• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Cuzzilla, ecco i nuovi manager per l’industria del futuro

Cuzzilla, ecco i nuovi manager per l’industria del futuro

di Massimo Mascini
4 Maggio 2016
in Interviste
Cuzzilla, ecco i nuovi manager per l’industria del futuro

 

Venerdì 6 maggio a Roma si svolgerà l’assemblea di Federmanager, l’associazione che raccoglie 180mila manager, quadri e alte professionalità dell’industria. Sarà l’occasione per ribadire l’impegno dei dirigenti industriali di anticipare e soprattutto guidare il futuro. A fronte dell’avanzare di Industry 4.0, di cui a stento individuiamo i contorni, alle imprese si pone l’imperativo di dotarsi di figure professionali con specifiche nuove, dinamiche, efficienti. Proprio in questa occasione, Federmanager individuerà quattro profili manageriali che si porranno nel prossimo futuro come soggetti indispensabili del cambiamento. Stefano Cuzzilla,  presidente di Federmanager, li ha messi a fuoco per noi.

Presidente Cuzzilla, qual è lo spirito di questa assemblea di Federmanager? Su cosa puntate?

Sulle competenze, sulle figure professionali che crediamo serviranno sempre più alle imprese, tanto più in un momento delicato per la nostra economia quale quello che stiamo vivendo. Si avvicina Industry 4.0, che segnerà una vera rivoluzione, un salto tecnologico che difficilmente possiamo immaginare,  e le imprese devono dotarsi degli strumenti necessari, soprattutto umani.

Perché Federmanager si occupa di questo tema? Non è il mercato che deve indicare cosa serve alle imprese?

No, non è così. Certo, il mercato è arbitro dei successi e degli insuccessi delle imprese, ma il compito di organizzazioni come la nostra è proprio quello di intercettare il cambiamento, e soprattutto di anticiparlo e di promuoverlo. Lo abbiamo fatto sempre, mettendo le capacità dei manager al servizio delle imprese come del paese nel suo insieme. Il paese deve crescere, le imprese devono crescere per restare al passo con i desideri e i processi in atto, noi dobbiamo accompagnare questi processi e, appunto, anticiparli.

Ma quali sono questi strumenti di cui lei parla? Cosa serve alle aziende?

Noi crediamo nella figura del manager. Non pensi  al top manager con stipendi d’oro, incarichi plurimi in società quotate e yacht al seguito. Quelli sono pochi esemplari, la realtà del management è fatta da figure apicali che non amano la notorietà, lavorano molto e non perdono di vista il conseguimento del risultato aziendale. Parlo di 180mila persone, nemmeno tanti, ma che fanno molto, lavorano sodo e portano a casa risultati importanti. Nella società della conoscenza sono loro i driver dell’innovazione.

E l’innovazione sta cambiando questo mondo?

Cambia il contesto, i manager si pongono come i soggetti che possono aiutare questo processo a svolgersi nel modo migliore, perché sia un successo. Per questo abbiamo deciso come Federmanager di indicare le competenze che servono ora e serviranno in futuro per rafforzare il tessuto industriale italiano, ma anche la responsabilità di chi vuole dare un contributo concreto alle chances di rilancio del paese al livello internazionale.

In cosa consiste questo vostro impegno?

L’assemblea di Federmanager sarà l’occasione per indicare quali sono le quattro tipologie di manager che serviranno di più nel prossimo futuro. L’innovation manager, il temporary manager, l’export manager, il manager di rete.

Vediamole queste quattro figure. Cosa sarà l’innovation manager, quali competenze dovrà avere?

L’importanza di questa figura nasce con l’avanzare delle tecnologie che segnano un forte punto di discontinuità sia sull’andamento dei mercati sia sulle organizzazioni aziendali. La rivoluzione di Industry 4.0 sta proprio nel sovvertire il rapporto tra le realtà industriali e i propri clienti riformulando i rapporti interni. L’innovation manager diventa in questo contesto una figura chiave, un vettore di cultura innovativa. Non è semplicemente un professionista dell’Ict, a lui è richiesta capacità di visone e di anticipazione, curiosità e gestione del rischio. E’ naturalmente dotato di skills digitali, ma si contraddistingue per la ricchezza delle competenze trasversali e di processo.

Il temporary manager?

Pensi alle piccole e medie imprese, il 99,8% delle imprese italiane. Hanno bisogno di una figura che si adatti alle esigenze di flessibilità e di raggiungimento di obiettivi nel medio periodo. E’ a queste figure che va affidata temporaneamente la gestione di impresa o la gestione di una parte degli obiettivi aziendali allo scopo di massimizzare la performance aziendale.

Più facile capire cosa sarà l’export manager.

Anche questa figura è indispensabile per le piccole e medie imprese che aspirano a posizionarsi sui mercati esteri. Aggredire nuovi mercati, individuare le principali opportunità di business e nuove reti di vendita, ma anche analizzare e battere la concorrenza attraverso la costruzione di rapporti istituzionali privilegiati con i partner locali: sono queste le sue caratteristiche.

E infine il manager di rete?

Anche questa figura nasce dall’analisi delle esigenze delle piccole e medie imprese, che vedono il loro futuro nella composizione di quelle reti che riescono a farle grandi e a consentire loro l’accesso ai grandi mercati internazionali. Il manager di rete non partecipa alle decisioni delle singole imprese, che al livello imprenditoriale restano autonome. Ma le aiuta ad agire in sinergia in un contesto di osmosi tipico dei distretti industriali. Un manager super partes, che sa governare le relazioni e mediare tra le diverse esigenze, soprattutto creando empatia. Non si tratta solo di realizzare  del problem solving, quanto gestire processi democratici all’interno di un organismo per nulla gerarchico come la rete. Sembra facile, non lo è, servono tecnici preparati e istruiti a risolvere questi compiti.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi