• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 8 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Economia, Istat: Pil cresce di più al Sud, ma il reddito disponibile è il più basso d’Italia

Economia, Istat: Pil cresce di più al Sud, ma il reddito disponibile è il più basso d’Italia

28 Gennaio 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Nel 2023 aumenta il Pil in volume del Mezzogiorno più che nelle altre macro-aree d’Italia – +1,5% al Sud, +0,7% nel Nord-ovest, +0,4% nel Nord-est e +0,3% nel Centro (+0,7% a livello nazionale) -, ma il reddito disponibile delle famiglie per abitante si conferma il più basso del Paese: 17,1mila euro annui, che rispetto a quello del Centro-nord, 25mila euro annui, fa segnare un distacco del 30%. È quanto comunica l’Istat nei conti economici territoriali.

Più nel dettaglio, il Nord-ovest mantiene il primo posto nella graduatoria del Pil pro-capite, con un valore in termini nominali di 44,7mila euro annui, mentre nel Mezzogiorno il livello risulta leggermente inferiore a 24mila euro annui.

A livello regionale la crescita del Pil in volume più consistente si è registrata in Sicilia e Abruzzo (+2,1% rispetto all`anno precedente), seguite da Liguria (+1,7%), Valle d`Aosta/Vallée d`Aoste (+1,4%), Calabria (+1,3%), Provincia autonoma di Bolzano/Bozen, Molise, Campania e Sardegna (+1,2%, in tutte le regioni) e Puglia (+1,1%). In Lombardia si osserva un andamento del Pil in linea con la media nazionale (+0,7%) che è lievemente più positivo in Veneto (+0,9%).

Incrementi del Pil inferiori alla media nazionale si rilevano nel Lazio (+0,5%), in Basilicata (+0,4%) e in Piemonte e Marche (+0,3% in entrambe). Il Pil è risultato sostanzialmente stabile in Emilia Romagna e nella Provincia autonoma di Trento (+0,1%) e in Toscana e Umbria (-0,1%). La diminuzione del Pil più marcata si è registrata in Friuli-Venezia Giulia (-0,5%).

Quanto alla spesa per consumi finali delle famiglie, gli incrementi in volume più significativi sono stati stimati nella Provincia autonoma di Trento (+2,1%), in Valle d`Aosta/Vallée d`Aoste e nella Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen (+1,9%, in entrambe), in Toscana (+1,6%) e in Sicilia (+1,5%); seguono Molise (+1,3%), Marche (+1,2%), Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Abbruzzo (+1,1%).

In linea con la variazione nazionale dei consumi finali delle famiglie in volume è stata la crescita in Liguria, Puglia e Basilicata (+1,0%) e, di poco inferiore, in Piemonte e Lazio (+0,9%). Più contenute le dinamiche rilevate in Sardegna (+0,8%), Friuli-Venezia Giulia (+0,6%), Umbria (+0,5%), Puglia e Calabria (+0,4% per entrambe).

Nel Mezzogiorno si conferma la maggiore incidenza dell`economia non osservata. Secondo i dati Istat, nel 2022, ultimo anno per cui sono disponibili le informazioni, l`economia non osservata – definita dalla somma della componente sommersa e di quella illegale – ha rappresentato in Italia l`11,2% del valore aggiunto complessivo. Si confermano come componenti più rilevanti il valore aggiunto occultato attraverso sotto-dichiarazione dei risultati economici delle imprese (5,6%) e l`impiego di lavoro irregolare (3,9%), mentre l`economia illegale, le mance e il valore dei fitti in nero hanno inciso nel complesso per l`1,8%. L`incidenza sul Pil, in lieve aumento rispetto al 2021, è stata pari al 10,1%.

L`economia non osservata ha un peso molto alto nel Mezzogiorno, dove rappresenta il 16,5% del valore aggiunto, e a seguire nel Centro (11,6%). Sensibilmente più contenuta, e inferiore alla media nazionale, è l`incidenza nel Nord-est (9,3%) e nel Nord-ovest (8,8%).

Nelle ripartizioni territoriali si conferma una diversa rilevanza delle tre componenti dell`economia non osservata, già rilevata a livello nazionale. Prevale ovunque l`incidenza della rivalutazione da sotto-dichiarazione; questa raggiunge il livello più alto nel Mezzogiorno (7,7% del valore aggiunto), mentre è più contenuta nel Nord-ovest (4,6%).

Anche la quota di valore aggiunto generato da impiego di lavoro irregolare è particolarmente elevata nel Mezzogiorno (6,2%). La sua incidenza è in linea con la media nazionale nel Centro (3,9%), mentre è inferiore di circa 1 punto percentuale nelle altre due ripartizioni (3% e 2,9%, rispettivamente nel Nord-est e nel Nord-ovest).

A livello regionale, il peso dell`economia non osservata è massimo in Calabria, pari al 19,1% del valore aggiunto complessivo, e minimo nella Provincia autonoma di Bolzano/Bozen (7,7%).

Puglia (8,5%), Calabria e Sardegna (7,7% per entrambe) presentano la quota più alta di rivalutazione del valore aggiunto sotto-dichiarato; l`incidenza più bassa si registra nella Provincia autonoma di Bolzano/Bozen (3,1%) e, a seguire, nella Provincia autonoma di Trento (3,7%) e in Lombardia (4,1%).

Il peso del sommerso dovuto all`impiego di input di lavoro irregolare è particolarmente elevato in Calabria (7,9% del valore aggiunto), Campania (6,8%) e Puglia (6,2%); le quote minori sono stimate in Lombardia (2,7%), Provincia autonoma di Bolzano/Bozen e Veneto (2,8% in entrambe) e Friuli-Venezia Giulia (3%).

Infine, l`economia illegale e le altre componenti dell`economia non osservata presentano un`incidenza sul valore aggiunto che oscilla tra l`1,2% della Lombardia e il 3,5% della Calabria.

Attachments

  • pdf Conti economici territoriali - Anni 2021-2023
redazione

redazione

In evidenza

Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

EX Ilva, Palombella (Uilm): il bando recepisce alcune nostre richieste

7 Agosto 2025
L’Europarlamento approva la riforma sul copyright online

Dazi, Ue: “gli impegni su energia e investimenti negli Usa non sono vincolanti. La Commissione non ha e non vuole il potere di indirizzare le scelte delle imprese”

7 Agosto 2025
Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

7 Agosto 2025
Ilva, Re David: vedere il piano, no ai licenziamenti

Lavoro, Re David (Cgil): governo adotta provvedimenti pericolosi su salute e sicurezza

7 Agosto 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Incidenti sul lavoro, la Cgil Venezia si costituisce parte civile per le due vittime a Santa Maria di Sala

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi