• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Dal referendum qualche insegnamento per il sindacato e per il centro sinistra

Dal referendum qualche insegnamento per il sindacato e per il centro sinistra

di Mimmo Carrieri
9 Giugno 2025
in Analisi
Dal referendum qualche insegnamento per il sindacato e per il centro sinistra

Adesso che il gioco è finito e conosciamo la percentuale – non esaltante – di chi ha votato possiamo provare a dare qualche risposta agli interrogativi relativi al referendum.

Ma valeva la pena? Questa sconfitta – già ampiamente annunciata rispetto al raggiungimento del quorum – cosa ci racconta sulla presa sociale del sindacato , in particolare della Cgil che è stata la promotrice dei quattro quesiti sul lavoro?

La tentazione di un bilancio critico o negativo è forte e probabilmente i commenti saranno principalmente di questo tenore.

Quindi, forse controcorrente, vorrei sostenere che sul piano strategico l’operazione del referendum dal punto di vista sindacale (della Cgil) andava fatta.

Quindi non sotto il profilo tattico (opportunità , quali quesiti e tempi etc.), che è materia di discussione. Ma il senso strategico consisteva nel lanciare un messaggio intorno alla necessità di restituire centralità al lavoro: colmando un buco sostanziale della politica, particolarmente grave per quella di centro-sinistra.

Alla base di questa operazione si trova la riattualizzazione del ruolo del sindacato nell’arena politica: una costante della tradizione del sindacalismo italiano. Ma se in passato questa proiezione manifestava la voglia di allargare la forza riconosciuta dei sindacati dentro l’arena delle relazioni industriali, oggi il quadro si è sensibilmente modificato. Per il sindacato tutto, per la Cgil in particolare, alla base oggi si trova invece l’esigenza di colmare il (relativo) indebolimento avvenuto nel frattempo nell’ambito della sociale e contrattuale.

Intendiamoci il mio argomento non è quello , che per alcuni va di moda, che il sindacato ha – avrebbe- perso pezzi. Piuttosto è quello, sostanzialmente differente, che il sindacato non ha guadagnato pezzi .

Senza volerla fare lunga: il radicamento organizzativo delle Confederazioni resta imponente ed influente nei settori di insediamento classico del nostro sindacalismo, il manifatturiero e il pubblico impiego.

Ma , come è possibile vedere, i sindacati stentano ad affermarsi nella parte in crescita e preponderante del nostro mercato del lavoro, quella del terziario povero. Ebbene l’evoluzione di questo settore condiziona largamente l’andamento del nostro assetto contrattuale e produce un quadro strutturalmente problematico: la presenza diffusa di lavoratori poco pagati e con tutele ridotte .

Un fenomeno comune anche agli altri paesi occidentali, ma che in Italia presenza tratti di maggiore aggressività , sia per la debolezza delle retribuzioni sia le limitate prospettive di miglioramento che riguardano segmenti crescenti del mondo del lavoro .

Non si tratta solo della precarizzazione, su cui richiamano giustamente l’attenzione i sindacati, ma di uno scenario sociale di portata più larga e più preoccupante: segnato dall’ insicurezza trasversale che alimenta l’incertezza del futuro per tanti lavoratori e indebolisce il potere contrattuale dei sindacati.

Ora, detto che andava fatto , quali implicazioni trarre dall’esito? Il bicchiere è palesemente mezzo vuoto. Appena sopra il 30% dei partecipanti il risultato va considerato comunque non soddisfacente.

Il primo aspetto sarebbe però di capire quali sono i gruppi sociali che hanno votato. Se ad esempio vi siano alcuni segnali di attrazione e di partecipazione al voto da parte di quei ceti più deboli, che non vanno più a votare alle politiche. Questa informazione non è attualmente disponibile, ma potrebbe essere utile sul piano conoscitivo. Anche se il dato ci racconta piuttosto una difficoltà di penetrazione sociale oltre i confini tradizionalmente presidiati dai sindacati.

In quanto il punto centrale resta – a mio avviso – quello della capacità del sindacato (della Cgil) di toccare per questa via, o altre equivalenti, le aree sociali attualmente sottorappresentate.

Comunque sia , visto che una revisione delle norme generali non si è avuta, questo passaggio dovrebbe essere affidato soprattutto all’azione nell’ ambito della contrattazione e delle relazioni industriali : per misurare l’avvicinamento alle componenti meno esplorate e meno visibili del mondo del lavoro.

Quindi una implicazione decisamente necessaria consiste nel ritorno all’arena delle relazioni industriali.

Resta però il fatto che il messaggio intorno al quale la Cgil intendeva attirare l’attenzione non ha sfondato nella sfera politica.

In questo ambito hanno prevalso le linee di frattura vecchie , definite dieci anni fa, tra i cosiddetti ‘modernisti’ ( i renziani) e i ‘conservatori’, che volevano il mantenimento dell’art. 18. Linee di frattura che sono palesemente oltrepassate dallo scenario sociale attuale– in buona misura ed inintenzionalmente promosso dallo stesso Jobs act- che vede chiaramente ridotto il numero dei lavoratori che godono di tutele sufficienti e dunque accresciuta l’esigenza di apprestare meccanismi di protezione sociali aggiornati ed adeguati.

Ma diciamo la verità . Se avessero ragione i benpensanti del Pd e dintorni come faremmo a spiegare il massiccio esodo elettorale dei ceti più deboli, avviato proprio in quel periodo, verso la destra? L’insicurezza reale o percepita , seppure crescente , spiega , non da sola ma abbastanza, questi comportamenti che ci rammentano il messaggio sociale di un avvenuto abbandono da parte della sinistra.

Insomma alla base di questo strabismo non c’è solo una questione di schieramento politico. Esiste un tema più di fondo e irrisolto. Che consiste nel fatto che il paradigma adottato dalla sinistra , dai primi anni novanta al 2022, è stato sbagliato, in primo luogo perché ha considerato i lavoratori come un oggetto delle macro-politiche, un oggetto che doveva variamente adattarsi alle diverse leggi ed imperativi della flessibilità.

Dal punto di vista della battaglia culturale è cominciata ormai da tempo la transizione verso un paradigma diverso, che parta dai problemi del lavoro e da quelli imposti dalle grandi transizioni in corso ( ecologica e digitale) con l’intento di ridisegnare una strategia di sviluppo alternativa , più centrata ad esempio sulla domanda e sulla crescita dei salari: se vogliamo usare una formula ‘post-liberista’.

Ma se le nuove idee incalzano , non si può dire che esse abbiano conquistato tutto il continente del centro-sinistra. Ecco perché appare difficile che la Cgil si limiterà a ritirarsi nell’arena delle relazioni industriali, tralasciando quella politica, la quale ancora attende una trasformazione all’altezza delle sfide.

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi