• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Così lontani, così vicini

Così lontani, così vicini

di Nunzia Penelope
24 Febbraio 2025
in L'Editoriale
Cgil, Cisl e Uil scrivono al ministro Di Maio

Sembra da un secolo che le tre confederazioni viaggiano in ordine sparso, e che l’unità sindacale si dà per finita. In realtà l’ultima piattaforma unitaria risale a meno di due anni fa, aprile 2023, destinata al confronto col governo Meloni sulla manovra. Confronto che, scrivevano all’epoca Cgil Cisl e Uil, non rispondeva per niente alle loro esigenze. Sostenevano, addirittura, che non ci fosse un vero confronto: “I provvedimenti che il Governo sta mettendo in campo in queste settimane non vanno in questa direzione né nel merito né per il metodo: le Organizzazioni Sindacali sono di fatto escluse da un confronto preventivo e vengono semplicemente informate delle decisioni di volta in volta assunte dal Consiglio dei Ministri”, si legge in quella piattaforma. Dalla quale era poi nata una mobilitazione unitaria, con manifestazioni in diverse città.

Altre piattaforme unitarie c’erano state in precedenza: nel 2020 (governo Conte) sul fisco, chiedendo di ‘’ridurre le tasse a chi le paga, aumentando le detrazioni”, e aumentando, per contro, anche la pressione sugli evasori; nel 2021 (governo Draghi) sulle pensioni, per la riforma della Legge Fornero; nel 2022 (governo Draghi) per la salute e la sicurezza sul lavoro. Infine quella appunto del 2023, destinata al governo Meloni, a cui venivano avanzate queste richieste: tutela dei redditi dall’inflazione, aumento del valore reale delle pensioni, rinnovo dei contratti nazionali dei settori pubblici e privati; riforma del fisco, tassazione degli extraprofitti e delle rendite finanziarie; aumento dei finanziamenti e del personale del SSN; misure per migliorare il mercato del lavoro, riducendo la precarietà e aumentando la formazione, politiche attive, ammortizzatori sociali; riforma del sistema previdenziale; sicurezza sul lavoro; politiche industriali e d’investimento finalizzate alla transizione ecologica ed energetica, con particolare attenzione al Mezzogiorno. Tutti temi assolutamente condivisi, che tuttavia hanno portato a divisioni altrettanto assolute: la Cgil, assieme alla Uil, su queste piattaforme ha proclamato ben quattro scioperi generali, la Cisl no: Cgil e Uil ritenendo che le risposte del governo fossero insufficienti o nulle, la Cisl considerando invece in primo luogo gli obiettivi raggiunti, seppure non del tutto appaganti.

Ancora oggi queste sono esattamente le richieste che i sindacati fanno ai governi: e si potrebbe quindi dire che, per quanto riguarda i contenuti, non c’è distanza visibile tra le confederazioni. Non ci sono distanze nemmeno su temi non strettamente sindacali come l’immigrazione, tanto che sia la Cgil che la Cisl chiedono la riforma della legge sulla cittadinanza. E scendendo più in profondità, cioè dove il sindacato fa il suo mestiere primario, ovvero la contrattazione: sono unitarie tutte le piattaforme per i rinnovi contrattuali delle categorie dell’industria e dei servizi, cosi come unitari sono tutti gli scioperi di categoria, a partire da quelli dei metalmeccanici (tra l’altro: proprio in occasione della protesta delle tute blu si sono visti nuovamente insieme su un palco i tre leader Landini, Sbarra e Bombardieri, ed era appena quattro mesifa). Sono unitarie le vertenze aziendali, cosi come unitaria è la gestione delle varie crisi industriali che approdano sui tavoli dei ministeri dove Cgil, Cisl e Uil lavorano regolarmente fianco a fianco.

Con pochissime eccezioni, due in particolare. Per quanto riguarda le crisi industriali, c’è un atteggiamento diverso delle categorie Filctem Cgil e Femca Cisl per quanto riguarda la questione Versalis, ovvero gli impianti della chimica di base che l’Eni sta chiudendo: dura la Filctem, che si oppone alla chiusura, più soft la Femca, orientata principalmente alla difesa dell’occupazione, e infatti le iniziative si svolgono separatamente. L’altro caso di rottura – questo si decisamente grave – è sui contratti pubblici, che vedono i sindacati su schieramenti opposti e incompatibili. Tanto incompatibili che i contratti non si riescono a chiudere, in primo luogo quello della sanità, che anche ieri ha registrato l’ennesima fumata nera all’Aran. Con Cgil, Uil e Nursin Up che ritengono le cifre offerte dal governo troppo basse, e dunque non firmano, e la Cisl che invece sarebbe pronta a firmare, accusando le altre sigle di comportamenti dettati dalla politica più che dal merito.

Altre divergenze ci sono su questioni di metodo, o forse di filosofia: cioè “vogliamo la stessa cosa, ma la vogliamo attraverso sistemi diversi”. Esempi: tutte le tre confederazioni (e anche la stessa Confindustria) concordano sulla necessità di definire regole sulla rappresentanza, per sconfiggere il fenomeno dei contratti pirata. La Cgil, cosi come la Uil, ritiene necessaria una legge, mentre la Cisl non vuole sentirne parlare, fedele alla propria regola che tutto ciò che riguarda il lavoro, i salari, gli orari, eccetera, vada affidato solo alla contrattazione, con una sola eccezione, e cioè la legge sulla partecipazione, presentata dalla Cisl e in via di approvazione, che completa l’articolo 46 della Costituzione. Legge che invece la Cgil, pur favorevole a interventi legislativi su orari e salari, in questo specifico caso considera lesiva proprio della contrattazione. E ancora: la Cgil ritiene che le soluzioni si ottengano col conflitto, la Cisl con la concertazione, o quanto meno il dialogo. La segretaria Daniela Fumarola, appena eletta, ha rilanciato infatti l’idea di un patto sociale a tre, per il bene del paese; la Cgil invece considera la concertazione ormai archiviata. E ancora: la Cgil porta le sue battaglie nelle piazze, la Cisl punta su uno stile differente, fuori dai riflettori, lavorando il governo ai fianchi, per portare a casa risultati. Ultimo caso la manovra 2024, sul cui esito la Cisl ha predisposto una relazione di 50 pagine, illustrando punto per punto i successi ottenuti, mentre sulla stessa manovra la Cgil ha indetto uno sciopero generale, peraltro il quarto in quattro anni.

Il succo, in sostanza, è che per la Cisl l’operato del governo – questo come i precedenti- va giudicato cercando sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno, in nome della ‘’responsabilità’’ e sperando di strappare, in futuro, qualcosa in più. Il giudizio della Cgil è invece sempre sferzante, anche quando magari non servirebbe: come nel caso del maxi recupero fiscale annunciato dall’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi, bollato da Corso Italia come “surreali festeggiamenti per i risultati di condoni e concordati preventivi”. Giudizio forse ingeneroso, perché, malgrado i condoni, i dati dell’Agenzia dimostrano la crescita della compliance, cioè dei comportamenti corretti da parte dei contribuenti. Merito certo non del governo, ma del serio lavoro dell’Agenzia. Sul fisco comunque ha la stessa posizione netta della Cgil anche la Cisl: nella sua prima relazione la nuova segretaria Fumarola ha bocciato severamente condoni, rottamazioni e concordati vari, sostenendo che ‘’ci vogliono più cartelle, non meno: le tasse le devono pagare tutti, non soltanto pensionati e lavoro dipendente’’.

Insomma, guardando alle questioni concrete, si direbbe che le distanze tra i sindacati non lo siano poi cosi tanto, e infatti quelle piattaforme unitarie restano valide ancora oggi. In altri tempi le divergenze -di metodo, di impostazione, o di principio che fossero- si sarebbero appianate confrontandosi, cercando una mediazione, restando il più possibile uniti, e dunque forti. Ma erano appunto altri tempi. Sarà qualunquista dirlo, ma sembra che la vis polemica tipica della politica si sia trasferita, o meglio, abbia contagiato, anche le rappresentanze dei lavoratori. E questo non fa bene a nessuno: non ai sindacati, non ai lavoratori, e alla fine nemmeno alla politica. Un sindacato diviso non è utile, e sbaglierebbe chi pensasse di trarne qualche vantaggio, come forse pensa il governo, visto che Giorgia Meloni ha definito la Cisl un sindacato ‘’amico’’ e la Cgil un sindacato ‘’tossico”: giudizio decisamente errato, in entrambi i casi.

 Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi