• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La ripresa dietro l'angolo - Dell’Aringa, segnali positivi dall’economia

Dell’Aringa, segnali positivi dall’economia

25 Ottobre 2013
in La ripresa dietro l'angolo
Dell’Aringa, segnali positivi dall’economia

Forse ci siamo, la ripresa è davvero dietro l’angolo. Carlo Dell’Aringa, sottosegretario al Lavoro, vede segnali positivi che si vanno accumulando e crede che siamo davvero vicini a una svolta. Senza occupazione, però, perché i guai del lavoro continueranno per tutto il 2014. C’è solo da sperare che si fermi l’emorragia che in un anno ci ha fatto perdere mezzo milione di posti di lavoro. Dell’Aringa difende la legge di stabilità. Sarà anche “prudente”, usa questo termine per descriverla, ma è bene procedere per piccoli passi per evitare i guai che abbiamo avuto in passato, dai quali stiamo appena, faticosamente uscendo. Revisione della spesa pubblica, attenuazione dei parametri europei, patrimoniale, tutte cose positive, che condivide, ma si deve agire senza precipitazione.

Dell’Aringa, è vero che l’economia è in ripresa?

E’ partita la Borsa, questo è vero. In poco tempo è cresciuta del 15% e questo di solito anticipa la ripresa. Gli investitori, di solito, appena la Borsa sale realizzano, sfruttano i piccoli aumenti.

Stavolta invece che accade?     

Che stanno aspettando: perché credono che questa ripresa che si sta affacciando sia una cosa seria, non una semplice fiammata destinata a esaurirsi. E’ ancora presto per un giudizio definitivo, ma questo atteggiamento ha effetti sulle aspettative, che si autoalimentano. E alla fine questo può stimolare i consumi. Si risparmia meno, si sostituiscono i beni durevoli, l’auto, il frigo, si rifà la facciata di casa.

E così riparte l’economia.

Sì, ma, ripeto, è presto per dirlo, non possiamo essere sicuri che si tratti di un fenomeno definitivo. Aiutano le certezze sul quadro politico, mentre l’instabilità politica potrebbe mandare a monte questa tendenza. Quando siamo stati vicini alla crisi di governo c’è stato subito un forte arretramento economico. Questa è una cosa importante, più dei contenuti di una legge di stabilità che dovrebbe essere più generosa nelle quantità. Una legge di stabilità che dia garanzia dei conti pubblici rafforza le tendenze positive. Quello che più importa è che non ricadiamo  nell’errore di perdere il controllo finanziario del paese.

Ma l’economia reale continua a soffrire?

I problemi delle medie e delle grandi imprese continuano a pesare. La richiesta di interventi della cassa integrazione è molto  forte e questo crea allarme sociale. In più ci sono i problemi delle piccole imprese. Credo che queste difficoltà continueranno per tutto il 2014. Forse qualche pressione si farà meno forte di 3 o 4 mesi fa e questo sarà un ulteriore segnale che l’economia si sta muovendo, che i consumi riprendono. Ma per l’occupazione no, non ci saranno segnali positivi a breve. Possiamo solo sperare che si blocchi l’emorragia forte che si è  verificata tra l’estate del 2012 e quella del 2013, quando si sono persi 500mila posti di lavoro e la disoccupazione è cresciuta di 2 o 3 punti percentuali.

Ma si sta fermando quell’emorragia?

Si è attenuata, speriamo si fermi, ma mancano segnali precisi. Adesso c’è un pullulare di orari ridotti, part time, contratti temporali brevissimi. Se ci sarà un po’ di ripresa queste realtà dovrebbero modificarsi. Se calano i ricorsi alla cassa integrazione abbiamo più risorse da spendere per altri capitoli importanti e si possono rimpinguare i salari familiari, quindi i consumi. Ma non credo che ci siano speranze per l’occupazione nel suo insieme.

Speranze per i giovani?

Non ce ne sono molte. E’ in corso un invecchiamento della forza lavoro, anche a causa delle norme previdenziali e questo va a danno dei giovani. Per fortuna le  nuove generazioni sono meno folte, ma non ci si può accontentare.

La Garanzia giovani aiuterà?

Per forza, sono risorse importanti che vengono dall’Europa. Noi ci stiamo impegnando molto, come del resto facciamo anche per aiutare le regioni meridionali.

In tutto questo i sindacati come si comportano?

Vorrebbero una manovra più consistente, da realizzare razionalizzando ancora la spesa pubblica, attenuando i parametri europei e tassando i patrimoni. Hanno ragione su tutti e tre i fronti, ma non sono cose da fare in modo sconsiderato  e anticipando i tempi. Sulle rendite finanziarie sembrava ci fosse un accordo, poi tutto è svanito. Ma una tassazione maggiore sulla prima casa, sulle rendite finanziarie sì, come si può procedere sul tema degli acquisti dello stato e sui costi standard. Serve chi ci lavori. Per i conti pubblici arriva un esperto dal Fondo Monetario, Carlo Cottarelli, che dovrà impegnarsi. Il punto è che le risorse non ci sono: solo per effetto della legge di stabilità servono 10 miliardi entro il 2017.

Manca poi sempre una politica industriale.

Bisogna decidere cosa fare e metterlo in campo. Tutti insistono, Confindustria preme. Qualcosa si sta facendo, bisogna fare di più senz’altro. Deve migliorare la governance di enti e associazioni che dovrebbero avere ruolo in questo campo. Penso alle aziende che esportano. L’Ice, il ministero, le ambasciate, le banche, le camere di commercio, la Cassa depositi e prestiti, tutti dovrebbero fare sistema, come accade altrove, in Germania, Francia, negli Stati Uniti.

Il quadro che lei fa non è comunque negativo.

No, abbiamo segnali che fanno sperare, una ripresa si intravede, è attivo un percorso positivo. Si è perfino rafforzato l’euro, segnala un giudizio positivo sull’Europa nel mondo.  E questa è una condizione importante per avere un ruolo positivo. E poi le borse europee crescono nonostante l’euro si sia rafforzato.

Non è normale?

No, di solito accade il contrario, in Giappone lo yen si è irrobustito, le borse sono scese. Da noi in Europa è accaduto il contrario. perché ci sono diversi segnali positivi. In Germania si è ricostituita la grande coalizione e questo paese adesso vuole più Europa, una indicazione positiva, che dobbiamo accettare perché ci conviene stare assieme. Segnali  coerenti con una legge di stabilità prudente. Ed è bene che sia così, lo abbiamo già visto il film opposto, le trasgressioni, la politica incerta, la scarsa rappresentazione del paese. Un film che ci ha portato anni brutti. Adesso ne stiamo uscendo, dobbiamo rafforzare questa linea.

Abbiamo sempre il debito che ci appesantisce.

E che, non dobbiamo dimenticarlo, andrebbe aggredito con il patrimonio mobiliare e immobiliare dello stato e con qualsiasi mezzo, i fondi pensione, i risparmi privati, le partecipazioni statali. Tutti abbiamo interesse ad abbattere o comunque diminuire il debito.

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi