• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Contratto, sicurezza e pensioni, al via il XVII congresso della FenealUil

Contratto, sicurezza e pensioni, al via il XVII congresso della FenealUil

3 Maggio 2018
in Notizie del giorno
“Lavoro, un diritto da ricostruire” è il titolo del XVII congresso nazionale della FenealUil, una tre giorni iniziata oggi, 3 maggio, che si tiene a Pacengo di Lazise, in provincia di Verona.

Il programma è fitto di iniziative e interventi che indagano le evoluzioni del settore e il ruolo del sindacato alla luce dei cambiamenti che hanno investito l’edilizia in questi ultimi anni.

Al segretario generale Vito Panzarella è stata affidata la relazione introduttiva dei lavori, toccando svariati temi, sindacali e politici, senza mancare di coglierne ogni aspetto e  criticità per rilanciare un dibattito denso di spunti di riflessione.

Il segretario ha aperto la discussione con l’analisi del nuovo profilo del sindacato, che messo alla prova da infruttuosi tentativi di sabotaggio, oggi torna ad essere protagonista “riuscendo a mantenere e rafforzare il rapporto con le persone”, e la cui rinnovata missione si basa sull’”urgenza di tornare a presidiare i territori , non occupando spazi, ma avviando processi”.

La via per perseguire questo obiettivo fondamentale è certo la sinergia con le forze politiche, cui Panzarella si appella affinché torni a riappropriarsi del suo ruolo di guida “operando scelte e adottando strategie che abbiano come obiettivo i bisogni dei cittadini all’interno di un modello sociale ed economico equilibrato e sostenibile, capace di prevenire o mitigare disparità e conflitti sociali”.

Proprio al fine limare le disparità, il segretario ribadisce la priorità di rivedere la riforma del fisco, alleggerendo la pressione che pesa su lavoratori e pensionati e favorire la crescita della domanda interna. A ciò sono legate a doppio filo la situazione contrattuale e la questione salariale, perché se da un lato i rinnovi dei contratti legno e materiali da costruzione sono un segnale positivo, dall’altro resta ancora in sospeso il tavolo per il rinnovo del comparto edile, scaduto da quasi due anni e riguardante 1milione e mezzo di lavoratori. “Agli imprenditori ripetiamo che non può esserci ripresa economica e sviluppo senza un rilancio dei salari e della produttività – incalza Panzarella -, attraverso un contratto per il lavoro sicuro, dignitoso e di qualità, in un settore nel quale devono trovare spazio solo le imprese sane, regolari, capaci di investire e fare impresa”.

Per quanto riguarda le pensioni, poi, il segretario ribadisce l’importanza della modifica della Legge Fornero. I lavoratori del settore costruzioni, infatti, “svolgono un lavoro discontinuo” e sono impegnati “in lavorazione realmente usuranti e pesanti” e per questo motivo si rende necessario per gli edili andare prima in pensione. “La Feneal è convinta che si possa e si debba modificare profondamente la legge Fornero”, sottolinea con forza Panzarella,  e “se il prossimo Governo avrà a disposizione le forze necessarie per la cancellazione della legge, noi siamo pronti a dare il nostro contributo”.

Se l’edilizia rappresenta l’8% del Pil nazionale e la fase di crisi sia ormai superata, il settore stenta ancora a ripartire in modo sostenuto, “specie in alcune aree del paese, anche per le scelte politiche che in questi anni non ne hanno valorizzato le potenzialità”. Per questo motivo “occorre uscire dall’ottica dell’emergenza e passare a una nuova visione che investa su qualità e messa in sicurezza”, attraverso un atto di coraggio e responsabilità da parte di imprese e istituzioni.

A tal proposito il segretario ha dedicato grande spazio al tema della sicurezza sul lavoro e del contrasto agli infortuni, rievocando i dati drammatici che riguardano il settore: dal 2016 all’anno in corso, infatti, i numeri delle vittime di incidenti sul lavoro sono aumentati in maniera esponenziale e “una delle evidenza che più di tutti lascia sconcertati è il fatto che in Italia, su 4,4milioni di imprese ci siano appena 3.500 addetti impiegati a vario titolo nel controlli”.  Un rapporto che rivela un sistema di prevenzione e controllo“talmente frammentato da rendere complessa qualsiasi verifica”. Per Panzarella, quindi,  “è importante che la prevenzione sia sempre meno formale e burocratica”, e che si orienti “alla promozione di una reale cultura della sicurezza mirata alla salvaguardia dei lavoratori anche attraverso la certezza della pena”. Feneal, Filca e Fillea lanciano quindi un’iniziativa nazionale “rivolta alle istituzioni, al mondo politico e al sistema delle imprese, con una forte valenza di denuncia ma soprattutto di protesta”.

redazione

redazione

Ultimi articoli

Congresso FenealUil, Vito Panzarella riconfermato alla guida della federazione edili Uil

di redazione

Al termine della tre giorni di lavori del XVII Congresso Nazionale della FenealUil, Vito Panzarella è stato riconfermato all’unanimità alla guida della federazione nazionale dichiarando di voler proseguire il percorso di rilancio e riorganizzazione della Feneal nell’ottica della trasparenza e dell’efficienza

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi