• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex Ilva, perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Settembre 2025

    La stima preliminare dell’Istat sul Pil – III trimestre 2025

    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex Ilva, perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Settembre 2025

    La stima preliminare dell’Istat sul Pil – III trimestre 2025

    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Dopo l’annus horribilis, Federmeccanica ritrova la fiducia

Dopo l’annus horribilis, Federmeccanica ritrova la fiducia

di Fernando Liuzzi
11 Marzo 2021
in La nota
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Federmeccanica ha presentato oggi l’edizione n. 157 della sua indagine congiunturale sull’industria metalmeccanica italiana. Ma in questo caso non si può dire, così come è accaduto da quasi quarant’anni a questa parte, che l’indagine sia stata presentata a Roma. A causa delle restrizioni imposte dalla lotta contro la pandemia da Covid-19, la conferenza stampa – con cui i risultati della ricerca sono stati resi noti – si è infatti svolta on line. E anche questo è un segno dei tempi difficili che tutti stiamo attraversando.

Duplice l’oggetto principale dell’indagine: il consuntivo dell’annata 2020 e il confronto tra questa annata e quella del 2019. E che si stia trattando di tempi difficili, lo si è visto subito, a partire dal dato di sintesi di tale confronto: mediamente, nel 2020 la produzione metalmeccanica del nostro Paese “si è ridotta del 13,4%”  rispetto a quella dell’anno precedente.

Va anche detto che, nonostante il carattere fortemente negativo di questo dato, dalle parole e, starei per dire, dai volti dei dirigenti di Federmeccanica apparsi oggi su Internet si è percepita la volontà di affrontare con grande determinazione le conseguenze della pandemia.

Per comprendere questo clima positivo, basato su una non dissimulata fiducia nelle proprie forze, bisogna pensare al fatto che poco più di un mese fa Federmeccanica ha siglato con i sindacati dei metalmeccanici un’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto nazionale della maggiore categoria dell’industria. Ipotesi di accordo che, attualmente, è sottoposta al vaglio dei lavoratori e che è stata citata più volte nel corso della conferenza stampa.

In particolare, Fabio Astori, il Vicepresidente della Federazione oggi presente, sia pure da remoto, all’incontro con la stampa, ha affermato che “con la firma dell’ipotesi di Accordo del 5 febbraio scorso, abbiamo mandato un messaggio di fiducia in un momento di grande difficoltà”. Sempre secondo Astori, con questa recentissima trattativa “i metalmeccanici hanno proseguito con determinazione sulla strada dell’innovazione avviata nel 2016” con il cosiddetto Rinnovamento del Contratto. Mentre il Presidente di Federmeccanica, Alberto Dal Poz, ha ricordato che “la grande innovazione” che costituisce “il cuore” di questo contratto è “la riforma dell’inquadramento”, ovvero una riforma che “nei prossimi anni concorrerà a ridefinire l’identità professionale di milioni di italiani”.

Ma veniamo ai risultati dell’indagine. Stefano Franchi, Direttore generale di Federmeccanica, ha ricordato che “all’inizio del 2020”, l’industria metalmeccanica italiana stava già attraversando una fase di stagnazione, con un calo produttivo che si aggirava attorno all’1%. Aggiungendo, però, che, in quel momento, “un bilancio negativo a doppia cifra era impensabile”. Ma poi è arrivata la botta.

Secondo i dati illustrati da Angelo Megaro, Direttore dell’Ufficio studi di Federmeccanica, nel primo trimestre 2020 il calo tendenziale, ovvero il calo rapportato al primo trimestre del 2019, è stato del -15,3%. Nel secondo trimestre si è assistito a un vero e proprio crollo: -31,4%. Col terzo trimestre, si è avuta invece una ripresa congiunturale (cioè rapportata al trimestre precedente) del +37,5%; col che, il calo tendenziale si è ridotto al -5,1%. Infine, nel quarto trimestre un’ulteriore ripresa congiunturale del +1,2% ha portato a un risultato addirittura positivo in termini tendenziali, superando il quarto trimestre 2019 di un minimo, ma comunque apprezzabile, +0,2%. Col risultato finale, relativo all’intero anno, che abbiamo visto sopra: -13,4%. Ovvero con un risultato peggiore di quello dell’insieme della nostra industria, attestatosi al -10,9%.

Per ciò che riguarda i comparti della nostra industria metalmeccanica, le cose sono andate particolarmente male in quello denominato “Autoveicoli e rimorchi” (-20,6%). Un po’ meno male quello di “Macchine e apparecchi meccanici” (-14,6%). Male anche gli “Altri mezzi di trasporto” (-13,1%), la “Metallurgia” (-11,3%) e i “Prodotti in metallo” (-13,2%).

Le perdite minori sono state riscontrate nel comparto “Computer, radio tv, strumenti medicali e di precisione” (-6,9%), e in quello di “Macchine e apparecchi elettrici” (-9,5%).

Per quanto riguarda poi un confronto internazionale di ambito europeo, nel 2020 l’industria metalmeccanica italiana, con il suo sopra citato -13,4%,  ha fatto peggio dell’insieme dei 27 Paesi dell’Unione Europea (-12,7%), ma meglio sia della Spagna (-14,2%), che della Germania (-14,7%) e, soprattutto, meglio della Francia (-19,0%).

Infine, va detto che al calo produttivo ha fatto da contraltare sia un calo della domanda interna, che un calo delle esportazioni; quest’ultimo pari, in media, a un -9,7%. Tale calo è stato poi più accentuato per ciò che riguarda la UE a 27 membri (post Brexit), con un -11,8%, che non per ciò che riguarda i Paesi extra UE (-7,4%).

Il clima di fiducia derivante dall’esito, giudicato come molto positivo, della trattativa contrattuale, nonché dalla risalita produttiva verificatasi, come si è visto sopra, nel terzo e nel quarto trimestre pare adesso relativamente più stabile a causa di due altri fattori.

Innanzitutto, ci sono i risultati dell’indagine condotta da Federmeccanica sul sentiment di un campione di imprese metalmeccaniche ad essa associate. La percezione che in questo campione si ha delle prospettive industriali a breve è improntata a un “cauto, moderato ottimismo”. Ottimismo che deriva, a sua volta, da “una crescita degli ordini in portafoglio” e quindi da un’attesa di incrementi produttivi “sia per il mercato interno, sia per quello estero”.

A ciò va probabilmente aggiunta, ma questo lo diciamo noi, la fiducia ispirata nel mondo imprenditoriale – oltre che, va detto, nel mondo sindacale – dalla figura del nuovo capo del nostro Governo, Mario Draghi. Fiducia e aspettative che sono state comunque esplicitate, nel suo intervento, dal succitato Astori.

Nel sentiment delle imprese – e qui torniamo all’indagine – permane, comunque, “una sostanziale incertezza dovuta all’evoluzione della pandemia”. Evoluzione che appare “legata, da un lato, all’esito della campagna vaccinaria” e “dall’altro, alle mutazioni del coronavirus” tutt’ora “in atto”.

A queste incertezze, legate alla relativa imponderabilità dei fenomeni pandemici, si aggiungono poi incertezze più strettamente economiche, ancorché legate, da vari fili, alle conseguenze della pandemia.

Fra queste, particolarmente preoccupante ci è parsa quella denunciata da Astori, secondo cui si assisterebbe oggi, in questa fase di ripresa, a un rarefarsi di varie materie prime, o di prodotti di base, con una conseguente tensione sui prezzi.

In particolare, Astori ha portato l’esempio del filo fine di acciaio inossidabile, un prodotto base che viene poi impiegato da imprese collocate in diversi comparti metalmeccanici. La produzione di questo filo d’acciaio è migrata dai Paesi di più antica industrializzazione a causa di costi di produzione che non potevano reggere la concorrenza produttiva di un Paese come la Cina; ovvero di un Paese in cui il costo del lavoro è incomparabilmente più basso, mentre non sussistono vincoli ambientali paragonabili a quelli europei o nordamericani. Risultato: la Cina oggi detiene un quasi monopolio della produzione di questo bene intermedio e può scegliere tra farlo mancare alle imprese estere che ne hanno assoluto bisogno, oppure venderlo a prezzi crescenti.

E qui sarà utile citare un dato, di fonte FMI (World Economic Outlook, 2021), che, incidentalmente, è stato ricordato da Megaro nel corso della sua esposizione. Dato secondo cui la Cina è l’unico grande Paese industriale  il cui Prodotto interno lordo sia cresciuto nel corso del 2020 (+2,3%). Può quindi agevolmente assorbire la produzione di specifici beni intermedi che decida di togliere dal mercato mondiale, mettendo in difficoltà le imprese straniere concorrenti in diversi campi.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Metalmeccanici, dal conflitto alla partecipazione, le buone notizie del nuovo contratto

di Fernando Liuzzi

Complice forse anche la pandemia, il clima "culturale" nel quale si è svolta la trattativa per il rinnovo ha consentito una diversa collaborazione tra le parti. Dalla quale è scaturita, tra l'altro, la grande rivoluzione degli inquadramenti

Federmeccanica, nel 2020 la produzione crolla del 13,4%

di redazione

Ci sono prospettive di moderato ottimismo ma permane l’incertezza legata al Covid. E' la fotografia scattata dall`Indagine congiunturale di Federmeccanica sull`industria metalmeccanica.

In evidenza

Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Confindustria, Orsini: imprese no bancomat dell’Ue, vedrò gli industriali di Francia e Germania

30 Ottobre 2025
Convocato il tavolo per accordo sulla cassa integrazione

Pesca, sindacati: inaccettabile nuova estensione del fermo a 48 ore dalla ripresa dell’attività

30 Ottobre 2025
Separazione carriere, è legge. Ora battaglia sul referendum confermativo

Separazione carriere, è legge. Ora battaglia sul referendum confermativo

30 Ottobre 2025
Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

30 Ottobre 2025
Pnrr, Veronese (Uil): bene convocazione, ma no a riunioni solo informative

Lavoro, Veronese (Uil): apparente aumento dell’occupazione nasconde fragilità e disuguaglianze

30 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi