E’ POSSIBILE UNA RIFORMA RADICALE DELLA GOVERNANCE FISCALE EUROPEA?
Istituto Luigi Sturzo – Sala Perin del Vaga – Via delle Coppelle, 35 – Ore 9.30 – Roma
Ore 9,30 – Apertura lavori
Elena Paciotti, Michael Braun
Ore 10,00-13,00 – I SESSIONE
Relazioni
Gustavo Piga – Cinque anni di fiscal compact: bastavano e avanzano
Marcello Minenna, L’Austerity prossima ventura dovuta al Fiscal Compact e gli impatti sulla ripresa italiana
Discussants
Paolo Guerrieri, Edoardo Reviglio
Paolo De Ioanna, L’inserimento del Fiscal compact nell’ordinamento giuridico europeo: una leva per una riconsiderazione profonda delle regole fiscali fin qui “accumulate”
Discussants
Giacinto Della Cananea, Andriano Giannola
Ore 15,00-19,00 – II SESSIONE
Introduzione e coordina Laura Pennacchi
Testimonianze
Mario Monti, Enzo Moavero Milanesi
Relazione
Joachim Poss, La posizione della socialdemocrazia tedesca sul Fiscal compact
Interventi
Giuliano Amato, Fabrizio Balassone, Leonardo Becchetti, Salvatore Biasco, Francesco Boccia, Andrea Boitani, Remato Brunetta, Susanna Camusso, Gianni Cuperlo, Franco gallo, Roberto Gualtieri, Cecilia Guerra, Francesci La Forgia, Giulio Marcon, Giacomo Marramao, Marcello Messori, Domenico Mario Nuti, Andrea Pertici, Giuseppe Pisauro, Giuseppe Provenzano, Carlo Ruocco, Cesare Salvi, Antonio Saitta, Roberto Speranza, Filippo Taddei, Valeria Termini.
Conclusioni Vincenzo Visco

























