• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - E’ iniziata la rimonta anche per i metalmeccanici

E’ iniziata la rimonta anche per i metalmeccanici

10 Giugno 2004
in Analisi

di Aris Accornero – Professore emerito di Sociologia industriale all’Università di Roma – La Sapienza

Il congresso della Fiom-Cgil ha confermato che è iniziata la rimonta di una situazione così deteriorata e così pregiudicata da far temere la rottura definitiva delle relazioni fra le tre maggiori centrali sindacali italiane. Giusto due anni fa, Cisl e Uil stavano infatti per firmare il Patto per l’Italia, che chiudeva l’azione, tutto sommato comune, in difesa dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Azione che la Cgil aveva sostenuto sulle piazze, non senza forzature nei confronti di chi avrebbe voluto una lotta più cauta e manovrata. Ma già prima di quella rottura, prima del governo Berlusconi e dell’infausta alleanza fra Confindustria e centro-destra, un’altra crepa si era prodotta fra i sindacati, e su precisa volontà della Fiom, quando la Cgil non aveva firmato l’avviso comune sui contratti a termine sottoscritto da Cisl e Uil.

E’ da allora che la posizione della Fiom, già distintasi in precedenza per non aver firmato il biennio economico del contratto e, in seguito, per non avere firmato il nuovo contratto, era parsa condizionare l’intera situazione sindacale. Ora che il panorama generale è molto cambiato, il congresso di Livorno ha tolto la Fiom da una posizione orgogliosamente marginale e francamente insostenibile, contrassegnata nello specifico dalla scelta di presentarsi all’appuntamento contrattuale con tre distinte piattaforme rivendicative.


Fra i metalmeccanici la Fiom è senza alcun dubbio il primo sindacato, sia per iscritti sia per consensi, e questa forza, questa rappresentatività, dovrebbero indurre alla cautela anche quando le critiche alle sue scelte e ai suoi leader ci sembrano ragionevoli. Forza e rappresentatività sono state dimostrate in più di una occasione, anche di recente: tant’è che molti osservatori hanno attribuito alla Fiom la durezza dell’agitazione alla Fiat di Melfi, dove la Fiom non è così forte né altrettanto rappresentativa, e dove semmai era esasperata l’intera maestranza.


Forza e rappresentatività della Fiom non sono bastate a produrre i risultati contrattuali che essa voleva e che la Federmeccanica non intendeva concedere ai sindacati. Le lotte aziendali condotte per superare il contratto firmato da Cisl, Uil e Fismic hanno avuto esiti limitati e l’unica cosa chiara di questo bilancio era che le imprese avevano firmato “obtorto collo”. Questa forma di pressione non poteva convincere gli imprenditori metalmeccanici che l’accordo separato era stato un calcolo sbagliato, tanto più che un po’ tutto il padronato stava convincendosi d’aver fatto un errore ben più colossale: l’apertura di credito e lo smaccato favore concesso dalla Confindustria a Berlusconi.


Cosicché la Fiom stava altrove quando fra gli imprenditori cominciava a montare la disapprovazione e poi la rivolta contro la strategia della presidenza D’Amato, e quando fra i sindacati si diffondeva la consapevolezza che il perdurare della disunione li avrebbe resi tutti impotenti nei confronti del governo. La Fiom ha peraltro fruito di queste novità, dovute innanzitutto al fatto che dal centro-destra la Confindustria ha avuto ben poco, e Cgil-Cisl-Uil quasi niente sia facendo muro a muro sia concedendo qualcosa.


Ora la Fiom si predispone a muoversi in un quadro politico reso meno sfavorevole dal sensibile spostamento della Confindustria e dal palpabile indebolimento del centro-destra. La sua strategia, innanzitutto quella contrattuale, appare più attenta all’esigenza di ricuperare posizioni unitarie con Fim e Uilm, e meno assillata dai doveri morali della supplenza politica, che fino a ieri sembrava il movente di fondo delle scelte fatte.


Quest’ultimo tratto sembra riproporsi con il drastico rifiuto della concertazione “modello 1993” (che del resto tutti vogliono rivedere), il quale si concreta in una politica dei redditi ostentatamente salarialista. Non è detto che sia la via giusta per tornare a far crescere la fetta di reddito che va al lavoro: come ha detto Gianni Rinaldini stesso, al reddito concorrono poste e proventi che hanno poco a che fare con la retribuzione. E non è giustizia bastevole che il salario si limiti a ricuperare il carovita, poiché c’è dietro la questione distributiva: e questo lo sa anche Roberto Biglieri, direttore generale della Federmeccanica.


Significativo del congresso l’impegno su due questioni spinose e urgenti riguardanti la democrazia sindacale. Innanzitutto, la questione del mandato a trattare e a firmare, da cui riemerge da un lato l’assoluta priorità che la Fiom – come la Cgil – continua a dare ai lavoratori rispetto agli iscritti, e alle Rsu rispetto ai sindacati, e dall’altro alcune sintomatiche concessioni alla ben diversa filosofia associativa Cisl. E poi la questione dei meccanismi operativi di verifica della rappresentanza, dove pare di buon auspicio l’avvici­namento a talune proposte Fim che consentirebbero agli iscritti e ai lavoratori di seguire più da vicino le trattative. (Nuove trattative del resto non sono di là da venire: è ormai all’ordine del giorno un “round” contrattuale impegnativo.)


E’ importante che di democrazia sindacale si discuta e si decida: se poi lo fanno i metalmeccanici, dove maggiori sono state le lacerazioni, può essere che ne venga una spinta per tutti. Non possiamo continuare gli uni a deprecare e gli altri a difendere gli accordi separati. Bisogna evitarli, innanzitutto non partendo col piede sbagliato delle piattaforme separate.


    


 

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi