• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Il mestiere del Sindacato - Damiano, non vedo all’orizzonte una corposa stagione di contrattazione

Damiano, non vedo all’orizzonte una corposa stagione di contrattazione

2 Maggio 2014
in Il mestiere del Sindacato
Damiano, non vedo all’orizzonte una corposa stagione di contrattazione

E’ scettico sul futuro del sindacato Cesare Damiano, il presidente della Commissione lavoro della Camera, ex ministro del Lavoro nel governo Prodi. Non si nasconde la crisi in atto, ma stenta a intravedere i settori che potrebbero consentire una ripresa, soprattutto considerando la scarsa attitudine all’unità, anche quella d’azione. A suo avviso è difficile che torni una corposa stagione di contrattazione, che non a caso diventa sempre più difficile.

Damiano, dove arriverà il deterioramento del ruolo del sindacato italiano?

Fino a qualche anno fa il sindacato italiano era considerato un’anomalia nel panorama europeo. Le grandi organizzazioni si indebolivano, anche il forte sindacato tedesco, per non parlare dei più deboli, come quello francese. Mostravano cenni di cedimento perfino le mitiche organizzazioni del Nord Europa, dei paesi scandinavi. E invece il sindacato italiano andava in controtendenza, aveva saputo mantenere una sua forza politica e organizzativa.

Grazie a cosa?

Molto grazie all’intuizione di organizzare i pensionati, che hanno compensato il calo di iscritti dei lavoratori attivi. Ma oggi quella scelta non basta più, cominciano a sommarsi gli indicatori negativi, che si prolungano nel tempo.

Peserà la fine della concertazione?

L’ultimo grande accordo di concertazione è quello del 2007, con il governo Prodi. Poi ci sono state forme di dialogo sociale, contatti di vario genere con i governi, ma sporadici e occasionali. E anche l’azione sindacale ha perso il suo smalto. Viene meno l’oggetto che qualifica l’identità del sindacato, la contrattazione.

Non si contratta più?

Si contratta meno e con crescenti difficoltà. Nella pubblica amministrazione non si rinnovano i contratti nazionali da anni e il Documento di politica e finanza allude a un blocco che duri fino al 2020. Nel privato i contratti si rinnovano con fatica sempre maggiore. La contrattazione aziendale segna il passo ed è più frutto della deregolazione voluto dalla destra con l’articolo 8 che non l’organizzazione coordinata della contrattazione nei luoghi di lavoro. E la lunga crisi, con un miliardo di ore di cassa integrazione l’anno dal 2009, ha fatto il resto.

Ma l’azione sindacale è continua.

Il ruolo e la tenuta organizzativa reggono perché si contratta la crisi per ridurne i danni. Ma è cosa ben diversa dalla realtà che abbiamo conosciuto in altri momenti. Dopo la crisi della Fiat nel 1980 il sindacato aveva inventato la  concertazione, il governo dei processi di ristrutturazione. Grandi intuizioni, oggi sminuiti in derive più corporative che categoriali. Oggi ognuno pensa per sé. Ne sono prova le nuove segmentazioni del mondo del lavoro. Fenomeno che si riscontra anche nelle organizzazioni datoriali, tra gli artigiani, i commercianti, le cooperative. Il fatto che la Fiat  abbia deciso di uscire dalla Confindustria è significativo del nuovo modo di pensare, dell’allentamento del vincolo associativo.

Cosa può accadere adesso?

Difficile dirlo. Siamo in un mondo nuovo e non è facile capire quale sia la strada da imboccare. I sindacati non sono riusciti a mantenere nemmeno l’unità d’azione e adesso ciascuno rincorre le sue soluzioni, chi divenendo più conflittuale, chi al contrario cercando la partecipazione. Ma tutti senza ottenere grandi risultati. Si va dall’indifferenza all’incapacità di incidere.

La contrattazione dell’organizzazione del lavoro e della condizione del lavoro può rappresentare una via di uscita da questa crisi?

Se si manifestano, come sembra, pur moderati segnali di ripresa economica e se l’occupazione mostra qualche segnale positivo, questo può favorire una ripresa dell’attività sindacale. Ma se questo possa tradursi in una corposa stagione contrattuale e con quali contenuti, non saprei. Mi sembra altamente improbabile che si possa  tornare ai fasti della contrattazione sull’organizzazione e la prestazione del lavoro. Bisognerebbe rianalizzare a fondo i processi produttivi, che si basano sempre più sulla delocalizzazione e sulla esternalizzazione che sull’intensità della prestazione. Credo che un apporto più qualitativo delle nuove generazioni abbia come pendant una prestazione frammentaria e saltuaria e una bassa remunerazione.

Su quali temi dovrebbe concentrarsi allora il sindacato nel prossimo futuro?

Penso che possa qualificare la sua azione soprattutto sui temi dell’unificazione del mercato del lavoro, sul superamento della precarietà, sulla reintroduzione della flessibilità nel sistema pensionistico, sugli strumenti della partecipazione dei lavoratori nelle grandi imprese, sulla politica industriale. Oppure nell’ispirare una politica di standard contrattuali europei. Questo è il futuro.

Come vanno giudicati i grandi patti interconfederali, come l’ultimo del gennaio scorso su rappresentanza e contrattazione?

Sono un chiaro sintomo di vitalità e di autodifesa dall’invasione della politica e dalla non considerazione, quando non dall’esplicito attacco, del ruolo del sindacato.

Ma se il sindacato non riesca a trovare queste nuove strade, che può accadere?

Non è in discussione il ruolo del sindacato più di quanto non lo sia quello della politica, delle istituzioni, dei corpi intermedi, dei partiti. Sono tutti in bilico. Quello che c’era cade a pezzi. La ricostruzione può avere due derive. Una populista e autoritaria, mentre l’altra può mantenere un tracciato democratico, pur non esente da queste venature populiste. Al riguardo, i risultati del Movimento 5 Stelle sono significativi e inquietanti.

Attachments

  • pdf Il Decreto Irpef
  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi