• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Congresso Cisl, Meloni, “sì al Patto, il governo pronto a fare la sua parte’’. La premier si impegna anche sulla partecipazione, ‘’la faremo applicare’’. E sui contratti: ‘’studiamo strumenti per facilitare i rinnovi”

Congresso Cisl, Meloni, “sì al Patto, il governo pronto a fare la sua parte’’. La premier si impegna anche sulla partecipazione, ‘’la faremo applicare’’. E sui contratti: ‘’studiamo strumenti per facilitare i rinnovi”

di Nunzia Penelope
17 Luglio 2025
in La nota
Congresso Cisl, Meloni, “sì al Patto, il governo pronto a fare la sua parte’’. La premier si impegna anche sulla partecipazione, ‘’la faremo applicare’’. E sui contratti: ‘’studiamo strumenti per facilitare i rinnovi”

Giorgia Meloni torna alla Cisl, dopo pochi mesi dall’ultima volta: era l’11 febbraio, giorno dell’assemblea generale che avrebbe sancito il passaggio ideale di consegne tra Luigi Sbarra e Daniela Fumarola. Dire che la premier fu accolta con calore è dire poco. Cinque mesi dopo molte cose sono cambiate, Daniela Fumarola è diventata segretario generale, Luigi Sbarra è membro del governo. Ed è proprio da lui che la premier inizia il suo secondo discorso alla platea cislina – radunata all’Eur per il XX congresso, il primo di Fumarola -rivendicando con orgoglio la presenza di Sbarra nel suo esecutivo come sottosegretario con delega al sud: scrosciano gli applausi, ma non c’è da stupirsi, perché anche ieri, in apertura dei lavori, al solo sentir pronunciare il nome dell’ex segretario il migliaio di delegati presenti si erano spellati le mani. Ma se mercoledì 16 era stato il giorno della sinistra, con una folta delegazione capeggiata da Elly Schlein assieme a Maria Cecilia Guerra, Chiara Braga, Maria Elena Boschi, Roberto Speranza, Matteo Righetti, e molti altri, giovedì 17 è il giorno della destra di governo: ospiti d’onore, oltre a Meloni, la ministra del lavoro Calderone, il presidente del Senato La Russa, il socio di minoranza della maggioranza Maurizio Lupi, eccetera.

La premier esordisce rivendicando la centralità che il suo governo conferisce alle relazioni con le parti sociali: ricorda che ‘’siamo stati noi a riaprire la Sala Verde di Palazzo Chigi’’, nega di essere ‘’sorda alle richieste dei sindacati” e di organizzare “incontri vuoti”. Ribadisce che ‘’dialogare non significa essere sempre d’accordo’’, ma accusa ‘’la logica antagonista e massimalista per principio, che non porta a risultati”: il riferimento critico, qui e successivamente, è sempre alla Cgil di Maurizio Landini. Per contro, Meloni accarezza la platea definendo ‘’una conquista storica’’ la legge sulla partecipazione nata dalla raccolta firme della Cisl, e promette che il suo governo, nonché le aziende statali che da esso dipendono, già citate ieri da Fumarola nella sua relazione, e cioè Eni, Enel, Poste, Terna, ecc, “si impegneranno perché venga applicata”: la legge sulla partecipazione, afferma, ‘’e’ un primo mattone” di una nuova cultura che cancellerà quella ‘’distruttiva’’ rappresentata dallo scontro tra capitale e lavoro, a favore di una conciliazione dei reciproci interessi: e dunque,  ‘’potrete contare sul governo per ogni altro passo in questa direzione’’. E ancora, elogia i successi dell’esecutivo in economia e sull’occupazione: ‘’mille posti di lavoro creati per ogni giorno dei nostri primi mille giorni’’, totale un milione e rotti, ‘’quasi tutti a tempo indeterminato’’.

Meloni ha affrontato anche il tema contratti: da un lato ringraziando i sindacati ‘’responsabili’’ che hanno firmato gli unici due o tre contratti della Pa rinnovati (quelli che proprio ieri Landini, dallo stesso palco, accusava di taccagneria, nonché di ‘’ridurre strutturalmente le retribuzioni’’, beccandosi i fischi della platea cislina che, a differenza della Cgil, quei contratti aveva firmato). Ma dall’altro, la premier si augura che “anche il rinnovo del contratto metalmeccanici si concretizzi a breve” e annuncia: ‘’non possiamo imporre i rinnovi dei contratti alle aziende private, ma stiamo studiando strumenti per facilitarli”.

E ovviamente non poteva mancare una totale adesione del governo alla proposta lanciata da Fumarola per un “patto di responsabilità: ‘’dico alla segretaria della Cisl che il governo accoglie questa sfida, siamo pronti a fare la nostra parte’’, scandisce Meloni. Per la completezza dell’informazione: anche Mario Draghi, autunno 2021, aveva annunciato la totale disponibilità del suo governo a un patto sociale, ma com’è noto non se ne fece nulla. A causa, soprattutto, della contrarietà della Cgil, che al momento sembra permanere intatta, come ribadito ancora ieri da Landini (con altri fischi dalla platea). Tuttavia Fumarola, parlando in sala stampa dopo la relazione, ha dichiarato che il patto, per la Cisl, si può fare ‘’con chi ci sta’’. E va anche ricordato che sia la stessa Fumarola, sia Meloni, hanno portato come esempio luminoso, e dunque da imitare, il Patto di San Valentino del 1984: quello che sancì la fine della scala mobile ma anche la spaccatura tra Cgil, Cisl e Uil, che si trascina ancora oggi.

Chissà dunque se il Patto – che il segretario Uil Pierpaolo Bombardieri, nel suo intervento di mercoledì al congresso, aveva invitato a ‘’non chiamarlo Patto, perché magari porta male’’, pur dichiarandosi disponibile a discuterne -avrà stavolta miglior fortuna. La premier, in conclusione del suo intervento, ha citato una frase di Eleanor Roosvelt: ‘’la realtà è fatta dei sogni di chi ha il coraggio di crederci’’. Vedremo presto chi, nel caso, ci crederà, a questo sogno.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi