• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Dalla concertazione allo sconcerto

Dalla concertazione allo sconcerto

di Gaetano Sateriale
20 Marzo 2017
in Blog
Dalla concertazione allo sconcerto
La Cgil ha vinto la sua battaglia: questo è indubbio. Al di là delle valutazioni troppo sofisticate e dei pregiudizi degli opinionisti. Si è mobilitata su 3 obiettivi e ha vinto 2 a uno: 2 a 0 sulle partite concesse. Ma ha vinto su un terreno non proprio: quello politico-legislativo. Credo sia la prima volta nella storia. Che la Cgil propone una legge e “obbliga” il parlamento a discuterla. E che si cambia una legge per “paura” di un referendum. È un fatto molto significativo su cui riflettere. In pochi anni si è passati dalla concertazione, all’incomunicabilità ostile, al dileggio, allo sconcerto odierno. Sconcerto di Confindustria, abituata a un dialogo privilegiato con il principe. Sconcerto di Cisl e Uil che si erano “adattate” a convivere con brutte leggi sul lavoro. Sconcerto della politica che riscopre il sociale dopo anni di apnea. Sconcertone del Pd che ha dovuto autocensurarsi su una parte della “riforma” del mercato del lavoro, presentata fino a ieri addirittura come volano della ripresa economica. Quel che è accaduto negli ultimi tre mesi, il referendum minacciato dalla Cgil e quello attuato e perso dal Pd, pongono a tutti un problema di forma e uno di contenuto della politica. Partiamo dal contenuto, che è più semplice.

Il liberismo dominante (nel mondo) ha imposto politiche di arretramento dei diritti e dei trattamenti del lavoro. Questa ideologia è penetrata nella sinistra europea e anche nella sinistra italiana. Le riforme sbandierate contengono peggioramenti netti della dignità di una gran parte del mondo del lavoro: soprattutto di chi sta cercando di entrarvi per la prima volta e ne viene respinto. Queste terapie non hanno prodotto un nuovo sviluppo, poiché la malattia originaria non stava nella eccessiva rigidità del lavoro quanto nella scarsa innovazione delle economie europee di fronte alla globalizzazione. O meglio: nel fatto che il contributo alla globalizzazione da parte del mondo occidentale è stato più finanziario che industriale. Dopo un decennio di crisi, recessione e deflazione nessuno pensa più che la svalorizzazione del lavoro sia una medicina utile. Al contrario, l’avvio della quarta rivoluzione industriale ricolloca il lavoro e le sue competenze al centro del sistema di produzione e lo sottrae alla marginalizzazione. La digitalizzazione ha bisogno di più saperi e più partecipazione responsabile del lavoro per funzionare e diffondersi socialmente. Almeno fino a quando i robot non saranno capaci di  generare robot più intelligenti di loro stessi.

Le politiche europee e nazionali non hanno saputo giocare su nessuno di questi scenari e hanno subito l’insofferenza sia delle parti più deboli del mercato del lavoro che si sentono escluse per sempre, sia delle professionalità più ricche che non intendono essere trattate come un prodotto “usa e getta”. Con l’aggravante nazionale che il principale partito di sinistra ha smesso negli ultimi anni di esercitare anche il più blando pensiero laburista sulle evoluzioni dell’economia e della società. Interessato esclusivamente ala guerra di successione nel Pd e nel Governo (nei governi) del Paese.

Veniamo alle questioni di trasformazione della politica che sono la vera novità degli ultimi anni.

Se la politica non si occupa più del lavoro e della società (dei problemi della gente, si direbbe), chi se ne occupa? Chi ascolta, filtra, trasmette, rappresenta i bisogni sociali vecchi e nuovi? Qualcuno lo deve fare perché la politica è come la fisica: non sopporta a lungo il vuoto. Quel vuoto già oggi viene attraversato da onde populiste (non solo a destra) e da figure di leader a scarsa propensione partecipativa nella gestione del potere. Questo modo di essere si è diffuso ad ogni livello, non solo della politica e delle istituzioni nazionali. Ma l’occupazione del vuoto della rappresentanza da parte dei populismi-leaderismi non è stabile, anche perché non corrisponde seriamente ai bisogni sociali. Li blandisce, li amplifica confondendo spesso il bisogno reale con la sua rappresentazione mediatica, ma non li soddisfa. Al contrario, quel vuoto è sempre più occupato da forme di auto rappresentanza che, definito un bisogno, si organizzano per corrispondergli anche autonomamente un servizio. È il mondo dell’associazionismo ad aver parzialmente supplito in questi anni il vuoto della politica

Da ultimo sta iniziando a farlo, seppur sperimentalmente, anche il sindacato. Con la contrattazione sociale territoriale. In parte difensiva, a vantaggio degli anziani e dei cittadini che necessitano assistenza o aiuto economico. In parte innovativa, assumendo bisogni generali delle persone e del territorio di appartenenza. Anche perché, indebolendosi il ruolo sociale del lavoro e la capacità sindacale di rappresentarlo e contrattarne le esigenze sul luogo di lavoro, la sfera sociale è diventata sempre più un terreno di complemento contrattuale alle difficili conquiste aziendali. La crisi ha rimescolato il rapporto tra lavoratore e cittadino, insomma, e il sindacato inizia a muoversi sui diritti di cittadinanza pensando anche al lavoro.

La vittoria della Cgil sui referendum si inserisce in questo ambito? Certo occupa uno spazio che avrebbe dovuto essere della politica, se la politica avesse orecchie attente e capacità di dare risposte coerenti ai cittadini. È un ruolo transitorio (una supplenza a breve) quello del sindacato-politico-legislatore? Dipende essenzialmente dalle dinamiche di forma e contenuto con cui la politica evolverà. È quindi difficile pensare che sia una transizione breve, almeno in Italia. Forse, tra concertazione classica e sconcerto attuale, sarebbe bene ricominciare subito a costruire relazioni normali tra politica e corpi sociali intermedi a livello territoriale e nazionale. Relazioni che, quando sono costanti e di merito, fanno bene a entrambi i versanti.

È notizia di questi giorni che la nuova politica europea forse riparte dalla socialdemocrazia tedesca. Dopo la crisi del comunismo e del socialismo italiani, dopo lo smarrimento dei solo “democratici”, forse si ricomincia a parlare di questioni sociali e del lavoro. Speriamo.

Intanto la Cgil ha vinto la sua battaglia legislativa. Finite le comprensibili celebrazioni della vittoria, sarebbe bene aprire una seria riflessione sulla prospettiva della rappresentanza sociale. È ormai stagione di congresso.

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Sindacalista, ex sindaco

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi