio, Presidente Federturismo Confidustria
MODERA: Giovanni Moranti, Direttore Quotidiano Nazionale

ore 19,30-20,30
APERTITIVO DI BENVENUTO E PROIEZIONE PUNTATA PILOTA DELLA SERIE TV “CAROLINA VA A LAVORO”
Saranno presenti: Lorenza Lei, Presidente di RAI Pubblicità. Il regista Mimmo Calopresti e gli attori protagonisti Giorgio Panariello, Francesca Inaudi e Vinicio Marchioni

Ore 21,30
ANTEPRIMA DEL FILM “MIRAFIORI LUNA PARK”
a cura di Mimmo Calopresti

Teatro degli Atti

ore 11,00-12,39
NUOVI CITTADINI, L’ITALIA CHE SIAMO
(Introduzione con racconti di delegati dal mondo)
Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia
Giuseppina Maria, Nicolini, sindaco di Lampedusa
Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Pier Francesco De Robertis, Capo della Redazione di Roma del Quotidiano Nazionale

ore 16,00-17,00
INNOVAZIONE E RICERCA: L’ITALIA CHE INVENTA COME SI FA RICERCA OGGI IN ITALIA?
Lectio magistralis di Roberto Cingolati, Direttore Scientifico dell’IIT di Genova

ore 18,00-19,00
POLEMICHE SBAGFLIATE, PAURE E INEGUAGLIANZE COME FONTI DEL POPULISMO EUROPEO
Lectio magistralis di Romano Prodi,
Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli

ore 20,30
SPETTACOLO TEATRALE “BUON LAVORO”
a cura dell’Associazione Farneto Teatro

Piazza Tre Martiri

ore 11,00-12,00
PENSIONATO CHI? FINIREMO TUTTI E TUTTE NON PIU’ PENSIONABILI?
Vittorio Conti, Commissario Straordinario INPS
Michele Raitano, Ricercatore in Politica Economica Università Sapienza
Teresa Bellanova, Sottosegretario al Ministero del Lavoro
Titti Di Salvo, Vice Presidente Commissione Parlamentare di Controllo sull’attività degli Enti Gestori di Forme obbligatorie di previdenza e di assistenza sociale
MODERA. Angelo Marano, membro del Collegio dei sindaci INAIL

ore 17,30
DEMOCRAZIA 2,0.
COMUNICAZIONE E LIBERTA’ DI INFORMAZIONE
Lorenza Lei, Presidente RAI Pubblicità
Annamaria Testa, esperta di comunicazione, Università Bocconi
Roberto Cotroneo, giornalista e scrittore
Nicola Nicolosi, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Alessandro Ravetta, Condirettore Prima Comunicazione

ore 20,00-21,00
LETTURE DI SCRITTI DI AGOSTINA ALTOBELLI E DI GIUSEPPE DI VITTORIO
a cura di FLAI CFIL

Teatro Novelli

ore 21,30-23,00
SPETTACOLO TEATRALE “FERITE A MORTE”**
di Serena Dandini

DOMENICA 4 MAGGIO

Sala dell’Arengo

ore 10,00-11,00
AUSTERITY CONTRO DIRITTO ALLA SALUTE: QUALE FUTURO PER LA SANITA’ PUBBLICA?
Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute
Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria
MODERA: Lucia Landò, Direttore de l’Unità

ore 12,00-13,00
L’ITALIA CHE CRESCE
Federica Guidi, Ministro per lo Sviluppo Economico
Riccardo D’Angelo, fondatore Edisonweb
Patrizio Bianchi, Assessore alla scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emiulia Romagna
Aldo Bonomi, sociologo
Elena Lattuada, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Corrado Giustiniani, giornalista e scrittore

Ore 15,00-16,00
UNIRE, INTEGRARE, CONNETTERE
Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Mauro Moretti, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane
Pietro Guineani, Presidente Vodafone Italia
Fabrizio Solario, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Alessandro Barbera, giornalista de La Stampa

ore 17,00-18,00
RIFORME ISTITUZIONALI: UNA SFIDA PER IL PAESE
Bruno Tabacci, Presidente della Commissione parlamentare per la Semplificazione legislativa e amministrativa
Piero Fassino, Presidente ANCI
Stefano Rodotà, Professore Emerito Università Sapienza in collegamento video
MODERA: Maria Latella, giornalista e conduttrice televisiva

ore 19,00-20,00
LAVORO PER RICOSTRUIRE L’ITALIA
Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Filippo Taddei, Responsabile Economico del Partito Democratico
Tito Boeri, Responsabile Scientifico del Festival dell’Economia di Trento
Monica Poggio, Direttore Risorse Umane Bayer Italia
Serena Sorrentino, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Dario Laruffa, gjornalista del TG2

Piazza Tre Martiri

ore 11,00-12,00
CONOSCERE OGGI PER CONTARE DOMANI
Diritto all’istruzione e all’apprendimento permanente
Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca
Intervistata della studentesse e dagli  studenti della Rete degli Studenti Medi e dell’Unione degli Universitari

ore 16,00-17,00
LE NUOVE REGOLE SULLA RAPPRESENTANZA SNDACALE PER RIDARE CENTRALITA’ ALLA CONTRATTAZIONE4
Pierangelo Albini, Direttore per le Relazioni Industriali, Sicurezza e Affari sociali Confindustria
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio
Luigi Sbarra, Segretario Confederale CISL
Paolo Carcassi, Segretario Confederale UIL
Vincenzo Scudiere, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Luca Patrignani, giornalista RAI

ore 18,00-19,00
I COSTI DEL SOMMERSO: LAVORO E DIRITTI
Roberto Cenni, Sindaco di Prato
Nunzia Penelope, autrice di “Soldi Rubati”
Mario Alonzo, Comandante regionale Emilia Romagna, Generale di Divisione Guardia di Finanza
Francesco Greco, Procuratore Aggiunto di Milano
MODERA: Andrea Cangini, novista politico del Quotidiano Nazionale

ore 20,00
CONCERTO DI FIOLI DU BURKINA,
canti e balli della tradizione popolare del Burkina Faso

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi