• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Dai chimici una spinta per l’accordo con Confindustria

Dai chimici una spinta per l’accordo con Confindustria

di Massimo Mascini
19 Ottobre 2015
in Interviste
Dai chimici una spinta per l’accordo con Confindustria


Angelo Colombini, segretario della Femca, il sindacato chimici, tessili ed energia della Cisl, rivendica un ruolo di battistrada alla sua categoria, ma vuole che adesso parta davvero il negoziato interconfederale su contrattazione e rappresentanza.

Colombini un accordo superveloce, come nella tradizione dei chimici.
E’ stata la testimonianza del fatto che non tutti gli attori sociali sono bloccati da ragioni politiche. Per noi il contratto  non viene in una notte, o in 18 ore come stavolta, è il frutto di un lavoro che dura mesi e anni. E’ nella nostra cultura prepararci al rinnovo valorizzando gli osservatori nazionali e aziendali per creare le premesse per la chiusura delle trattativa per il rinnovo del contratto nazionale.

Una tradizione che regge su precise convinzioni di politica industriale?
Noi consideriamo l’impresa come un bene comune, da valorizzare, sviluppare, in cui investire, perché così si riconosce l’importanza del capitale umano, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di professionalità, occupabilità, produttività e redditività.

Un’attitudine frequente in Cisl?
Se devo dire la verità in altre categorie vedo in atto un tentativo importante, da rispettare, in questa direzione. Negli alimentaristi, per esempio, ma anche negli elettrici. Altre categorie fanno  più fatica ad avere questo tipo di impostazione.

Un atteggiamento che dovrebbe condurre a forme più avanzate di partecipazione.
E’ questo il nostro obiettivo. Il nuovo contratto prevede iter formativi congiunti, perché i rappresentanti delle imprese e dei lavoratori parlino la stessa lingua nell’interpretazione e nella gestione del contratto nazionale. e il contratto per la prima volta ha istituito nell’ambito della Rsu il delegato della formazione.

Un passo in quella direzione?
Sì, come anche gli osservatori aziendali, previsti per la prima volta in tutte le aziende o gruppi che abbiano più di 50 dipendenti. Osservatori non negoziali, di informazione sull’andamento aziendale e sulla gestione delle problematiche che emergono.

Il vostro contratto rappresenta un’indicazione anche per le altre categorie?
Certamente. Ed è anche lo strumento per riaprire la trattativa interconfederale su rappresentanza e contrattazione. Per non permettere al governo di definire una legge che tocchi argomenti di nostra stretta competenza.

La soluzione delle verifiche annuali dell’andamento dell’inflazione interessa anche gli altri?
E’ una soluzione a nostra avviso esportabile anche altrove. Perché non c’è un automatismo, perché la verifica tra inflazione reale e inflazione prevista è annuale ed è congiunta.

Non si dovrebbero verificare più casi come quelli di quest’anno, con uno scostamento veramente notevole.
No, la verifica annuale permette di gestire molto meglio le risorse economiche.

Il vostro contratto ha anche un valore sociale importante.
Sì, perché prestiamo grande attenzione ai temi dell’assistenza sanitaria, della previdenza complementare, della riqualificazione dei lavoratori e dell’invecchiamento attivo. Azioni che non sono sostitutive dell’intervento dello Stato, ma acquistano importanza in relazione all’attenuazione dell’attività dello Stato in atto per ragioni di bilancio. In questo modo il nostro compito contrattuale si qualifica, perché ci assumiamo delle responsabilità che non siano solo quella dell’aumento salariale.

Avete avuto problemi con la Cgil?
Il rapporto unitario che nasce dalla capacità di mettersi assieme e non far prevalere posizioni ideologiche e politiche permette di affrontare i problemi in azienda o per i rinnovi contrattuali con grande responsabilità e volontà di dare una risposta alla realtà. Poi, certo, abbiamo differenze in alcuni punti del nostro fare sindacato, ma al momento opportuno emerge una posizione per il bene comune, che riconosca un miglioramento delle condizioni dei lavoratori e dia una risposta alle esigenze aziendali.

Il vostro contratto è anche una risposta alla campagna che si è scatenata contro i corpi intermedi negli ultimi mesi.
Sì, contro coloro che vogliono escludere le parti sociali, i corpi intermedi dalla responsabilità sul lavoro. Ma è evidente che proprio per questo imprese e sindacati devono riprendere al più presto la trattativa su contrattazione e rappresentanza. Per impedire al “principe” di legiferare su questi temi. Dipende solo ed esclusivamente da noi, dobbiamo decidere se essere o meno protagonisti del mondo del lavoro. altrimenti emergono posizioni ideologiche, coloro che vogliono solo andare in piazza, senza affrontare la realtà per quello che è.

Lei è contrario al salario minimo legale?
Sì, perché mette in discussione il ruolo di sindacato e aziende sul piano contrattuale.

Ma avrebbe una reazione così immediata e precisa?
No, tutto dipende dal livello del salario minimo fissato per legge. Se questo sarà molto alto sindacati e aziende non avranno più ruolo. Se invece sarà tenuto a un livello basso può essere anche un aiuto. Dipende da dove è posta l’asticella. Ma non si deve dimenticare che l’85% dei lavoratori ha un proprio contratto che prevede dei minimi: tutti costoro non hanno bisogno del minimo fissato per legge.

Colombini quando farete la prevista unificazione tra la vostra federazione e quella dei metalmeccanici?
Il rinnovo di questo contratto può aiutare anche alla definizione della Federazione dell’industria Cisl, perché permette di investire sull’idea di categoria capace di valorizzare le specificità del contratto e delle relazioni industriali.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

I Chimici tagliano il traguardo

di Massimo Mascini

A tempo di record, la categoria ha firmato il rinnovo, aprendo la strada alla riforma della contrattazione.

Emilio Miceli, non relizzare i contratti contraddice la cultura dei chimici [VIDEO]

di Massimo Mascini

Il segretario generale della Fictem Cgil Emilio Miceli, intervistato dal direttore de Il diario del lavoro Massimo Mascini, fa il punto sui rinnovi contrattuali del settore alla luce delle ultime piattaforme presentate.

Pirani, la controparte è ancora titubante sul contratto chimici [VIDEO]

di Massimo Mascini

Il segretario generale della Uiltec Paolo Pirani, intervistato dal direttore de Il diario del lavoro Massimo Mascini, ha spiegato le dinamiche che hanno portato il suo sindacato a elaborare e approvare la piattaforma rivendicativa per il contratto nazionale dei chimici

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi