Gentili lettori, vogliamo informarvi che è uscito in questi giorni l’Annuario del lavoro 2015: un volume di 380 pagine che racconta e commenta, attraverso il contributo di più di quaranta tra giuslavoristi, sociologi, economisti, giornalisti e scrittori, quanto accaduto nel mondo del lavoro in questi dodici mesi. Un anno interessante, non fosse che per l’alto numero di riforme che hanno profondamente cambiato la legislazione del lavoro: oltre alla riforma della pubblica amministrazione e quella della scuola, nel 2015 sono stati emessi i decreti attuativi del Jobs Act, oggetto di diverse e approfondite analisi legislative.
L’Annuario del lavoro ha un prezzo di copertina di 70 euro (comprese spese di Iva e trasporto) ma, in questa prima fase di vendita, è disponibile al prezzo ridotto di 50 euro.
Disponibile anche una versione ebook, al prezzo di 26 euro.
Per prenotare una o più copie del volume, nella versione cartacea e/o in quella elettronica, è necessario inviare una mail agli indirizzi segreteria@ildiariodellavoro.it o mascini@ildiariodellavoro.it.
.
Di seguito l’indice dell’Annuario:
Prefazione di Massimo Mascini
Introduzione di Lorenzo Bordogna
Il diario degli avvenimenti
Le relazioni industriali di Massimo Mascini
La politica economica di Carlo Dell’Aringa e Fedele De Novellis
Il quadro politico di Riccardo Barenghi
La contrattazione collettiva
La contrattazione nazionale di categoria di Giovanni Roma, Vito Leccese e Marco Lozito
La contrattazione integrativa di Andrea Lassandari
La contrattazione nel pubblico impiego di Mario Ricciardi
La legislazione
La nuova disciplina dei contratti di lavoro di Maria Paola Monaco
I contratti a tutele crescenti di Maria Paola Monaco
Demansionamento e controllo a distanza di Stella Laforgia
I nuovi ammortizzatori sociali di Madia D’Onghia
Servizi al lavoro e politiche attive di Madia D’Onghia
La conciliazione vita – lavoro di Madia D’Onghia
La semplificazione del rapporto di lavoro di Madia D’onghia
La riforma del pubblico impiego di Mario Ricciardi
Gli attori delle relazioni industriali
I sindacati
La Cgil di Stefano Musso
La Cisl di Costantino Corbari
La Uil di Pietro Neglie
La Ugl di Massimo Mascini
I dirigenti di Gianfranco Rebora
La Ces di Lorenzo Mechi
Le associazioni imprenditoriali
La Confindustria di Giuseppe Berta
Rete Imprese Italia di Max Sebastiani
La Coldiretti di Irene Romano
L’Alleanza della cooperazione di Giampiero Falasca
Le banche e le assicurazioni di Gualtiero Lami
Analisi e Approfondimenti
Gli elementi di continuità nelle riforme del lavoro, fino al Jobs Act di Tiziano Treu
I rapporti tra politica e autonomia collettiva di Lauralba Bellardi
La coalizione sociale di Mimmo Carrieri
Le relazioni industriali nelle piccole imprese di Ida Regalia
La collaborazione tra università e imprese di Angelo Riccaboni e Francesca Trovarelli
La solidarietà in entrata, di Giuseppe Sigillò Massara
Il lavoro in Industry 4.0 di Salvatore Cominu e Annalisa Magone
La riforma della scuola di Nunzia Penelope
La dequalificazione dei laureati di Maurizio Ricci
La retrospettiva della propria vita di Ernesto Di Mauro
I giovani capaci e il fascino (opaco) della fuga all’estero di Giancarlo Gasperoni
Il lavoro nella fotografia di Nicola Fano
La vertenza Fincantieri, l’analisi dell’azienda di Marcello Sorrentino
Il lavoro nella musica leggera di Nicola Fano
L‘impatto della tecnologia sul mercato del lavoro di Ciro Cafiero
L’attività dei patronati di Andrea Ottieri
Il contratto dei dirigenti, intesa difficile ma consapevole e responsabile di Stefano Cuzzilla e Mario Cardoni
I pensionati Cgil, Cisl e Uil di Andrea Ottieri
La scuola di Relazioni industriali di Mimmo Carrieri
I racconti del Diario del lavoro
Il lavoro più bello del mondo di Giovanni Battista Origo ed Elettra Raffaela Melucci
Il colibrì di Gianfilippo Capotosti