• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 2 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Effetto Rashomon sulla manovra, i giudizi divergenti dei sindacati: Cgil e Uil bocciano, Cisl promuove (ma con riserva)

Effetto Rashomon sulla manovra, i giudizi divergenti dei sindacati: Cgil e Uil bocciano, Cisl promuove (ma con riserva)

di Nunzia Penelope
17 Ottobre 2024
in La nota
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SCHEDA DI PIANO STRUTTURALE DI BILANCIO DI MEDIO TERMINE

Un po’ come in Rashomon, sulla manovra economica ciascuno ha un suo punto di vista differente. Per il governo è, naturalmente, la migliore delle manovre possibili, al netto delle restrizioni finanziarie del momento; il ministro Giorgetti, che la manovra firma, sostiene addirittura che ‘’dara’ a tutti qualcosa senza nulla togliere a nessuno’’. Per l’opposizione, invece, si tratta di una operazione che toglie a tutti e non da’ nulla di utile a nessuno. Va detto che nessuno può dire cosa dona e cosa toglie per il semplice motivo che la manovra ancora non esiste: ci sono delle enunciazioni di principio, c’è un valore totale di massima, trenta miliardi, ma nessun testo scritto, nessuna cifra precisata. Come accade, del resto, per ogni manovra, e di ogni governo: i testi arrivano alla fine, in parlamento vengono comunque modificati, per sapere in cosa realmente consisterà la legge di bilancio 2025 occorrerà attendere come minimo gennaio. A occhio, però, si potrebbe già dire che è una manovra priva di personalità: talmente banale da faticare a classificarla.

Chi intanto la manovra già la giudica sono i sindacati. E qui l’effetto Rashomon raggiunge un suo interessante apice: la Cgil e la Uil condannano l’operazione sotto praticamente ogni punto di vista, mentre la Cisl vi individua la risposta positiva a molte delle proprie istanze, e tiene sottotraccia le critiche, che pure non mancano.

La reazione negativa della Cgil, va detto, era abbastanza scontata, considerando che la confederazione già da tempo aveva messo in cantiere uno sciopero generale contro la politica economica del governo. Il segretario confederale Christian Ferrari stigmatizza innanzi tutto la mancanza di una stangata fiscale sulle banche e sulla ricchezza in generale: “Avendo deciso di non andare a prendere i soldi dove sono, e cioè in banche, assicurazioni, grandi patrimoni e rendite finanziarie, per rispettare i parametri del nuovo Patto di Stabilità risulterà inevitabile tagliare risorse sia al welfare universalistico, sia agli investimenti pubblici, fondamentali dopo 19 mesi consecutivi di calo della produzione industriale”.

“Inoltre – prosegue il dirigente sindacale – il Governo continua a rivendicare di non aumentare le tasse. Neanche questo è vero e ce ne renderemo conto quando saranno resi noti i dettagli della manovra; intanto, chi vive di reddito fisso tra gennaio e agosto del 2024 ha pagato oltre 10 miliardi di Irpef in più. Continuando così, i lavoratori pagheranno di tasca propria quasi tutti i benefici derivanti dalla decontribuzione e dall’accorpamento delle prime due aliquote Irpef”. Quanto alla conferma dell’intervento sul cuneo fiscale, per Ferrari “non mette in tasca ai lavoratori nemmeno un euro in più, e’ una furbesca partita di giro. E che non ci sia alcuna intenzione di far recuperare a lavoratrici e lavoratori il potere d’acquisto perduto lo dimostrano i fondi assolutamente insufficienti (appena un terzo rispetto all’inflazione cumulata) per il rinnovo dei contratti 2022 – 2024 di oltre 3 milioni di dipendenti pubblici”.

Anche la Uil se la prende per la mancata operazione sui profitti extra: “banche e assicurazioni, invece dell’extratassa, dovranno solo anticipare allo Stato contributi che, alla fine, verranno restituiti”, spiega la segretaria Silvia Buonomo. Quanto al cuneo fiscale, si tratta di una risposta positiva a qualcosa che proprio i sindacati avevano richiesto ma, avverte la sindacalista, “in assenza di ulteriori interventi per recuperare il potere d’acquisto, a gennaio 2025 non ci sarà alcun aumento reale nelle buste paga”, ma solo la conferma dell’esistente. Sotto accusa anche i tagli alle agevolazioni fiscali per chi non ha figli: “sono inaccettabili. Vincolare i benefici fiscali alla presenza di figli esclude una parte significativa della popolazione”. E ancora, per la Uil “manca una strategia rispetto alla politica industriale”, mentre per quanto riguarda la contrattazione “vengono soltanto riconfermate le misure sui fringe benefit e sui premi di produttività, non essendo stata prevista la detassazione dei rinnovi contrattuali né della contrattazione di secondo livello”. Quanto ai tagli lineari sui budget dei Ministeri, previsti per 15 miliardi di euro nel periodo 2023-26, “si tradurranno in tagli a welfare, beni e servizi, acuendo le disuguaglianze e abbandonando a sé stessi tutti coloro che non possono permettersi servizi privati”. Anche la Uil critica l’assenza di una “riforma della riforma Fornero”, e conclude: “ci aspettiamo un peggioramento delle condizioni sociali ed economiche delle famiglie italiane. È questa, infatti, una manovra poco realistica, finanziata da tagli a un welfare già sotto finanziato, che manca di scelte coraggiose capaci di dare risposte alle reali esigenze del Paese”.

Tutto un altro film sul fronte Cisl. Il segretario generale Luigi Sbarra, infatti, ritiene che ‘’molti contenuti della manovra, stando alle anticipazioni, recepirebbero proposte avanzate dalla Cisl già da luglio. Se questi interventi fossero confermati i passi in avanti sarebbero innegabili, anche alla luce dei vincoli imposti dal patto di stabilità europeo”. Elenca Sbarra: “Taglio del cuneo strutturale ulteriormente potenziato, conferma dell’accorpamento delle aliquote Irpef, continuità alla defiscalizzazione su salari di produttività e welfare, sgravi consolidati sui fringe benefit, piena indicizzazione delle pensioni, risorse per rinnovi i contratti pubblici, maggiori investimenti sulla Sanità. E poi ancora: supporto alla famiglia, alla genitorialità e all’occupazione femminile e meridionale. Sono tutte istanze che indichiamo da mesi, e che abbiamo ribadito al Governo in occasione della convocazione del 25 settembre”.  Ma non tutto luccica: “e’ da rafforzare ancora il sostegno fiscale alle fasce medie- chiede Sbarra- e occorrono maggiori strumenti di flessibilità previdenziale per giovani e donne”. Bocciati anche i tagli ai budget dei ministeri: “si deve tagliare la spesa improduttiva senza operare tagli lineari”. E ancora, “vanno riformulate le erogazioni a pioggia per le imprese, introducendo criteri di responsabilità sociale, applicazione dei contratti, esercizio di pratiche partecipative. E si deve inasprire la lotta ad evasione ed elusione fiscale”. Una indiretta critica al concordato biennale, parrebbe.

Inoltre, Sbarra ritiene “positivo che il Governo voglia introdurre un contributo di solidarietà per chi ha fatto profitti d’oro in questi anni, a partire dalle banche e assicurazioni” ma avverte che “bisogna recuperare risorse facendo redistribuzione e prelevando di più nelle grandi rendite immobiliari e finanziarie”. Dunque, la Cisl sarebbe d’accordo con una patrimoniale, almeno così sembrerebbe. Per Sbarra, comunque, il futuro “non può prescindere da un rinnovato contratto sociale”. Il che richiede “la volontà politica di superare vecchie rigidità e pregiudizi attraverso un dialogo costruttivo tra governi, sindacati, imprese”. Occorrono “riforme condivise che mettano al centro l’equità, la sostenibilità e la competitività”, chiede Sbarra. Il fatto è che per avere riforme condivise occorrerebbe, intanto, condividere almeno le opinioni sull’operato del governo e sulla manovra. Traguardo che al momento, tra i sindacati, non sembra a portata di mano.

Nunzia Penelope

 

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Caporalato, Flai Cgil: fenomeno non più tollerabile, basta ritardi su legge 199

Fai-Cisl, a Venezia “Il nome di Hope”, cortometraggio animato contro ghetti e caporalato

2 Settembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sì alla realizzazione del forno elettrico a Genova

2 Settembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): serve un protocollo di responsabilità tra governo-parti sociali

2 Settembre 2025
Confesercenti, maternità delle lavoratrici autonome vale la metà

Bonus mamme, Longobardi (Uil Fpl): misure insufficienti per le lavoratrici. Servono politiche strutturali, universali ed efficaci

2 Settembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

2 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi