• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Contrattare le trasformazioni: la Conferenza Programma Cgil ci consegna un grande tema democratico

Contrattare le trasformazioni: la Conferenza Programma Cgil ci consegna un grande tema democratico

di Alessandro Genovesi
1 Febbraio 2018
in Blog
Contrattare le trasformazioni: la Conferenza Programma Cgil ci consegna un grande tema democratico

La due giorni della Cgil a Milano, del 30 e 31 Gennaio, dedicata alle problematiche che i cambi di paradigmi produttivi pongono alla rappresentanza sociale, ci consegna riflessioni e campi di indagine di portata strategica. In particolare ritengo utile tenere al centro di questa riflessione per oggi e per domani il rapporto tra trasformazioni tecnologiche- cambiamento dell’impresa- democrazia. Democrazia per come si pone di fronte ad un soggetto di natura confederale, che ambisce alla trasformazione del modello produttivo in termini di maggiore giustizia e quindi in termini di rapporti sociali più avanzati. Non mera difesa dell’esistente – in quanto ingiusto – non mera difesa di interessi corporativi in quanto parziali.

Sapendo che la discussione va inquadrata dentro scenari reali: veniamo, a livello internazionale, da una crisi sviluppatasi per eccesso di produzione rispetto alle capacità di consumo, con forte specificità nazionali che qui non richiamo, ma su cui pesano debito pubblico, carenze di infrastrutture e fragilità delle nostre imprese. In questa crisi abbiamo assistito – anche nelle nostre strategie difensive – al prolungamento tacito del patto del 93/96: bassi salari in cambio di un ampliamento della base occupazionale, praticando in maniera residuale la contrattazione su investimenti e organizzazione del lavoro.

Accanto a questo, come Cgil abbiamo provato a tenere aperta una via micro economica di spesa pubblica (Piano del Lavoro) e una via politica, tutta mercato lavoristica, per continuare a coltivare una risposta generalista alla frantumazione del lavoro (Carta dei diritti).

Il tutto in un contesto politico – da Monti a Renzi per semplificare –dove l’interlocuzione politica ha scientemente lavorato a non riconoscere la funzione generale del sindacato.

Abbiamo fatto bene? Si. Abbiamo retto? In gran parte Si. Oggi puòbastare senza riarticolare, in contesti nuovi, la nostra strategia? No. Non credo.

Oggi dobbiamo ri posizionare la nostra strategia e lo dobbiamo fare cogliendo le occasioni (e non solo i problemi) che i nuovi scenari ci possono offrire. Consapevoli che le trasformazioni non sono mai lineari, equilibrate, generali. Che nuovo e vecchio conviveranno per molti anni ancora. Consapevoli che il nostro ruolo oggi è più riconosciuto di prima (Gentiloni non è stato Renzi), qualche margine sui conti pubblici lo abbiamo, la stessa incentivazione del cambio tecnologico anche se con ritardi e contraddizioni avviata con Industria 4.0 di Calenda. Un processo di selezione sul mercato non solo in un’ottica di competizione del costo è meno difficile di prima.

E veniamo ai “nodi” politici di fondo: quale programmazione, quale ruolo del pubblico, della contrattazione e dell’azione sindacale, quali alleanze nel mondo del lavoro e con altre soggettività per garantire che le trasformazioni siano occasioni di libertà e non ulteriori occasioni di divisione, impoverimento, selezione di classe?

Lo scontro in atto, in un settore come quello delle costruzioni è , da questo punto di vista, paradigmatico: la lotta al lavoro nero e alle sottodichiarazioni, la lotta al dumping contrattuale sono la precondizione per una politica di qualificazione dell’impresa e del lavoro, non l’obiettivo finale.

Ma dico di più: lo scontro in atto non è solo nella “quantità” di innovazione, di industrializzazione dei cantieri, di professionalità necessarie, da riconvertire o “costruire” per passare dal modello della costruzione al modello del recupero e della rigenerazione: il tema è la declinazione in chiave nuova di un modello democratico e partecipativo (sindacale in primis ma non solo) per governare il processo, dando una nuova missione al bilateralismo che da noi è strumento contrattuale, ma è anche e soprattutto dimensione collettiva ove il singolo lavoratore, disperso nel ciclo e nella carriera, può agire attraverso la propria organizzazione. Non ci basta avere un’edilizia ed un industria dei materiali in grado di rispondere alle nuove domande. Ci interessa un sistema in cui tali processi non siano unilaterali.

E quindi dobbiamo porci il tema di quanto i nuovi processi tecnologici e di impresa siano:  Collettivi; Partecipativi; Redistributivi..

Ciò rimanda a 4 temi strategici che qui cito per titoli:

PRIMO TEMA. Come si crea un ambiente che favorisca innovazione, con un ruolo collettivo della Res Pubblica? Intesa come Ue, come Stato Nazionale, ma anche come comunità locale?

E’ il tema dello Stato Innovatore. E’ il tema di un Welfare universal su base sussidiaria che si fa carico della redistribuzione a fronte dei cambi tecnologici e produttivi.

Redistribuzione di Lavoro, se con la “quarta rivoluzione industriale”, si allontana l’orizzonte della Piena occupazione. Redistribuzione di Risorse, cioè nei periodi di non lavoro, nei periodi di formazione, vanno garantiti reddito e assistenza. Redistribuzione di Occasioni (accesso a percorsi formativi pubblici, ecc.). Ed è anche il tema di una legislazione di sostegno ad una nuova stagione di contrattazione collettiva diffusa, dando attuazione sia all’articolo 39 della Costituzione che all’art. 46.

SECONDO TEMA. Quali relazioni industriali, quale modello contrattuale, quali strumenti sindacali, perché il “patto tra produttori” metta al centro la partecipazione dei lavoratori, il loro essere portatori di conoscenze, oltre la “camicia di forza” di standard contrattuali che rendono uguale ciò che è diverso? Abbandoniamo anche noi l’illusione sovrastrutturale che le soluzioni si trovino tutte o nel mercato del lavoro (basta ridurre le tipologie) o in strategie meramente “redistributive” del lavoro che c’è.

DOBBIAMO AGGREDIRE IL COME SI PRODUCE, PIU’ DEL CHI PRODUCE. IL COSA SI PRODUCE PIU’ DEL DOVE SI PRODUCE.

Dovremmo sempre di più analizzare e contrattare azienda per azienda, sistema per sistema, territorio per territorio, sapendo che tra i tre termini azienda-sistema- territorio i flussi non per forza saranno “statici” o predefiniti per sempre.

Ricercando ancora nel nuovo equilibrio tra diritti collettivi e aspirazioni individuali quello che già Trentin, pur con mille differenze rispetto ad oggi, chiamava la categoria dei “nuovi diritti sindacali”.

E per fare tutto ciò – ecco l’errore teorico di impostazione anche di alcune posizioni di Confindustria su quale modello contrattuale – servono Ccnl più forti, più certi e più snelli.

Più snelli: perché devono garantire i diritti e doveri minimi a tutti, compresi i nuovi diritti (formazione, ecc.), lasciando spazio a sperimentazioni organizzative.

Più certi:  nel senso di meno Ccnl ma con perimetri certi, contro dumping operati da Ccnl nati per rispondere a un’esigenza e divenuti poi la via contrattuale al massimo ribasso (se penso all’edilizia difficile non pensare a qualche Ccnl firmato anche da Federazioni di Cgil, Cisl e UIL che su costo del lavoro, formazione e sicurezza, fanno dumping…).

Più forti sulla parte del salario, perché la produttività è sempre più di filiera, di rete, di settore e la funzione salariale del contratto nazionale serve anche a spingere le imprese ad investire di più sul capitale (la famosa frusta salariale di Sylos Labini, oggi attualissima proprio per tutto ciò che vuol dire industria 4.0).

TERZO TEMA. Su quali alleanze dobbiamo investire? Il tema è come entrare nel cuore nevralgico della produzione di Valore senza cadere ne nel “plebeismo” ne nel non più riproponibile sindacato degli “operai specializzati”. Dovremmo allora, forse – perché ovviamente non ho ricette – provare a coltivare di più la dimensione di una tutela collettiva, certo, ma molto più attenta all’individuo, il suo essere agente di conoscenza ed esperienza che alimenta reti, il suo lavorare in squadra, il suo desiderio di crescita in azienda secondo valutazioni oggettivi di merito, l’importanza del progetto e non solo della mera quantità di lavoro. Una visione dove la professionalità torna al centro a monte e a valle del ciclo produttivo.

E questo rimanda al tema delle ALLEANZE TRA SINDACATI, e al TEMA DELL’INTERLOCUZIONE CON ALTRI SOGGETTI.

Una sfida così la si può provare solo facendone il terreno di ricerca privilegiata di un’unità di azione tra tutte le RSU a partire da CISL e UIL.

E una sfida così non può rimanere confinata nell’ambito delle relazioni industriali: porta in sé una carica di cambiamento dell’idea stessa di quale innovazione, quale rapporto tra democrazia economica e tenuta della coesione sociale, che può essere messa a disposizione di una sinistra nuova, di un fronte democratico.

QUARTO TEMA. Quale Cgil, quale ruolo di categorie e Camere del Lavoro, quale protagonismo dei delegati per accettare e reggere la sfida? E’ il tema di una nuova orizzontalità da costruire insieme alle categorie non contro. E’ il tema di come la Cdlt diventi luogo di incontro domanda offerta, garanzia di accesso alla formazione, nuove forme di mutualismo e/o bilateralità. Occorre attrezzare una leva di delegati, vecchi e nuovi, per questa sfida. La scommessa del Testo Unico va compiuta fino in fondo, la cessione di sovranità alle RSU va accompagnata attrezzandole veramente. Dobbiamo fidarci un po’ di più dei nostri delegati, chiamarli ad essere protagonisti sempre della nostra vita sindacale, non solo scoprirli come valore democratico quando serve a noi dirigenti.

Attachments

  • jpg
Alessandro Genovesi

Alessandro Genovesi

Responsabile Contrattazione inclusiva, appalti e lavoro nero della Cgil Nazionale

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi