• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Da Senato più flessibilità in entrata

Da Senato più flessibilità in entrata

23 Maggio 2012
in Notizie del giorno

Il ddl Fornero di riforma del mercato del lavoro esce dalla commissione Lavoro del Senato con un allentamento delle maglie sul ricorso alla flessibilità in entrata, accompagnato da alcune tutele in più verso il lavoro ‘atipico’. E’ la ricaduta della mediazione raggiunta nella maggioranza e con il governo dai due relatori, Maurizio Castro (Pdl) e Tiziano Treu (Pd). Qualche ritocco é arrivato anche sull’articolo 18 ma su questo punto la sostanza dell’accordo raggiunto dall’esecutivo con le parti sociali non é cambiato.

Queste le principali novità introdotte per lo più con emendamenti del governo o dei relatori. Co.co.pro. – viene previsto una sorta di ‘salario base’ e verrà rafforzata in via sperimentale per tre anni l’indennità di disoccupazione una tantum che potrà essere di 6mila euro per un periodo di lavoro di almeno sei mesi in un anno.

Partite Iva – Cambiano i requisiti per certificare le ‘vere’ partite Iva. Una delle principali novità é che una partita Iva sarà considerata tale se la persona avrà percepito un reddito annuo lordo da lavoro autonomo di almeno 17-18mila euro.

Job on call – L’avvio del lavoro ‘a chiamata’ (o ‘intermittente’) potrà essere comunicato dal datore di lavoro alla Direzione territoriale del lavoro competente per territorio con “sms, fax o posta elettronica certificata”. In caso di violazione di questi obblighi viene fissata una sanzione tra 400 e 2.400 euro. Inoltre viene ‘liberalizzato’ per gli under 24 e gli over 55.

Contratti a tempo determinato – Viene raddoppiata la possibile durata del primo contratto senza causale da sei mesi ad un anno. Inoltre, gli accordi interconfederali e i contratti collettivi potranno prevedere, in alternativa a questi 12 mesi, una ‘franchigia oggettiva’ nei casi di specifici processi organizzativi (avvio di una start up, lancio di un nuovo prodotto, rilevante cambiamento tecnologico, progetto di R&S, proroga di una commessa) nel limite del 6% dei lavoratori occupati nell’unità produttiva. Cambia anche il ‘periodo di inibizione’ tra più contratti: si passa da 60 e 90 giorni a 20 e 30.

La possibilità di reintegro in caso di licenziamento per motivi disciplinari potrà essere decisa sulla base dei contratti collettivi, senza riferimento alla legge. Viene poi prevista l’efficacia del licenziamento disciplinare dal momento della comunicazione con la quale il procedimento é avviato. Quindi la procedura di conciliazione non viene bloccata dalla malattia. Uniche eccezioni: maternità o infortuni sul lavoro. Novità sono state approvate anche sulle modalità del processo di appello. Sempre in tema di licenziamenti individuali sono state riscritte le misure sulla individuazione di luogo e modalità con cui la comunicazione può essere effettuata e viene prevista la possibilità di una sospensione di 15 giorni della procedura conciliativa in caso di legittimo e documentato impedimento del lavoratore ad essere presente all’incontro.

Produttività – Si conferma a regime dal 2012 e si semplifica la procedura per gli sgravi contributivi per i premi di produttività introdotti in via sperimentale per il triennio 2008-2010. Le risorse previste, e già in bilancio, sono 650 milioni.

Partecipazione lavoratori – Approvata una delega per introdurre in Italia forme di partecipazione dei lavoratori nella vita dell’impresa sulle linee della direttiva europea; fra le varie forme di partecipazione anche quella agli utili o al capitale dell’impresa, all’attuazione e al risultato dei piani industriali, al controllo sull’andamento o su determinate scelte di gestione aziendali.

Aspi – Si consente la possibilità di prendere tutta insieme l’indennità di disoccupazione per avviare un’attività di lavoro autonomo. E’ una misura sperimentale per il periodo 2013-2015, entro un tetto di spesa di 20 milioni per ciascuno dei tre anni.

Affitti – Modificata una delle norme introdotte a copertura degli oneri previsti dalla riforma: il taglio della deduzione forfetaria per tenere conto, a fini Irpef, del canone di locazione viene leggermente ridotto: non al 5 ma al 7% (oggi é al 15%).

Viene chiarito che, anche se non si supera la quota del 50% delle conferme, si potrà comunque assumere un apprendista.

Ticket – E’ stata decisa la soppressione della norma che abrogava l’esenzione dai ticket sanitari per i disoccupati a basso reddito.

Mutui – Cambiano le regole per accedere alla sospensione delle rate di mutuo sulla prima casa. Fra le novità viene chiarito che la sospensione “non comporta l’applicazione di alcuna commissione o spesa di istruttoria ed avviene senza richiesta di garanzie aggiuntive”. Le norme riscrivono i requisiti per poter fare domanda con una maggiore attenzione ai lavoratori cosiddetti ‘atipici’.

Stop pensioni a mafiosi – Stop a indennità di disoccupazione, assegno sociale, pensione sociale e di invalidità per chi é condannato per reati di mafia, terrorismo, azione eversiva o stragi o per aver agevolato queste attività illecite. La misura prevede anche la revoca della pensione quando abbia origine da “un rapporto di lavoro fittizio a copertura di attività illecite” legate a questi reati.

Congedi – Viene rivisto il congedo di paternità nei primi cinque mesi di vita del figlio: sarà obbligatorio un giorno e facoltativo e in accordo con la madre per gli altri due. Inoltre, i voucher per la baby-sitter potranno essere utilizzati anche per pagare le rate dell’asilo pubblico o privato.

Dimissioni in bianco – Vengono riscritte le misure per il contrasto a questa pratica per renderle più efficaci.

Voucher – Imprese commerciali e studi professionali potranno usufruire del lavoro tramite voucher con un tetto di 2mila euro a favore di ciascun committente. I voucher potranno essere utilizzati in agricoltura con modalità differenti a seconda della grandezza dell’azienda: per quelle sotto i 7mila euro di fatturato il ricorso sarà ‘liberò (ad esclusione dei lavoratori iscritti negli elenchi nominativi) mentre per quelle al di sopra sarà limitato a pensionati e studenti under 25. Previsto un valore orario da aggiornare sulla base del confronto tra le parti.

 

Tags: Lavoro
redazione

redazione

Ultimi articoli

Le proposte di modifica della Cgil

di redazione

Santini, testo commissione Senato equilibrato e migliorato

di redazione

Alleanza Cooperative, prima positiva valutazione, ora procedere con velocità

di redazione

Angeletti, bicchiere mezzo pieno

di redazione

Fornero, positivo lavoro Commissione

di redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi