• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Cosa cambia in Ue dopo il “ripensamento” di Belgio e Germania a favore del nucleare. Da un’intesa Merz – Macron sulle centrali potrebbe (forse) nascere la nuova integrazione europea

Cosa cambia in Ue dopo il “ripensamento” di Belgio e Germania a favore del nucleare. Da un’intesa Merz – Macron sulle centrali potrebbe (forse) nascere la nuova integrazione europea

di Marianna Clelia Fazzolari
23 Maggio 2025
in Analisi
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

 

Bisogna risalire al 2003 per tornare alla legge che il Belgio approvò per impedire la costruzione di nuovi reattori e stabilire un abbandono progressivo delle centrali nucleari già in funzione.
Ben prima, nel 1987, con tre quesiti referendari proposti dal Partito Radicale subito dopo il disastro di Černobyl’, in Italia si sceglieva di non proseguire l’esperienza dell’atomo, producendo così quello che Mario Pirani, negli anni Novanta, definì uno dei tre appuntamenti mancati dell’industria italiana (gli altri due erano l’Eni di Enrico Mattei e la grande sfida tecnologica avviata da Adriano e Roberto Olivetti). La scelta italiana fu poi confermata nuovamente nel 2011, con un altro referendum indetto dopo l’incidente di Fukushima Dai-ichi in Giappone. Per gli stessi motivi, la Germania di Angela Merkel decise di fermare l’attività di sette centrali su diciassette, con l’obiettivo di arrivare, anche in questo caso, alla rinuncia progressiva dell’approvvigionamento nucleare entro il 2022. Tre su sei dei fondatori dell’Euratom – di cui uno era il Lussemburgo che in realtà non aveva mai iniziato – sceglievano quindi di abbandonare l’energia nucleare, lasciando il podio alla Francia, che disponeva di oltre cinquanta centrali attive dislocate sul territorio, e al Regno Unito, che di lì a poco avrebbe tuttavia abbandonato l’intero progetto europeo.

Ma torniamo a oggi. Giovedì 15 maggio il Parlamento belga ha votato – con 102 voti a favore, 8 contrari e 31 astenuti – per l’abrogazione della legge del 2003, come ultimo passo di un percorso che in verità era iniziato circa tre anni prima e che si è concretizzato solo a seguito della luce verde da parte della Commissione UE – per un tema di fondi agli aiuti di Stato – circa la possibilità di estendere la durata di vita dei due reattori in esercizio in Belgio. Pochi mesi prima, il Consiglio dei ministri italiano ha approvato un DDL per il rilancio del nucleare anche in Italia, attualmente in discussione. Ma ciò che ha catalizzato maggiormente l’attenzione è sicuramente quello che sembra essere il nuovo idillio tra il neo Cancelliere tedesco Merz e il presidente francese Macron. È di questa settimana, infatti, l’annuncio da parte della Germania dell’intenzione di abbandonare la sua marcata opposizione al nucleare e ai numerosi sforzi francesi di inserirlo a pieno titolo tra le fonti rinnovabili nella legislazione europea, con la prospettiva di avviare una nuova collaborazione in tal senso.

L’Europa del futuro sarà dunque nucleare? Quella del passato ci ha provato e con risultati piuttosto scarsi. Ma il dibattito sul nucleare – che ciclicamente riaffiora con estrema puntualità da sostanzialmente ottant’anni – era tornato in auge già prima, come conseguenza del fatto che la comunità scientifica, incluso l’Intergovernmental Panel on Climate Change, l’ha ormai inserita a tutti gli effetti tra i possibili strumenti per fronteggiare la crisi climatica. Il pregio della produzione di energia nucleare, si sostiene, è quello di generare emissioni quasi pari a zero e quindi di essere in grado di limitare l’aumento della temperatura media globale rispetto ad altre fonti energetiche. Questa caratteristica ha effettivamente permesso all’energia nucleare civile di ottenere, nel 2019, persino l’endorsement dell’attivista Greta Thunberg, e di spingere la Commissione di Ursula Von der Leyen, nello scorso mandato, ad approfondirne l’impatto ambientale nell’ambito del Green New Deal – che ha l’obiettivo di rendere l’UE “climate-neutral” entro il 2050 – valutando concretamente l’ipotesi di includerla come fonte energetica nella tassonomia europea.

Ad accelerare parte di questa nuova corsa al nucleare ha contribuito anche l’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, evidenziando, ancora una volta, la forte dipendenza energetica dell’UE da fonti di approvvigionamento esterne, ma in realtà riproponendo una dinamica molto simile a quanto già accaduto in passato: nel 1956, infatti, la nazionalizzazione del Canale di Suez da parte di Nasser e la conseguente incertezza dell’approvvigionamento petrolifero che ne derivò nel continente, diedero uno slancio sostanziale al progetto di cooperazione nucleare civile che sfociò nella nascita dell’Euratom l’anno successivo. In quel caso però, anche grazie alla riduzione delle tensioni politiche e alla leggera recessione economica, poco dopo ci si era paradossalmente ritrovati di fronte a un’abbondanza di fonti energetiche tradizionali, e l’Euratom finì per diventare uno dei tanti progetti silenziosamente annegati nel calderone dei tentativi falliti di integrazione europea.

Non si può quindi non ripensare, oggi, alla visione di Jean Monnet, uno dei padri dell’Europa, che nel 1954, dopo il fallimento della Comunità Europea di Difesa, aveva individuato una nuova strategia per un rilancio europeo. Per arrivare a una forza sovranazionale che andasse davvero oltre gli egoismi nazionali, come nelle intenzioni di Monnet, c’erano però due aspetti da risolvere. Uno era quello di realizzare una qualche forma di condivisione di tutte le risorse energetiche tra i sei paesifondatori, e Monnet scelse, forse con ingenuità, l’atomo, in quanto settore inesplorato e quindi privo di interessi precostituiti; l’altro era proprio quello del costante antagonismo tra Francia e Germania, da superare con un accordo fra i due paesi che sancisse la loro definitiva riconciliazione. Sta di fatto che, settant’anni dopo, difesa e nucleare sono tornati a essere esattamente i due temi principali al centro del dibattito; un dibattito peraltro portato avanti proprio da Francia e Germania, con l’aggiunta dell’altalenante Regno Unito, con cui sembrano aver finalmente trovato una rinnovata visione comune.

Difficile prevedere con certezza se ci troviamo di fronte alle basi di un nuovo e concreto rilancio europeo, o se ancora una volta l’integrazione rappresenterà la facciata di un prevaricarsi di quegli egoismi nazionali tanto temuti da Jean Monnet. Quel che invece sicuramente non è cambiato è che, da quando nell’agosto del 1945 l’atomo si è presentato al mondo con il biglietto da visita delle atrocità di Hiroshima e Nagasaki, due temi delicati come nucleare e difesa vengono trattati come intrinsecamente connessi tra loro, degenerando anche in un utilizzo politico del nucleare come manifestazione di forza. Persino la scelta di Vladimir Putin, sempre in questa stessa settimana, di recarsi nel Kursk per la prima volta dopo l’espulsione delle truppe ucraine per visitare la nuova centrale nucleare attualmente in costruzione, sembra ricordarci che quel sottile filo rosso che da sempre lega ciò che è civile col militare, nell’atomo ha la sua massima manifestazione, rendendolo per una volta inscindibile.

Marianna Clelia Fazzolari

Marianna Clelia Fazzolari

Marianna Clelia Fazzolari

Storica delle istituzioni europee

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi