• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

di Massimo Mascini
6 Ottobre 2025
in L'Editoriale
Coalizioni sbandate

L’ultima, potremmo dire l’ennesima delega che il governo Meloni ha chiesto al Parlamento, stavolta in tema di lavoro, parla di retribuzioni e contrattazione. Si potrebbe credere che l’obiettivo sia quello di mettere le parti sociali in condizioni di far lievitare le retribuzioni e comunque di irrobustire il sistema di contrattazione, che funziona bene, ma ha bisogno di una revisione dei suoi meccanismi arrugginiti. In realtà non è così. Molto dipenderà da come l’esecutivo adopererà questa delega, perché molto è stato lasciato indefinito, ma l’obiettivo che il governo Meloni si è posto è evidente.

La cosa che più lascia perplessi, lo ha sottolineato Tiziano Treu in una bella intervista a Il diario del lavoro, è il fatto che questa legge affidi compiti di perequazione salariale tra i lavoratori ai contratti “maggiormente applicati” e non più, come è sempre stato in passato, ai contratti “maggiormente rappresentativi”. La differenza c’è, ed è forte. Perché il fatto che un contratto sia molto applicato non comporta necessariamente che sia anche un buon contratto e, soprattutto, che guardi al benessere dei lavoratori.

Viviamo in epoca di contratti pirata, che dovrebbero essere applicati a una minoranza di lavoratori, perché a sottoscriverli sono associazioni, di lavoratori come di imprenditori, assolutamente minoritari. In realtà sono, o possono essere, in tanti ad applicarli, perché questi contratti nascono per diminuire salario e diritti dei lavoratori. Ed è una pratica che non può che crescere con l’inasprirsi delle difficoltà delle imprese. Quelle che vivono border line, che stentano a sopravvivere, sono più che tentate dall’applicare contratti che costano meno. Questo nei settori che stanno meglio, ma in quelli difficili, in cattive condizioni di mercato, dove già si fatica a firmare contratti, ricorrere a questi espedienti può essere, e in parte lo è già, pratica corrente.

E allora perché questa conversione verso una formula che può non essere gradita ai lavoratori o comunque non confacente con i loro interessi? Il punto è che questo governo, già in passato, ha provato a far passare la medesima indicazione, tanto che a un certo punto, proprio per bloccare un analogo tentativo, furono le grandi associazioni imprenditoriali a muoversi. Confindustria, Confcommercio, Legacoop e Confcooperative sentirono la necessità di mettere nero su bianco che dovevano essere privilegiati non i contratti maggiormente applicati, ma quelli che rispondevano ad alcuni criteri, ben diversi, di qualità.

E si potrebbe andare avanti nell’analisi del testo di questa legge. Che, tra le altre cose, afferma che il governo può intervenire in una trattativa che va per le lunghe, che non si riesce a chiudere. Nulla di nuovo, il ministero del Lavoro lo ha sempre fatto. Il ministro di turno convocava le parti di un negoziato che non riusciva a procedere e cercava di metterle d’accordo, con un po’ di buon senso o di moral suasion. Ma qui si è fatto un passo in avanti, perché adesso il ministro potrà adottare “le misure necessarie” per chiudere il contratto. Il salario, e tutto il resto, non sono più decisi dalle parti, ma dal governo. E questo non aiuta certo la contrattazione.

La realtà è che questo governo ha sostanzialmente una visione decisamente antisindacale. Giorgia Meloni non perde occasione per ricordare che viene dalla Destra sociale, quell’ala del vecchio Msi che soleva guardare con attenzione alla difesa degli interessi dei lavoratori. Sarà anche vero, ma resta il fatto che le sue radici non sembrano così tenaci come vorrebbe farci credere. Il sindacato resta agli occhi della destra politica in generale come un concorrente, un centro di potere dal quale guardarsi e cui, se possibile, conviene spuntare le unghie. Poi c’è sindacato e sindacato, chi è più vicino e può essere temporaneo alleato o compagno di strada e chi è irriducibile; ma le categorie di fondo, che non si dimenticano, sono quelle ed è su tali basi che si costruiscono le strategie.

Se i contratti pirata erodono il potere, o quanto meno la credibilità, dei sindacati, non c’è motivo per combatterli. Anche se le grandi confederazioni, di entrambe le parti, dei lavoratori e degli imprenditori, possono non essere d’accordo. E se queste stringeranno un nuovo grande patto sociale che combatta i contratti pirata, sarà interessante verificare come reagirà il governo, che può certo avere nemici e concorrenti, ma non può fare guerra al mondo intero.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Lavoro, Inail: in 8 mesi infortuni in calo dello 0,7%, ma aumentano i casi mortali

6 Ottobre 2025
Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

6 Ottobre 2025
Industria molitoria: l’incremento dei costi di produzione è insostenibile

Agroalimentare, dagli Usa dazi del 107% sulla pasta italiana

6 Ottobre 2025
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

 Ex Ilva, sindacati proclamano sciopero il 16 ottobre in tutti i siti

6 Ottobre 2025
Francia, Sebastien Lecornu è il nuovo primo ministro

Francia, si è dimesso il premier Lecornu

6 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi