Il programma di ricerca promosso dall’Inail, nell’ambito del Piano delle attività di ricerca discrezionale 2016/2018, è stato approvato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Il programma durerà tre anni, prevede una spesa di un milione e 400mila euro l’anno e 4 milioni e 200mila euro complessivi, e sarà finalizzato a rafforzare le conoscenze relative ai rischi di esposizione all’amianto ai fini della promozione di più efficaci e sicure strategie di prevenzione.
L’annuncio del via libera del Piano di ricerca da parte del ministero della Salute è stato comunicato dal direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello, in occasione del recente convegno nazionale sull’amianto svolto il 3 e 4 maggio, a Roma, presso la direzione generale dell’Istituto di piazzale Pastore.
“Esprimo a nome dell’Istituto grande soddisfazione per un Piano di ricerca dal carattere autenticamente innovativo e che, per quanto riguarda l’amianto, consentirà a tutta la comunità medico- scientifica, nazionale e internazionale, di disporre di uno straordinario patrimonio di conoscenza ai fini della cura, della tutela e della prevenzione dei soggetti esposti o ammalati – ha detto Lucibello – Per quanto riguarda le risorse finanziarie, gli oltre sei milioni di euro previsti nel triennio si aggiungono agli 83 milioni di euro previsti dal Bando Isi attualmente in corso, che rappresentano il più grande stanziamento messo a disposizione in un’unica soluzione da un’Istituzione dello Stato centrale per le bonifiche dell’amianto.”