• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

18 Gennaio 2019
in La nota
Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

Dati a sorpresa sulla rappresentatività del sindacato nel pubblico impiego. L’Aran, l’agenzia che tratta il rinnovo dei contatti dei pubblici dipendenti per conto del governo, e che per questo tiene il conto della rappresentanza delle diverse sigle sindacali mixando i risultati delle elezioni delle Rsu con i dati del tesseramento dei diversi sindacati, ha fatto i suoi calcoli e nei prossimi giorni renderà noti i risultati di questi conteggi, che Il diario del lavoro è in grado di anticipare.

La sorpresa più grande viene dal mondo della scuola. La Cisl per la prima volta dagli anni 2000 ha sorpassato la Cgil e si afferma come il primo sindacato del comparto istruzione. Ottima prestazione in generale della Uil, che migliora i suoi dati in tutti i quattro comparti, per quanto si riferisce agli iscritti, ma anche per i voti ricevuti nelle elezioni delle Rsu. Non buone le prestazioni di Cisl e Cgil. Il sindacato di Annamaria Furlan va bene, come abbiamo detto, nella scuola, ma cede negli altri tre comparti. Per la Cgil non c’è nessuna luce positiva, perde iscritti e voti in tutti i comparti, manifestando l’esistenza di problemi di una certa consistenza.

Ma il quadro completo viene solo dalle cifre, comparto per comparto. In quello “Funzioni centrali”, tanto per capirsi i ministeri, la Cgil rispetto a tre anni prima, quando furono fatte le ultime elezioni delle Rsu e quindi i conti dell’Aran, perde 5.800 voti nelle elezioni e 3.900 tessere. La Cisl a sua volta perde 3.700 voti e 3.500 tessere. Anche la Uil perde tessere, 1.000 unità, ma perde solo 500 voti. Questo dato gli consente di essere l’unica sigla sindacale che in questo comparto mostra una media tra il dato delle iscrizioni e quello delle votazioni in crescita, sia pure solo dello 0,78%. Complessivamente i tre maggiori sindacati perdono 7.500 voti e 13.000 voti nelle elezioni delle Rsu.

 

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI

 

O.S

DELEGHE

2019-21

%

VOTI

2019-21

%

MEDIA 2019-21

DELEGHE 2016-18

%

VOTI

2016-18

%

MEDIA 2016-18

DIFF. MEDIA 2019-21/2016-18 IN %

CISL-FP

 

25.287

 

24,86%

 

 

41.210

 

21,77%

 

23,31%

 

28.982

 

25,64%

 

44.667

 

22,63%

 

24,14%

 

– 0,83

FP-CGIL

 

19.706

 

 

19,37%

 

39.910

 

21,08%

 

20,23%

 

23.616

 

20,90%

 

45.764

 

23,19%

 

22,04%

 

-1,81

UIL-PA

 

19.277

 

 

18,95%

 

35.653

 

18,83%

 

18,89%

 

20.242

 

17,91%

 

36.139

 

18,31%

 

18,11%

 

+0,78

 

 

Negativi per tutti i dati degli enti locali, comuni, province e regioni. La Uil perde 2.000 voti e 2.200 tessere. La Cisl perde 5.500 tessere e 7.800 voti. Peggio per la Cgil che nei tre anni perde 10.000 tessere e 13.000 voti. La Cgil è anche l’unico sindacato che in questo comparto abbassa la media tra voti e tessere rispetto a tre anni prima, perdendo quasi un punto percentuale. La perdita complessiva nei tre anni ammonta per i tre sindacati a 18.000 tessere e 24.000 voti.

 

COMPARTO FUNZIONI LOCALI (ee.ll)

 

O.S

DELEGHE

2019-21

%

VOTI

2019-21

%

MEDIA 2019-21

DELEGHE 2016-18

%

VOTI

2016-18

%

MEDIA 2016-18

DIFF. MEDIA 2019-21/2016-18 IN %

FP-CGIL

 

58.578

 

34,39%

 

 

123.895

 

23,87%

 

35,23%

 

68.354

 

35,36 %

 

137.190

 

36,15 %

 

35,76%

 

– 0,95

CISL-FP

 

46.701

 

 

27,42%

 

98.205

 

23,18%

 

27,93%

 

52.211

 

27,01 %

 

105.963

 

27,92 %

 

27,47%

 

+0,20

UIL-FPL

 

30.236

 

 

17,75%

 

65.821

 

19,14%

 

18,72%

 

32.475

 

16,80%

 

67.943

 

17,91%

 

17,35%

 

+0,88

 

 

Brutti i dati anche per la sanità. L’unica a sorridere infatti è la Uil, che nei tre anni ha guadagnato 3.700 tessere e 5.000 voti. La Cisl perde 4.400 tessere e 4.000 voti, mentre la Cgil registra un calo di 3.800 tessere e 5.500 voti. Ne consegue che nella media tra voti espressi nelle elezioni delle Rsu e numero delle tessere la Uil cresce dello 0,83%, mentre la Cisl perde il 2,52% e la Cgil il 2,11%.

 

COMPARTO SANITA’

 

O.S

DELEGHE

2019-21

%

VOTI

2019-21

%

MEDIA 2019-21

DELEGHE 2016-18

%

VOTI

2016-18

%

MEDIA 2016-18

DIFF. MEDIA 2019-21/2016-18 IN %

FP-CGIL

 

63.663

 

22,41%

 

 

87.391

 

23,87%

 

23,14%

 

67.461

 

24,45%

 

92.925

 

26,05%

 

25,25%

 

– 2,11

CISL-FP

 

61.692

 

 

21,72%

 

84.864

 

23,18%

 

22,45%

 

66.070

 

23,95%

 

89.086

 

24,97%

 

24,46%

 

-2,52

UIL-FPL

 

52.598

 

 

18,52%

 

70.062

 

19,14%

 

18,83%

 

48.903

 

17,72%

 

65.195

 

18,72%

 

18%

 

+0,83

 

E infine il comparto “Istruzione e ricerca”. Il dato migliore è della Cisl che guadagna 15.200 tessere e 22.600 voti, mentre la Cgil guadagna in questo comparto 400 tessere, ma parallelamente perde 18.600 voti. Ne consegue che la Cgil vede la sua rappresentanza calare dal 26.81 al 24.10%. mentre la Cisl sale dal 24.02 al 24.73% conquistando il primo posto nella classifica dell’Aran. Bene la Uil che guadagna 12.000 voti e 10.500 tessere migliorando la sua percentuale di rappresentatività.

 

COMPARTO ISTRUZIONE PUBBLICA

 

O.S

DELEGHE

2019-21

%

VOTI

2019-21

%

MEDIA 2019-21

DELEGHE 2016-18

%

VOTI

2016-18

%

MEDIA 2016-18

DIFF. MEDIA 2019-21/2016-18 IN %

CISL-FSUR

 

168.702

 

25,58%

 

 

216.610

 

23,88%

 

24,73%

 

153.505

 

25,41%

 

193.926

 

22,64%

 

24,02%

 

+0,71

FLC-CGIL

141.372

 

 

21,43%

 

241.253

 

26,59%

 

24,10%

 

140.694

 

23,29%

 

259.858

 

30,34%

 

26,81%

 

-2,71

UIL-SCUOLA

 

96.210

 

 

14,59%

 

150.708

 

16,61%

 

15,60%

 

85.686

 

14,18%

 

138.800

 

16,20%

 

15,19%

 

+0,41

 

Colpiscono in questo quadro i dati relativi alla Cgil, anche perché i dati relativi al 2016 erano cedenti rispetto a quelli di tre anni prima, sempre secondo i calcoli dell’Aran.  Negli Enti centrali la confederazione di Susanna Camusso è passata a rappresentare il 23,41% nel 2013, il 22,04% nel 2016 e poi il 21,08 nel 2019, con una perdita di 2,33 punti nei sei anni. Peggiore il dato per i voti nelle elezioni delle Rsu perché la Cgil è passata dal 25,53 del 2013 al 23,19% del 2016 al 21,08% del 2019.

Situazione negativa anche negli enti locali che era il punto di forza della Cgil. La media è passata nei sei anni dal 37,19 al 35,76 fino al 34,81 di quest’anno. Si sono così persi 2,4 punti percentuali.

Nella sanità il salto all’indietro è stato complessivamente del 4%, perché il dato medio di rappresentatività è passato dal 27,72 al 25,25 e poi al 23,87%.

Nel comparto “Istruzione e ricerca” il calo è stato più forte, del 4,19%. Nel 2013 il dato della rappresentatività era al 28,29%, poi è sceso al 26,81 e infine quest’anno al 24,10%.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Le sfide che attendono la Cgil di Landini e Colla

di Massimo Mascini

La confederazione ha saputo preservare l’unità interna, ma la nuova leadership dovrà affrontare un duro lavoro, dal braccio di ferro col governo alla costruzione dell’unità con Cisl e Uil

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi