• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

18 Gennaio 2019
in La nota
Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

Dati a sorpresa sulla rappresentatività del sindacato nel pubblico impiego. L’Aran, l’agenzia che tratta il rinnovo dei contatti dei pubblici dipendenti per conto del governo, e che per questo tiene il conto della rappresentanza delle diverse sigle sindacali mixando i risultati delle elezioni delle Rsu con i dati del tesseramento dei diversi sindacati, ha fatto i suoi calcoli e nei prossimi giorni renderà noti i risultati di questi conteggi, che Il diario del lavoro è in grado di anticipare.

La sorpresa più grande viene dal mondo della scuola. La Cisl per la prima volta dagli anni 2000 ha sorpassato la Cgil e si afferma come il primo sindacato del comparto istruzione. Ottima prestazione in generale della Uil, che migliora i suoi dati in tutti i quattro comparti, per quanto si riferisce agli iscritti, ma anche per i voti ricevuti nelle elezioni delle Rsu. Non buone le prestazioni di Cisl e Cgil. Il sindacato di Annamaria Furlan va bene, come abbiamo detto, nella scuola, ma cede negli altri tre comparti. Per la Cgil non c’è nessuna luce positiva, perde iscritti e voti in tutti i comparti, manifestando l’esistenza di problemi di una certa consistenza.

Ma il quadro completo viene solo dalle cifre, comparto per comparto. In quello “Funzioni centrali”, tanto per capirsi i ministeri, la Cgil rispetto a tre anni prima, quando furono fatte le ultime elezioni delle Rsu e quindi i conti dell’Aran, perde 5.800 voti nelle elezioni e 3.900 tessere. La Cisl a sua volta perde 3.700 voti e 3.500 tessere. Anche la Uil perde tessere, 1.000 unità, ma perde solo 500 voti. Questo dato gli consente di essere l’unica sigla sindacale che in questo comparto mostra una media tra il dato delle iscrizioni e quello delle votazioni in crescita, sia pure solo dello 0,78%. Complessivamente i tre maggiori sindacati perdono 7.500 voti e 13.000 voti nelle elezioni delle Rsu.

 

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI

 

O.S

DELEGHE

2019-21

%

VOTI

2019-21

%

MEDIA 2019-21

DELEGHE 2016-18

%

VOTI

2016-18

%

MEDIA 2016-18

DIFF. MEDIA 2019-21/2016-18 IN %

CISL-FP

 

25.287

 

24,86%

 

 

41.210

 

21,77%

 

23,31%

 

28.982

 

25,64%

 

44.667

 

22,63%

 

24,14%

 

– 0,83

FP-CGIL

 

19.706

 

 

19,37%

 

39.910

 

21,08%

 

20,23%

 

23.616

 

20,90%

 

45.764

 

23,19%

 

22,04%

 

-1,81

UIL-PA

 

19.277

 

 

18,95%

 

35.653

 

18,83%

 

18,89%

 

20.242

 

17,91%

 

36.139

 

18,31%

 

18,11%

 

+0,78

 

 

Negativi per tutti i dati degli enti locali, comuni, province e regioni. La Uil perde 2.000 voti e 2.200 tessere. La Cisl perde 5.500 tessere e 7.800 voti. Peggio per la Cgil che nei tre anni perde 10.000 tessere e 13.000 voti. La Cgil è anche l’unico sindacato che in questo comparto abbassa la media tra voti e tessere rispetto a tre anni prima, perdendo quasi un punto percentuale. La perdita complessiva nei tre anni ammonta per i tre sindacati a 18.000 tessere e 24.000 voti.

 

COMPARTO FUNZIONI LOCALI (ee.ll)

 

O.S

DELEGHE

2019-21

%

VOTI

2019-21

%

MEDIA 2019-21

DELEGHE 2016-18

%

VOTI

2016-18

%

MEDIA 2016-18

DIFF. MEDIA 2019-21/2016-18 IN %

FP-CGIL

 

58.578

 

34,39%

 

 

123.895

 

23,87%

 

35,23%

 

68.354

 

35,36 %

 

137.190

 

36,15 %

 

35,76%

 

– 0,95

CISL-FP

 

46.701

 

 

27,42%

 

98.205

 

23,18%

 

27,93%

 

52.211

 

27,01 %

 

105.963

 

27,92 %

 

27,47%

 

+0,20

UIL-FPL

 

30.236

 

 

17,75%

 

65.821

 

19,14%

 

18,72%

 

32.475

 

16,80%

 

67.943

 

17,91%

 

17,35%

 

+0,88

 

 

Brutti i dati anche per la sanità. L’unica a sorridere infatti è la Uil, che nei tre anni ha guadagnato 3.700 tessere e 5.000 voti. La Cisl perde 4.400 tessere e 4.000 voti, mentre la Cgil registra un calo di 3.800 tessere e 5.500 voti. Ne consegue che nella media tra voti espressi nelle elezioni delle Rsu e numero delle tessere la Uil cresce dello 0,83%, mentre la Cisl perde il 2,52% e la Cgil il 2,11%.

 

COMPARTO SANITA’

 

O.S

DELEGHE

2019-21

%

VOTI

2019-21

%

MEDIA 2019-21

DELEGHE 2016-18

%

VOTI

2016-18

%

MEDIA 2016-18

DIFF. MEDIA 2019-21/2016-18 IN %

FP-CGIL

 

63.663

 

22,41%

 

 

87.391

 

23,87%

 

23,14%

 

67.461

 

24,45%

 

92.925

 

26,05%

 

25,25%

 

– 2,11

CISL-FP

 

61.692

 

 

21,72%

 

84.864

 

23,18%

 

22,45%

 

66.070

 

23,95%

 

89.086

 

24,97%

 

24,46%

 

-2,52

UIL-FPL

 

52.598

 

 

18,52%

 

70.062

 

19,14%

 

18,83%

 

48.903

 

17,72%

 

65.195

 

18,72%

 

18%

 

+0,83

 

E infine il comparto “Istruzione e ricerca”. Il dato migliore è della Cisl che guadagna 15.200 tessere e 22.600 voti, mentre la Cgil guadagna in questo comparto 400 tessere, ma parallelamente perde 18.600 voti. Ne consegue che la Cgil vede la sua rappresentanza calare dal 26.81 al 24.10%. mentre la Cisl sale dal 24.02 al 24.73% conquistando il primo posto nella classifica dell’Aran. Bene la Uil che guadagna 12.000 voti e 10.500 tessere migliorando la sua percentuale di rappresentatività.

 

COMPARTO ISTRUZIONE PUBBLICA

 

O.S

DELEGHE

2019-21

%

VOTI

2019-21

%

MEDIA 2019-21

DELEGHE 2016-18

%

VOTI

2016-18

%

MEDIA 2016-18

DIFF. MEDIA 2019-21/2016-18 IN %

CISL-FSUR

 

168.702

 

25,58%

 

 

216.610

 

23,88%

 

24,73%

 

153.505

 

25,41%

 

193.926

 

22,64%

 

24,02%

 

+0,71

FLC-CGIL

141.372

 

 

21,43%

 

241.253

 

26,59%

 

24,10%

 

140.694

 

23,29%

 

259.858

 

30,34%

 

26,81%

 

-2,71

UIL-SCUOLA

 

96.210

 

 

14,59%

 

150.708

 

16,61%

 

15,60%

 

85.686

 

14,18%

 

138.800

 

16,20%

 

15,19%

 

+0,41

 

Colpiscono in questo quadro i dati relativi alla Cgil, anche perché i dati relativi al 2016 erano cedenti rispetto a quelli di tre anni prima, sempre secondo i calcoli dell’Aran.  Negli Enti centrali la confederazione di Susanna Camusso è passata a rappresentare il 23,41% nel 2013, il 22,04% nel 2016 e poi il 21,08 nel 2019, con una perdita di 2,33 punti nei sei anni. Peggiore il dato per i voti nelle elezioni delle Rsu perché la Cgil è passata dal 25,53 del 2013 al 23,19% del 2016 al 21,08% del 2019.

Situazione negativa anche negli enti locali che era il punto di forza della Cgil. La media è passata nei sei anni dal 37,19 al 35,76 fino al 34,81 di quest’anno. Si sono così persi 2,4 punti percentuali.

Nella sanità il salto all’indietro è stato complessivamente del 4%, perché il dato medio di rappresentatività è passato dal 27,72 al 25,25 e poi al 23,87%.

Nel comparto “Istruzione e ricerca” il calo è stato più forte, del 4,19%. Nel 2013 il dato della rappresentatività era al 28,29%, poi è sceso al 26,81 e infine quest’anno al 24,10%.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Le sfide che attendono la Cgil di Landini e Colla

di Massimo Mascini

La confederazione ha saputo preservare l’unità interna, ma la nuova leadership dovrà affrontare un duro lavoro, dal braccio di ferro col governo alla costruzione dell’unità con Cisl e Uil

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi