• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 28 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, Filt-Cgil: grande adesione allo sciopero dei driver, azienda smetta di eludere il contratto

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    Berco. Fim Fiom Uilm: Thyssenkrupp avvia il licenziamento unilaterale di 550 lavoratori, atto irresponsabile

    Berco, sottoscritta al Mimit l’ipotesi di accordo per il rilancio dell’azienda

    Contratto Artigiani, firmato accordo su contratto per i metalmeccanici dell’artigianato

    Metalmeccanici, sindacati: firmato il testo definitivo del contratto imprese artigiane

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cgil raccontata da dentro da Enrico Montorsi, alias Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    La Cgil raccontata da dentro da Enrico Montorsi, alias Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, Filt-Cgil: grande adesione allo sciopero dei driver, azienda smetta di eludere il contratto

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    Berco. Fim Fiom Uilm: Thyssenkrupp avvia il licenziamento unilaterale di 550 lavoratori, atto irresponsabile

    Berco, sottoscritta al Mimit l’ipotesi di accordo per il rilancio dell’azienda

    Contratto Artigiani, firmato accordo su contratto per i metalmeccanici dell’artigianato

    Metalmeccanici, sindacati: firmato il testo definitivo del contratto imprese artigiane

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cgil raccontata da dentro da Enrico Montorsi, alias Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    La Cgil raccontata da dentro da Enrico Montorsi, alias Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Dazi, Confcooperative: l’accordo scongiura la guerra commerciale, ma non lascia tranquilli.

Dazi, Confcooperative: l’accordo scongiura la guerra commerciale, ma non lascia tranquilli.

28 Luglio 2025
in Notizie del giorno
Dazi, Cgil: Ue e Italia stanno perdendo la guerra commerciale

DAZI 15% EUROPA USA GUERRA COMMERCIALE SCATOLE PACCHI SCATOLA PACCO BANDIERA BANDIERE SPEDIZIONI SPEDIZIONE COMMERCIO MERCI GENERATE AI IA

“L’accordo raggiunto tra Unione Europea e Stati Uniti mette fine ad una fase di incertezza dopo mesi di instabilità che hanno rischiato di portarci a una guerra commerciale che le nostre imprese non avrebbero potuto reggere. Tuttavia, non possiamo nascondere le nostre preoccupazioni: i dazi al 15%, seppur più contenuti rispetto alle minacce iniziali del 50% e successivamente del 30%, oltre alla svalutazione del dollaro costituiscono comunque un fardello significativo per il tessuto produttivo europeo”. Lo dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative.

“La realtà è che molte delle nostre cooperative e imprese, già messe alla prova da anni di sfide economiche, faticheranno ad assorbire questo impatto. Non tutte – aggiunge Gardini – avranno le spalle larghe per sostenere questi costi aggiuntivi, e il rischio è quello di vedere indebolita la competitività di interi settori”.

“Ora più che mai è fondamentale un riassetto strategico del mercato che tenga conto non solo delle nuove aliquote tariffarie – alcune delle quali sono ancora in fase di definizione – ma anche delle dinamiche valutarie, con particolare attenzione alla svalutazione del dollaro che sta ridisegnando gli equilibri commerciali globali.

“L’Europa non può permettersi di restare a guardare. È il momento di dimostrare leadership e visione politica. Dal piano della Commissione Ursula von der Leyen alle decisioni di politica monetaria della BCE, ogni strumento deve essere mobilitato per costruire un’Europa più forte e competitiva. Non parliamo solo di proteggere il mercato interno, ma di creare un ecosistema che permetta alle nostre imprese di prosperare e innovare”.

L’Unione Europea deve trasformarsi da semplice regolatrice a vera architetta del bene comune europeo, mettendo al centro la sostenibilità economica delle imprese e la competitività del sistema produttivo continentale. Il momento storico è propizio: dopo anni di navigazione a vista, è arrivato il tempo per l’Europa di spiccare definitivamente il volo e assumere il ruolo di protagonista che le compete nello scacchiere economico mondiale”.

redazione

redazione

In evidenza

Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

Dazi, per il mondo del vino un danno potenziale da 460 milioni di euro

28 Luglio 2025
Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

Dazi, Fiom: si rischia la deindustrializzazione dell’Europa

28 Luglio 2025
Dazi, Confcommercio: bene la stabilità dell’accordo ma il costo è rilevante

Dazi, Confcommercio: bene la stabilità dell’accordo ma il costo è rilevante

28 Luglio 2025
Istat, nel 2017 export regioni in crescita

Dazi, Cgil: autentica capitolazione, tempesta perfetta sull’economia europea

28 Luglio 2025
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Pubblico impiego, per la Consulta illegittimo il tetto retributivo di 240mila euro

28 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi