• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Donne e pandemia, le raccomandazioni del parlamento Ue

Donne e pandemia, le raccomandazioni del parlamento Ue

di Alessandra Servidori
6 Ottobre 2020
in Blog
Donne e pandemia, le raccomandazioni del parlamento Ue

Il Parlamento Europeo a fronte della recrudescenza della pandemia ha inviato a tutti gli Stati membri una raccomandazione raccolta anche dalla Commissione, rivolta all’attenzione per la popolazione femminile ,la più esposta a impatti devastanti. Commissione e Parlamento indicano le priorità a tutela delle donne anche come linee guida nell’utilizzo dei fondi per garantire tutela e rilancio delle iniziative. Il nostro Governo ne tenga adeguatamente conto!

La pandemia COVID-19 ha scosso le fondamenta stesse della vita in Europa e nel mondo. Ha separato famiglie e amici, interrotto la routine quotidiana e persino messo a repentaglio le democrazie. Ha influito su ogni aspetto del nostro stile di vita europeo. Ma questa crisi non è stata avvertita uniformemente da tutti nelle nostre società. La disuguaglianza di reddito, la geografia, l’età e in particolare il genere hanno determinato, separatamente ma anche in congiunzione, come questa crisi ha e continuerà ad avere un impatto sui cittadini.Il genere e il sesso hanno dominato non solo gli aspetti clinici della pandemia DI COVID-19, ma anche la nostra risposta ad essa. Da questioni urgenti come la violenza domestica e l’allarmante alto tasso di mortalità maschile, a questioni più strutturali e fondamentali sul valore percepito dei diversi ruoli nella società, è diventato evidente che il genere è stato un aspetto cruciale di questo virus e della crisi di accompagnamento.IL Parlamento  ha  esaminato ciò che è accaduto dall’inizio della crisi e della risposta immediata, ma sarà necessaria un’ulteriore analisi e esame della nostra risposta nel periodo post-crisi nei prossimi anni.Il COVID-19 è stato un disastro e una tragedia per le nostre società, le nostre economie e per molti europei, ma esso rappresenta anche un’opportunità di cambiamento, sia nelle nostre percezioni che nel funzionamento del nostro stile di vita europeo. Tuttavia, tutti i cambiamenti devono essere fondati su un approccio basato sui diritti che cerchi di preservare e promuovere i diritti delle donne, compresa la loro indipendenza economica, l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e la salute e i diritti sessuali e riproduttivi.In termini di virus stesso, la nostra conoscenza è ancora molto bassa, in particolare quando si tratta degli impatti differenziali su donne e uomini. Per esempio, è chiaro anche se  lontano dalle cifre ufficiali che più uomini stanno morendo per il virus, ma non è ancora chiaro perché. Tuttavia, con un maggior numero di donne in prima linea come operatori sanitari, addetti alle pulizie, cassieri dei supermercati e fornitori di assistenza, è più probabile che contrarranno il virus. Entrambe queste circostanze dovranno essere esaminate, tenendo conto anche delle differenze comportamentali relative al genere. Inoltre, le future sperimentazioni cliniche e la ricerca dovranno considerare le differenze nel sesso e nel genere, nonché la piena considerazione e sensibilità alle co-morbidità.Oltre ad affrontare il virus, nell’immediato, la lotta contro la violenza domestica e di genere deve essere una priorità politica assoluta. Non deve più essere accettabile che le donne muoiano nelle loro case per mano di un partner o di un parente intimo. L’UE e gli Stati membri devono lavorare a stretto contatto per agire, vale a dire ratificando con urgenza la Convenzione di Istanbul, portando avanti una direttiva sulla lotta contro la violenza di genere, aggiungendo la violenza contro le donne all’elenco degli eurocrimi e condividendo le migliori pratiche di diverse esperienze nazionali su ciò che è più efficace nell’affrontare questo crimine atroce. Cruciali, il sostegno e le risorse per gli ufficiali e le ONG che lavorano sul campo con vittime e sopravvissuti devono essere preservati.Tuttavia, il COVID-19 deve anche dare luogo a un riesame della società in senso più ampio, tenendo conto dei fondamentali essenziali e preziosi all’interno delle nostre società. Le donne durante tutta questa crisi, in quanto la stragrande maggioranza degli operatori sanitari in prima linea, ma anche nel fornire un’assistenza sproporzionata e la didattica per i figli all’interno della casa, hanno particolarmente sentito l’impatto di questo virus. Il modo in cui il lavoro e la vita familiare possono essere opportunamente equilibrati, riducendo la necessità di lunghi spostamenti e raggiungendo un approccio più equilibrato alle responsabilità di assistenza, sono solo alcuni aspetti di questi fondamentali da riconsiderare. In questo ambito, dobbiamo prestare particolare attenzione ai bisogni delle famiglie nel loro insieme, tenendo conto delle circostanze uniche delle famiglie monoparentali. Tuttavia, il COVID-19 deve anche dare luogo a un riesame della società in senso più ampio, tenendo conto dei fondamentali essenziali e preziosi all’interno delle nostre società. Le donne durante tutta questa crisi, in quanto la stragrande maggioranza degli operatori sanitari in prima linea, ma anche nel fornire un’assistenza sproporzionata e alla  assistenza scolastica e didattica  dei figli all’interno della casa, hanno particolarmente sentito l’impatto di questo virus. Il modo in cui il lavoro e la vita familiare possono essere opportunamente equilibrati, riducendo la necessità di lunghi spostamenti e raggiungendo un approccio più equilibrato alle responsabilità di assistenza, sono solo alcuni aspetti di questi fondamentali da riconsiderare. In questo ambito, dobbiamo prestare particolare attenzione ai bisogni delle famiglie nel loro insieme, tenendo conto delle circostanze uniche delle famiglie monoparentali. È necessario prendere in considerazione una strategia europea per gli assistenti, una trasposizione tempestiva e un’attuazione efficace della direttiva sul bilancio della vita lavorativa e un esame approfondito di come i metodi di lavoro possano consentire la realtà della vita familiare.Dobbiamo anche essere consapevoli nel coordinare e avanzare i piani di risposta alle crisi e di recupero poichè le donne non sono affatto un gruppo omogeneo, abbiamo bisogno di vari approcci per soddisfare le esigenze e tenere conto delle diverse circostanze della vita, risposte adeguate per le donne anziane nelle case di cura, per donne rurali, per la mancanza di infrastrutture di base, per le donne rom, e della comunità LGBTQI,  per le donne con disabilità il cui sostegno è  stato rimosso a causa dell’emergenza e delle donne migranti che si trovano senza accesso a supporti e infrastrutture essenziali.Inoltre, il posto dell’Europa nel mondo richiede una leadership europea in ogni aspetto della risposta a questo virus, dalla lotta alla violenza domestica, al mantenimento dell’accesso alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi e alla lotta contro la povertà e la fame estreme, al fatto che le donne possano beneficiare della ripresa e non siano influenzate in modo sproporzionato dalle sue conseguenze.Infine, la ripresa del COVID-19 rappresenta un’opportunità significativa per far progredire le donne mentre cerchiamo di ricostruire le nostre economie e le nostre società in modo diverso e cercare  un’Europa più verde, più giusta e più equa di genere. Di conseguenza, i fondi chiave per il recupero devono essere di genere, garantendo che le donne possano beneficiarne pienamente in termini di occupazione, ma anche di imprenditorialità. Possiamo sfruttare questa opportunità per garantire che le donne siano meglio rappresentate in settori in cui sono tradizionalmente sottorappresentate, come il digitale, l’intelligenza artificiale, le TIC e le STEM.Il genere è uno degli indicatori cruciali di questa crisi sul fatto che una persona si riprenda indenne o avrà più elementi della sua  vita rovesciati. Il Parlamento  riconosce che è dovere e responsabilità, in quanto responsabili politici e politici, garantire che le diverse e ancora interconnesse esigenze di persone di tutti i generi siano prese in considerazione e soddisfatte nella risposta COVID-19. Affrontare le questioni sollevate  significa   essere meglio preparati per la crisi e costruire una società più resiliente, produttiva e giusta.

Alessandra Servidori

Attachments

  • jpg
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi