• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Cuzzilla, siamo la spina dorsale delle imprese, non una casta protetta

Cuzzilla, siamo la spina dorsale delle imprese, non una casta protetta

di Massimo Mascini
11 Giugno 2015
in Interviste
Cuzzilla, siamo la spina dorsale delle imprese, non una casta protetta

Stefano Cuzzilla, manager di Techno Sky (gruppo Enav)  è il nuovo Presidente Nazionale di Federmanager, designato dal Congresso Nazionale per il triennio 2015-2018. Gli abbiamo chiesto di illustrarci le linee guida della sua leadership.

Cuzzilla, il suo programma si chiama “Un patto per Federmanager”. Qual è il patto che propone ai manager di tutta Italia?

Abbiamo due priorità. La prima  è proseguire sulla via del  rinnovamento. Tutto sta cambiando, la società , il sistema delle relazioni, dobbiamo adeguarci a questa società che  cambia, non possiamo rimanere indietro. Federmanager compie 70 anni, dobbiamo far tesoro della nostra storia e attrezzarci per cogliere  le opportunità.

E l’altra?

Dobbiamo far comprendere l’importanza del manager, la sua rilevanza economica e sociale. L’opinione pubblica, ma anche la politica, deve avere presente  che  i manager sono la spina dorsale delle imprese che tengono in vita il Paese. E’ anche grazie alle loro capacità e al loro senso di responsabilità se in questi anni così difficili il Paese non è arrivato al tracollo.

Una maggiore diffusione di managerialità soprattutto nelle piccole e medie imprese è la strada più virtuosa per il rilancio e la crescita del sistema imprese. Una recente indagine condotta da Prometeia  per Federmanager mette in evidenza che le aziende con  una maggiore presenza di manager esterni alla proprietà hanno delle performance migliori  rispetto alle altre in termini  di marginalità, redditività, capacità finanziaria e soprattutto occupazione, in un Paese in cui la maggiore criticità sta proprio nel lavoro.

Non c’è coscienza del vostro ruolo?

Diciamo che c’è una scarsa consapevolezza del ruolo manageriale. Spesso si fa confusione tra i top manager, o addirittura gli imprenditori, e i circa 70.000 manager che quotidianamente portano avanti le imprese con retribuzioni medie assolutamente coerenti  con la funzione svolta e l’impegno profuso.

Vogliamo essere percepiti dalla società per il valore che ogni giorno portiamo nelle aziende, e per i valori che in generale  esprimiamo. Non siamo una casta protetta e privilegiata anzi siamo una componente essenziale per il  Paese.

E volete che si cambi registro?

E’ il nostro impegno, non vogliamo più accettare politiche che creano delle barriere tra noi e gli altri. Prendiamo ad esempio il tema della previdenza:  le nostre pensioni sono state penalizzate più di altre. Siamo al sesto blocco della perequazione automatica e abbiamo subito due contributi di solidarietà.

Pensate a qualcosa di strutturale?

Finora i manager sono rimasti in disparte, adesso vogliamo renderli protagonisti. Cercheremo alleanze, faremo azioni di lobby ma soprattutto vogliamo ampliare la fase di ascolto della categoria per avere la forza necessaria per portare avanti le nostre posizioni sulla vicenda previdenza e sul welfare in generale.

Quali strumenti pensate di usare?

Per la previdenza è necessaria una  “operazione verità” a cominciare dai numeri del sistema previdenziale. Non è vero che in Italia si spende troppo per la previdenza. Depurando la spesa pensionistica sia degli oneri non pensionistici quali: assegni familiari,  maggiorazioni sulle pensioni, integrazioni al minimo, sia degli effetti degli oltre 450 mila prepensionamenti, imputati nel conto pensioni che, giustamente, negli altri Paesi sono contabilizzati sotto altra voce, sia delle imposte cui vengono assoggettate le pensioni che per lo Stato sono una partita di giro, saremmo in linea con quanto avviene in Europa.

Quali altri operazioni verità avete in mente?

E’ bene che tutti sappiano che il 52% dei pensionati, otto milioni e mezzo su sedici milioni, percepiscono prestazioni totalmente o parzialmente a carico della fiscalità generale.  E

che circa 51,8 milioni di italiani pagano un Irpef media di 923 euro a testa e   solo il servizio sanitario nazionale costa 1.800  euro a testa! Il 52,81% dell’ Irpef è a carico del 13,62% dei contribuenti e addirittura il 27,3% dell’Irpef la paga solo il 3,18% dei contribuenti.

Di solidarietà redistributiva  in un Paese che ha il record dell’evasione fiscale e contributiva, i manager in servizio e in pensione ne fanno quindi già molta.

Avete le forze per fare queste azioni?

Federmanager porta avanti con successo gli organismi bilaterali e già questo ci abilita a un’azione più ampia, ha inoltre una  struttura tecnica molto qualificata. Finora l’abbiamo utilizzata per difenderci, adesso vogliamo essere proattivi con questo, come con i governi che seguiranno, formulando delle proposte per risolvere alcuni nodi della nostra economia e della nostra società:  previdenza, fisco, sanità. Deve esserci riconosciuto  il ruolo che come manager abbiamo svolto e svolgiamo.

Una profonda riflessione sul nostro welfare sarebbe necessaria per tanti motivi.

Per questo vogliamo andare avanti spediti su questa linea, perché sappiamo qual è la realtà. Vogliamo coerenza dai governi. Per esempio, se è vero che la previdenza complementare sarà indispensabile per le future generazioni, non è corretto che questa stessa previdenza complementare venga indebolita mettendo il Tfr nelle buste paga e aumentando la tassazione sui rendimenti. Quello che serve ai giovani è offrire loro una possibilità di lavoro, un lavoro che eviti discontinuità, ed eccessiva flessibilità. Per questo lavoreremo.

Lei ha parlato di alleanze. Con chi pensa di allearsi in queste battaglie?

La prima cosa da fare è unire tutti i manager, dell’industria, del commercio, delle banche, i dirigenti pubblici, delle assicurazioni,  nella Cida, la nostra Confederazione. Ma soprattutto contiamo sugli imprenditori che devono tenere conto della nostra centralità. Devono valorizzare il nostro ruolo e difenderlo. Parlo degli imprenditori, non solo delle organizzazioni che le rappresentano. E dobbiamo avere un rapporto stretto anche con i professionisti. Tutti coloro che si riconoscono nella valorizzazione del merito. Sapendo che difendere il merito non significa dimenticare la società e i suoi bisogni, perché merito e sociale devono andare avanti assieme. Dobbiamo dare a tutti delle opportunità e premiare chi è più bravo, non fosse che per evitare che i migliori se ne vadano dal nostro paese, impoverendolo.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

P.A., Zangrillo, nel contratto Funzioni centrali importanti innovazioni, convocherò a breve i sindacati

Contratto Pa, scontro Zangrillo- Cgil. Accusa il ministro: “Landini fa il capopopolo e nelle trattative crea imbarazzo ai suoi’’. La replica della FpCgil: ‘’ma il ministro che ne sa, visto che ai tavoli non partecipa?”

28 Ottobre 2025
Manovra, al via la maratona alla Camera, riflettori su Giorgetti: il Mes? Mai detto che l’Italia l’avrebbe ratificato

Banche, Giorgetti: oggi nelle migliori condizioni per sostenere il paese

28 Ottobre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

28 Ottobre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Gender gap, Inps: una donna guadagna in media il 25% in meno di un uomo

28 Ottobre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi