• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ex Ilva. Oggi, un mezzo passo avanti (anche se in salita)

Ex Ilva. Oggi, un mezzo passo avanti (anche se in salita)

di Fernando Liuzzi
24 Luglio 2024
in La nota
Ilva, sbloccata la trattativa

Un mezzo passo avanti. Sia pure in salita. Può forse essere questa la sintesi dei risultati dell’incontro sull’ex Ilva che si è svolto oggi a Roma, a Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Presenti, da una parte, i Segretari generali dei sindacati dei metalmeccanici e, tra questi, Michele De Palma (Fiom-Cgil), Rocco Palombella (Uilm-Uil) e Ferdinando Uliano (Fim-Cisl). E, dall’altra, una folta delegazione governativa, guidata da Alfredo Mantovano, sottosegretario alla stessa Presidenza del Consiglio, e composta dai Ministri Marina Calderone (Lavoro e Previdenza), Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Energia) e Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy), nonché, in una posizione più defilata, Raffaele Fitto (Affari europei, Politiche di coesione e Pnrr). All’incontro hanno partecipato anche i Commissari incaricati della gestione di Acciaierie d’Italia in Amministrazione straordinaria.

Un mezzo passo avanti, dunque. E ciò non tanto per le cose che sono state dette oggi al tavolo dell’incontro, quanto per il fatto stesso che l’incontro c’è stato. E ciò perché questo appuntamento, di per sé, rappresenta una tappa necessaria dell’ormai lunghissima storia della crisi Ilva. Una storia incominciata nell’agosto del 2012 col memorabile intervento della Procura della Repubblica di Taranto che dispose il sequestro di quello che era allora, e si spera torni a essere, il più grande impianto siderurgico d’Europa. Ma, tornando all’inizio del nostro ragionamento, quella di oggi è stata una tappa vera, e non uno degli ennesimi rinvii di cui, in una certa fase, è stata costellata la storia dell’ex Ilva.

A che punto siamo, allora, di questa lunghissima storia? Cominciamo col dire che siamo all’interno di una nuova fase, quella avviata all’inizio di quest’anno con l’ammissione di Acciaierie d’Italia, la società pubblico-privata che aveva ereditato la gestione degli impianti della ex Ilva, all’Amministrazione straordinaria. Per tornare a dare un futuro al gruppo siderurgico, il compito principale dei Commissari – via, via nominati dall’attuale Governo – era quello di indire una gara internazionale con cui trovare un protagonista del mondo dell’acciaio che si dichiarasse disponibile ad assumere la proprietà di una quota almeno maggioritaria del gruppo stesso.

Ebbene, è questo il punto cui siamo arrivati. Nel senso che, come ha spiegato il ministro Urso nel corso dell’incontro odierno, sono state fin qui espresse sei manifestazioni di interesse da parte di altrettanti “operatori” del settore: due italiani e due indiani, oltre a un’impresa ucraina e a un’altra impresa canadese.

Entro la fine del corrente mese di luglio, dovrebbe quindi essere pubblicato il bando pubblico per la vendita degli impianti della ex Ilva. Da quel momento, le imprese pretendenti avranno tempo fino alla fine di settembre per presentare le loro offerte vincolanti.

Ecco dunque spiegate la collocazione temporale e le motivazioni dell’incontro odierno. I sindacati confederali dei metalmeccanici volevano ricevere dal Governo informazioni dirette sulle sue attuali intenzioni, nonché chiarire al Governo stesso ciò che loro pensano su tre questioni: quali vincoli il bando deve contenere in materia occupazionale e quali prospettive deve delineare in materia industriale e ambientale.

Rispetto all’occupazione, sarà forse utile ricordare che, per ciò che riguarda il solo sito tarantino, si sta parlando di più di 12.000 persone. Per essere precisi, 10.400 lavoratori dipendenti di Acciaierie d’Italia in Amministrazione straordinaria, più 1.800 lavoratori dipendenti da Ilva in Amministrazione straordinaria. E i sindacati non accettano ipotesi di esuberi strutturali.

Ebbene, al di là delle prospettive relative al sito tarantino e agli altri siti produttivi ricompresi all’interno di AdI in Amministrazione straordinaria, già oggi si è cominciato a discutere di Cassa integrazione. È emerso, infatti, che inizialmente, nell’ambito della gestione Commissariale, si era pensato a un totale di 5.200 lavoratori in Cassa integrazione, una cifra giudicata ingiustificata dai sindacati e che sarebbe poi scesa fino a 4.700 dipendenti. Ma va anche detto che questo tema specifico sarà affrontato domani, ovvero giovedì 25, in un apposito incontro già messo in calendario al Ministero del Lavoro.

A quanto si è appreso, va comunque detto che il Commissario Quaranta ha specificato che l’attuale piano di ricorso all’utilizzo della Cassa integrazione riguarda il periodo che va dal luglio 2024 fino alla fine di giugno 2026, ovvero un periodo in cui si prevede che vi sia una progressiva salita della capacità e quindi dell’attività produttiva del sito tarantino. Per il resto, dall’incontro odierno non sono emerse notizie particolarmente confortanti sullo stato degli impianti della ex Ilva. I Commissari straordinari, che hanno partecipato all’incontro, avrebbero anzi sottolineato la difficoltà di operare in un ambiente produttivo che, quando loro ne hanno preso in carico la gestione, lasciava già molto a desiderare.

Al momento, comunque, premesso che attualmente funziona uno solo – il cosiddetto Afo 4 – dei 4 altiforni attivi un tempo nell’impianto tarantino, i Commissari hanno esposto un piano in base al quale a metà del prossimo ottobre dovrebbe partire i lavori per rimettere in funzione anche un secondo altoforno (l’Afo 2), mentre, a cavallo tra dicembre 2024 e gennaio 2025, è prevista l’avvio di analoghi lavori relativi all’Afo 1 (il vecchio Afo 3 è stato smantellato da tempo). Ciò allo scopo di far sì che i tre altiforni siano tutti messi in funzione nel primo trimestre del 2026.

Insomma, le preoccupazioni dei sindacati sono ancora molte, anche perché non è ancora chiaro se, quando sarà raggiunto un eventuale accordo con uno dei candidati acquirenti, la mano pubblica continuerà ad avere un ruolo nella partita, come avviene oggi con AdI in Amministrazione straordinaria, oppure no.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Ex Ilva, accordo sulla cassa integrazione per 4.050 lavoratori

di redazione

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi