• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Dall’eclissi ad un nuovo patto costitutivo

Dall’eclissi ad un nuovo patto costitutivo

5 Luglio 2005
in Analisi

di Giorgio Santini – Segretario Confederale CISL

La proposta del vicepresidente di Confindustria, Bombassei, di realizzare un patto costituzionale (nel senso di costitutivo) per le relazioni sindacali tra le parti sociali, va accolta. E’ pertanto necessario che, da subito, venga avviato un convinto impegno da parte del sindacato confederale per non lasciar cadere una così importante opportunità.

Ricordiamo che da molti anni, ormai, non viene stipulato un accordo interconfederale con caratteristiche regolative e su contenuti importanti di diretta competenza delle parti sociali. Se si eccettua qualche intesa su temi specifici, in particolare di recepimento di direttive europee (626, telelavoro, partecipazione) l’ultimo grande accordo interconfederale è quello del 1993, che non a caso è ancora il riferimento del sistema di relazioni tra le parti, anche se ormai logorato, soprattutto dalla mancata attuazione della politica dei redditi. Un altro significativo accordo interconfederale del 1997 sull’orario di lavoro fu successivamente accantonato dalla decisione del Governo di emanare il dl 66 senza tenerne conto in modo completo. Altri accordi, come quello sui contratti a tempo determinato, videro il rifiuto di alcune organizzazioni.


Il terreno lasciato libero (o meglio vuoto) dalla contrattazione sindacale non è rimasto, però, a lungo sgombro. Progressivamente, con sempre maggiore forza, la legislazione ha cominciato ad occuparsi in termini estensivi e a volte invasivi di materie e compiti che non le sarebbero state proprie. Già nella precedente legislatura ci furono punti di contrasto in materia di legge sulla rappresentanza e di legislazione sul lavoro atipico. In questa legislatura, poi, si è registrato il caso più emblematico, per certi versi clamoroso rappresentato dalla l. 30 e dal successivo dl 276 sul mercato del lavoro. Nulla da eccepire che la legge regoli le questioni relative al funzionamento del mercato del lavoro e alle politiche attive del lavoro, ma se arriva a regolare la tipologia dei rapporti di lavoro, la loro concreta attuazione nei minimi particolari (ad es. del part-time), ciò rappresenta una clamorosa riduzione di ruolo e significato della contrattazione sindacale, che a nostro avviso, alla lunga, danneggia anche la capacità del sistema economico e produttivo di reggere il passo con le sfide del cambiamento, dell’innovazione, della modernizzazione. Da questo punto di vista i primi bilanci sull’attuazione del dl 276 non sono entusiasmanti per nessuno. Né per il sindacato ma in fondo nemmeno per il sistema delle imprese, come dimostrano indagini specifiche.


Sul versante più specifico dei contratti di lavoro e degli assetti contrattuali, è ormai di tutta evidenza come la contrattazione sia molto faticosa, crescano paurosamente i ritardi contrattuali, ogni rinnovo diventi un’incognita. Non è decollata la contrattazione decentrata, schiacciata dalle scadenze troppo ravvicinate dei contratti nazionali, dalla scarsa volontà e propensione delle imprese a favorire una negoziazione di tipo partecipativo in rapporto ai risultati, nell’ultimo periodo  anche dalla negativa congiuntura economica.


Insomma, tutti gli indicatori ci dicono che è in atto una “eclissi della contrattazione”. Trattasi, in natura, di un fenomeno temporaneo, ma sul piano delle relazioni sindacali, se non si avvia un’azione strategica di rilancio dei rapporti negoziali tra le parti sociali, c’è il rischio che dall’eclissi si passi rapidamente all’oscuramento. Per questo motivo l’idea di riaffidare alle relazioni sindacali tra le parti sociali un ruolo costitutivo è essenziale soprattutto nell’interesse del sindacalismo confederale, per gestire con il protagonismo delle proposte e degli accordi una fase molto difficile per il lavoro, l’economia, l’industria. Saranno naturalmente decisivi i contenuti e la capacità delle parti di riconoscere e saper valorizzare le rispettive esigenze.


Come CISL vogliamo allora contribuire a questo confronto ponendo due temi. I contenuti di questo nuovo patto costitutivo dei rapporti sindacali debbono essere ambiziosi. Sui temi delle politiche del lavoro, dell’orario, della formazione continua, della partecipazione, degli assetti della contrattazione il terreno è affollato di incompiuti, parzialità, semi-lavorati, criticità. E’ necessario riordinare, sistematizzare, orientare con la leva della negoziazione il sistema agli obiettivi fondamentali: come favorire la crescita dell’occupazione per uomini e donne, giovani e anziani, ridare una prospettiva allo sviluppo e alla modernizzazione delle imprese perché possano restare in piedi nella difficile competizione internazionale, promuovere e valorizzare la qualità del lavoro o la sua stabilizzazione per rendere più forti le aziende e meno incerta la vita delle persone.


Sull’architettura delle relazioni sindacali è tempo di prendere atto che il sistema si è differenziato, la produzione e le attività di servizio si sono spalmate  nel territorio, le competenze legislative sono in capo non più solo allo Stato ma anche alle Regioni.


Serve, anche in questo ambito, una nuova capacità regolativa che non indulga alle “retorica del frammento o peggio del localismo” ma che sappia calibrare sui diversi ambiti nazionali, regionali, territoriali aziendali compiti e funzioni delle relazioni sindacali. Un semplice bilancio dell’esistente dimostra che l’attività in questo ambito è vivace ma disordinata. Spetta alle parti assumere iniziative regolative.


Sullo sfondo di queste possibili e auspicate nuove iniziative delle parti sociali si pone il ruolo che potrà o non potrà svolgere il Governo, che negli anni scorsi si è lanciato sul tema con un grande protagonismo, purtroppo inversamente proporzionale alla capacità di raggiungere risultati stabili e di mantenere gli accordi stipulati. La questione non va vista  con preclusione. Il Governo, se lo riterrà, potrà svolgere il compito che doverosamente gli spetterebbe, cioè realizzare provvedimenti che favoriscano lo sviluppo e il lavoro, attraverso riduzioni dei costi e della tassazione. Ciò indubbiamente potrebbe incentivare le parti sociali ad utilizzare proficuamente questa opportunità e a realizzare intese che sostengano a loro volta sviluppo, lavoro, redditi.


Qualora il Governo non intenda assumere iniziative di questo tipo, tuttavia, ciò non dovrebbe pregiudicare l’iniziativa autonoma delle parti sociali di una discussione finalizzata alla realizzazione di un nuovo patto costitutivo delle relazioni sindacali. Ce lo chiede la realtà quotidiana. Ma lo reclama, ancor più forte, il patrimonio storico delle relazioni sindacali italiane che, se, non rilanciato rischia di svalutarsi irrimediabilmente.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi