• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Congresso Felsa Cisl, ripensare il sindacato per ripartire

Congresso Felsa Cisl, ripensare il sindacato per ripartire

di Daniel Zanda
30 Maggio 2025
in Analisi
Congresso Felsa Cisl, ripensare il sindacato per ripartire

Vi sono dei momenti, nella vita delle persone, che costituiscono delle tappe fondamentali per la crescita e la maturazione delle stesse. Momenti in cui è necessario guardarsi indietro, riflettere sulle proprie vicende e farne anche dei bilanci, per poter ritarare la vita sulle proprie esigenze ed aspirazioni e proseguire nel percorso verso i miglior se stessi.

Se nell’attuale modello di società in cui viviamo, sostarsi a riflettere sul senso della propria esistenza e della propria azione è considerato una negazione dell’imperativo liberista del “tutto e subito” e del “tutto senza limiti”, sono convinto che in realtà per una persona questo momento di quiete ed intimità psicologica sia essenziale per la sua esistenza. E come lo è per una persona, lo è per una associazione.

Per questo nella vita di una Organizzazione Sindacale il momento Congressuale rappresenta uno dei momenti cruciali del proprio percorso. Si tratta infatti di un momento di profonda partecipazione, che culmina con il rinnovamento del gruppo dirigente, sul cui senso e significato vale la pena spendere qualche riflessione.

La FeLSA celebrerà i prossimi 9, 10 ed 11 giugno il quarto Congresso Nazionale a conclusione di un processo di riflessione, partecipazione e confronto cominciato nei livelli Aziendali, Territoriali e Regionali. In questi mesi come Organizzazione ci siamo riconnessi col senso profondo del nostro agire, ossia coi bisogni e le aspettative delle persone che rappresentiamo, reinterpredentadoli secondo i valori indicati nella nostra carta fondativa, più che mai attuali seppur risalenti: centralità della persona, comunità, partecipazione, supremazia del lavoro sul capitale, solidarietà, giustizia sociale.

Così, riadattando la nostra azione per tradurre nella realtà questi principi, si svolge anche il necessario processo che porta a riattualizzare gli stessi, sulla base delle necessità ed aspirazioni delle persone che rappresentiamo, nonchè in funzione di quella realtà che si intende cambiare, per far sì che quei principi si concretizzino per dare risposta a quei bisogni. È certamente vero che questa connessione coi bisogni delle persone deve costituire una costante nella azione sindacale quotidiana. Tuttavia, è il Congresso, che a questa circostanza conferisce una certa solennità, il momento in cui questo processo dialettico principio – bisogno – azione arriva a sintesi. Ed è per tali ragioni che deve essere vissuto non come l’adempimento di meri obblighi statutari, ma con un autentico spirito partecipativo.

Considero infatti quello della partecipazione come il primo dei valori su cui deve poggiarsi quello spirito necessario per cui la nostra azione sia condotta conformemente ai canoni di cui trattavo prima.  L’intuizione della CISL sta infatti, oltre ad avere tradotto in Legge quello che i padri costituenti avevano previsto all’articolo 46 della nostra Carta Costituzionale, nell’aver rilanciato la funzione educativa della partecipazione riconsiderandone la rilevanza sotto il profilo dell’atteggiamento psicologico delle lavoratrici e dei lavoratori per costruire una società dell’incontro e solidale, in cui l’antagonismo non costituisca l’unica modalità per la risoluzione dei conflitti.

La partecipazione è quindi in primis una modalità con cui si approccia al mondo ed alle relazioni e costituisce l’atteggiamento psicologico più idoneo con cui si deve vivere il momento Congressuale.

Stimolare la partecipazione in una dimensione di comunità costituisce per noi della FeLSA la più complessa delle sfide. Ci misuriamo infatti con la realtà di un mercato del lavoro caratterizzato da elevati livelli di temporaneità e flessibilità. Dare risposta ad un bisogno, secondo i nostri principi, significa necessariamente confrontarsi con questa realtà.

Prendiamo ad esempio la generazione Z, che si interfaccia col mondo del lavoro e spesso con forme contrattuali flessibili. Ebbene, potrà sembrare sorprendente, ma una questione come il posto fisso non costituisce più un feticcio. Emergono nuovi bisogni come l’aggiornamento professionale costante o una sostenibile conciliazione dei tempi di vita – lavoro ed in generale, ed in generale una maggiore attenzione verso la qualità del lavoro.

Pertanto, le propensioni soggettive di coloro che rappresentiamo, ci suggeriscono di porre al centro della nostra azione contrattuale la formazione e il tema della organizzazione del lavoro.

Si tratta di aspirazioni non estranee al contesto oggettivo con cui ci confrontiamo. Infatti, nel nostro mercato del lavoro, caratterizzato da flessibilità e temporaneità, è oramai una evenienza tutt’altro che eccezionale cambiare occupazione. Inoltre, la sempre più alta richiesta di nuove competenze lo rende fortemente selettivo e rischia di lasciare ai propri margini i più fragili. Si impone quindi per noi la necessità di porre la persona al centro del mercato del lavoro, piuttosto che del posto di lavoro, prevedendo un welfare delle opportunità che non lasci nessuno indietro accompagnato da un diritto soggettivo alla formazione che sia effettivamente inclusivo, e questi non possono che trovare attuazione se non nella contrattazione.

Ecco solo alcune direttrici verso le quali pensiamo di reindirizzare la nostra azione, tenendola ben salda ai valori che costituiscono la nostra identità ed al contempo riattualizzandoli in funzione dei nuovi bisogni e delle nuove sfide che ci impone il mercato del lavoro.

Già nella Rerum Novarum del 1891 di Papa Leone XIII possono vedersi condensati in nuce questi valori che costituiscono per noi, come per il pensiero del Santo padre, l’essenza della questione sociale: la centralità e il primato dell’uomo nelle vicende dell’economia, la giustizia sociale, il rifiuto dell’antagonismo, la fratellanza. Sebbene promulgata nel secolo scorso è evidente come i temi in questione costituiscano ancora oggi il centro della questione sociale. A riprova di ciò anche il neoeletto Papa Prevost si è energicamente richiamato ai temi dell’enciclica sociale. Le nuove sfide che si palesano, come quella dell’intelligenza artificiale ci impongono una nuova rilettura della centralità della persona. Infatti, se nel XIX secolo questa si misurava con la rivoluzione industriale e con un nuovo modello di produzione di stampo Fordista, oggi deve confrontarsi con una società fluida, a tratti liquida, e con un modello produttivo che vira verso uno just in time estremo, dove la tecnologia sta assumendo un ruolo predominante, quasi assurgendo ad un neo Leviatano post moderno, che fagocita la persona nei ritmi di una economia ed un mercato del lavoro che rischiano di lasciare indietro chi non è in grado di sopportarne i ritmi frenetici.

Per questo occorre sempre porre al centro il tentativo di eticizzare l’economia, il mercato, ed il lavoro alla luce dei principi della dottrina sociale e dei nostri valori. Verso questa traiettoria va indirizzata la nostra azione. E nessun momento può essere più propizio come quello del Congresso.

Daniel Zanda, Felsa Cisl

Daniel Zanda

Daniel Zanda

Segretario generale della FeLSA-Cisl

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi