• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Dove eravamo rimasti?

Dove eravamo rimasti?

di Giuliano Cazzola
2 Settembre 2019
in Blog
Dove eravamo rimasti?

‘’Dove eravamo rimasti?’’. Con questa domanda Enzo Tortora iniziò la prima riedizione di ‘’Portobello’’, quando gli furono  restituiti l’onore e la libertà dopo una disavventura giudiziaria assolutamente vergognosa soprattutto perché nessuno, in toga,  fu  chiamato a risponderne. E noi, del Diario del Lavoro, dove eravamo rimasti a fine luglio? L’argomento più significativo (si fa per dire) era la staffetta dei sindacati  tra Palazzo Chigi e il Viminale, con il rischio di legittimare l’esistenza di due governi. Poi è cominciata l’estate ‘’torzonudista’’ di Matteo Salvini che, il 9 agosto, a conclusione di un comizio ha sfiduciato il governo e preteso nuove elezioni, chiedendo agli italiani ‘’pieni poteri’’ per fare una manovra di bilancio da 50 miliardi le cui poste – da finanziare in deficit – erano, a suo dire, già definite dal gruppo dirigente della Lega. Tanto per rafforzare il discorso aveva aggiunto un ricordo dei suoi figli (che in quel momento – disse – gli mancavano) corredato da un conato di commozione del tutto simile all’orgasmo simulato di Meg Ryan mentre è intenta, nel film ‘’Henry ti presento Sally’’, a sbocconcellare il suo panino. Ma non è il caso di annoiare i lettori del Diario che, per seguire la crisi più sgangherata del mondo, hanno avuto a disposizione ‘’maratone’’ pressoché quotidiane condotte da Enrico Mentana, nonché intere puntate di talk show estivi che per settimane hanno spremuto le meningi ai loro ospiti interrogandoli su quanto stava avvenendo. In effetti nessuno si sarebbe aspettato di trovare, oggi  2 settembre, un confronto  aperto tra il Pd e il M5S per formare una nuova maggioranza ed un nuovo governo guidato da Giuseppe Conte, che, stavolta, ha avuto l’incarico direttamente dal  Capo dello Stato. Il confronto procede tra molte difficoltà, è subissato da critiche feroci e sottoposto a minacce di paralisi dell’attività parlamentare e di contestazioni di piazza da parte del Capitano (che pure non ha mai smesso di andare a Canossa pur di ripristinare l’alleanza giallo-verde). Ma per come si sono messe le cose (siano due o uno o nessuno i vice premier) non portare a conclusione la nuova alleanza sarebbe un errore imperdonabile per i due partiti che ci stanno provando. Quando si intraprende un cammino tanto difficile non si torna indietro; si fa di tutto pur di raggiungere la meta. Ci vuole poco ad immaginare, infatti, i toni e gli argomenti di una campagna elettorale, nella quale, oltre alle menzogne che contraddistinguono la sua narrazione, Salvini potesse avvalersi anche di un nuovo argomento ( ‘’non ce l’avete fatta’’), mentre il Pd e il M5S fossero costretti a polemizzare tra di loro sulla responsabilità del fallimento della ‘’svolta’’. A mio avviso, commettono un grave errore di valutazione quanti sostengono che il varo di un’alleanza ‘’contro natura’’ segnerà la fine dei dem e dei pentastellati, perché  la manovra è destinata a portare acqua al mulino di Salvini. E quindi sarebbe stato meglio non iniziare neppure a dialogare ed affrontare le elezioni anticipate con un governo del presidente che non avrebbe ottenuto la fiducia, ma almeno gestito le elezioni in autunno. In verità, traspare il timore di dover affrontare una manovra economica molto difficile, sotto il fuoco incrociato ed irresponsabile  delle forze sovranpopuliste pronte a drammatizzare ogni misura che porti stabilità nei conti pubblici. Ma questa responsabilità qualcuno dovrà pure prendersela oppure – per motivi di opportunità politica – si è disposti a lasciare che sia un governo Salvini a rovinare del tutto l’economia del Paese e a spezzare quell’esile filo che l’Italia ha  ristabilito con la UE, anche per iniziativa di Conte? La cosa che più mi ha stupito è la reazione di un gruppo di riformisti del Pd, già storici miglioristi del Pci (non importa fare dei nomi), a cui si è aggiunto l’inquieto Carlo Calenda. A loro hanno insegnato certamente (come al sottoscritto) che  gli errori in politica provengono da un’analisi sbagliata. Credo che non si rendano conto di quanto sia pericoloso Matteo Salvini, non solo come personaggio (anche se un giorno rideremo delle sue performance in mutande e rosario) ma per il consenso che raccoglie, cospargendo veleno,  da nostri concittadini che vogliono ascoltare le sue parole infarcite di odio e di menzogna, perché anche loro la pensano così. La sinistra ha accusato di fascismo tanti esponenti politici che non lo meritavano e adesso, quando si presenta un pericolo reale, non ne vuole sentir parlare. Ha ragione Giuliano Ferrara: è nato l’antiantifascismo. Certo, Conte ha condiviso la politica del governo giallo-verde, ma ha evitato per due volte  che si andasse a sbattere contro una procedura d’infrazione. Il 20 agosto ha tracciato in Senato un profilo di Matteo Salvini, indicandone le propensioni autoritarie ed eversive. E i pentastellati, con il garante Beppe Grillo e la Piattaforma Rousseau di Casaleggio sono davvero  gli stessi di prima ? In pochi mesi, sono intervenuti in quel movimento dei fatti sostanziali, se si vuole precari, strumentali ed ambigui: ma non è un elemento  trascurabile che abbiano assunto un atteggiamento diverso sull’Unione europea, fino a diventare determinanti per la elezione di Ursula von der Leyen. Sta in questo voto la cesura con la Lega. Un anno fa, al momento della costituzione del governo giallo-verde era normale osservare con maggiore preoccupazione il M5S. La Lega, si diceva, è il partito più ‘’anziano’’, ha governato per anni il Paese insieme a Berlusconi ed ha un parterre di ottimi amministratori locali. Chi si poteva immaginare l’involuzione autoritaria di Matteo Salvini, la crudeltà con cui ha gestito strumentalmente il dramma dei profughi, il suo analfabetismo istituzionale, l’abitudine a mentire nel corso di una campagna elettorale permanente? Insomma, non raccontiamoci delle balle: dove sta scritto che il Bisconte nasce da un gioco di palazzo, che risponde agli interessi dell’Europa e dei poteri forti e non a quelli (quali?) dell’Italia? Dove sta scritto che un governo dotato di una maggioranza e sorretto da un voto di fiducia sia ‘’illegittimo’’? Esibendo il petto al nemico, gli antiantifascisti hanno gridato a destra e a manca che non si deve avere paura del popolo (a me quelli che vanno a reggere la coda a Salvini, invece, fanno paura), che il  voto è la celebrazione della democrazia, per cui se si va alle urne non si deve temere l’avvento del  nazismo (che infatti nella Repubblica di Weimar andò al potere grazie al voto, passando in cinque anni da 800mila a 13,7 milioni di suffragi ).  Certo, come preconizza  Salvini, prima o poi si andrà alle urne (sono i sovranisti come Boris Johnson che mandano in ferie il Parlamento). Nel frattempo la Lega farà, come ha promesso, delle istituzioni un Vietnam, attraverso l’uso della piazza. Ma meglio andarci poi che prima. Anche perché, tra breve, il Capitano potrebbe avere delle sorprese di altro tipo.  Come ho detto in diretta tv (quindi posso ripeterlo qui) uno che ‘’si è mandato a fare in culo da solo’’ non può fidarsi neppure di se stesso.

Giuliano Cazzola

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi