• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Dall’allarme di Visco alle preoccupazioni di Yellen, gli effetti catastrofici della guerra sull’economia mondiale

Dall’allarme di Visco alle preoccupazioni di Yellen, gli effetti catastrofici della guerra sull’economia mondiale

di Nunzia Penelope
22 Aprile 2022
in La nota
Confindustria, dall’estero l’innesco per la ripresa italiana, PIL in risalita

Gli effetti collaterali della guerra in Ucraina sono disastrosi per il mondo intero. E non solo per il carico di morti, distruzioni e odio che si porta dietro, ma anche per le conseguenze sull’economia. Basta mettere in fila le notizie uscite sulle agenzie nella sola giornata di venerdì 22 aprile per rendersi conto che non stiamo messi bene. Notizie che hanno meno visibilità mediatica rispetto al dramma di Mariupol, ma che prefigurano altri drammi, di diversa matrice e a più lunga scadenza.

Prendiamo per esempio l’allarme  lanciato dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco: “Gli eventi scioccanti in Ucraina stanno avendo enormi impatti negativi sull’economia mondiale, che aveva appena ha iniziato a riprendersi dagli sconvolgimenti della pandemia di Covid-19”, ha scandito il governatore intervenendo al Development Committee del Fmi e della Banca Mondiale. “Ci vorrà tempo per valutare il costo umano, morale ed economico della guerra” – ha proseguito – ma intanto “le carenze di beni di prima necessità,  gli aumenti straordinari dei prezzi dell’energia, dei generi alimentari, dei costi commerciali, le interruzioni nelle catene di approvvigionamento, stanno già mettendo i paesi in via di sviluppo, e in particolare i più poveri, sotto enormi pressioni”.

Un’altra economista di peso mondiale, la keynesiana Janet Yellen, già a capo della Federal Reserve e attuale ministro dell’economia nell’amministrazione Biden, ha invece gelato l’ipotesi europea di sanzionare la Russia sull’energia, avvertendo che sarebbe ”controproducente”: va bene cercare di ridurre la dipendenza da Mosca, ha detto Yellen, “ma occorre attenzione quando pensiamo ad un embargo completo:  farebbe aumentare i prezzi globali del petrolio, avrebbe un impatto negativo sull’Europa e altre parti del mondo e, al contrario, potrebbe avere in realtà un effetto negativo molto ridotto per la Russia, che per quanto si troverà ad esportare di meno, venderà a prezzi più alti”.

Gli effetti di un embargo energetico sono stati calcolati dalla Bundesbank: un taglio immediato delle forniture di gas russo costerebbe alla Germania quest’anno 180 miliardi di euro, il 5% del Pil, e “scatenerebbe un balzo dei prezzi energetici e la recessione più profonda degli ultimi decenni,”  scrive la banca centrale tedesca nel suo bollettino mensile, con una stima ben più pessimista del gruppo di economisti che meno di un mese fa avevano definito embargo energetico totale sulla Russia “gestibile”, con un impatto tra lo 0,3% e il 3% sul Pil.

Quanto agli Stati Uniti, capofila dello schieramento occidentale contro la Russia, vale la pena di ricordare che il paese è afflitto dalla più pesante inflazione degli ultimi vent’anni: effetto di una combinazione di fattori che perdura da alcuni mesi, aggravata però dalle nuove spinte della guerra in Ucraina e delle sanzioni contro la Russia. Un quadro così pesante da costringere il presidente della Fed Jay Powell ad ammettere che si dovrà accelerare la stretta sui tassi di interesse, in pratica preannunciando l’ipotesi di  un rialzo di 50 punti base alla prossima riunione della Fed. Annuncio che ha immediatamente scatenato la reazione negativa delle Borse.

In Italia, infine, le previsioni sul Pil ”bellico” le ha appena aggiornate l’Ufficio Parlamentare di Bilancio: la guerra, ha calcolato l’Upb, ha già sottratto al Pil nel 2022 circa un punto percentuale, e se durasse anche solo fino a giugno il costo per l`attività economica del nostro Paese varrebbe un altro 1,6 di Pil in meno nel  biennio 2022-23.

Ma l’elenco degli allarmi potrebbe continuare a lungo. Con le parole di Christine Lagarde, presidente della Bce, per esempio, che avverte: ”la situazione in Ucraina è uno shock che ha impatto su tutte le economie, ma in particolare sull’economia europea”. O con quelle del FMI, secondo il quale la guerra “avrà severe conseguenze economiche per l’Europa”, avvertendo che “il nuovo e più preoccupante rischio” deriva da un repentino stop ai flussi di energia dalla Russia, ”che causerebbe significative perdite per molte economie”. E tra queste l’Italia, che da un eventuale inasprimento delle sanzioni relative ai prodotti energetici, secondo il FMI, soffrirebbe di un impatto più forte rispetto ad altri paesi.

Per riassumere, dunque, le primissime conseguenze economiche della guerra al momento sono: paesi in via di sviluppo ridotti a un passo dalla fame, paesi industrializzati colpiti da inflazione crescente, prezzi energetici insostenibili, tassi di interesse in rialzo, attività economiche in generale rese più difficili a livello globale. Vale anche la pena di ricordare che, per quanto riguarda le economie dei due paesi direttamente coinvolti sul campo, cioè Russia e Ucraina, si prevede come conseguenza del conflitto per la prima un calo del Pil del 13%, e per la seconda addirittura un taglio del 45%. Non è un affare, questa guerra,  proprio no; e forse c’è da sperare che proprio le difficoltà crescenti sull’economia e lo spettro di una recessione globale – ove non bastino i motivi etici o umanitari – finiscano per convincere tutti della necessità di una trattativa che porti il più rapidamente possibile alla pace.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi