Calo dello 0,3% della produzione industriale in ottobre su settembre quando è stata stimata una diminuzione del 3,9% sul mese precedente. Lo afferma il Centro studi di Confindustria nell’indagine rapida mensile. Rispetto al picco pre-crisi (aprile 2008) il livello di attività rimane inferiore del 17,6%, avendo recuperato l’11,5% dai minimi di marzo 2009.
La produzione media giornaliera in ottobre è diminuita dell’1,6% sui dodici mesi, contro il -1,1% di settembre.
Le aziende che lavorano su commessa, afferma il Csc, segnalano un modesto miglioramento degli ordini in volume: +0,5% su settembre, quando erano aumentati dello 0,6% su agosto. La variazione sui dodici mesi è stata dello 0,4% in ottobre, dall’1,0% del mese precedente.
La stima di un progresso nel terzo trimestre dello 0,6% congiunturale è spiegato dal forte incremento di agosto, dopo il +1,5% nel secondo e la stagnazione nel primo. Nel quarto trimestre la dinamica attesa è negativa: la variazione acquisita in ottobre è di -1,5%, in gran parte ereditata dal terzo (-1,3%). Le tendenze rilevate dall’indagine Istat sulla fiducia delle imprese manifatturiere confermano in ottobre il prolungarsi di una significativa debolezza: il saldo dei giudizi sulla produzione è sceso sui livelli di luglio 2010 (a -25, da -22); quello sugli ordini totali è ai minimi dal giugno dello scorso anno (a -29, da -27) e il saldo relativo agli ordini interni è il più basso da 15 mesi (a -34, da -31). Le attese di ordini e produzione sono stabili sui livelli di settembre e entrambi ai minimi dall’ottobre 2009. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu




























