• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - È urgente un Patto per lo sviluppo sostenibile

È urgente un Patto per lo sviluppo sostenibile

di Gaetano Sateriale
29 Maggio 2020
in Blog
È urgente un Patto per lo sviluppo sostenibile

1. L’Europa ha stanziato fondi considerevoli per la ripresa economica e ha tracciato anche gli obiettivi da seguire (green, digitale e inclusione sociale). L’Italia si trova nella necessità, anche urgente, di definire un Piano e/o un pacchetto di “riforme” da presentare in Europa e su cui concordare i finanziamenti. Siamo di fronte a una scelta molto netta. O il nostro Paese continua a erogare euro a destra e a manca, immaginando che saranno le spontanee dinamiche aziendali e del mercato a determinare le caratteristiche della crescita. Oppure, a rovescio, definisce progetti nazionali di sviluppo green, digitale e di inclusione sociale a partire dalla domanda: dai bisogni vecchi e nuovi delle persone e del territorio e investe su quelli. Svolgendo un ruolo di indirizzo anche per i consumi e gli investimenti privati. Per ora la scelta fatta è la prima: dare soldi comunque e ovunque alle imprese, confondere gli investimenti con la spesa corrente. Questo errore si può capire in una fase di emergenza (e di salvataggio delle imprese e del lavoro che c’era), non lo si può accettare in una fase in cui si dovrebbe disegnare il nuovo modello di sviluppo. Bisogna che le imprese aiutino il Paese a raggiungere gli obiettivi europei della sostenibilità e della resilienza. E non che il Paese aiuti le imprese a raggiungere gli obiettivi propri. Nel primo caso, come dice esplicitamente persino l’Europa, si spendono bene le risorse concesse, nel secondo si sprecano.

2. Come si attua questo salto culturale e politico? Difficile immaginare che lo si possa fare, come nell’emergenza, con uno o più decreti decisi dal Governo avendo consultato “tecnici ed esperti” al di sopra delle parti. Ancora più difficile credere che improvvisamente il Parlamento condivida una strategia di crescita economica su cui le forze politiche (di opposizione ma anche di maggioranza) rinuncino agli agguati quotidiani al Governo. Ci vuole un grande concorso e un grande consenso sociale per riuscire a cambiare il passo della politica economica. Ci vuole un “Patto per lo sviluppo sostenibile” fatto tra Governo, attori sociali e attori economici. Che obblighi anche le parti politiche a uscire dal piccolo cabotaggio. Un Patto che preveda un programma pluriennale di investimenti su priorità condivise dall’Italia e dall’Europa.

3. Il “Diario del Lavoro” ha iniziato a lanciare la proposta di una neo-concertazione almeno due mesi fa. Un mese fa è stato pubblicato un Appello al Governo perché convocasse le parti sociali ed economiche a firma di autorevoli ex segretari generali di Cgil Cisl Uil (Cofferati, Epifani, Pezzotta, Benvenuto). Sempre sul Diario del Lavoro si legge che la Segretaria della Cisl ha parlato della necessità di un “Patto sociale per cambiare il Paese come fece Ciampi nel ’93”. Anche la Uil ha sollecitato un accordo sullo sviluppo tra Governo e parti sociali. Il 27 maggio il Presidente del Consiglio Conte ha parlato sul Corriere (in un pezzo a propria firma) della necessità di “varare un nuovo piano strategico che ponga le basi di un nuovo patto tra le forze produttive e le forze sociali del nostro Paese”. Chi manca all’appello che si va estendendo ad ambienti diversi? Al momento Confindustria e Cgil.

4. Confindustria sembra ancora preferire il primo dei percorsi possibili. Dare i soldi alle imprese in tutti i modi (e a tutte le imprese) perché solo così ci sarà la ripresa e sarà questa a caratterizzare lo sviluppo economico e sociale dei prossimi anni (al di là delle ideologie della sostenibilità ambientale sociale ed economica). Il nuovo presidente sembra porre in discussione lo stesso sistema della contrattazione tra imprese e sindacati, figuriamoci se intende sottoscrivere un Patto a tre. Chi ha vissuto gli anni della concertazione di Ciampi si ricorderà che nemmeno allora Confindustria era entusiasta di quel percorso (guadando – come sempre – più al proprio interno che al Paese). Ma la forte iniziativa decisa del Governo di allora e la disponibilità degli altri soggetti economici e sociali le hanno impedito di chiamarsi fuori. Bisognerebbe ricostruire quelle condizioni.

5. La posizione della Cgil è la meno decifrabile. Sono stati definiti documenti e fatte dichiarazioni da parte di alcune categorie (Chimici-tessili-energia, Comunicazione, Edilizia) che sollecitano un confronto triangolare con Governo e imprese per definire le politiche industriali da attuare nel Paese nei prossimi anni. Ma, al momento (a meno di un deficit di informazione da parte mia), non sembra essere intervenuta una presa di posizione confederale al riguardo. Speriamo che giunga in fretta. Prima che si comincino a spendere le risorse europee in direzione diversa dalle dichiarazioni che si fanno su sostenibilità e lavoro. Se la priorità è creare nuovo lavoro per i giovani e le donne (e da qui la necessaria valorizzazione delle competenze, della scuola, della formazione continua, dei diritti, ecc) non c’è da perdere tempo. L’apertura di un tavolo triangolare deve diventare anche l’obiettivo della Cgil. È necessaria e giusta la gestione dell’emergenza ma senza una strategia di sviluppo nel medio periodo si indebolisce anche il peso del lavoro che c’è oggi. La politica dei due tempi non ha mai funzionato nemmeno nelle fasi di crescita, figuriamoci se funziona in recessione.

 

Gaetano Sateriale 

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi