• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Dietro il viaggio di Xi in Russia, l’ambizione della Cina di affermarsi (anche) come potenza politica globale

Dietro il viaggio di Xi in Russia, l’ambizione della Cina di affermarsi (anche) come potenza politica globale

di Fernando Liuzzi
24 Marzo 2023
in Analisi
Dietro il viaggio di Xi in Russia, l’ambizione della Cina di affermarsi (anche) come potenza politica globale

XI JINPING PRESIDENTE REPUBBLICA CINESE

Il modo in cui la stampa italiana ha trattato la recente visita a Mosca del leader cinese Xi Jinping non ha forse aiutato l’opinione pubblica del nostro Paese a comprendere i profondi mutamenti della scena internazionale che tale visita ha suggellato.

Non che manchino, ai giornali italiani, analisti e commentatori di vaglia che, da Lucio Caracciolo a Ugo Tramballi, siano più che capaci di cogliere il senso dei movimenti che agitano tale scena. Ma il punto è che l’interrogativo attorno a cui sono stati impostati titoli e servizi dedicati al viaggio di Xi è stato quello che può essere così riassunto: l’iniziativa cinese potrà portare, se non alla pace, almeno a un’interruzione della guerra fra Russia e Ucraina?

L’urgenza di tale interrogativo è certo comprensibile. E’ evidente, infatti, che in un’ottica non solo italiana, ma anche europea, la più importante, starei per dire la più urgente, fra tutte le questioni di politica internazionale è quella relativa al tragico conflitto che si è aperto l’anno scorso con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin. La mia impressione, però, è che lo scopo di fondo del viaggio di Xi non fosse tanto quello di verificare il grado di accoglienza di Putin rispetto al cosiddetto piano di pace presentato dalla Cina nelle settimane scorse, quanto quello di esibire di fronte al mondo, e quindi di affermare, il nuovo ruolo del Paese da lui guidato. Quello della seconda potenza globale, unica comprimaria degli Stati Uniti.

Non ho le prove di quello che sto per scrivere, ma mi sono fatto l’idea che l’anno scorso, di questi tempi, i sentimenti e i pensieri di Xi Jinping fossero molto, ma molto contrariati per ciò che stava accadendo in Ucraina. Ovvero sia per l’improvvida iniziativa, assunta da Putin, di lanciare, a partire dal 24 febbraio, l’invasione dell’Ucraina, sia per l’evidente fallimento della cosiddetta “operazione militare speciale”; operazione che si era ormai impantanata nel fango del disgelo primaverile.

Infatti, la somma di questi due accadimenti aveva rapidamente creato una situazione molto sfavorevole per i disegni fin lì coltivati dal Presidente della Repubblica Popolare Cinese. In primo luogo, il giudizio fortemente negativo che si stava rapidamente diffondendo, tra la maggioranza dei Paesi del nostro Pianeta, circa l’invasione russa, costringeva lo stesso Xi Jinping a congelare qualsiasi progetto relativo a Taiwan. Meglio non parlare neppure di un altro territorio la sovranità sul quale poteva risultare contesa fra due Governi.

In secondo luogo, cosa più importante, nella primavera dell’anno scorso la Cina stava rialzando la testa dopo la tempesta del Covid. Il principale problema di Xi, in quel momento, era quello di riavviare quel processo di inarrestabile crescita che aveva portato il suo Paese al secondo posto delle classifiche economiche internazionali. E la prima conditio sine qua non per tale ripresa era una situazione di calma sui mercati mondiali delle materie prime, della componentistica e dei prodotti finiti.

In terzo luogo, in quei mesi era in preparazione il 20° Congresso del Partito Comunista cinese, quello che, secondo i programmi, doveva dare a Xi il terzo mandato di Segretario generale, mantenendolo per altri cinque anni al vertice del potere del Paese più popoloso del mondo. Ora è chiaro che, dopo il diffuso scontento provocato dalla gestione ferrea della lotta contro la diffusione del Covid-19, Xi aveva bisogno, in vista del Congresso, di poter esibire le prospettive più rosee possibili. Ma ecco che la maledetta guerra di Putin stava rigettando nel caos i traffici economici a livello mondiale.

Nei progetti che Xi aveva fatto per il 2022, il fatto che le Olimpiadi invernali dovessero svolgersi a Pechino a partire dall’inizio di febbraio era certo un importante trampolino di lancio per un’annata che lui preconizzava come molto significativa. I comportamenti minacciosi assunti in quei giorni da Putin nei confronti dell’Ucraina, venivano a turbare tali prospettive. Ma ecco la prima abilissima mossa di Xi. Ricevendo Putin a Pechino proprio all’inaugurazione delle Olimpiadi, il leader cinese aveva acconsentito a parlare di una “amicizia senza limiti” tra Cina e Russia. Insomma, esibizione di grande cordialità sì, ma nessun ricorso all’uso di una parola impegnativa come “alleanza”. A margine, la firma di un contratto trentennale di fornitura di gas naturale dall’estremo oriente russo al Nord-Est della Cina. Insomma, mani libere, ma un occhio puntato agli interessi economici di un Paese che, come il suo, è particolarmente bisognoso di materie prime energetiche.

Dopo l’inizio della guerra, Xi Jimping si è ritagliato, per qualche tempo, il ruolo di un osservatore silenzioso. Nessuna condanna dell’iniziativa russa, ma anche nessuna adesione. E, in parallelo, il mantenimento di fruttuosi rapporti economici con l’Ucraina.

Poi, il passare del tempo, e il permanere di una situazione di stallo sul fronte russo-ucraino, hanno cominciato a mostrare a Xi che per lui non si trattava più solo di evitare i guai connessi al deterioramento delle relazioni internazionali, ma anche di cogliere le opportunità, verosimilmente impreviste, offerte dalla situazione.

Con la Federazione Russa tagliata fuori dal resto del mondo dall’effetto combinato della condanna politica e delle sanzioni economiche, e con gli Stati Uniti totalmente concentrati, per non dire assorbiti, per ciò che riguarda il loro ruolo di player internazionale, dal compito di sostenere politicamente le capacità difensive dell’Ucraina, Xi ha cominciato a rendersi conto che con quelle sue mani libere poteva anche fare qualcosa.

Se ne è avuta una prova il 10 marzo scorso. In quel giorno a Pechino, mentre la Riunione plenaria del Congresso nazionale del Popolo e della Conferenza politica consultiva del Popolo cinese conferiva a Xi Jinping, per la terza volta consecutiva, la carica di Presidente della Repubblica, veniva dato un annuncio clamoroso. E cioè che, proprio a Pechino, e alla presenza del ministro degli Esteri cinese Wang Yi, i rappresentanti dell’Arabia Saudita e dell’Iran avevano raggiunto un accordo per il riavvio tra i loro Paesi delle relazioni diplomatiche da tempo interrotte.

E’ solo alla luce di queste due notizie che può essere pienamente compreso il senso del viaggio a Mosca di Xi Jinping.

Nella capitale di un paese impelagato in un conflitto apparentemente irrisolvibile, Xi si è presentato agli occhi del mondo, innanzitutto, come un leader sorridente e sereno, sicuro di poter stare a capo del proprio Paese per altri cinque anni.

In secondo luogo, Xi si è presentato come il leader di una potenza compiutamente globale, ormai capace di insidiare la primazia degli Stati Uniti non solo nell’Estremo Oriente e nel Pacifico, ma anche in quell’area del mondo che i cinesi, come ci ricorda spesso Claudio Landi, chiamano Asia Occidentale; insomma, nel Medio Oriente. Riuscendo nell’impensabile, cioè a favorire il riaprirsi di un dialogo fra due potenze regionali a lungo strategicamente contrapposte.

In terzo luogo, Xi si è presentato come un leader portatore di un documento qualificato come “Piano di pace”. Ora non importa che non solo gli Stati Uniti, ma anche numerosi analisti, abbiano dichiarato che quel testo, non privo di contraddizioni, non poteva ambire a tale qualifica, essendo privo di sufficienti indicazioni di percorso e contenendo solo vaghi obiettivi. Ciò che importa e che Xi ha potuto farsi bello di tale ruolo mirando a un target specifico, quanto significativo, ovvero di fronte ai leaders di Paesi quali Brasile, India e Sudafrica. Paesi, cioè, che sentono il conflitto russo-ucraino come qualcosa di molto lontano e di poco comprensibile e che non amano l’idea di doversi schierare al fianco dei Paesi del Nord del Mondo, quali gli stessi Stati Uniti o potenze ex coloniali come Regno Unito e Francia.

In quarto luogo, Xi è tornato a casa, a Pechino, dopo aver affermato col suo interlocutore moscovita che nelle transazioni fra Russia e Cina il Renminbi, ovvero la “Valuta del popolo” emessa dalla Repubblica Popolare Cinese, può avere ed ha un ruolo importante e specifico. Il che significa, in parole povere, che siamo di fronte non solo all’idea, ma al fatto concreto, di transazioni nel campo delle materie prime energetiche non effettuate in dollari.

Concludendo: Xi non ha bisogno di una pace immediata fra Russia e Ucraina, così come non ha bisogno di soffiare sul fuoco. Ciò che a lui interessa è profittare del conflitto in corso per conquistare terreno per una Cina che, dopo la Belt and Road Initiative, si sta affermando come potenza globale anche in campo politico.

E’ diffusa la voce secondo cui molti anni fa, quando era un giovane rivoluzionario, Mao Tse-tung abbia detto “Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente.” Ecco, forse ultimamente anche Xi Jinping, dal suo specifico punto di vista, si è trovato a condividere questo celebre motto del suo più famoso predecessore.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi