• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Dal Censis, alla Confcommercio, alla lettera di Natuzzi: ritratto di un paese al limite

Dal Censis, alla Confcommercio, alla lettera di Natuzzi: ritratto di un paese al limite

6 Dicembre 2013
in Notizie del giorno

Comincia a prendere forma la riduzione del cuneo fiscale con l’utilizzo dei proventi della spending review. All’inizio della settimana si era disperato al riguardo, perché Fabrizio Saccomanni,in tour negli Stati Uniti, aveva detto che è ancora presto per un’operazione del genere. Non l’aveva esclusa, ma a suo avviso nulla poteva essere fatto quanto meno per tutto il 2014. Sono altri i problemi, aveva affermato il ministro dell’Economia, bisogna rafforzare la ripresa e dare sufficienti garanzie per chi vuole investire nel nostro paese. Due giorni dopo invece è stata presentata in Commissione Bilancio della Camera una serie di emendamenti alla legge di stabilità, anche provenienti dalla maggioranza, che, recependo la risoluzione approvata la settimana scorsa, vincolano i proventi ottenuti dalla spending review e dalla lotta all’evasione fiscale appunto alla riduzione del carico fiscale su lavoro e produzione. La soluzione finale, come ha del resto osservato il relatore, verrà ovviamente dalla sintesi di questi diversi emendamenti, tutti peraltro abbastanza precisi. Varia tra di loro soprattutto la divisione di queste risorse tra lavoro e produzione, c’è chi pensa a un 50-50, chi a un 60-40 tra detrazioni per i lavoratori dipendenti e deduzioni Irpef per le imprese. Ma importante è che la decisione presa non resti sulla carta, diventi realtà operativa, perché questo davvero può rappresentare un forte stimolo per la ripresa, sempre annunciata, ma ancora lontana.

Il paese è infatti sempre più in difficoltà. Ce lo ha raccontato ilCensis nel nuovo Rapporto, dove si parla dei crescenti problemi e soprattutto dei timori che rendono difficile la vita degli italiani. Calano i consumi alimentari delle famiglie, aumentano le paure degli over 50 di perdere il proprio lavoro, diventa sempre più impetuoso il flusso dei giovani che lasciano il paese per avere possibilità di lavorare. Qualcuno resiste, è vero, nota il Censis: le donne e gli immigrati, che diventano una realtà sempre più consistente in Italia, ma la realtà resta negativa. L’esatta misura di questa situazione viene da Confcommercio che ha messo a punto un nuovo indice del disagio sociale: ha mischiato assieme, con diverso peso, la disoccupazione, il numero dei cassintegrati, quelli che ha chiamato gli scoraggiati, ossia chi non ha un lavoro, ma ne ha cercato uno negli ultimi tre mesi, l’inflazione dei beni in alta frequenza di acquisto. Questo Misery Index mostra un impoverimento preoccupante del nostro paese. Dal 2007 il disagio sociale misurato in questo modo è raddoppiato, nonostante il peso dell’inflazione sia molto calato in questi anni di bassi consumi e, quindi, di relativa crescita dei prezzi. Un dato preoccupante che Confcommercio si è impegnata ad aggiornare tutti i mesi.

L’attenzione del paese questa settimana è stata colpita dalla terribile notizia del disastro di Prato, dove un capannone lager è bruciato uccidendo sette persone. Ha destato orrore la notizia, scuotendo gli animi soprattutto perché ha messo a nudo una terribile realtà del nostro paese che tutti conoscono e che altrettanto tutti indistintamente cercano di ignorare. Nessuno può dire che si tratti di un fatto inaspettato, tutti sanno che il lavoro nero in alcune realtà del paese rappresenta un fatto endemico di proporzioni gigantesche. Del resto, se l’area dell’illegalità è superiore al 25% della nostra economia, è evidente che si tratta di un fenomeno sotto gli occhi di tutti, ma contro il quale nessuno combatte. I lamenti si sono levati in tutto il paese, fino dal Quirinale, ma l’impressione è che si sia trattato per lo più di dichiarazioni forti, ma destinate a lasciare il fenomeno inalterato. Una cosa ha scosso più di tutto è stata la lettera aperta al Capo dello Stato che ha pubblicato su Il Sole 24 ore da Pasquale Natuzzi. Con poche efficaci parole ha descritto un mondo di sopraffazione, illegalità, barbarie. Natuzzi ha parlato di ciò che conosce, la realtà della filiera del salotto, dove il lavoro nero la fa da padrone uccidendo le aziende legali, dando forza e vigore a chi preferisce la comoda scorciatoia del lavoro nero. La colpa, ha scritto Natuzzi, è certamente di chi opera nell’illegalità, ma anche di chi da troppo tempo consente questo scempio, che, appunto, genera non ricchezza, ma barbarie. Una realtà che non può che finire con una parte soccombente. E Natuzzi chiede a Giorgio Napolitano di non lasciare soli chi combatte quel triste fenomeno. Una lettera toccante, perché viene da chi per cinquant’anni ha lottato per far crescere nel Mezzogiorno un angolo di produzione e relativa ricchezza e ha visto vacillare tutto quanto aveva costruito proprio a causa di chi agendo fuori dalla legalità gli faceva concorrenza sleale.

Un’ultima notazione per sottolineare come la magistratura sia dovuta intervenire un’alta volta per supplire alle carenze della politica. La Consulta boccia il Porcellum che tutti i partiti dicevano di criticare, ma al quale nessuno riusciva a metter mano. Adesso l’alternativa è tra il ritorno a un proporzionale puro, che tutti affermano di aborrire, o una nuova legge. Forse, con alle spalle il forcone della magistratura, il Parlamento sarà in grado di dare luogo a un nuovo sistema elettorale che duri almeno un paio di decenni. Resta la consapevolezza che non è questo il modo per dare al paese un giusto sistema legislativo. Sono i partiti e il Parlamento che dovrebbero provvedere a darci le leggi più giuste senza aspettare che qualcuno li metta con le spalle al muro. Altrimenti l’antipolitica non potrà che continuare ad agire da prim’attore.

redazione

redazione

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi